Martedì 26 ottobre il teatro "Girolamo Magnani" di Fidenza compirà 160 anni
Martedì 26 ottobre alle ore 21, il teatro "Girolamo Magnani" di Fidenza compirà 160 anni.
L'anniversario sarà celebrato con un evento dal titolo "CENTOSESSANTA IL MAGNANI INCANTA". Ingresso gratuito. Occorre però prenotare presso lo Iat di Casa Cremonini: 0524 83377.
Parteciperanno alla serata:
Romano Franceschetto, Pietro Brunetto, Compagnia il Sogno, Daniela Stecconi, Corale Santa Margherita, Studio Danza Fidenza, Seba Pezzani e i Rab4, la Banda Città di Fidenza, Mauro Terzoni Tarson, Alberto Zoni.
Il teatro venne inaugurato il 26 ottobre 1861 con il 'Trovatore' di Giuseppe Verdi. L'opera doveva essere diretta da Giovanni Rossi, ma per un impedimento il suo posto fu preso da Gaetano Bassoli. L'orchestra era formata da elementi del luogo e completata da professori di Parma. Le scene erano di Gerolamo Magnani.
La serata ebbe un grandissimo successo. Il sindaco di Borgo, Giacomo Ronchei, aveva invitato Verdi all'inaugurazione, ma il Maestro con gentilezza declino' l'invito.
Dai primi anni del 1700, si hanno notizie di alcuni teatri a Borgo San Donnino.
Fra questi ve ne era uno collocato presso l'antico seminario ed era utilizzato da compagnie di passaggio e da filodrammatici locali. Vi era poi il Ducale Teatro di Borgo, posto vicino all'ospedale di San Giorgio, nei pressi della Cattedrale.
In quest'ultimo nel 1728, in occasione del matrimonio tra Enrichetta d'Este e Antonio Farnese, si fecero mascherate e danze di corte.
Alla fine del 1700 il piccolo teatro era in pessime condizioni e si pensò di costruirne uno nuovo. Certamente un impulso alle rappresentazioni teatrali fu dato da Enrichetta d'Este e Leopoldo d'Assia.
Nel 1756, in occasione di una visita di Carlo Goldoni, fu allestita nella rocca una sua opera. I principi, nella loro piccola corte, sostennero le spese per il riassetto del teatro di corte e di numerose rappresentazioni.