BannerTopDEF2

Martina Pacini

Venerdì 9 dicembre veglia di preghiera in Santa Maria Annunziata

Venerdì 9 dicembre alle ore 20.30 nella parrocchia di S. Maria Annunziata avrà luogo una veglia di preghiera presieduta dal Vescovo Ovidio alla presenza dei membri dell’associazione “Fratelli dell’India” che ha festeggiato di recente i suoi 30 anni di attività.
La veglia avrà come tema “Ti insegno per il tuo bene” (Is 48,17). Sarà presente anche p. Francis Lonakutty, superiore generale dei religiosi appartenenti all’Indian Missionary Society, fondata da p. Gaspar Pinto in India nel 1940.

La Chiesa italiana vivrà un momento di preghiera per la pace sulla tomba di San Nicola

In un momento di grandi conflittualità, con una escalation terribile nel cuore dell’Europa, la Chiesa in Italia vivrà un momento di preghiera per la pace sulla tomba di San Nicola, santo venerato sia dai Cattolici sia dagli Ortodossi (e molto a cuore al popolo ucraino e a quello russo).

L’iniziativa, promossa dalla Conferenza Episcopale Italiana e dall’Arcidiocesi di Bari-Bitonto, si svolgerà il 21 dicembre, a pochi giorni dalla Solennità del Natale, nella Basilica di San Nicola, alle ore 18.30 (diretta su Tv2000 – canale 28). La Veglia di preghiera sarà guidata dal Cardinale Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI.

“Viviamo giorni difficili e li affrontiamo – sottolinea il Card. Zuppi – con sentimenti contrastanti, perché le paure e l’angoscia causate dalla guerra, dalle guerre, rischiano di offuscare la luce del Natale. Per questo, vogliamo pregare, insieme, per invocare il dono della pace nel cuore di ciascuno e sull’umanità intera; per ritrovare, in quel Bambino che nasce, la tenerezza che permette di scorgere nell’altro un fratello e una sorella e la forza per spezzare le catene del male che imprigionano il mondo. Chiediamo l’intercessione di San Nicola, uomo di pace e di comunione, perché chi regge le sorti delle nazioni sappia anteporre l’amore all’odio, il bene comune agli interessi particolari, il dialogo al rumore delle armi”.


“Invocare la pace non è il facile e comodo atteggiamento di chi si disimpegna dinanzi alla storia, ma l’atto più rivoluzionario che la storia possa conoscere, poiché richiede il coraggio di disarmare i cuori da ogni forma di orgoglio e ricercare quella fraternità necessaria per costruire una umanità rinnovata”, afferma Mons. Giuseppe Satriano, Arcivescovo di Bari-Bitonto, ricordando che la Veglia del 21 dicembre “sarà uno spazio di grazia a cui si uniranno le altre diocesi italiane e diverrà momento forte per elevare la nostra supplica al Signore, per intercessione di San Nicola, il vittorioso”.

"Aspettando il Natale": concerto nella chiesa di Pontetaro

“ASPETTANDO IL NATALE “
SERATA DI CANTI MODERNI, POPOLARI E NATALIZI SABATO 10 DICEMBRE 2022 ORE 20.45

“Aspettando il Natale” è il titolo dell’ultimo imperdibile concerto dell’anno organizzato dalla parrocchia di Castelguelfo – Pontetaro, in collaborazione con il Circolo Anspi “Il Ponte” ed il Gruppo “Amici di Castelguelfo”, con il patrocinio ed il contributo del Comune di Fontevivo ed il patrocinio del Comune di Noceto.

La serata vede come protagonista l’esibizione di ben tre talentuosissimi cori, molto diversi tra loro: dai giovani coristi del coro “Cor de’ vocali” al coro “Efsa” di taglio internazionale, entrambi diretti dal Maestro Leonardo Morini, per arrivare al raffinato “Coro Sine nomine” diretto dal Maestro Elena Rosselli. I cori si esibiranno in un variegato repertorio con canti moderni e popolari di tutto il mondo, unitamente a musiche e canzoni legate alla tradizione natalizia. Per tutti i partecipanti sarà un intenso e gioioso augurio musicale di prosperità e speranza in occasione dell’approssimarsi delle festività.

Il concerto si terrà SABATO 10 DICEMBRE alle ore 20.45 nella chiesa di Pontetaro, Via Ida Mari 11. L’ingresso è gratuito, con prenotazione fortemente consigliata: whatsapp: 349 4551781 - mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Misure di prevenzione della pandemia: comunicazione della Presidenza CEI

Pubblichiamo il testo della Lettera inviata dalla Presidenza della CEI ai Vescovi contenente alcuni consigli e suggerimenti relativi alle misure di prevenzione della pandemia.

La normativa di prevenzione dalla pandemia da Covid-19 non è stata oggetto di interventi recenti del Governo. Sembra, tuttavia, opportuno continuare a condividere i seguenti consigli e suggerimenti:


• è importante ricordare che non partecipi alle celebrazioni chi ha sintomi influenzali e chi è sottoposto a isolamento perché positivo al SARS-CoV-2;
• si valuti, in ragione delle specifiche circostanze e delle condizioni dei luoghi, l’opportunità di raccomandare l’uso della mascherina;
• è consigliata l’indicazione di igienizzare le mani all’ingresso dei luoghi di culto;
• è possibile tornare nuovamente a ripristinare l’uso delle acquasantiere;
• è possibile svolgere le processioni offertoriali;
• non è più obbligatorio assicurare il distanziamento tra i fedeli che partecipino alle celebrazioni;
• si potrà ripristinare la consueta forma di scambio del segno della pace;
• si consiglia ai Ministri di igienizzare le mani prima di distribuire la Comunione;
• nella celebrazione dei Battesimi, delle Cresime, delle Ordinazioni e dell’Unzione dei Malati si possono effettuare le unzioni senza l’ausilio di strumenti.

Tenuto conto delle specifiche situazioni locali i singoli Vescovi possono, comunque, adottare provvedimenti e indicazioni più particolari.

 

Sottoscrivi questo feed RSS