BannerTopDEF2

Martina Pacini

Al Maggiore e a Vaio due nuovi caschi refrigeranti per le pazienti oncologiche

Prendersi cura del benessere delle pazienti oncologiche nel difficile momento della loro vita in cui devono sottoporsi a trattamenti radio o chemioterapici: è questo l’obiettivo della raccolta fondi “insieme con te” per il nuovo Centro oncologico di Parma.

Prova ne è l’ultima acquisizione (del valore di 88mila euro), resa possibile grazie alla generosità di cittadini e di aziende del territorio, di due caschi refrigeranti utilizzati per prevenire la caduta dei capelli. Una di queste apparecchiature farà parte della dotazione dell’Ospedale di Parma mentre l’altra sarà messa a disposizione dell’Ospedale di Vaio per offrire alle pazienti la possibilità di usufruire di questo trattamento il più vicino possibile al loro domicilio.

“Grazie alle donazioni per il Centro oncologico abbiamo potuto acquisire due nuovi strumenti che consentono di ridurre l’alopecia per le pazienti sottoposte a chemioterapia – spiega Marcello Tiseo direttore della struttura di Oncologia medica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. Questo significa poter offrire alle pazienti, fin da subito, nuove opportunità nel percorso di cura sia al Day hospital oncologico di Parma che a quello di Fidenza”.

Ma perché un trattamento estetico in Ospedale? Alla domanda risponde Antonino Musolino responsabile della Breast Unit interaziendale che segue pazienti con tumore alla mammella: “Le donne che si sottopongono a trattamenti chemioterapici hanno bisogno di mantenere il loro aspetto esteriore, in quanto aumenta fiducia in se stesse e aumenta anche l’efficacia e la tolleranza ai trattamenti. Per questo noi oncologi, sempre di più, dobbiamo rispondere a quesiti e richieste mediche ma anche ad aspettative funzionali ed estetiche”.

La raccolta fondi “insieme con te” per il Centro oncologico di Parma, promossa dalle istituzioni del territorio, è infatti garantita da MUNUS. “E’ motivo di soddisfazione poter mettere a disposizione dei pazienti, grazie al nostro Fondo Davines e altre donazioni, strumenti che alleviano il loro percorso di cura – aggiunge il presidente Giorgio Delsante - Ad oggi, grazie alle donazioni di privati, aziende e associazioni, la raccolta fondi ha raggiunto un milione 800mila euro, di cui circa la metà già impiegati per l’acquisto di tecnologie innovative come SpaceOar una sonda per i trattamenti radioterapici del tumore alla prostata e arredi più confortevoli già in uso nel Day hospital oncologico, in attesa del nuovo edificio”.

Ai ringraziamenti di Massimo Fabi, direttore generale di Azienda Ospedaliero-Universitaria e commissario straordinario AUSL, si sono uniti quelli delle coordinatrici infermieristiche di Parma Maria Monaco e di Vaio Lucia Aldigeri, del direttore del Day hospital fidentino Efrem Conversi, della direttrice di Radioterapia del Maggiore Nunziata D’Abbiero, del presidente di Intercral Mauro Pinardi e di Francesco Leonardi già direttore dell’Oncologia medica di Parma quando partì la raccolta fondi per le apparecchiature.


S. Antonio, l’11 febbraio liturgia mariana con l’Unzione degli infermi

Domenica 11 febbraio è la Giornata Mondiale del Malato, riflesso umano del volto di Dio che si fa carico della cura integrale della vita di ciascuno come segno di una salvezza estesa a tutti. Nella parrocchia di S. Antonio in Salsomaggiore, in comunione con Maria Madre del Signore, alle ore 16 avrà luogo la Liturgia Mariana, sarà esposto il SS. Sacramento e durante la celebrazione eucaristica delle ore 18 sarà amministrato il Sacramento dell’Unzione degli Infermi.

Busseto ricorda don Gianni Fanfoni a 10 anni dalla scomparsa

Nel decennale della scomparsa, don Gianni Fanfoni sarà ricordato nella parrocchia di Busseto nella s. Messa che sarà celebrata domenica 11 febbraio in Collegiata. Durante la celebrazione verranno lette alcune testimonianze in ricordo di don Gianni e del suo operato a favore delle comunità presso le quali ha svolto il suo ministero.

Tra queste il suo impegno nel settore Ragazzi dell’Azione Cattolica diocesana negli anni ‘70, ‘80 e ‘90. La mitezza, la serenità, la delicatezza, la disponibilità sono state sempre doti visibili nel contatto con le persone sia dentro che fuori l’associazione. Anche nel momento duro della malattia che lo aveva colpito è sempre stato paziente e sorridente. C’è poi chi lo ricorda da studente ai tempi della scuola media e ne ha potuto apprezzare la docilità, la grande umiltà, la capacità non comune di saper sempre donare, nell’ascolto, un sorriso a tutti, anche nei momenti di difficoltà.

Un uomo ed un sacerdote sempre animato da una fede profonda e incrollabile, rimasta salda in ogni situazione, con la speciale capacità di saper camminare al fianco delle persone, prendendo sempre idealmente per mano coloro che per qualsiasi motivo restavano indietro, andando sempre loro incontro per primo senza attenderli.

Feconda infatti è stata la collaborazione a scuola come docente di religione ed educatore sempre attento ai problemi dei giovani. Il suo rapporto con i ragazzi è stato un evento creativo continuo nella volontà di testimoniare, con l’accompagnamento spirituale, tutta l’eredità dei valori umani e cristiani, patrimonio della nostra società.

Don Gianni, colpito dal morbo di Alzheimer (malattia degenerativa che porta alla perdita della memoria, dell’attenzione, delle capacità cognitive) si è sempre nutrito del sacramento della Comunione e non ha mai distolto lo sguardo dal Santissimo durante la recita del Padre Nostro.

Sulla sua lapide si trova scritto: “Ho amato la tua casa, Signore“: che questo testamento possa attuarsi anche per quanti lo hanno conosciuto e gli hanno voluto bene.

L'UCID fidentina incontra l'economista Carlo Cottarelli

Un grande evento viene annunciato dalla sezione diocesana dell’Ucid. Sabato 10 febbraio alle ore 21 nella sala conferenze dell’Hotel “The Cube” (a Fidenza in via San Michele in Campagna. n. 19) è atteso un ospite illustre: si tratta del prof. Carlo Cottarelli che parlerà sul tema “Quali prospettive per l’economia italiana tra crisi internazionali, inflazione e tensioni in Europa?”.

Laureato in Scienze Economiche e Bancarie presso l’università di Siena, Cottarelli ha poi conseguito il Master presso la London School of Economics prima di lavorare al Servizio Studi della Banca d’Italia e poi all’Eni. Dal 1988 lavora per il Fondo Monetario Internazionale, dove ha ricoperto vari incarichi in diversi dipartimenti, tra cui (dal 2008 al 20123) quello di Direttore del Dipartimento Affari Fiscali. Dal 2013 al 2014 è stato Commissario straordinario per la revisione della spesa pubblica, nominato dal governo Letta. Dal 2014 al 2017 è stato direttore esecutivo del FMI. Dal 2017 è direttore dell’Osservatorio sui conti pubblici italiani dell’Università Cattolica di Milano e visiting professor presso l’università Bocconi.

È autore di numerosi saggi sulle politiche fiscali e monetarie nonché sull’inflazione, come ad esempio: La lista della spesa, La verità sulla spesa pubblica italiana e su come si può tagliare (2015), Il macigno, Perché il debito pubblico ci schiaccia e come si fa a liberarsene (2016) , I sette peccati capitali dell’economia italiana (2018) e nel 2019 I dieci comandamenti dell’economia italiana (con A. De Nicola) e Pachidermi e pappagalli. Da ultimo All’inferno e ritorno (2021).

Nel 2020 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Il programma della serata prevede in apertura i saluti di Amedeo Tosi, presidente della sezione diocesana dell’Ucid, di Enrico Montanari in qualità di presidente regionale dell’Ucid seguito dagli interventi delle autorità presenti. Al termine della conferenza del prof. Cottarelli spazio alle domande prima delle conclusioni.

Per confermare la partecipazione: Marzia Marchesi (tel. 347.6409099).

Sottoscrivi questo feed RSS

NOTA! Questo sito utilizza solo cookies tecnici strettamente necessari al suo funzionamento, NON sono presenti cookies di tracciamento dell'utente

Puoi "Approvare" o leggere le note tecniche di riferimento... Per saperne di piu'

Approvo

INFORMATIVA COOKIE POLICY PER IL SITO WEB

Titolare del Trattamento: FONDAZIONE SAN DONNINO

Sede: Piazza Grandi n. 16, Fidenza (PR).

Contatti e recapiti: e-mail: il-risveglio@diocesifidenza.it Tel: 0524/522584

Il Titolare del Trattamento è responsabile nei Suoi confronti del legittimo e corretto uso dei Suoi dati personali e potrà essere contattato per qualsiasi informazione o richiesta in merito a tale trattamento.

COOKIE

Cosa sono?

Un cookie è un file che viene scaricato nel pc, tablet, smartphone o altro terminale (di seguito, il "Dispositivo") quando si accede ad una pagina web o applicazione.

I cookies permettono di memorizzare e recuperare informazioni sulle abitudini di navigazione o sul dispositivo dal quale l’utente accede, generalmente in forma anonima e, a seconda delle informazioni che contengono, se quest’ultimo è precedentemente registrato, in modo da riconoscerlo come utente o cliente.

Le informazioni possono riferirsi a diversi parametri quali il numero delle pagine visitate, la lingua, il luogo dal quale si accede, il numero dei nuovi utenti, la frequenza e ripetitività delle visite, la durata della visita, il browser o il dispositivo tramite il quale ci si collega, ecc…

Cookie Tecnici

Questo sito utilizza i c.d. Cookie “Tecnici” al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio esplicitamente richiesto dall’Utente, al fine di erogare tale servizio.

I cookie di questo tipo sono necessari per il corretto funzionamento di alcune aree del sito e comprendono:

  • Cookie Persistenti, che non vengono distrutti subito dopo la chiusura del Browser, ma rimangono fino ad una data di scadenza preimpostata;
  • Cookie di Sessione, distrutti anch’essi subito dopo la chiusura del Browser.

Questi cookie evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione dei dati personali identificativi dell’utente.

In assenza di tali cookie, il sito o alcune porzioni di esso potrebbero non funzionare correttamente. Pertanto, vengono sempre utilizzati, indipendentemente dalle preferenze dall'utente.

Cookie di Profilazione:

Sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso.

Cookie di terze parti

Questi cookie sono utilizzati al fine di raccogliere informazioni sull’uso del Sito da parte degli utenti in forma anonima quali: pagine visitate, tempo di permanenza, origini del traffico di provenienza, provenienza geografica, età, genere e interessi ai fini di campagne di marketing. Questi cookie sono inviati da domini di terze parti esterni al Sito.

Cookie per integrare prodotti e funzioni di software di terze parti

Questa tipologia di cookie integra funzionalità sviluppate da terzi all’interno delle pagine del Sito come le icone e le preferenze espresse nei social network al fine di condivisione dei contenuti del sito o per l’uso di servizi software di terze parti (come i software per generare le mappe e ulteriori software che offrono servizi aggiuntivi). Questi cookie sono inviati da domini di terze parti e da siti partner che offrono le loro funzionalità tra le pagine del Sito.

L’utente può, liberamente ed in qualsiasi momento, configurare i suoi parametri di privacy in relazione all’installazione ed uso di Cookies, direttamente attraverso il suo programma di navigazione (browser).

Elenco cookie

Questo sito utilizza solo cookies tecnici strettamente necessari al suo funzionamento, NON sono presenti cookies di tracciamento dell'utente.

Ci riserviamo di aggiornare ed integrare tale tabella nel caso dovessimo utilizzare ulteriori cookies