BannerTopDEF2

ATTUALITA' DAL TERRITORIO

Fidenza: Grand Fiera di San Donnino e Borgofood

“La settimana scorsa abbiamo inaugurato una mostra straordinaria come Art Icons, questa sera abbiamo il Festival Verdi con la prima del Nabucco al Teatro Magnani e oggi presentiamo un programma della Gran Fiera di San Donnino e Borgofood davvero importante e ricco di appuntamenti. Questo è il segno più evidente della grande vitalità di questa comunità sempre pronta a reinventarsi e mettersi in gioco ”.

Così il sindaco Andrea Massari ha introdotto la presentazione dell'evento più atteso da tutti i fidentini e non solo; una grande festa che coinvolge tutto il centro storico e che negli anni è cresciuta costantemente arrivando a coinvolgere 200 mila visitatori certificati al giorno.

Invariata la formula vincente di Borgofood, e quindi spazio al buon cibo e il buon bere con più di mille prodotti agroalimentari dell’Emilia in degustazione, uno sforzo fatto con un occhio al tema del Km Zero, potenziando ancora maggiormente la presenza dei produttori locali.

E poi i super ospiti: quest'anno saranno Valerio Staffelli, Roberto Parodi e Benedetta Parodi, che saranno in piazza Garibaldi, rispettivamente il 7, l’8 e il 9 per raccontarsi e raccontarci l’Italia di questi anni difficili da diversi punti di vista.

Tornano le collaborazioni ormai storiche a cominciare da Radio Bruno che gestirà il palco di piazza Garibaldi, poi il mitico Jumbo Story (il 7 ottobre), la via del Gusto in via Cavour e in piazza Garibaldi, Borgoincanto nel cortile del Municipio e il mondo dell’associazionismo, con realtà come Terzo Tempo che propone I Calici nel Borgo, un viaggio sensoriale tra vini, Parmigiano Reggiano e storie borghigiane e A riva la Machina che il 7 e l’8 ottobre sarà come sempre nel quartiere artigianale “La Bionda”, con un tema cardine davvero strepitoso: la scuola.

Tanta festa ma anche cultura con gli appuntamenti del Festival della Storia e due appuntamenti divenuti ormai irrinunciabili: Venerdì 6 ottobre in piazza Duomo ci sarà il passamano di mille pani con gli alunni delle scuole primarie di Fidenza mentre Sabato 7 dalla Torre Medioevale sarà possibile assistere al tradizionale volo dell’asino, affidato all’arte della Compagnia dei Folli.

L'attenzione verso l'ambiente, che da sempre caratterizza la Fiera, si rinnova poi con il #fontanone di EmiliAmbiente, sabato 7 e domenica 8 ottobre. L’obiettivo è duplice: ridurre al massimo la produzione di rifiuti in plastica e sensibilizzare i cittadini sulla sicurezza dell’acqua del rubinetto ponendo l’accento sul serrato sistema di controlli a cui è sottoposta.

Infine spazio allo sport con la Fulgor Fidenza che presenta sabato 7 le proprie squadre, e poi la grande scuola di skate per tutti, BMX show e il Parma Calcio in via Malpeli, nell’area del Foro Boario.

“Tra i tanti ringraziamenti doverosi – conclude il Sindaco Andrea Massari - c'è quello ad Ale Giorgini, uno tra gli illustratori italiani più famosi al mondo, che ha firmato il manifesto della Gran Fiera. Il suo San Donnino diventerà anche una delle spille da collezione di Borgo Food, tra gli oggetti più ricercati da tutti i partecipanti alla manifestazione”.

Gran finale lunedì 9 ottobre, giorno del patrono, con la consegna dei premi ai Fidentini dell'Anno,  un appuntamento nel corso del quale i fidentini si stringono attorno a coloro che nel corso dell'anno si sono distinti per il proprio operato nei vari ambiti della società.

Salsomaggiore, camminata a sostegno delle adozioni a distanza

L'associazione "Mondo Nuovo ODV" con il patrocinio del Comune di Salsomaggiore Terme promuove la tradizionale camminata il cui ricavato sarà interamente devoluto a sostegno dei numerosi bambini adotatti a distanza dall'associazione.
Appuntamento sabato 30 settembre alle ore 14.15 in piazza Falcone e Borsellino a Salsomaggiore Terme. Il percorso, della durata complessiva di 2 ore e mezzo, si snoderà su un sentiero collinare lungo Bargone.
Iscrizioni alla partenza.

Il 1° ottobre a Castelguelfo la festa della "Madonna del Soldato"

Nella bellissima chiesa romanica di Castelguelfo, dedicata a santa Maria Maddalena e collocata sulla Via Emilia lungo il percorso Francigeno su cui passavano i pellegrini diretti a Roma, domenica 1° ottobre sarà celebrata la festa della Madonna del Rosario con un triplo appuntamento.

Era il 1941 e nel secondo anno di guerra parecchi giovani di Castelguelfo avevano lasciato il paese chiamati alle armi. Enrico Melegari, un castelguelfese generoso e combattente di Vittorio Veneto, divenne il “papà” di tutti i soldati: si interessava della loro sorte, scriveva, teneva i contatti con le famiglie dei soldati, visitava i feriti. Sono proprio i “suoi” ragazzi a suggerirgli di organizzare la prima domenica di ottobre una solenne processione con la statua della Madonna per implorare la sua protezione su tutti i giovani combattenti e per chiedere la pace. Nasce così, nel 1941, la Festa della “Madonna del soldato”, che si celebra ogni prima domenica di ottobre.

Il cav. Melegari – mancato nel 1986 – per oltre 30 anni è stato presidente dell’Associazione Combattenti e reduci di Fontevivo, ed in occasione della “Madonna del soldato” ricordava uno ad uno i castelguelfesi caduti in guerra, i cui nomi sono incisi in una lapide affissa nella “cappella dei caduti” all’interno della chiesa. La “Madonna del Soldato” non è la Madonna della guerra, ma della pace, della negazione di ogni violenza e dell'oppressione di ogni persona, per riaffermare il bene prezioso dell’unità e della fratellanza in un mondo sempre più lacerato da odio. Oltre ad essere una storica festa del paese, è un momento religioso e civile molto sentito dalla popolazione, cui partecipano ogni anno numerosi strajè castelguelfesi e l’Associazione Combattenti e reduci di Fontevivo che con i propri labari continua ad onorare e fare memoria di chi ha sacrificato la vita per un ideale di pace e libertà.

Domenica 1° Ottobre alle ore 10 verrà celebrata  la messa per implorare la pace nel mondo, cui seguirà la solenne processione con la statua della Beata Vergine del Rosario.

Nel pomeriggio alle 16.30 visita guidata a cura della dott.ssa Giulia Greci, guida turistica certificata, che esalterà alcune caratteristiche della chiesa dedicata a S. Maria Maddalena, focalizzando l'attenzione in particolare sulla figura della Maddalena dal punto di vista storico ed artistico. Alle 17.15  concerto di musica barocca “Immagini di donne nella musica del XVII e XVIII secolo" con Nadia Kazantseva  soprano, Francesco Monica cembalo, Sebastiano Reginato violino. Il programma prevede musiche barocche dedicate alle donne da importanti compositori non solo italiani (quali  Monteverdi, Mattheson, Uccellini), e rarissime composizioni di musica barocca scritte da donne (Barbara Strozzi).

Ingresso libero e gratuito; per l’evento del pomeriggio, causa il ridotto numero di posti, è consigliata la prenotazione via mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., o whatsapp: 349-4551781.

Fidenza, il programma della Festa Internazionale della Storia

Con una conferenza del dott. Italo Comelli dal titolo “Vittoria, una città per la corte imperiale” si è aperta nei giorni scorsi la Festa Internazionale della Storia, un evento promosso dall’assessorato alla cultura del Comune di Fidenza. Si tratta di undici appuntamenti che avranno luogo nel segno dello “Stupor mundi a Borgo San Donnino” dove le vicende della nostra città verranno poste in rapporto con eventi e personaggi della storia medioevale. Ecco in ordine cronologico il calendario degli eventi che si protrarranno fino alla prima decade di novembre. Mercoledì 27 settembre alle ore 18 presso il cortile del Municipio conferenza di Graziano Tonelli e del dott. Italo Comelli sul tema: “Pier delle Vigne nel silenzio della notte dentro le carceri di Borgo San Donnino”; mercoledì 4 ottobre alle ore 18 presso la chiesa di San Giorgio conferenza della dott.ssa Alessandra Mordacci sul tema: “Federico, Francesco d’Assisi e i francescani”; giovedì 5 ottobre alle ore 20.30 in piazza Garibaldi il tradizionale appuntamento con le luminarie dal Borgo e dalle sue terre; venerdì 6 ottobre alle ore 11 in piazza Duomo gli studenti delle scuole primarie nel passamano di mille pani renderanno attuale “la carità di Raimondo detto Palmerio”; sabato 7 ottobre alle ore 21 presso la torre medievale di piazza Grandi “E’ più facile che un asino voli...” con la Compagnia dei Folli; giovedì 12 ottobre alle ore 18 presso la chiesa di San Giorgio conferenza del prof. Enrico Mambriani dal titolo “Il Borgo da Comune a Signoria”; mercoledì 18 ottobre alle ore 18 presso la chiesa di San Giorgio conferenza del prof. Mino Ponzi sul tema “Nella Cattedrale di Fidenza: i Pallavicino e i loro emblemi”; mercoledì 25 ottobre alle ore 18 presso la chiesa di San Giorgio conferenza di Ambrogio Ponzi sul tema “La fine del nuovo Impero dei Romani e la ripresa di Borgo”; mercoledì 8 novembre alle ore 18 presso la chiesa di San Giorgio conferenza del prof. Claudio Saporetti sul tema “Simboli del Medioevo. Gli esempi di Fidenza e di Otranto”.

In un breve intermezzo dal titolo “La città che si svela”, in programma sabato 30 settembre alle ore 16, verrà illustrato lo stato degli scavi archeologici a Fidenza grazie ai contributi della dott.ssa Manuela Catarsi, della dott.ssa Francesca Michelotti e dell’arch. Maria Luisa Laddago, sovrintendente. Seguirà visita agli scavi di Piazza Svelata guidata dalla dott.ssa Cristina Anghiletti di Abacus srl.

“Fidentino dell’Anno – Burghžàn d’istãn” 2023

Giovedì 27 luglio è stato deliberato il bando per l'assegnazione del riconoscimento "Fidentino dell'anno 2023".
Il bando ha la finalità di valorizzare e riconoscere i cittadini che, con il proprio impegno, abbiano offerto contributi sociali, culturali, ambientali, sportivi e professionali al territorio e ne abbiamo accresciuto il prestigio.
AMBITI:
  • Sociale
  • Lavorativo e professionale
  • Culturale
  • Ambientale e sportivo
  • Burgzan straje'
PROPONENTI
Possono proporre candidature Enti, Associazioni, singoli cittadini residenti nel Comune di Fidenza.
CANDIDATI
Persone che si sono particolarmente distinte in uno degli ambiti prima indicati residenti nel comune di Fidenza (ad eccezione del " burgzan straje').
TEMPISTICA
Le candidature dovranno pervenire entro
30 SETTEMBRE 2023, ORE 13.00
Per INFORMAZIONI:
0524 517412
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Bando e il modello di presentazione delle candidature saranno presto pubblicati sulla pagina web del Comune di Fidenza 

7° edizione del premio "Magister docet"

Giovedì 27 luglio è stato deliberato il premio MAGISTER DOCET 2023, giunto alla 7^ edizione.

Il premio considera e valorizza il lavoro svolto da quegli insegnanti che hanno contribuito in modo significativo alla crescita dei propri alunni sostenendone le potenzialità e che si siano distinti per l'impegno a migliorare la comunità scolastica.

CANDIDATI: tutti i docenti, in quiescenza o in attività, che abbiano prestato o che prestino servizio nelle scuole dell'infanzia, nelle scuole primarie e negli istituti di istruzione secondaria di primo e secondo grado statali, paritari e nono paritari del Comune di Fidenza.
PROPONENTI: coloro che abbiano frequentato o che frequentino le scuole situate nel Comune di Fidenza; coloro i cui figli frequentino o abbiano frequentato le scuole di Fidenza; docenti, personale Ata ed educatori delle scuole di Fidenza.
TEMPISTICA: le candidature dovranno essere presentate entro le ore 13.00 del 27 settembre 2023.
Per INFORMAZIONI: 
0524 517412
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

6° edizione del premio "Don Amos Aimi"

Giovedì 27 luglio è stato deliberato il PREMIO DON AMOS AIMI 2023, giunto alla 6^ edizione.
Il premio è dedicato alla memoria di Don Amos Aimi, archivista della Curia vescovile, bibliotecario del Seminario vescovile, canonico penitenziere della Cattedrale, parroco di Bastelli, amministratore parrocchiale di Chiusa Ferranda, studioso appassionato e instancabile della storia di Fidenza come testimoniano i numerosi saggi da lui scritti e curati.
Il premio è finalizzato ad incentivare la ricerca storica dando riconoscimento ad opere relative alla storia di Fidenza nel suo divenire nei secoli, pubblicate nell'ultimo decennio.
Gli autori potranno essere italiani e stranieri. Non esistono limiti di età per gli autori.
CONSISTENZA DEL PREMIO
Valorizzazione dell'opera secondo le seguenti modalità:
  • Evento di premiazione pubblica;
  • Acquisto di 30 copie finalizzato alla divulgazione dell'opera;
  • Inserimento nella Festa Internazionale della Storia.
  • I concorrenti dovranno presentare entro e non oltre il 2 OTTOBRE 2023, alle ORE 13.00 all'ufficio protocollo del Comune di Fidenza, un plico sigillato e controfirmato, con l'indicazione del mittente, indirizzato al Comune di Fidenza, c/o Ufficio Cultura , con la dicitura "Premio don Amos Aimi".
  • Nel plico dovrà essere inserita la domanda di partecipazione, il curriculum del candidato, copia del documento di identità e una copia cartacea dell'opera. Gli autori potranno concorrere con saggi, compendi e romanzi relativi alla storia di Fidenza nel suo divenire nei secoli e già oggetto di pubblicazione negli ultimi 10 anni.
    Le opere, presentate in formato cartaceo, saranno valutate da una commissione giudicatrice composta da tre componenti appartenenti ai seguenti ambiti: giornalistico, critico-letterario, storico.
    CERIMONIA DI PREMIAZIONE
    La cerimonia di premiazione si terrà sabato 14 ottobre alle ore 11 presso il Palazzo Municipale.
    Per informazioni e modulistica:
    Tel. 0524 517412
    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Fidenza: il 10 settembre carristi e bersaglieri onorano i caduti

Domenica 10 settembre ricorre l’80° anniversario dei fatti d’arme avvenuti il 9 settembre 1943 e l’Associazione nazionale carristi intende onorare il sacrificio dei caduti. Il programma prevede alle 10.15 la S. Messa presso la chiesa di S. Maria Annunziata a suffragio dei carristi caduti in combattimento unitamente a coloro che sono deceduti in tempo di pace. Al termine si formerà il corteo, accompagnato dalla banda “Città di Fidenza”, che sfilerà fino all’atrio del palazzo municipale dove verrà deposta una corona d’alloro insieme alla targa dedicata agli internati militari italiani. Seguirà in piazza Garibaldi, presso il monumento dei carristi, la cerimonia dell’alzabandiera con la deposizione di una corona d’alloro e l’onore ai caduti con il silenzio d’ordinanza. Alle ore 12 presso il quartiere La Bionda verrà infine scoperta la targa che indica via Giavazzoli (angolo via Cairoli).

Il direttivo dell’Associazione Nazionale Bersaglieri di Fidenza organizza per domenica 10 settembre una manifestazione in occasione della ricorrenza della morte dell’eroe fidentino, il bersagliere sottotenente Luigi Salvini, a cui è intitolata la locale sezione dell’Associazione. La manifestazione inizierà alle 11.15 nella chiesa di San Michele Arcangelo, dove sarà celebrata la Santa Messa. Dopo la funzione religiosa, i bersaglieri percorreranno via Berenini per raggiungere il monumento dedicato al sottotenente Luigi Salvini, nella rotatoria di via Borghesi, dove si svolgerà la cerimonia con la deposizione della corona votiva accompagnata dalle note del silenzio di ordinanza. Il monumento in suo onore è stato inaugurato il 22 settembre 2019 su progetto originale dall’architetto e scultore Giancarlo Reverberi, che è anche il presidente e “l’anima” della sezione fidentina.

A Busseto la posa della pietra dedicata a Luciano Pavarotti

La “Strada del Melodramma” di Busseto si allunga. Domenica 10 settembre alle ore 16.00 in Piazza Verdi verrà posata la pietra dedicata a Luciano Pavarotti alla presenza di Nicoletta Mantovani.

Alle ore 17.00 presso il Museo Tebaldi Nicoletta Mantovani e Giancarlo Landini converseranno sulla voce e sull’arte di Pavarotti. Ingresso libero.

«Lenti alla meta»: una camminata sulla Via Francigena seguendo le orme dei pellegrini

Nella sala consiliare del municipio di Fidenza è stata presentata la camminata lungo la via Francigena di domenica 3 settembre, con partenza da Fidenza e arrivo a Medesano. 

Un percorso di 22 chilometri che, partendo da Fidenza, avrà inizio alle 8.30 e si svolgerà lungo un percorso misto asfalto-ghiaia-sterrato suddiviso in tre tappe: la prima di sette chilometri avrà come meta Siccomonte sulle prime colline, dopo altri dodici chilometri verso la seconda tappa raggiungerà Costamezzana, infine il percorso porterà al traguardo di Medesano nel primo pomeriggio, intorno alle 15.30. 

L'iniziativa, che rientra nell’ambito del Francigena Fidenza festival, è stata organizzata dal Comune di Fidenza e dal gruppo podistico Quadrifoglio, in collaborazione con Visit Emilia. Alla conferenza erano presenti l’assessore alla Cultura e progetto speciale via Francigena, Maria Pia Bariggi, il sindaco di Medesano, Michele Giovanelli, l’assessore alla Cultura e turismo di Noceto, Antonio Verderi e per il gruppo podistico Quadrifoglio, Antonio Gasparelli e Alfredo Biasoli.

L’assessore Maria Pia Bariggi ha illustrato la camminata spiegando che:

«Già il titolo è significativo in quanto sarà alla portata di chiunque voglia camminare in tranquillità. Attraverserà luoghi lungo la via Francigena: Fidenza, Noceto, Medesano. La camminata avrà inizio alle 8.30 e si svolgerà su un percorso misto, asfalto, ghiaia, sterrato».

Il sindaco di Medesano, Michele Giovanelli e l’assessore di Noceto, Antonio Verderi, hanno assicurato che i loro Comuni offriranno la massima collaborazione, a questa iniziativa:

«La via Francigena, porta turismo, promozione del territorio, collaborazione fra istituzioni. Insomma preziose occasioni per valorizzare i nostro luoghi».

I rappresentanti del gruppo podistico Quadrifoglio, Gasparelli e Biasoli confermano il massimo impegno per questa nuova iniziativa.
Le modalità operative 
Per affrontare questa camminata lenta si consigliano un equipaggiamento leggero, scarpe sportive, un abbigliamento comodo, scorte d'acqua e un telo termico.  All’arrivo sarà disponibile una navetta per il rientro a Fidenza.
Tenendo presente che è possibile iscriversi allo stand il 3 settembre a partire dalle 7.30 in Piazza Garibaldi a Fidenza, maggiori dettagli possiamo trovarli nel Regolamento ufficiale della camminata Fidenza-Medesano mentre ulteriori informazioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

 

Il ricordo di Pierina Belli nelle parole del pronipote Egidio

Il 19 ottobre 1949 la Camera di Commercio, industria e agricoltura di Piacenza scrive al comune di Castelvetro Piacentino, chiedendo «[…] se la S.A. Cooperativa Lavoratrici dell’Ago, iscritta al n° 5204 del Registro delle ditte, con sede in frazione Croce S. Spirito, ha cessato o meno la sua attività. Dalla denuncia di esercizio presentata a suo tempo, risulta presidente tale Belli Pierina di Armando».

Al di là dell’errore nel nome, che invece di Armando era Alessandro, la Belli Pierina in questione era la mia prozia (anzi, pro-prozia, essendo zia di mio nonno) che, dopo aver fondato nel 1908 l’Unione Donne di Azione cattolica nella diocesi di Fidenza e a Croce S. Spirito, con l’aiuto di Mons. Allegri, nel 1912 fa aprire un asilo infantile con annessa una scuola di lavoro, fonda un Oratorio femminile e un teatrino funzionante nel 1913.

Durante la Grande guerra fonda l’ufficio “Notizie per militari e loro famiglie” e coordina la raccolta di mezzi e di indumenti per le famiglie bisognose Nel 1918 fonda la Gioventù Femminile di A.C. diocesana. Successivamente è segretaria del comitato “Profughi della disfatta di Caporetto”. Con padre Enrico Mauri lavora all’Opera “Madonnina del Grappa” per l’assistenza alle madri e alle vedove di guerra. Fonda una sezione dell’Opera a Castelvetro. Subito dopo la prima guerra mondiale aveva istituito, sempre a Corce S. Spirito, una biblioteca, un cinema, un doposcuola e la “Cooperativa Lavoratrici dell’Ago”. Finisce la Grande Guerra, inizia e finisce anche la Seconda guerra mondiale e Pierina Belli torna in “prima linea” con gli uffici notizie per i militari e le famiglie e con l’assistenza ai figli dei soldati al fronte. E arriviamo così al 1949, a quel 27 ottobre quando il comune di Castelvetro Piacentino invita Pierina Belli a presentarsi nell’ufficio segreteria. Lei risponde così: «Croce S. Spirito 28 ottobre 1949. Egregio Sig. Segretario, un impegno mi vieta di venire in ufficio come da invito in data 27/10. Le mando indicazioni per iscritto circa la Cooperativa dell’ago esistita in Croce vari anni or sono. Per le tassazioni ingiuste e retroattive imposte dal governo di allora (1926) appunto ideate (illeggibile) per far cadere le cooperative, anche la nostra non ha più potuto sostenersi ed è finita. Siccome ha avuto una specie di fallimento il curatore ne è stato il Dott. Marcello Dresda che della cessazione ha dato avviso ai competenti uffici, compreso il comune di Castelvetro il quale, forse, non avrà tenuto conto della comunicazione. Non ci sono altre notizie infrastanti al riguardo. La Cooperativa (Lavoratrici dell’ago ndr.) era stata istituita da sarte e cucitrici per economia nell’acquisto di generi di loro prima necessità. La ringrazio vivamente. Dev. Pierina Belli».

Nel frattempo, in tutti quegli anni, Pierina aveva continuato la sua personalissima “missione” e stava sostenendo con tutte le sue forze il seminario di Fidenza. Nel suo testamento spirituale ha scritto: «Ringrazio commossa il Signore, che accettando la mia nullità e un dolorosissimo sacrificio volontario, ha cosparso di grazie il mio cammino, nella mia diocesi e nella nostra Italia meravigliosa (continente ed isole) permettendomi di lavorare per Lui e la Sua Santa Chiesa, animando e sorreggendo la mia incapacità e dandomi sempre rassegnazione e pace nelle prove della vita. Amate Dio, amatevi fra di Voi e avrete la pace. Mi perdonino tutti se a volte li ho scontentati, pur amandoli molto». Oggi Pierina Belli è Serva di Dio.

                                                                                                 Egidio Bandini

Il 15 e il 16 luglio la rassegna “Estate delle Pievi” fa tappa a Careno

Almeno mille anni di storia accompagnano il Santuario di Careno, piccola frazione di Pellegrino Parmense (PR). 

Fondata nel 1044, secondo l’iscrizione posta sull’architrave d’ingresso, la Pieve dedicata alla Beata Vergine sorge alle pendici del Monte Santa Cristina, circondata da un panorama mozzafiato, fra la Valceno, la Val Stirone e il Castello di Pellegrino. Appuntamento con la rassegna Estate delle Pievi 2023, proposta dalla Provincia di Parma in collaborazione con i Comuni coinvolti e il sostegno di Fondazione Cariparma, che sabato 15 luglio e domenica 16 luglio 2023 organizza dalle ore 16 alle 18, con ritrovo in loco, speciali visite guidate gratuite al Santuario di Careno. Un’opportunità per riscoprire un gioiello architettonico, ricco di storia e devozione, perché al suo interno è conservata l’effige di quella che nella tradizione popolare locale viene chiamata la “Madonna dei matti”. Anticamente in occasione della festività del 15 agosto tantissimi fedeli si radunavano nella Pieve di Careno per venerare la Madonna Assunta, e in quel giorno invocavano la Vergine contro le possessioni demoniache e i disagi mentali. Per questo è conosciuta come “Madonna dei matti”, diventando nel tempo punto di riferimento per fedeli (e anche curiosi). Lo testimoniano i tanti ex-voto che circondano l’effige seicentesca della Vergine, scolpita in legno e vestita di stoffe colorate. Un luogo, il santuario di Careno, ricco di storia e memorie, che nei secoli ha subito alcune trasformazioni architettoniche sia all’interno sia all’esterno, lasciando inalterato il fascino della pieve “a guardia” di due vallate. All’interno le navate erano decorate con affreschi della seconda metà del ‘400, ricoperti poi nel XVIII secolo quando si è sovrapposta una nuova decorazione. Recenti restauri hanno riportato alla luce parti del ciclo pittorico originario, ed oggi si possono ammirare di nuovo la Madonna in trono con Bambino, la Madonna con Bambino, S. Rocco e S. Anna, l’Eterno Padre e San Francesco. 

 

Foto: Estate delle Pievi

Fidenza: il ciclismo torna protagonista con la 4° edizione del memorial dedicato a Tarcisio Persegona

Sabato 15 luglio tantissimi atleti juniores partiranno per gareggiare su un tracciato di 121 km. Il Memorial dedicato a Tarcisio Persegona spegne quattro candeline e si prepara ad una nuova edizione all'insegna del grande amore e della passione per le due ruote. L'evento sportivo dedicato all'imprenditore ciclista, l’eroe che ha scalato il Gavia 500 volte e che al fuoco delle due ruote ha dedicato gran parte della sua vita, prenderà il via il prossimo 15 luglio.
 
UN GRANDE EVENTO SPORTIVO
L'edizione 2023 della gara riservata alla categoria Juniores vedrà il ritrovo degli atleti in via Togliatti, all'altezza del Palazzetto dello Sport, già a partire dalle 7 del mattino. Il via verrà dato alle 10 con il trasferimento a passo turistico attraverso il centro cittadino per poi raggiungere il km 0 posto presso Via la Bionda. La gara si articola su un circuito pianeggiante di 6,8 km da ripetere 4 volte, uno di 36,7 km da ripetere 2 volte con il gran premio della montagna fissato al culmine della salita in località "La Valle", e infine nuovamente un circuito pianeggiante di 6,8 km da ripetere 3 volte.
 
LA SODDISFAZIONE DEL COMUNE DI FIDENZA
“Anno dopo anno e nonostante lo stop imposto dalla pandemia, il Memorial è cresciuto e si è consolidato come una grande festa dello sport nel nome di un grande fidentino: Tarcisio Persegona. Siamo davvero felici di patrocinare questo evento e di fornire al Velo Club tutto il supporto di cui c'è bisogno – commentano il sindaco Andrea Massari e il vicesindaco Davide Malvisi –. Il Memorial Persegona va ad arricchire questa bella estate fidentina ricca di appuntamenti sportivi e culturali e che sta vedendo una partecipazione di pubblico davvero senza precedenti. Grazie al Velo Club e a tutti i volontari impegnati per una gara al top della sicurezza. E grazie, di cuore, a Sonia Persegona per il suo impegno e il suo sostegno che proseguono nel migliore dei modi il cammino di Tarcisio”.
 
IL PRESIDENTE GROSSI: “CELEBRIAMO I 75 ANNI DELL'ASSOCIAZIONE”
Il Presidente del Velo Club borghigiano Giorgio Grossi ricorda che “Il 2023 è l'anno in cui celebriamo i 75 anni di attività di questa associazione e lo facciamo ben volentieri ricordando un amico e un imprenditore che ha fatto tanto per il ciclismo e per i più giovani. Ringrazio il Comune di Fidenza, che è sempre stato al nostro fianco in questa come in tante altre iniziative e Sonia Persegona con tutta la sua splendida famiglia: è grazie al loro sostegno che il Memorial non è solo un appassionato ricordo di Tarcisio ma un grande evento sportivo attraverso il quale tanti giovani si avvicinano a questo straordinario sport”.

A Faenza il convegno "Oltre il fango, la comunità"

Giovedì 13 luglio alle 9,30 nell’aula magna del seminario Pio XII di Faenza (via degli Insorti 2/A) si terrà l'incontro pubblico "Oltre il fango, la comunità". L'evento è organizzato dai tre settimanali diocesani romagnoli Corriere Cesenate, Il Piccolo, Risveglio 2000. 

L'incontro si articolerà intorno a una riflessione sull'alluvione in Romagna, a due mesi dal tragico evento.

I relatori che interverranno saranno monsignor Mario Toso (vescovo della diocesi di Faenza-Modigliana), Castrese De Rosa (prefetto di Ravenna), suor Chiara Agati (dottoressa in scienze ambientali) e Samuele Marchi (vicedirettore Corriere Cesenate, responsabile redazione di Faenza). Interverranno anche esponenti della Caritas di Faenza, del Gruppo aiuto Cesena, dell’Agesci di Ravenna-Faenza. 

Il sindaco di Faenza, Massimo Isola, terrà un saluto introduttivo.

L’incontro è stato realizzato in collaborazione con la diocesi di Faenza-Modigliana, la Fisc Emilia-Romagna, l’Ucsi regionale e l’Ufficio comunicazioni sociali della conferenza episcopale Emilia-Romagna.

Il 15 luglio Fidenza festeggia il 25° anniversario della Banda cittadina

Sabato 15 luglio grande festa a Fidenza per il 25° anniversario dalla ricostituzione della "Banda Città di Fidenza". Per l'occasione, in piazza Grandi alle ore 21 avrà luogo un'edizione speciale della rassegna estiva "Notte sotto le stelle".
Durante la serata si uniranno alla Banda tanti ospiti che renderanno il concerto ancora più memorabile.

A settembre a Fidenza un grande evento di arte contemporanea

Non sono passati inosservati i tre coloratissimi cavalli che da qualche giorno "abitano" piazza Grandi a Fidenza. Ed ora sappiamo non solo che i tre coloratissimi cavalli pop, posizionati proprio sul prolungamento novecentesco dell’antico decumano a pochi metri dalla Cattedrale, sono opera dell'artista Marco Lodola, ma anche che sono lì ad annunciare il grande evento di arte contemporanea: «Art icons», che avrà luogo a partire dal 23 settembre.

All'inaugurazione dell’installazione, in piazza Grandi, sono intervenuti il sindaco Andrea Massari e il curatore dell'iniziativa Luca Bravo.

Il sindaco si è detto orgoglioso di poter arricchire di un evento originale la città: evento che idealmente completa quanto già fatto in termini di realizzazioni nuove e di valorizzazione di quanto la storia ci aveva consegnato. E' il caso ad esempio del Palazzo dei Licei (da alcuni anni recuperato) e dell'area dell'ex convento San Giovanni, attualmente oggetto di uno scavo archeologico che sta riservando interessanti sorprese.

Pur mantenendo il clima di attesa, il curatore ha confermato che l'istallazione attuale si sposterà a luglio in piazza Garibaldi per poi raggiungere, in settembre, l'area attorno alla chiesa sconsacrata di San Michele con l'aggiunta di alcune annotazioni sull'autore dell'opera.

Allerta meteo per temperature estreme nel nostro territorio: i consigli utili

A partire dalla giornata di martedì 11 luglio è prevista la persistenza di temperature massime elevate, che potranno raggiungere valori di 38°C nella zona di pianura centro-occidentale.
La tendenza del fenomeno per le successive 48 ore è di intensificazione.
 
Ricordiamo che in condizioni di caldo estremo è bene adottare una serie di semplici abitudini comportamentali e misure di prevenzione che possono contribuire a ridurre notevolmente le conseguenze nocive delle ondate di calore.
 
USCIRE DI CASA NELLE ORE MENO CALDE DELLA GIORNATA. Evitare di uscire all'aria aperta nelle ore più calde cioè dalle ore 11.00 alle 18.00. Se si esce nelle ore più calde non dimenticare di proteggere il capo con un cappello di colore chiaro e gli occhi con occhiali da sole.
 
INDOSSARE UN ABBIGLIAMENTO ADEGUATO E LEGGERO. Sia in casa che all’aperto, indossare abiti leggeri, non aderenti, preferibilmente di fibre naturali per assorbire meglio il sudore e permettere la traspirazione della cute.
 
RINFRESCARE L’AMBIENTE DOMESTICO E DI LAVORO. Schermare le finestre esposte al sole utilizzando tapparelle, persiane, tende, ecc.. Chiudere le finestre durante il giorno e aprirle durante le ore più fresche della giornata (la sera e la notte).
 
RIDURRE LA TEMPERATURA CORPOREA. Fare bagni e docce con acqua tiepida, bagnarsi viso e braccia con acqua fresca. In casi di temperature molto elevate porre un panno bagnato sulla nuca.
 
RIDURRE IL LIVELLO DI ATTIVITÀ FISICA. Nelle ore più calde della giornata evitare di praticare all’aperto attività fisica intensa o lavori pesanti.
 
BERE CON REGOLARITÀ ED ALIMENTARSI IN MANIERA CORRETTA. Bere almeno 2 litri di acqua al giorno (salvo diversa indicazione del medico curante). Gli anziani devono bere anche se non ne sentono il bisogno. Evitare di bere alcolici e limitare l’assunzione di bevande gassate o troppo fredde.
 
SORVEGLIARE E PRENDERSI CURA DELLE PERSONE A RISCHIO. Nei periodi prolungati di caldo intenso, prestare attenzione a familiari o vicini di casa anziani, specialmente se vivono da soli e, ove possibile, aiutarli a svolgere alcune piccole faccende, come fare la spesa, ritirare i farmaci in farmacia, ecc. Segnalare ai servizi socio-sanitari eventuali situazioni che necessitano di una particolare attenzione.

Associazione Combattenti e Reduci, celebrato il centenario

Il 24 giugno scorso ricorreva il centenario dell’elevazione in ente morale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci.


L’Associazione venne fondata nel 1919 dai reduci della Grande Guerra. L’idea nacque a Milano il 17 aprile del 1917 durante un’assemblea dei mutilati di guerra nei locali della lega antitedesca. L’assemblea, presieduta dai reduci Ettore Ferrari e Virginio Galbiati, sosteneva la necessità di costituire un’associazione diretta a tutelare i diritti degli ex combattenti rimasti feriti durante gli scontri. L’assemblea incontrò subito l’adesione degli ufficiali reduci dal fronte e, nell’incontro successivo tenutosi il 29 aprile 1917, sancì la nascita dell’A.N.M.I.G. e in quella data vennero anche fissate le finalità e lo statuto dell’associazione.

In poco tempo in molte parti d’Italia si assistette alla formazione di numerose sezioni, tra le quali la sezione di Borgo San Donnino, mentre risale al 1918 la sezione locale dell’A.N.M.I.G sorta a Parma. Gli associati si raccoglievano attorno ad un programma che aveva in parte un carattere rivendicativo, ma che tendeva soprattutto a far ottenere all’associazione un peso politico e sociale nella vita nazionale.

Nel primo statuto associativo, stilato ed approvato nel 1919, veniva proclamata “l’assoluta indipendenza dell’A.N.C. da ogni e qualunque partito politico, pur non rinunciando ad assicurare il concorso dei combattenti all’azione politica e sociale, facendo propria la causa e gli interessi di tutto il popolo d’Italia”. Gli ex combattenti rivendicavano nell’ambito della collettività un’adeguata considerazione, non soltanto per i sacrifici sopportati durante la guerra e per i conseguenti danni ricevuti, ma anche perché si proclamavano portatori di nuove idealità politiche. Il primo statuto dell’A.N.C. fu redatto nel 1919, ma solo nel 1923 l’A.N.C. assunse il carattere fondamentale di un’istituzione al di fuori e al di sopra di ogni partito.

Il 10 giugno 1924 veniva assassinato da una banda fascista Giacomo Matteotti. Una tempesta politica scosse il Paese e la stampa combattentistica fu unanime nel deplorare il delitto. Sin dall’inizio dei lavori dell’Assemblea si era subito notata un’atmosfera di ostilità al fascismo sostenuta da una maggioranza contraria alla collaborazione con il nuovo regime. L’A.N.C., nell’autunno del 1924 si rifiutò di partecipare alle celebrazioni della marcia su Roma. Inoltre in occasione delle manifestazioni del 4 novembre i cortei patriottici furono, in molte località, aggrediti dalle squadre fasciste. Nel marzo del 1925 Mussolini scioglie il Comitato nazionale sull’A.N.C., affidando Federazioni e Sezioni ai commissari.

Il secondo dopoguerra vedrà il ricostituirsi dell’associazione attorno ai valori democratici e repubblicani.

 

Ambrogio Ponzi

Presidente della Sezione di Fidenza dell’ANCR

Estate fidentina: oltre 100 eventi in programma

Oltre cento eventi tra cinema, concerti, sport e teatro animeranno l'estate fidentina fino alla fine di settembre. Particolarmente significativa sarà quest'anno la presenza di iniziative legate allo sport con le attività di “Fitness in Borgo”, che dopo la tre giorni del 2022 quest'anno propone un numero molto più ampio di appuntamenti fino a luglio inoltrato. Tra le diverse novità si segnalano il Torneo di Padel, che si svolgerà dal 29 giugno al 9 luglio e quello di Beach Volley in programma dal 14 al 29 luglio.
Novità da non perdere, sempre sul fronte sportivo, è quella con il Giro d'Italia Femminile che il 2 il luglio farà tappa a Fidenza per ripartire il giorno dopo da piazza Garibaldi.
Sul fronte della valorizzazione del centro storico è da segnalare la tradizionale tortellata del 23 giugno lungo via Bacchini, il cui ricavato quest'anno sarà devoluto alle popolazioni della Romagna colpite dall'alluvione. La serata sarà inoltre allietata dal concerto di Rab4 e Fiati Pesanti. Domenica 25 giugno si rinnoverà l'appuntamento con una nuova edizione de Lo Sbarazzo che porterà in centro storico il grande mercato del riuso. Il 2 luglio piazza Garibaldi ospiterà Il sorriso del borgo, la cena benefica realizzata in memoria di Angela Raccagni.
Eventi culturali come sempre in prima linea con la quarta edizione di “Si muove la Città”, che anche per quest'anno propone il consueto mix di proposte un po' per tutti i gusti. A cominciare dal Mycinema che dal 26 giugno si sposterà alla Corte delle feste delle Orsoline e nelle serate di lunedì, martedì, giovedì e venerdì proporrà il meglio della stagione cinematografica appena trascorsa.
Sul fronte musicale mercoledì 28 giugno alle Orsoline sarà possibile assistere a “Questa è... classe”, concerto del Maestro Romano Franceschetto con gli allievi del Conservatorio “A. Boito” di Parma.
Il 7 luglio sarà la volta della rassegna Musica in Castello che propone un duo d'eccezione: Claudio Cecchetto e Massimo Cervelli. Martedì 11 luglio il cortile del Municipio ospiterà invece il trio jazz con Paolo Mozzoni, Giacomo Marzi e Nico Menci. Gran finale da venerdì 25 agosto all'8 settembre con i concerti della Banda “Città di Fidenza”.
Da non perdere il recupero di uno degli appuntamenti del festival Testo... Pretesto, ovvero lo spettacolo “Invisibili le Città” di Lella Costa che sarà alla Corte delle Orsoline domenica 9 luglio alle 21 con ingresso gratuito.

Dall'8 al 10 giugno al via a Grottammare il Meeting Nazionale dei Giornalisti

Il Presidente del Parlamento Europeo  Roberta Metsola, il Ministro della Famiglia Eugenia Roccella, il Cardinale Louis Raphaël I Sako, Patriarca dei Caldei e presidente dell’assemblea dei Vescovi dell’Iraq, il Cardinale Mauro Piacenza, presidente di Aiuto alla Chiesa che Soffre, il Commissario alla ricostruzione, il Senatore Guido Castelli, il Vice Presidente della CEI, Vescovo Gianpiero Palmieri, sono alcuni dei nomi che porteranno il proprio contributo al prossimo Meeting Nazionale dei Giornalisti che si terrà dall’8 al 10 giugno nella Marche tra Grottammare e Ascoli Piceno.

Il Meeting si aprirà giovedì 8 giugno alle ore 15.00 presso l’Hotel Parco dei Principi di Grottammare. Venerdì 9 giugno ci si sposterà ad Ascoli Piceno e i lavori si apriranno alle ore 9.00 presso la Sala della Ragione in Piazza del Popolo. Sabato 10 giugno la chiusura dei lavori si terrà a Grottammare a partire dalle ore 9.00 presso l’Hotel Parco dei Principi.

Il Vice Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, Vescovo di Ascoli Piceno, Mons. Gianpiero Palmieri dichiara: "Siamo grati agli organizzatori per la possibilità di ospitare nel nostro territorio il X Meeting Nazionale dei Giornalisti che si occuperà di prossimità. Vorrei sottolineare la vicinanza alle ferite del nostro territorio, attraverso questo Meeting ci fa sentire che queste stesse ferite sono sotto gli occhi anche dei giornalisti, non ci fa sentire soli. Sono veramente tante le prossimità a cui il mondo giornalistico è chiamato e che verranno evidenziate durante il convegno: le ferite dei territori di guerra, grazie all’inviato in Ucraina, il giornalista di Avvenire Nello Scavo, le ferite delle famiglie grazie al Presidente della Fondazione per la natalità, Gigi De Palo, le ferite delle situazioni di povertà dei migranti grazie al presidente della Comunità di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo, le ferite dei giovani attraverso Don Alberto Ravagnani. Ho citato solo alcune di queste prossimità: tutte le altre le scopriremo nel corso del convegno. Credo che verranno fuori tre giorni di riflessioni davvero molto ricchi. Grazie a tutti coloro che hanno organizzato il convegno, in particolare a don Giampiero Cinelli e a Simone Incicco, e a tutti i relatori che arricchiranno questo Meeting".

Giunto alla sua decima edizione, il Meeting, che nell’edizione 2023 riconoscerà 16 crediti per la formazione dei giornalisti, nasce dalla collaborazione tra il quotidiano “Avvenire”, l’emittente televisiva “TV2000”, la Federazione Italiana Settimanali Cattolici, l’Unione Cattolica Stampa Italiana, l’Ordine dei Giornalisti, l’Agenzia SIR (Servizio Informazione Religiosa), l’Ufficio Comunicazioni Sociali della Conferenza Episcopale Italiana.

Tra i partecipanti del Meeting si sono già iscritti tanti giornalisti provenienti dalle diverse regioni italiane, dalla Sicilia alla Sardegna, dalla Valle d’Aosta, attraversando tutta la penisola.

A livello locale l’appuntamento è organizzato anche dalla Diocesi di San Benedetto del Tronto - Ripatransone - Montalto e dalla Diocesi di Ascoli Piceno.

Mauro Ungaro, presidente FISC: Credo che quella dei giornalisti sia una prossimità importante. Il motivo lo spiego usando le parole dette da Qualcuno celebre: 'Venite e vedete'. Ecco, per un giornalista venire e vedere un territorio credo sia veramente fondamentale, in particolare per me che rappresento circa 200 testate italiane. Il Meeting sarà un'occasione di confronto in cui riceveremo numerose testimonianze. Noi allora verremo, vedremo e poi racconteremo”.

Tra gli organizzatori del Meeting figurano anche Alessandra Ferraro, Capo Redattrice Rai; Giovanni Tridente, Docente e Direttore di comunicazione della Pontificia Università della Santa Croce; Daniele Rocchi, giornalista dell’Agenzia Stampa SIR.

La segreteria organizzativa è affidata alla giornalista Carletta Di Blasio.

Il prof. Giovanni Tridente ha sottolineato l'attualità del tema della prossimità, anche per quanto riguarda l'interesse del magistero: "Declinato nella professione giornalistica, la prossimità si traduce in assunzione di responsabilità del proprio ruolo, nel prendersi carico della propria professione. Nel documento uscito da qualche giorno a cura del Dicastero della Comunicazione si fa riferimento all'icona del buon samaritano: per un giornalista è importante essere sulla scena, accorgersi di quello che accade e prendersi cura della realtà raccontandola bene, ovvero non limitandosi alle diagnosi, bensì narrandone anche la cura, le soluzioni. Il giornalista sta nel mezzo, tra il fatto che accade e la vita da dare a questo fatto".

Sempre sulla prossimità il giornalista dell’Agenzia SIR Daniele Rocchi ha dichiarato: "Il meeting sarà l'occasione per ascoltare diverse voci, tra le quali voglio sottolineare in particolare quella del cardinale Louis Raphaël I Sako che vive una realtà estremamente difficile, quella irachena. È tradizione del meeting avere una finestra aperta sul mondo: quest'anno la apriremo sulla regione mediorientale dove la prossimità spesso viene invocata dalle popolazioni, specialmente dalle minoranze cristiane, ma si tratta di un grido che purtroppo resta inascoltato".

La conferenza stampa si è conclusa con i ringraziamenti dei responsabili organizzativi Don Giampiero Cinelli e Simone Incicco a tutti coloro che hanno reso possibile l'evento a livello istituzionale: la Regione Marche con il consigliere Andrea Assenti, Il comune di Ascoli Piceno con il Sindaco Marco Fioravanti, la provincia con il Presidente Sergio Loggi, la START con il presidente Enrico Diomedi, la CIIP con il Presidente Giacinto Alati.

Inoltre, gli sponsor e i sostenitori: “Shalom Editrice”, “Hotel Parco dei Principi”, la “Banca di Ripatransone e del Fermano”, “Tecnavia”, “Simplast”, i vivaisti di Grottammare, “Cantina Biagi”, “Carminucci casa Vinicola”, “Tenuta Santori”, “Pizzeria Concetti”, “Cafè del Mar”, la “Gelateria La Meraviglia”, “Migliori” di Ascoli Piceno e tanti altri.

I lavori del Meeting si apriranno e si chiuderanno in musica grazie al noto quartetto: “Shofar Trumpet Quartet”.

È possibile consultare il programma integrale del Meeting sul sito: www.giornalistioggi.it

Ricordiamo che tutti gli incontri sono aperti al pubblico.

Nova et vetera”: i 40 anni di Casa Lodesana celebrati presso My Cinema

“Nova et vetera”: questo il titolo dell’incontro-dialogo sui 40 anni di Casa Lodesana nella Diocesi e nel Distretto di Fidenza, a 20 anni dalla scomparsa di don Enrico Tincati.
Di seguito il programma: dopo l’introduzione verranno offerti alcuni sguardi sull’esperienza di Casa Lodesana, prima come luogo di accoglienza in famiglia e poi come comunità terapeutica a tempo pieno. Sarà presente il prof. Pierpaolo Triani, docente presso l’Università Cattolica di Piacenza. Interverrà anche il Vescovo di Fidenza, mons. Ovidio Vezzoli, al quale sono state affidate le conclusioni dell’incontro.
Appuntamento quindi mercoledì 7 giugno alle ore 18 presso il MyCinema (via Mazzini 3).

Fidenza: dal 5 giugno al via la seconda edizione di "Pianeta città"

PIANETA CITTA', DAL 5 GIUGNO VIA ALLA SECONDA EDIZIONE

PROTAGONISTI CINQUE GRANDI PENSATORI TRA FILOSOFIA, ARCHITETTURA E DESIGN

 

Dopo l'ottimo successo di pubblico registrato lo scorso anno, si rinnova anche quest'anno l'appuntamento con “Pianeta Città”, rassegna di incontri con alcuni dei più importanti architetti ed esperti italiani invitati a portare la loro esperienza sulle architetture a confronto tra urbano e globale.

Quest'anno il ciclo di conferenze si articola su cinque appuntamenti, dal 5 giugno al 3 luglio, dedicati idealmente a Gillo Dorfles, in occasione dell’uscita di “Estetica dovunque”, il primo volume che raccoglie numerosi scritti e saggi di Dorfles sulle questioni della contemporaneità.

Tema centrale della riflessione è come declinare la sostenibilità con la dimensione estetica e le necessità tecnologiche che la vita di tutti i giorni chiede. Protagonisti saranno alcuni progettisti che hanno fatto di questa “filosofia” il metodo del proprio lavoro, al centro del quale rimane fondamentale il riferimento alla riflessione  di Dorfles sul rapporto tra natura e cultura.

Gli appuntamenti, tutti gratuiti, saranno ospitati nel cortile del palazzo Municipale di Fidenza dalle 18 alle 19.30 e saranno moderati e coordinati dal filosofo Aldo Colonetti.

Come detto si comincia lunedì 5 giugno con Tancredi Capatti, dal 2009, insieme a Matthias Staubach, partner e titolare dello studio Capattistaubach Urbane Landschaften, nonché docente di architettura del paesaggio presso l'Università di Scienze Applicate Beuth di Berlino. Il suo atteso intervento avrà un titolo particolarmente interessante: “Progettare il verde urbano nel segno del rispetto dell’architettura e della natura: il caso di Berlino”.

Il 12 giugno si prosegue con Alberto Meda, ingegnere e designer, vincitore di 6 Compassi d’Oro, cui farà seguito, il 19, Gianluigi Colin, grafico e artista, autore della grafica del Corriere della Sera e della Gazzetta di Parma, art director di La Lettura che interverrà su “L’architettura del quotidiano come  mappa di orientamento e sistema di conoscenza”.

Il 26 giugno Moreno Ferrari, autore dei primi esperimenti nell’ambito della moda, a cominciare da CP Company, Stone island, Loro Piana, Kiton, Fay e altri marchi internazionali, racconterà “L’architettura della moda: il corpo, la persona, la natura e la società”.

Gran finale lunedì 3 luglio con Aldo Colonetti, direttore della Scuola internazionale della Sostenibilità fondata da Mario Cucinella, che presenterà “Gillo Dorfles tra natura e cultura: l’attualità della sua ricerca e la centralità della dimensione estetica dell’architettura”.

"Famiglia Cristiana" si rinnova

FAMIGLIA CRISTIANA SI RINNOVA
PER CONTINUARE A ESSERE LA BUSSOLA DELLE FAMIGLIE IN QUESTO TEMPO DI GRANDI CAMBIAMENTI E SFIDE EPOCALI

 

«Rinnovare nella continuità: è stato questo l’obbiettivo che ci siamo prefissi nel cambiare Famiglia Cristiana, un settimanale con una storia di oltre 90 anni alle spalle, un rapporto particolare con i lettori, in cui la tradizione ha un peso rilevante, e una mission chiaramente espressa dal sottotitolo della testata (“i fatti mai separati dai valori”), che continuerà sempre a orientarci». Così, il direttore di Famiglia Cristiana, don Stefano Stimamiglio e il condirettore Luciano Regolo, spiegano l’impronta del restyling della rivista del Gruppo Editoriale San Paolo, in edicola e in parrocchia nella nuova veste da giovedì 25 maggio.

«Il concetto di fondo che anima le modifiche e le aggiunte che abbiamo messo a punto coinvolgendo tutta la redazione», continuano, «vogliono rendere la rivista ancora più vicino alle famiglie, ai loro reali bisogni nel contesto attuale, tanto nei servizi – cercando di proporre chiavi di lettura, approfondimenti e riflessioni sui fatti di cronaca – tanto nelle rubriche ampliando e aggiornando i consigli pratici, quelli psicologico-affettivi e quelli legati alla dimensione spirituale per affrontare la quotidianità».

I lettori troveranno una grafica rinnovata, in copertina e all’interno: foto, immagini, titoli e altri elementi valorizzano i contenuti e stimolano una lettura dinamica in una formula gradevole e decisamente originale.

I servizi di attualità e gli approfondimenti connessi, anche su temi scomodi, punteranno a esprimere una posizione chiara, sempre nel segno dei valori con l’obiettivo di continuare a essere punto di riferimento per la comunità cristiana, in uno scenario spesso confuso e inquinato da fake news, polemiche e tormentoni mediatici.

Ogni numero conterrà un’inchiesta di denuncia, focus su temi caldi che fanno discutere, riflessioni nel diario settimanale di attualità (“Come vanno le cose”) e altri servizi dal taglio critico ed emotivo, testimonianze e storie positive. Tutti gli articoli saranno arricchiti da box e schede informative, per dare ancora di più ai lettori.

Particolare attenzione sarà rivolta al “Sinodo delle comunità” raccontando, attraverso gli stessi protagonisti sul territorio, il cammino che la Chiesa sta affrontando in questo periodo.

Spazio anche al dialogo con i giovani nella rubrica “Caro Don, le domande dei ragazzi”, al verde con l’educazione green, a opportunità e pericoli di Internet, alla salute, con una nuova sezione dedicata, e a tutti gli aspetti relazionali e pratici della famiglia.

Ai collaboratori storici (Andrea Riccardi, don Antonio Mazzi, il cardinale Gianfranco Ravasi, Maria Pia Bonanate, Terry Sarcina e Adriano Sansa) si aggiungono Catena Fiorello, autrice di romanzi di successo, che ogni settimana racconterà “Una bella storia”, tratta dal suo vissuto, Mara Venier, con la rubrica “In cucina con la zia”, in cui presenterà le sue ricette con simpatiche dritte, il massmediologo Massimo Scaglioni, che commenterà i programmi televisivi, e padre Roberto Pasolini, in un’originale spazio di spiritualità dal titolo “La grammatica della fede”. Una nuova rubrica, infine, “Chiesa in uscita”, proporrà un commento di laici e religiosi impegnati nel sociale sull’attualità alla luce del magistero di Papa Francesco.

In uscita con il settimanale i lettori troveranno il primo volume della collana “Le sfide della famiglia”, un aiuto pratico per affrontare le difficoltà delle famiglie di oggi. Gli autori, tra cui si evidenziano Riccardo Mensuali, Carlo Rocchetta e Simone Bruno, aiuteranno le famiglie nell’affrontare le dinamiche di coppia, l’essere genitori e diventare nonni.

“Figlia del tuo Figlio”: nella chiesa di s. Giorgio concerto con il coro di CL

“Figlia del tuo Figlio”: venerdì 26 maggio alle ore 21 avrà luogo presso la chiesa di San Giorgio martire un concerto benefico di musica sacra organizzato dal centro culturale “Luigi Tamoglia” e patrocinato dalla Diocesi di Fidenza. L’esecuzione dei brani musicali è affidata al coro di Comunione e Liberazione di Fidenza. L’ingresso è a offerta libera.

Salsomaggiore, nella giornata del sollievo ritorna “Musica per la vita”

Dopo la pausa dovuta all’emergenza sanitaria riprende “Musica per la vita”, una serata musicale nel salone Europa del Palazzo dei Congressi di Salsomaggiore Terme nella ricorrenza della Giornata nazionale del Sollievo.
Sarà l’occasione per ringraziare il prezioso e importante lavoro svolto dall’equipe dell’hospice di Fidenza e per parlare della musicoterapia. Verrà inoltre ricordata la figura di Enrica Biolzi, medico molto apprezzato in città.

Domenica 21 maggio alle ore 21 si esibirà il noto gruppo “I Masa”, che quest’anno porterà in scena anche il comico romagnolo Andrea Vasumi.
 

L’Hospice "L’Albero della Vita", gestito dalla Cooperativa Auroradomus dal 2010, può beneficiare di un progetto di musicoterapia per il quale tanto si è spesa la dr.ssa Enrica Biolzi. Tale progetto ha veicolato anche delle importanti donazioni all’Associazione dr. Bruno Mazzani per consentire la sua realizzazione.

La musicoterapia e la sua applicazione con malati accolti in hospice migliora la loro qualità di vita dal momento che la comunicazione non verbale, di tipo musicale, nella relazione con il paziente e i famigliari nel contesto della malattia, assume un valore terapeutico importante.

Ciò che caratterizza principalmente l’approccio musicoterapico è l’utilizzo della musica come mediatore espressivo-relazionale e la qualità dell’ascolto del musicoterapista inteso come capacità di accogliere l’altro, nelle sue paure e fragilità, di percepirne i bisogni manifesti o latenti, che trovano nella musica una possibilità di espressione impareggiabile.

Ingresso a offerta libera per il sostegno dell’ attività dell’associazione di volontariato “Bruno Mazzani”.

Il 20 maggio la 7° edizione di "Sfidabili"

Il 20 Maggio si svolgerà la 7° edizione, dopo 3 anni di pausa dovuti alla pandemia, di "SFIDABILI", l’evento organizzato dall’associazione "Terzo Tempo", nata a sostegno di Lorenzo Fallini dopo il suo incidente sul campo da rugby. Quest’ultima si propone di coinvolgere e sensibilizzare giovani e adulti sui temi della disabilità, dell'inclusione e dell' importanza del sostegno reciproco.

La manifestazione ogni anno richiama persone di tutte le età (di Fidenza, ma non solo) con lo scopo di scoprire insieme cosa significhi sfidarsi in uno sport e soprattutto sfidare sé stessi.

Inizio alle ore 14:30 presso il Campo Sportivo di Fidenza, in via Togliatti. Qui ci si potrà iscrivere per partecipare individualmente agli sport e alle competizioni che più stuzzicheranno la curiosità. Non saranno certo pochi quelli tra i quali poter scegliere: basket in carrozzina, handbike, sitting volley, tiro a segno, tiro con l’arco, slot cars e quest’anno anche un percorso karambola tutto da scoprire.

Come da tradizione, la giornata si concluderà con buon cibo, musica (Dj Gratis e la band Data Zero) e soprattutto ottima compagnia!
Quest’anno ci sarà anche una performance di danza organizzata dal gruppo DanceAbility, che a sua volta ci dimostra che le difficoltà, anche le più disarmanti, si possono combattere sempre, con l’aiuto degli altri e degli amici, e che lo sport, in tutte le sue forme, è probabilmente una delle armi migliori con le quali ottenere questo scopo.

Protezione civile, una squadra in Romagna

Una squadra dell Protezione civile di Fidenza è partita nei giorni scorsi con il Comitato Provinciale di Parma alla volta di Modigliana, in provincia di Forlì, comune duramente colpito dalla recente alluvione. Alcune frane hanno infatti danneggiato l’abitato e le successive attività di monitoraggio hanno messo in evidenza situazioni di aggravamento. I volontari del gruppo Prociv Fidenza e degli Scout sono in prima linea. Massimo Maggi, Marco Alfieri, Tiziana Falco e Piero Caristi hanno aiutato a ripulire le strade dal fango, hanno fatto sacchetti di sabbia e sorvegliato le strade per evitare l’accesso alle zone inagibili. In questi giorni altri volontari si sono recati in comitato a Parma: tra questi ricordiamo Samantha e Massimiliano Pietrantonio. A tutti i volontari della Prociv Fidenza e a quelli del gruppo Scout vanno i ringraziamenti dell’amministrazione comunale per l’impegno costante.

13 maggio: a Fidenza il ricordo delle vittime del bombardamento del 1944

A 79 anni di distanza l’Amministrazione Comunale e le sezioni locali dell’Associazione Nazionale Vittime Civili di guerra e dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, ricordano il tragico bombardamento aereo subito dalla città il 13 maggio 1944. Nel pomeriggio di sabato 13 maggio la cerimonia civile, preceduta alle 15.30 dalla recita del Santo Rosario nella chiesa del cimitero di Fidenza, prevede la deposizione di una corona di alloro nella cappella che Fidenza ha dedicato alle vittime. La sezione di Fidenza dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci dalla prigionia e dall’internamento, unitamente all’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra invitano pertanto tutti i cittadini a partecipare a questo importante momento. Alle ore 18 la celebrazione eucaristica nella chiesa di San Michele sarà presieduta da don Gianemilio Pedroni, Vicario generale della Diocesi.

 

Foto di Ambrogio Ponzi

La testimonianza di suor Franca, per 20 anni missionaria in Perù

Pubblichiamo di seguito la testimonianza che suor Franca Davighi (Piccole Figlie) ha rilasciato al nostro settimanale diocesano.

PHOTO 2023 04 28 07 51 45

 

Sono da poco rientrata in Italia dopo 20 anni di missione in Perù e più precisamente a Huacho, cittadina posta geograficamente sulla costa dell’Oceano Pacifico, 150 Km a nord di Lima.

La missione, ubicata sul colle di Manzanares alla “periferia” est della città, è vastissima ed essendo una zona di deserto è aperta al flusso migratorio interno, dal nord del Perù alla costa.

Quando nel 2003 sono arrivata alla missione ho conosciuto e toccato con mano la povertà di quel mondo: mancanza di servizi igienici e sanitari di prima necessità come acqua corrente, rete fognaria, corrente elettrica, rete stradale… Le strade sono impervie e abbandonate all’incuria perché non asfaltate. Le abitazioni, prive di finestre, sono malsane e vengono costruite sulla sabbia utilizzando giunco.

Il quadro sociale è rappresentato nella maggior parte da famiglie numerose, costituite da conviventi e più spesso da madri nubili con figli a carico.

Il lavoro è precario e scarsamente remunerato: pescatori a giornata, braccianti, aiutanti muratori, piccoli venditori ambulanti.

PHOTO 2023 04 27 22 59 18

In questo contesto, il primo intervento è stato quello di dare risposta ai bisogni reali, come garantire la colazione ai bambini prima della scuola. Quindi si è provveduto a fornire ciascuno di una divisa scolastica, come richiesto dalle autorità. Grazie alla fitta rete di solidarietà, le Caritas di Salsomaggiore, di Busseto e di Parma ci hanno permesso di realizzare questo primo segno che rappresenta il riconoscimento di uguale dignità di tutti i bambini.

Credendo fermamente nel valore della cultura, premessa fondante alla formazione della persona con principi umani e cristiani, abbiamo aperto, con l’aiuto della Provvidenza, casa “Betania”: un centro di accoglienza nel dopo scuola, un luogo di amicizia e svago, ma anche di catechesi attiva e concreta, culminante in giornate di spiritualità per i ragazzi della Cresima e per le giovani della “Bareka”.

Con il passare degli anni lentamente le condizioni dei servizi pubblici sono migliorate, entrando finalmente in funzione.

Anche le relazioni interpersonali con le famiglie, i giovani, i ragazzi e i bambini sono diventate stretta quotidianità, giungendo ad essere sempre più personali e profonde, sempre più aperte verso la ricerca della verità, attraverso il rispetto e la disponibilità al servizio gratuito.

Così, in quegli anni intensi e operosi, si configura non solo una rete familiare ma una vera “comunità cristiana” che ha il suo centro nella nostra cappella “Anna-Eugenia”, casa comune in cui sentirsi popolo amato  di Dio.

La strada, che ha permesso di camminare con la gente, ha alimentato la grande passione missionaria ed è stata strumento di incredibili opportunità di dialogo, di ascolto, di consolazione e perdono.

“Va dai miei fratelli e di’ loro…”  essere annuncio della Buona Parola, Amore che riscatta e salva, ha dato senso al nostro essere e divenire quotidiano.

Una attenzione particolare è stata riservata alla visita di famiglie con persone portatrici di handicap. I loro volti, i loro sorrisi sono impressi nel mio cuore. Yhon, Erika, Alejandro, Lia, Angelo, Luis, Carlos … sono la tenerezza del Padre. “Lo avete fatto a me” è la risposta esaustiva e appagante del mio essere dono Suo.

Ora che sono in Italia non tutto è finito, la passione per i fratelli più piccoli e deboli, più poveri e soli è la Passione di Cristo in ogni tempo e luogo che faccio mia.

“Va dove ti indicherò, annuncia ciò che ti dirò, non avere paura Io sono con te per proteggerti”.

La dimensione eucaristica e mariana della mia spiritualità è la forza, il fuoco che anima il mio andare ai fratelli. E’ la mia vita di piccola figlia dei Sacri Cuori.

“Vergine di Nazareth … insegnami a  contemplare Colui che hanno trafitto per essere tra i fratelli segno del Suo amore. Insegnami ad abbandonarmi alla forza dello Spirito, perché si rinnovi in me il mistero dell’Incarnazione e la mia vita, come la tua, sia un canto di lode alla Trinità”.

                                                                    Suor Franca pf

Dal 18 maggio torna il Francigena Fidenza Festival

Quattro giorni di storia, incontri, visite guidate, approfondimenti con ospiti, camminate. Per il terzo anno consecutivo, dal 18 al 21 maggio torna il Francigena Fidenza Festival, con il messaggio "La bella Via dell’Europa". Il Festival è organizzato dal Comune di Fidenza, con la direzione artistica di Pirene Comunicazione e il patrocinio dell’Università di Parma e della Diocesi di Fidenza, e in collaborazione con AEVF – Associazione Europea delle vie Francigene; Destinazione Turistica Emilia; Terre di Verdi.

Sono oltre 50 gli appuntamenti previsti per l’edizione 2023 e comprendono il divertimento formato famiglia, le passeggiate, i momenti culturali, i dibattiti con la presenza di esponenti di livello nazionale e internazionale, l’intrattenimento per i bambini con le performance dei giocolieri e gli immancabili assaggi dei sapori del territorio.

‘Con questa nuova edizione, il Francigena Fidenza Festival spegne tre candeline; quindi, oggi possiamo dire che si tratta di una realtà consolidata’, commenta il sindaco di Fidenza, Andrea Massari. ‘Non era scontato riuscire a dar vita a un evento dedicato a una realtà che attraversa l’Europa e che solo in Italia tocca ben sette Regioni, ma qui ha sede l’Associazione europea Vie Francigene; da qui, dal 2015, è partita la candidatura Unesco della Via Francigena a Patrimonio Mondiale dell’Umanità e sempre qui conserviamo sulla facciata del nostro Duomo le più significative rappresentazioni dei pellegrini che percorrono il cammino che conduce a Roma’. 

Con la sua posizione strategica, al centro dell’itinerario che parte da Canterbury e arriva a Santa Maria di Leuca, Fidenza è il luogo perfetto per valorizzare la Via Francigena e, afferma Maria Pia Bariggi, assessore alla Cultura del Comune di Fidenza,:

"A partire da giovedì 18 maggio, Fidenza si aprirà ancora una volta a una miriade di eventi, occasioni di approfondimento e camminate incentrate su un nuovo modo di viaggiare alla scoperta o riscoperta di territori inesplorati, assaporando ritmi diversi da quelli a cui siamo abituati. Francigena Fidenza Festival è anche questo: un viaggio nella storia e in noi stessi, alla ricerca di un contatto diverso con la natura che ci circonda".

 

UN PROGRAMMA DI OLTRE 50 APPUNTAMENTI

Francigena Fidenza Festival avrà inizio giovedì 18 maggio alle ore 18.00 in piazza Duomo, a Fidenza, con i saluti istituzionali. Fino a domenica 21 maggio, sarà un susseguirsi di incontri, camminate, progetti per le scuole, approfondimenti, visite guidate, concerti, mostre, animazione. Oltre 50 appuntamenti ai quali potranno partecipare tutti gratuitamente.

 

MOSTRE 

La prima mostra a essere inaugurata sarà ‘Cammini in Europa’, abbinata al concorso fotografico ‘Condividi il tuo cammino’, giovedì’ 18 maggio alle 19.00 nella Chiesa sconsacrata di S. Giorgio a Fidenza. Proiezione ed esposizione – accompagnata da sottofondo musicale – delle foto selezionate e di quelle vincitrici del concorso 2022 ‘Progetto rurAllure’, a cura di AEVF, Associazione Europea Vie Francigene.

Venerdì 19 maggio, alle ore 16.30, nel cortile del Municipio, si inaugurerà la mostra ‘Cattedrali e Abbazie’, arredo urbano. Grazie ad un suggestivo allestimento sarà ricreato – all’interno del cortile della sede municipale – un percorso spirituale ‘immersivo’. Tutto il perimetro sarà delimitato dalla riproduzione di immagini importanti, di cattedrali e abbazie che sorgono lungo la Via Francigena.

Sabato 20 maggio, alle ore 17.30, presso lo Spazio Espositivo di via Andrea Costa, 8, a Fidenza, si inaugura la mostra ‘La strada maestra’, viaggio artistico fra le opere di Rino Sgavetta, un apprezzato artista-pellegrino, vissuto a Fidenza.

 

EVENTI PER LE SCUOLE TRA BELLEZZE ARCHITETTONICHE E SCAMBI CULTURALI

Un’attenzione particolare è riservata dal Festival alle scuole di ogni ordine e grado, con numerosi eventi: per la scuola primaria, ‘Siamo nati per camminare’, progetto gioco sul tema della mobilità sostenibile; per la scuola secondaria di primo grado con il progetto ‘Ciceroni si diventa’ – gli studenti illustrano ai visitatori le significanze architettoniche e culturali di Fidenza. Agli studenti del biennio della scuola secondaria di secondo grado è dedicato il progetto ‘Walking & Learning’, alla scoperta della Pieve di Cabriolo lungo la Via Francigena. Infine, agli studenti del triennio è riservato ‘Mercati di conoscenza’ per favorire lo scambio culturale tra istituti scolastici sulla Via Francigena.

 

VISITE GUIDATE ALLA SCOPERTA DI PERSONAGGI DELLA STORIA

Alessandra Mordacci, direttrice del Museo del Duomo di Fidenza, accompagnerà i visitatori alla scoperta della Cattedrale con quattro visite dal titolo ‘Ad ecclesiam cathedralem’: Vita, morte e miracoli di San Donnino’ (18 maggio ore 17.30); ‘Figure e simboli del pellegrinaggio’ (19 maggio ore 17.30); ‘Personaggi e fatti salienti della storia di San Donnino’ (20 maggio ore 17.00) e infine ‘Echi dalle Chansons de geste’ (21 maggio ore 17.00).

 

CONCERTI

Giovedì 18 maggio (ore 21.00), al Parco Olmi suoneranno la banda di Fidenza e il corpo bandistico ‘Giuseppe Verdi’ di Parma. Sabato 20 maggio (ore 18.00), al Ridotto del Teatro Magnani, si terrà il concerto ‘Europa, un sogno di pace’, diretto dal Maestro Leonardo Benazzi. Evento promosso dal Movimento Federalista Europeo di Parma e della Regione Emilia-Romagna.

 

APPROFONDIMENTI CON ACCADEMICI E SPORTIVI

Molte le occasioni di approfondimento in compagnia di accademici e sportivi: Carlo Mambriani, dell’Università di Parma, narrerà i luoghi francigeni di Fidenza e del Territorio ‘La bella Europa delle Cattedrali e dei Santuari’ (18 maggio ore 18.00); Beatrice Saletti, Università di Ferrara, interverrà sul tema ‘Verso Gerusalemme: pellegrini tardo medioevali in cammino’ (20 maggio ore 18.00); Franco Franceschi, Università di Siena, racconterà gli antichi cammini ‘Dalle Fiere medioevali alla scoperta dei cammini’ (20 maggio ore 19.00); Giulia Ghiretti, atleta paralimpica ed Elio Volta, coordinatore di ‘Giocampus’, si confronteranno sul tema ‘Sono sempre io’ (21 maggio ore 18.00).

 

INCONTRI TRA GIORNALISMO, SPORT, IMPRENDITORIA, CLIMA E GEOPOLITICA

Numerosi gli incontri in cartellone che prevedono la partecipazione di giornalisti, imprenditori, sportivi e divulgatori. Da Andrea Devicenzi – atleta paralimpico (‘La valorizzazione delle diversità’ – 19 maggio ore 11.00); a Luca Mercalli, meteorologo, climatologo e divulgatore scientifico (‘Tra buone pratiche e il cambiamento climatico: una prospettiva europea’ – 19 maggio ore 19.00); a Dario Fabbri, analista geopolitico e giornalista (‘Sull’Europa che cambia’ – 19 maggio ore 21.00); a Oscar Farinetti, imprenditore, fondatore di Eataly (’10 mosse per il futuro’ 20 maggio ore 18.00).

Inoltre interverranno Mauro Rosati, direttore Fondazione Qualivita; Carla Cogliati, direttrice Museo Vasca votiva di Noceto; Monica Valeri, APT Servizi Emilia-Romagna, ‘Camminare in Emilia-Romagna 2023. Proposte ed esperienze lungo i Cammini e Vie di pellegrinaggio del circuito regionale’; Stefano Alinovi e Flora Bonomini cittadini di Fidenza che racconteranno la loro esperienza in bici sulla Francigena con i consigli tecnici sul cicloturismo Decathlon; Ilaria Sabbatini, storica medievalista, ricercatrice Università di Palermo – Fondazione per le Scienze Religiose di Bologna; Marco Furmenti e Filippo Fontana per i Musei del cibo della Provincia di Parma; Ambrogio Ponzi, divulgatore storico; Roberto Montella, autore e viaggiatore; Paolo Martignon, product manager di Garmont International; Luca Faravelli, Sviluppo progetti, AEVF; Angelo Ghiretti, Presidente della Deputazione di Storia Patria per le province parmensi; Agata Cleri, Associazione Donne di Torrechiara; Simone Pacini, autore.

Francigena Fidenza Festival si concluderà domenica 21 maggio con l’incontro, in piazza Duomo a Fidenza, con il giornalista e conduttore televisivo Gad Lerner, sul tema ‘L’Europa del futuro’.

Al via presso il cinema Odeon il “Salso Corto Film Festival”

Lunedì 8 maggio alle ore 21:15 presso il cinema Odeon di Salsomaggiore Terme avrà luogo l’XI edizione del “Salso Corto Film Festival”, organizzato da Estatica, in collaborazione con il Reggio Film Festival. L’ingresso è gratuito. Saranno proiettati cortometraggi provenienti da varie nazioni (Spagna, Francia, Germania, Repubblica Ceca, Canada, Regno Unito) e di genere diverso, in lingua originale con i sottotitoli in italiano.

Prosegue anche quest’anno la collaborazione con il Centro Fumetto “Andrea Pazienza”, iniziata nel 2016; sarà ospite infatti l’autrice Margherita Allegri, che interverrà dopo la proiezione dei corti. Le opere della Allegri saranno inoltre esposte nell’atrio del cinema.

Vignettista e illustratrice, dal 2003 collabora con il Centro Fumetto “Andrea Pazienza” di Cremona dove progetta e conduce laboratori di fumetto per bambini dai 4 agli 11 anni, e con la sede di Milano della Fondazione Mus-Italia, che si occupa di avvicinare i bambini all’arte contrastando la povertà educativa. Ha pubblicato con La Revue Dessinée, Il Castoro, Mondadori Educational, Gribaudo, Pelledoca editore, Vannini edizioni, Sbam Comics, Matti da Rilegare, Centro Fumetto “Andrea Pazienza”. Disegna per il Messaggero dei Ragazzi, Uppa e il blog “Save the mix”. L’autrice ha vinto anche diversi concorsi nazionali e internazionali di satira e umorismo come il World Humor Awards.

Il Salso Corto Film Festival fa parte di “Salso Maggio”, un evento collettivo che comprende varie iniziative dedicate alle varie espressioni artistiche, nato grazie alla partecipazione di diverse associazioni salsesi e non solo e dell’Assessorato alla cultura di Salsomaggiore Terme. Le iniziative programmate coinvolgeranno le diverse forme d’arte: dalla fotografia al disegno/pittura, dal cinema ai fumetti, alla musica, alla lettura e alla poesia.

A Fidenza la seconda edizione di LSD Festival

Torna, nella sua seconda edizione, il 5 e 6 maggio 2023 (con un’anteprima il 4) a Fidenza, presso la Corte e il Palazzo Ex Orsoline Spazio Of, LSD FESTIVAL Libri Suoni Destinazioni, un progetto a cura di Annalisa Zilioli, Manuela Copercini, Simona Cini, Federica Parizzi e Fabrizio Cesario, in collaborazione con Ass. L.O.C. Libera Officina Culturale, realizzato con il contributo del Comune di Fidenza.
Un programma immersivo di due giorni con interessanti autrici e autori, artiste e artisti, giornaliste e giornalisti del panorama nazionale, chiamati ad interrogarsi sul tema del corpo come rivoluzione. Strumento potente di autodeterminazione, consapevolezza e azione politica sul mondo, dote in possesso di chiunque, il corpo è l’oggetto di un’esplorazione artistica ed intellettuale destinata a tutta la comunità attraverso libri, suoni e racconti di nuove destinazioni, laboratori e mostre.

Ospiti di questa edizione Nello Scavo, inviato speciale di Avvenire, Maura Gancitano, filosofa, scrittrice e fondatrice di Tlon, Chiara Tagliaferri, scrittrice e autrice radiofonica, lo psichiatra genovese Paolo Milone e il poeta Franco Armino. E ancora lo scrittore Alberto Rollo, il musicista e performer Auroro Borealo, i dj Giampaolo Dall’Asta e Dashka. Anche la danza troverà il suo spazio con il coreografo Manfredi Perego e la danzatrice Chiara Montalbani. E ancora fumetto e illustrazione con David Marchetti e Darkam, laboratori, mostre e proiezioni.

Il programma completo su: https://lsdfestival.com/

A Fidenza dal 23 al 28 maggio la V edizione di “Testo…Pretesto"

Torna a Fidenza dal 23 al 28 maggio “Testo…Pretesto. Ogni libro è un viaggio”, il Festival multidisciplinare che porta arte, cultura e spettacolo nelle piazze e nelle strade della città. Protagoniste saranno le scuole, le associazioni, le librerie, la biblioteca e i numerosi ospiti che si alterneranno nei tanti appuntamenti previsti dal ricco programma. Letture ad alta voce, simposio di poesia, concerti di pianoforte, camminate “lunari” e tante altre pratiche virtuose contribuiranno a valorizzare il senso di comunità e la partecipazione.

“La vita inquieta: l’urgenza del cambiamento” è il titolo della V edizione presentata nella sala consiliare del municipio. 

«Saranno cinque giorni di iniziative per tutte le fasce di età – ha sottolineato il sindaco Andrea Massari – dove scopriremo tante cose che non conosciamo. E’ un modo piacevole e curioso di portare la cultura e spero che possa avvicinare tante persone alla lettura. Ringrazio l’assessore Maria Pia Bariggi e gli uffici che hanno lavorato a questa kermesse». «In prossimità con il 23 aprile, giornata mondiale del libro – ha spiegato l’assessore Maria Pia Bariggi - nata sotto l’egida dell’Unesco nel 1996, l’amministrazione comunale di Fidenza presenta la quinta edizione di Testo... pretesto.  Protagonisti, con le scuole, le associazioni, le librerie e la biblioteca, saranno varie personalità il cui contributo si coniugherà con un’ampia partecipazione dei cittadini. Letture ad alta voce, simposio di poesia, esecuzioni musicali e altre pratiche virtuose valorizzeranno la nostra identità e svilupperanno confronto e cambiamento. Anche un appello: fermiamoci a leggere, dieci minuti ogni giorno, qualche pagina a scelta per riscoprire il piacere, l’emozione e l’apertura al mondo che c’è in ogni opera letteraria».

 

Il Festival si articolerà in quattro ambiti tematici. «Italo Calvino e la sfida al labirinto»: in occasione delle celebrazioni per i 100 anni dalla nascita di Italo Calvino anche Fidenza renderà omaggio al grande scrittore. In questo ambito la Maratona letteraria, la passeggiata «Andiamo a raccogliere il latte lunare», la conferenza di Marco Belpoliti e quella di Tommaso Ghidini «Perché la luna dica di più», lo spettacolo «Invisibili le città» con Lella Costa, la performance «Carbonio» con Piergiorgio Gallicani. 
«Fidenza racconta Fidenza»: presentazione di libri che narrano storie locali e di poesie in dialetto: «Ci sentiamo dopo» con Nino Secchi, Giovanna Galli e Fulvio Frati; «Il buio luminoso, le parole del dialetto», in memoria di Claretta Ferrarini e Giancarlo Loreni.
«La Letteratura intorno»: lettura diffusa per le vie e le piazze della città: «Un tesoro di libri» a cura delle scuole primarie, «La lettura intorno » a cura delle scuole secondarie di primo grado, «Libri sui tavoli», «Dialogo fra chi ama scrivere», presentazione di libri vari , «All’ombra del Sacro» alla chiesa di Santa Maria Annunziata, «La carezza della lettura», podcast delle scuole primarie a cura di Radiovetrina.
«Scienza e letteratura»: «Inesausti sogni, simposio di poesia in memoria di Fausto Maria Pico, il poeta scienziato », «Una corriera di libri», mostra di libri e di riviste di cucina e conversazioni con gastronomi, «Praeludia. La stanza della musica», due laboratori teatrali «La casa di Bernarda Alba», «Baccanti di Euripide», lo spettacolo «Chi ha paura di denti di ferro».

Il Festival Testo…Pretesto è promosso dal Comune di Fidenza e sostenuto da: Voglia di leggere, Fidenza al Centro, Castelli del Ducato, Giunti al Punto Librerie, Mondadori Bookstore Fidenza, Libreria L’Ippogrifo, Biblioteca civica Michele Leoni, Società Dante Alighieri di Parma, Tarka Edizioni e Sala&Cucina.

UNITRE, chiusura dell'anno accademico 2022-23

"Imparare ad ascoltare e a domandare, restituire le proprie esperienze e partecipare proponendo se stessi, sempre riconosciuti e valorizzati. In questo senso l’Unitre è promessa e apertura al futuro e in questi termini confida, anche per il prossimo anno accademico, nella Vostra disponibilità per rispondere al desiderio di conoscenza e di convivenza."
Con questa premessa l'UNITRE di Fidenza informa ed invita i docenti, i soci e, implicitamente, i simpatizzanti all'incontro di sabato 6 maggio 2023 alle ore 16,00 presso il Teatro “G. Magnani” "per un ringraziamento corale e condiviso".
L'anno accademico 2023-2024 inizierà ad ottobre e "prevederà lezioni in presenza, con quella condivisione di esperienze che le connota, e manterrà anche, quando possibile, modalità in streaming".
Nel diffondere questa notizia ricordo che l'UNITRE fidentina da più di trent'anni è presente nel panorama culturale fidentino ed alla sua proposta rispondono ormai oltre seicento aderenti. Si colloca pertanto tra le iniziative culturali fidentine in un posto di eccellenza per contenuti e, importante, per continuità.
Il Dott. Felice Pastore è l'attuale Presidente dell'associazione mentre la Prof.ssa Maria Pia Bariggi ne è il Direttore dei corsi, in questo loro impegno sono supportati da un uno staff di segreteria particolarmente motivato e presente. 

InBorgo: un week end creativo a Fidenza

Il 15 e 16 aprile il centro di Fidenza si colora con live performance, mercatini creativi, letture, trottole, degustazioni, teatro e musica dal vivo.

Una grande festa aperta a tutti per celebrare il lato più creativo dell’Emilia, la sua storia, la sua tradizione, e le sue idee più geniali.

Riparte quindi la stagione dei grandi eventi con inBorgo. Un weekend creativo a Fidenza (all'interno del progetto inBORGO Network Shopping Lab), dove il 15 e 16 aprile la creatività sarà il fil rouge della giornata.

Le parole d'ordine saranno:

- MARKET con l'handmade in Italy targato Vanitas Market;

- LIFESTYLE con i giochi e le trottole di Energia Ludica, le degustazioni con un buon calice di vino organizzate dai commercianti del Comitato di Via Cavour in collaborazione con il Consorzio Tutela Vini di Parma e la buona musica di Gianni Fuso, istituzione del Festival Beat;

- CREATIVE LAB con le vetrine d'autore di Ale Giorgini e i laboratori di teatro fisico a cura di 9C Teatro.

“Romanico e jazz” nella chiesa di Castelguelfo

La chiesa romanica di Castelguelfo, che si incontra sulla Via Emilia a metà strada tra Parma e Fidenza, oltre che luogo di culto è un importante monumento medievale risalente al 1230 ed incluso nel percorso della Via Francigena (“ecclesia de Burgeto de Taro”), punto di riferimento per i pellegrini diretti a Roma. La chiesa era dipendente dall’Abbazia Benedettina di S. Maria Maddalena di Vézelaj in Borgogna (Francia), da cui prende il nome; è stata poi patronato dei Pallavicino ed ebbe anche la protezione ducale, e conserva nell’abside bellissimi affreschi del ‘400.  Per valorizzare tale poco conosciuto gioiello artistico, il Gruppo “Amici di Castelguelfo”, in collaborazione con la Parrocchia di Castelguelfo – Pontetaro e l’Associazione “Famiglia Aperta”, con il patrocinio dei Comuni di Fontevivo e Noceto, organizza da diversi anni una rassegna di musica all’interno della chiesa.

Il primo appuntamento del 2023  è “A little shade of colour”, concerto jazz con musiche di Duke Ellington, Ralph Towner, Kenny Wheeler, Ennio Morricone, Burt Bacharach e molti altri, del gruppo "E.R Quartet, formato da Elena Rosselli (voce), Enzo Panepinto (chitarra), Francesco Masetti (contrabbasso), Carlo Taci (batteria).

Il concerto si terrà domenica 16 Aprile alle ore 17 nella chiesa di Castelguelfo (Pr), in via Emilia 49.

Ingresso libero e gratuito sino ad esaurimento posti, gradita la prenotazione: via mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., o whatsapp 349-4551781.

A Fidenza è nata una nuova Associazione

Nei giorni scorsi a Fidenza è nata una nuova associazione: si chiama "Fidenza Fare Comunità". I fondatori si sono presentati così:
"Per noi Fidenza è prima di tutto una comunità di donne e uomini. Vorremmo che fidentine e fidentini fossero ogni giorno di più coinvolti nelle scelte per la città. Vorremmo costruire insieme una città solidale, curata, bella e sicura.
Fare questa comunità, vuol dire scendere in strada a incontrare le persone, dialogare con esse, aprirsi alle loro idee. Siamo persone provenienti da esperienze diverse: dalle parrocchie, dall’associazionismo, dall’impegno per la legalità, dal volontariato, dal terzo settore, dal sindacato e dalle associazioni di categoria. Alcuni di noi hanno vissuto e stanno vivendo esperienze politiche e amministrative, altri si affacciano per la prima volta all’impegno politico.
In questi anni abbiamo visto crescere Fidenza in un percorso di buona amministrazione e di coesione sociale. Ci siamo riconosciuti in molte delle scelte fatte e basate su progettualità che danno la visione di una Fidenza proiettata nel futuro e non semplicemente piegata sull’ordinaria amministrazione".

A Fidenza apre il nuovo Punto Ambiente e Tarip

Un punto di riferimento dedicato ai cittadini per tutte le informazioni relative al servizio rifiuti, alla nuova TARIP e alle politiche ambientali dell’Amministrazione
A partire da Giovedì 6 aprile in Piazza Repubblica 22 a Fidenza aprirà il nuovo Punto Ambiente e Tarip, promosso dall’Amministrazione Comunale e dalla San Donnino Multiservizi, la società pubblica che si occupa di svolgere il servizio di raccolta rifiuti nel territorio fidentino.
Il Punto Ambiente e TARIP sarà aperto ai cittadini il dal lunedì al sabato - chiuso il mercoledì - e fornirà informazioni in merito alle politiche ambientali del comune e, specialmente nel primo periodo, fungerà da punto di riferimento informativo nel passaggio alla TARIP.
Dal mese di luglio a Fidenza si passerà dalla TARI alla TARIP, il tributo puntuale che consentirà agli utenti di rapportare la tariffa del servizio alla effettiva produzione di rifiuti indifferenziati.

Orari di apertura

Lunedì 9.00 - 14.00
Martedì 15.00 - 17.30
Mercoledì chiuso
Giovedì 15.00 - 20.00
Venerdì 9.00 - 14.00
Sabato 8.30 – 12.00
 
“Abbiamo voluto creare un punto di riferimento congiunto, tra San Donnino Multiservizi e Comune - ha affermato il sindaco Andrea Massari - nel quale sarà possibile trovare risposte alle domande più attuali, dalla TARIP alla consegna e sostituzione dei contenitori. Uno spazio in posizione strategica, con giorni e orari di apertura tali da venire incontro alle esigenze di flessibilità dei cittadini”.
“Uno spazio aperto alla cittadinanza - ha aggiunto l’Assessore all’ambiente Franco Amigoni - che rappresenta una delle tante innovazioni apportate per portare in primo piano la gestione delle esigenze ambientali e la loro accessibilità da parte dei cittadini”
“Un punto di arrivo importante, il risultato di uno sforzo congiunto - ha concluso Uliana Ferrarini, Presidente della San Donnino Multiservizi - nel quale abbiamo creduto molto, come crediamo alla costante necessità di dialogo con i cittadini per continuare a migliorare la qualità dei servizi sul territorio”.

La Direzione Didattica e l'Amministrazione Comunale insieme per ricordare Ilaria Alpi

Martedì 21 marzo alle ore 10.30 la Direzione Didattica Ilaria Alpi, per commemorare l'anniversario della scomparsa della giornalista (avvenuto il 20 marzo 1994), proseguirà nel suo cammino progettuale iniziato nel 2021, con l'intitolazione della scuola.

In particolare, in collaborazione con l'Amministrazione comunale, verrà inaugurato nel cortile della scuola De Amicis, un maxi pannello dedicato alla reporter.

L'opera è stata creata sulla base di un quadro dell'artista Alessandra Chicarella, anche sulla scorta delle suggestioni e indicazioni degli alunni scaturite in occasione di un'attività laboratoriale effettuata durante lo scorso anno scolastico.

Nell'occasione, la pittrice laziale sarà presente alla cerimonia per la consegna ufficiale del dipinto originale, unitamente al Direttore del Museo di Arte Diffusa di Latina, Fabio D'Achille, che parlerà a nome dell'Associazione "Articolo 21".

Tra gli ospiti segnaliamo, oltre al Sindaco, agli Assessori, alle Autorità e Associazioni locali, tra le quali le Sezione di Fidenza dell''ANCR che ha contribuito, unitamente all'Amministrazione Comunale, alla realizzazione dell'evento, la presenza dell'on. Mariangela Gritta Grainer, dei cugini di Ilaria Alpi, dell'on. Carmen Motta e del sindaco di Compiano, paese di origine del padre di Ilaria Alpi.

Durante il corso della cerimonia, oltre alla scopertura del maxi pannello e alla consegna ufficiale del quadro alla Scuola, ci saranno varie attività degli alunni coordinate dal Dirigente Scolastico Lorenza Pellegrini, dalla docente referente ins. Caterina Ambrosini e dalla direttrice del coro ins. Gabriella Maria Versace.

La progettualità ha coinvolto gli insegnanti Caterina Ambrosini, Isabella Bonvini, Elena Fratta, Enza Ganci, Stefania Gargano, Sara Gavardi, Raffaele Mancuso, Maria Donatella Spezia, Gabriella Maria Versace.

Giornata mondiale della consapevolezza sull'autismo: tutte le iniziative

Si parte domenica 19 marzo con la "Marcia in Blu" nel Comune di Fidenza – partenza ore 10.00 da piazza Garibaldi.
 
Sabato 25 marzo al teatro Magnani di Fidenza andrà in scena il tradizionale spettacolo comico-musicale “Una Nota Per Tutti” giunto alla sua undicesima edizione.
 
Domenica 26 marzo "Marcia in Blu" nel Comune di Sissa Trecasali. Anche in questo caso sarà una camminata non competitiva di sensibilizzazione con partenza alle ore 10.00 da Trecasali in piazza Fontana.
 
Giovedì 30 marzo a tutti i bambini del pedibus saranno consegnati alla partenza i palloncini blu con la scritta “2 aprile Giornata Mondiale dell’Autismo” e il logo della Fondazione.
 
Domenica 2 aprile "Marcia in Blu" nel comune di Fontanellato. Partenza ore 10.00 davanti alla Rocca.
 
Domenica 2 aprile “Marcia in Blu” nel comune di Collecchio. Partenza ore 10.00 dalla casetta degli alpini.
 
Giovedì 6 aprile presso il Mycinem@ di Fidenza alle ore 21,00 proiezione del film “Noi Due” del regista israeliano Nir Bergman. Un film essenziale e straziante che va dritto al cuore. Gli esperti di Fondazione faranno una breve introduzione prima della proiezione e seguirà dibattito, sempre con gli esperti della Fondazione, dopo la proiezione.
 
Sabato 15 aprile “Marcia in Blu con Colorata” a Soragna. Partenza ore 15.30 dal Palapattinaggio Giuseppe Avanzini. 

Torna la rassegna "Infanzia zero-sei"

A partire da mercoledì 22 marzo torna la rassegna di incontri online gratuiti, tenuti da professionisti esperti nelle diverse discipline dell’età evolutiva, dal titolo “Infanzia zero-sei, parliamone con gli specialisti”.
 
Gli appuntamenti in programma intendono offrirsi come occasioni di incontro, confronto e informazione e per questo sono aperti a tutte le famiglie del Distretto di Fidenza che frequentano o meno i servizi 0-6.
 
Questo il programma:
 
Mercoledì 22 marzo ore 17.30-19.00
"L'importanza del sonno nel bambino: parliamone con il Pediatra"
interviene: Matteo Rossi Medico Pediatra dell'Ospedale di Vaio
 
Martedì 4 aprile ore 17.30-19.00
"Il benessere dei bambini dal punto di vista degli adulti: contesti e dinamiche a supporto di una buona alimentazione e di corretti stili di vita"
interviene: Nicola Bolsi Referente ristorazione scolastica
Unità Nutrizione-SIAN-AUSL Parma
 
Mercoledì 19 aprile ore 17.30-19.00
"Quando i bambini dicono NO! Emozioni, domande e fatiche: parliamone insieme"
interviene: Nice Terzi Psicologa e Pedagogista
 
Martedì 2 maggio ore 17.30-19.00
"E' solo uno scarabocchio..? Dalla linea alla scrittura: indaghiamo l'evoluzione del segno nel bambino piccolo, per comprenderlo e sostenerlo"
interviene: Marina Gortana Insegnante ed esperta nello sviluppo grafico infantile
 
Martedì 23 maggio ore 17.30-19.00
"I segreti del gioco: il gioco dei bambini là... dove non te lo aspetti”
interviene: Antonio Di Pietro Pedagogista ludico
 
PER ISCRIVERSI
Per ricevere il link che consente l'accesso all'incontro è richiesta la registrazione al seguente indirizzo: www.comune.fidenza.pr.it/avviso/incontri06/
 
PER INFORMAZIONI
info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Al Magnani le canzoni di Adriana Mascagni: la sua vita cambiò dopo l’incontro con don Giussani

“Il mio volto” è il titolo del concerto promosso dal Centro Culturale “L. Tamoglia”, in collaborazione con il Comune di Fidenza, per venerdì 24 marzo alle ore 21 al teatro Magnani di Fidenza. Il concerto prevede l’esecuzione di alcune canzoni della musicista e cantautrice milanese Adriana Mascagni, di Marina Valmaggi e di Violeta Parra. A introdurre le diverse composizioni sarà proprio Marina Valmaggi, musicista, compositrice e cantautrice riminese che ha condiviso con don Ugolini l’inizio di Gioventù Studentesca in riviera.

Adriana Mascagni, allora quindicenne, incontra a Milano il giovane insegnante di religione don Luigi Giussani e da subito nascono i canti che attraverseranno la vita di intere generazioni: il più noto è “Povera voce” musicato sulle parole di Maretta Campi. Adriana a proposito delle sue creazioni scriveva: “Questa non è la mia canzone, è la nostra canzone”.

Torna la vendita delle uova pasquali promossa dalla comunità Fede e Luce

Anche quest’anno torna “L’uovo due volte buono”, l’annuale vendita di uova di Pasqua al cioccolato promossa dalle comunità di Fede e Luce di Fidenza. L’intero ricavato sarà devoluto alla gestione della casa “La Tenda” all’interno della quale l’associazione svolge iniziative di animazione, socializzazione e attività manuali di laboratorio insieme ai ragazzi diversamente abili. L’uovo è disponibile in due versioni di grandezza e di gusto.

Per informazioni e prenotazioni rivolgersi a: Agnese (329.7442444), Paola (347.8234545), Rita (328.3190117); oppure via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

“L’umanità che cura”: testimonianze dall'Ospedale di Vaio

Sabato 18 marzo al teatro Magnani di Fidenza presentazione del libro realizzato dal giornalista Ponzi e dal fotoreporter Vasini sulla gestione della pandemia all’Ospedale di Vaio.

​​​​Un racconto per immagini e testimonianze dei mesi più neri della pandemia del covid nell’Ospedale di Vaio, di pazienti ricoverati, di duro lavoro e sacrificio di chi è stato in prima linea nell’affrontare l’emergenza sanitaria ma anche di rapporti di amicizia e umanità, di solidarietà e coesione che necessariamente emergono nei momenti più critici.

È questo "L'umanità che cura - Ospedale di Vaio, la prima linea del Covid", il libro, edito da Nuova Berti Editrice di Parma e realizzato dallo scrittore fidentino e giornalista RAI Luca Ponzi e dal fotoreporter di Repubblica Marco Vasini, che verrà presentato sabato 18 marzo alle ore 18 al Teatro Magnani di Fidenza, nella Giornata Nazionale delle vittime del Covid. 

Alla serata, condotta dalla giornalista Francesca Strozzi di 12TvParma, interverranno insieme agli autori il sindaco di Fidenza Andrea Massari, il sindaco di Salsomaggiore Filippo Fritelli e il Commissario straordinario dell'Azienda Usl e Direttore generale di Azienda Ospedaliero-Universitaria Massimo Fabi, alla presenza di cittadini, autorità, operatori aziendali, rappresentanti di istituzioni e volontariato.

Nel testo i potenti scatti e le interviste danno voce a tutta la comunità dei professionisti sanitari che, con grande forza e competenza, hanno contribuito a gestire la fase pandemica, nonostante la fatica, le paure e le incertezze, ma insieme e, il più possibile, in modo umano. Il libro non è solo memoria dei momenti drammatici che sono stati vissuti. Il libro vuole essere un riconoscimento e un omaggio a tutti coloro che hanno lavorato con dedizione per salvare la vita di migliaia di persone, bisognose di cure.

Progetto editoriale realizzato grazie contributi dell'Ausl e di altre Istituzioni, tra cui le Amministrazioni comunali del Distretto di Fidenza e di numerosi altri partner privati del territorio di riferimento dell'Ospedale di Vaio.

Sottoscrivi questo feed RSS

NOTA! Questo sito utilizza solo cookies tecnici strettamente necessari al suo funzionamento, NON sono presenti cookies di tracciamento dell'utente

Puoi "Approvare" o leggere le note tecniche di riferimento... Per saperne di piu'

Approvo

INFORMATIVA COOKIE POLICY PER IL SITO WEB

Titolare del Trattamento: FONDAZIONE SAN DONNINO

Sede: Piazza Grandi n. 16, Fidenza (PR).

Contatti e recapiti: e-mail: il-risveglio@diocesifidenza.it Tel: 0524/522584

Il Titolare del Trattamento è responsabile nei Suoi confronti del legittimo e corretto uso dei Suoi dati personali e potrà essere contattato per qualsiasi informazione o richiesta in merito a tale trattamento.

COOKIE

Cosa sono?

Un cookie è un file che viene scaricato nel pc, tablet, smartphone o altro terminale (di seguito, il "Dispositivo") quando si accede ad una pagina web o applicazione.

I cookies permettono di memorizzare e recuperare informazioni sulle abitudini di navigazione o sul dispositivo dal quale l’utente accede, generalmente in forma anonima e, a seconda delle informazioni che contengono, se quest’ultimo è precedentemente registrato, in modo da riconoscerlo come utente o cliente.

Le informazioni possono riferirsi a diversi parametri quali il numero delle pagine visitate, la lingua, il luogo dal quale si accede, il numero dei nuovi utenti, la frequenza e ripetitività delle visite, la durata della visita, il browser o il dispositivo tramite il quale ci si collega, ecc…

Cookie Tecnici

Questo sito utilizza i c.d. Cookie “Tecnici” al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio esplicitamente richiesto dall’Utente, al fine di erogare tale servizio.

I cookie di questo tipo sono necessari per il corretto funzionamento di alcune aree del sito e comprendono:

  • Cookie Persistenti, che non vengono distrutti subito dopo la chiusura del Browser, ma rimangono fino ad una data di scadenza preimpostata;
  • Cookie di Sessione, distrutti anch’essi subito dopo la chiusura del Browser.

Questi cookie evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione dei dati personali identificativi dell’utente.

In assenza di tali cookie, il sito o alcune porzioni di esso potrebbero non funzionare correttamente. Pertanto, vengono sempre utilizzati, indipendentemente dalle preferenze dall'utente.

Cookie di Profilazione:

Sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso.

Cookie di terze parti

Questi cookie sono utilizzati al fine di raccogliere informazioni sull’uso del Sito da parte degli utenti in forma anonima quali: pagine visitate, tempo di permanenza, origini del traffico di provenienza, provenienza geografica, età, genere e interessi ai fini di campagne di marketing. Questi cookie sono inviati da domini di terze parti esterni al Sito.

Cookie per integrare prodotti e funzioni di software di terze parti

Questa tipologia di cookie integra funzionalità sviluppate da terzi all’interno delle pagine del Sito come le icone e le preferenze espresse nei social network al fine di condivisione dei contenuti del sito o per l’uso di servizi software di terze parti (come i software per generare le mappe e ulteriori software che offrono servizi aggiuntivi). Questi cookie sono inviati da domini di terze parti e da siti partner che offrono le loro funzionalità tra le pagine del Sito.

L’utente può, liberamente ed in qualsiasi momento, configurare i suoi parametri di privacy in relazione all’installazione ed uso di Cookies, direttamente attraverso il suo programma di navigazione (browser).

Elenco cookie

Questo sito utilizza solo cookies tecnici strettamente necessari al suo funzionamento, NON sono presenti cookies di tracciamento dell'utente.

Ci riserviamo di aggiornare ed integrare tale tabella nel caso dovessimo utilizzare ulteriori cookies