BannerTopDEF2

A Roncole Verdi incontri di educazione emozionale per genitori

A Roncole Verdi la parrocchia di San Michele e un gruppo di giovani famiglie propongono alcuni incontri di educazione emozionale per i genitori dei bambini.
I temi saranno affrontati con un approccio teorico e pratico, condivisione delle domande e con spirito di crescita graduale. Gli incontri sono affidati alla psicologa Sara Crisantemi. Ai presenti sarà fornito un attestato di partecipazione.
Gli incontri si rerranno nei locali dell’asilo “Don Carlo Balestra” con il seguente programma:
 
- Sabato 8 febbraio alle ore 14 “La gestione delle emozioni nella fascia 0-6 anni”. - Sabato 22 marzo alle ore 14 “Limiti, confini e regole: perchè e come porli”.
- Sabato 5 aprile alle ore 14 “Il conflitto come risorsa”.
- Sabato 24 maggio alle ore 14 “La comunicazione non violenta”.
 
Per informazioni e prenotazioni, cell. 320 268 0457.

Azione Cattolica Fidenza: un incontro con la teologa Donata Horak

Si terrà domenica 2 febbraio alle ore 18 presso la parrocchia di San Paolo a Fidenza il secondo incontro di formazione organizzato dal Settore Adulti dell’Azione Cattolica Diocesana.
Tema della serata sarà “Una chiesa di donne e di uomini”.
Interverrà Donata Horak, teologa ed insegnante. Horak è autrice di diversi volumi in particolare sui temi delle differenze di genere e del ruolo della donna nella Chiesa. E’ segreteria del Coordinamento Teologhe Italiane. Nello scorso mese di giugno è stata chiamata a partecipare come consulente al Consiglio dei Cardinali, denominato C9, con Papa Francesco.
Al termine dell’incontro sarà possibile cenare insieme.

Votiamo l'abbazia di Castione ai "Luoghi del cuore" FAI

Domenica scorsa a Castione M.si si è svolta la benedizione dei trattori organizzata da Confagricoltura Parma e dai Giovani di Confagricoltura – ANGA.
Un momento speciale per tutti i partecipanti e per quanti hanno voluto essere presenti alla tradizionale Messa di ringraziamento celebrata dal Vescovo Ovidio insieme al parroco don Jean Paul Koffi.
L'iniziativa è stata anche un'occasione importante per riflettere sul valore storico e artistico dell'abbazia di Santa Maria Assunta, uno dei "Luoghi del cuore" del Fai più votati della nostra provincia.
Un risultato eccezionale ottenuto grazie al lavoro del comitato che ha promosso un bene così significativo.
La raccolta delle segnalazioni si chiuderà il 10 aprile.
Diamoci tutti da fare: votiamo e facciamo votare l'abbazia di Castione! https://fondoambiente.it/.../abbazia-di-santa-maria...

47° Giornata Nazionale per la Vita: un convegno dal titolo “Guardare al futuro con speranza. I primi passi per una vita carica di entusiasmo”

In occasione della 47° Giornata Nazionale per la Vita la Diocesi di Fidenza promuove un convegno dal titolo “Guardare al futuro con speranza. I primi passi per una vita carica di entusiasmo”.
Il convegno si terrà domenica 2 febbraio a partire dalle ore 15.30 presso la Sala Multimediale di San Michele.Il momento seminariale sarà l’occasione per riflettere sul valore inestimabile della vita in tutto il suo svolgersi e in tutte le condizioni e di quanto sia importante educare alla bellezza e all’entusiasmo verso la vita. Proprio perchè il periodo storico che stiamo vivendo sembra andare nella direzione opposta rispetto alla valorizzazione della vita, è necessario ribadire l’urgenza di praticare la speranza. Il convegno, organizzato dall’Ufficio per la Pastorale della Famiglia, dall’Ufficio per la Pastorale Sociale e il Lavoro e dall’Ufficio per la Pastorale della Salute della Diocesi di Fidenza, vedrà la presenza di Alessandra Tibolli, Docente di Pedagogia della Comunità Educante presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore Sede di Piacenza e fondatrice di Kairos Piacenza, e di Lodovica Ghezzi, Vice Presidente Nazionale della Comunità Papa Giovanni XXIII. Le due relatrici, partendo dalla propria esperienza, accompagneranno il pubblico attraverso una riflessione personale e comunitaria. 

L'Azione Cattolica diocesana al Parco di Monte Sole

Per il settore ragazzi dell’Azione Cattolica di Fidenza gennaio è sinonimo di “Festa della Pace” e quest’anno sarà ancora più speciale con l’uscita al Parco di Monte Sole promossa per domenica 26 gennaio. Durante la giornata i ragazzi potranno incontrare i monaci della comunità fondata da Giuseppe Dossetti e camminare nel parco con le guide del posto per scoprire insieme i segni lasciati dalla guerra e quelli ancora più forti lasciati dalla cultura di pace che ne è scaturita. Partenza alle 8:30 e dopo il pranzo al sacco due guide del comune di Marzabotto racconteranno aneddoti sui luoghi. Alle ore 17partenza per il rientro.
Per informazioni contattare Francesco al numero 348.2958873 o Marta al numero 334.1741520.
Per iscrizioni compila il modulo seguente: https://forms.gle/vZnqCCEE5oCpBpK99

Riprendono in oratorio a Busseto le serate del Ciclo "Dialoghi con gli adolescenti"

Riprendono in oratorio a Busseto le serate del Ciclo "Dialoghi con gli adolescenti", in collaborazione con il Comune di Busseto.
Con il coordinamento di don Davide Grossi e di alcuni educatori, da ottobre a maggio ogni mese l'oratorio sta ospitando testimoni capaci di guidare gli adolescenti sulle domande cruciali della loro crescita e sulla qualità delle relazioni.
Venerdì ? ???????? ore 20:15. ?????????? "?????????? ?? ????" della compagnia di adolescenti dell'oratorio San Paolo di Fidenza.

S. Messa di suffragio in memoria del professor Romano Artusi

Sabato 25 gennaio alle 17,30 nella chiesa di San Paolo a Fidenza verrà celebrata una s. Messa di suffragio in memoria del professor Romano Artusi nel settimo anniversario della scomparsa.
Indimenticato preside della scuola media fidentina che ha guidato per tanti anni con autentica passione educativa, Artusi è stato anche fondatore e presidente della locale Unitre, un’importante realtà da lui voluta e sostenuta con un impegno generoso ed entusiasta.
Nella stessa celebrazione verranno ricordati anche i docenti, i segretari e i corsisti defunti dell’Unitre di Fidenza.

A Roma il convegno nazionale “2025: A.I. confini della comunicazione”

“2025: A.I. confini della comunicazione” è il titolo del Convegno organizzato dall’Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali, che si terrà dal 23 al 26 gennaio a Roma. L’evento si aprirà con due sessioni tematiche specifiche per poi intersecarsi con il programma ufficiale del Giubileo del mondo della comunicazione. Si inizia giovedì alle 15.30 con il saluto di mons. Domenico Pompili, presidente della Commissione Episcopale per la cultura e le comunicazioni sociali, e l’introduzione di Vincenzo Corrado, Direttore dell’Ufficio. Alle 16 è prevista la riflessione di Maria Chiara Carrozza, presidente del CNR, su “Intelligenza artificiale, informazione e comunicazione”, mentre alle 18 sarà Mariagrazia Fanchi, docente all’Università Cattolica del Sacro Cuore a soffermarsi su “Le sfide della comunicazione oggi”.
Venerdì 24 gennaio, alle 9.30 Alessandro Gisotti, vicedirettore della Direzione Editoriale del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede, offrirà ai partecipanti una lettura del Magistero pontificio legato ai temi della comunicazione. Alle 10, Antonio Preziosi, direttore del Tg2, interverrà su “Il senso del limite”, mentre alle 10.30 Marco Ferrando, direttore delle testate del Master in giornalismo dell’Università di Torino, e Celeste Satta, del medesimo Ateneo, rifletteranno su “meno prodotti, più processi”. Alle 11.45 è in programma un dialogo con Marco Girardo, direttore di Avvenire, Vincenzo Morgante, direttore di Tv2000-inBlu2000, e Amerigo Vecchiarelli, direttore dell’Agenzia Sir.
Nel pomeriggio l’appuntamento è nella Basilica di San Giovanni in Laterano per la Messa internazionale in occasione della festa di San Francesco di Sales. La giornata di sabato 25 è dedicata al Pellegrinaggio alla Porta Santa di San Pietro e all’incontro culturale in Aula Paolo VI con Maria Ressa e Colum McCann (moderato da Mario Calabresi), seguito dall’esibizione del Maestro Uto Ughi. Alle 12.30, gli operatori della comunicazione arrivati da tutto il mondo saranno ricevuti in udienza da Papa Francesco, sempre in Aula Paolo VI.
Alle 15, nell’ambito dei “Dialoghi con la città” organizzati per il Giubileo, il Card. Matteo Zuppi, Presidente della CEI, dialogherà con Ferruccio De Bortoli, giornalista e saggista, sul tema: “Comunicare speranza e pace” (Basilica di Santa Maria in Trastevere). Il tutto si concluderà il 26 gennaio con la Messa della Domenica della Parola presieduta dal Papa nella Basilica di San Pietro.
“Nel sentire comune, i confini vengono solitamente intesi come linee di delimitazione di un territorio, di una proprietà oppure della sovranità di uno Stato. Eppure, la radice etimologica della parola indica ben altre sfumature: cum e finis. Cioè, cum, che rimanda alla condivisione. E, poi, finis, che significa limite ma anche culmine di un’azione”, sottolinea Vincenzo Corrado, direttore dell’Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali ricordando che “il rapporto con i confini si gioca proprio sul livello della relazione”. “È un punto di incontro, tra il vecchio e il nuovo. Ai (il riferimento è ai sistemi di intelligenza artificiale) confini ci si incontra per dirigersi verso il cuore della comunicazione. Questo percorso, certamente faticoso, restituisce il fascino dell’incontro, dell’ascolto e della parola. A noi – conclude – l’impegno di coglierne il messaggio e tradurlo in realtà”.

L'Ucid di Fidenza in visita alla casa di riposo per musicisti

In occasione del 124° anniversario della morte del maestro Giuseppe Verdi (27 gennaio 1901) la sezione fidentina dell’Ucid promuove per domenica 26 gennaio una giornata presso la Casa di Riposo per Musicisti realizzata dall’architetto Camillo Boito fra il 1896 ed il 1899 che il Maestro stesso definì come “la mia più grande opera”. Il programma prevede due momenti distinti: la visita guidata alla casa di riposo tenuta dalla Direttrice dott.ssa Bianca Maria Longoni ed il Concerto del Coro dell’Opera di Parma. Alle ore 13 partenza da Fidenza con mezzi propri; alle ore 14,30 ritrovo presso la Casa di Riposo per Musicisti a Milano. A seguire preghiera alle tombe del Maestro Giuseppe Verdi e di Giuseppina Strepponi. Seguirà la visita guidata alla Casa e il concerto del Coro dell’Opera di Parma. Per motivi organizzativi confermare l’adesione a Marzia Marchesi al numero 347 6409099.

Celebrazione ecumenica

Sabato 25 gennaio alle ore 20.30 presso la parrocchia di San Pietro Apostolo in Fidenza conclusione della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani.
La celebrazione ecumenica, presieduta dal Vescovo Ovidio, avrà al centro la domanda: “Credi tu questo?” (Gv 11,26). E’ la domanda che Gesù pone a Marta in occasione della morte del fratello Lazzaro. Se sono trascorsi quattro giorni dalla sua sepoltura è ancora possibile credere nella resurrezione?
Ad essere in gioco è la fede del credente.
Sottoscrivi questo feed RSS

NOTA! Questo sito utilizza solo cookies tecnici strettamente necessari al suo funzionamento, NON sono presenti cookies di tracciamento dell'utente

Puoi "Approvare" o leggere le note tecniche di riferimento... Per saperne di piu'

Approvo

INFORMATIVA COOKIE POLICY PER IL SITO WEB

Titolare del Trattamento: FONDAZIONE SAN DONNINO

Sede: Piazza Grandi n. 16, Fidenza (PR).

Contatti e recapiti: e-mail: il-risveglio@diocesifidenza.it Tel: 0524/522584

Il Titolare del Trattamento è responsabile nei Suoi confronti del legittimo e corretto uso dei Suoi dati personali e potrà essere contattato per qualsiasi informazione o richiesta in merito a tale trattamento.

COOKIE

Cosa sono?

Un cookie è un file che viene scaricato nel pc, tablet, smartphone o altro terminale (di seguito, il "Dispositivo") quando si accede ad una pagina web o applicazione.

I cookies permettono di memorizzare e recuperare informazioni sulle abitudini di navigazione o sul dispositivo dal quale l’utente accede, generalmente in forma anonima e, a seconda delle informazioni che contengono, se quest’ultimo è precedentemente registrato, in modo da riconoscerlo come utente o cliente.

Le informazioni possono riferirsi a diversi parametri quali il numero delle pagine visitate, la lingua, il luogo dal quale si accede, il numero dei nuovi utenti, la frequenza e ripetitività delle visite, la durata della visita, il browser o il dispositivo tramite il quale ci si collega, ecc…

Cookie Tecnici

Questo sito utilizza i c.d. Cookie “Tecnici” al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio esplicitamente richiesto dall’Utente, al fine di erogare tale servizio.

I cookie di questo tipo sono necessari per il corretto funzionamento di alcune aree del sito e comprendono:

  • Cookie Persistenti, che non vengono distrutti subito dopo la chiusura del Browser, ma rimangono fino ad una data di scadenza preimpostata;
  • Cookie di Sessione, distrutti anch’essi subito dopo la chiusura del Browser.

Questi cookie evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione dei dati personali identificativi dell’utente.

In assenza di tali cookie, il sito o alcune porzioni di esso potrebbero non funzionare correttamente. Pertanto, vengono sempre utilizzati, indipendentemente dalle preferenze dall'utente.

Cookie di Profilazione:

Sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso.

Cookie di terze parti

Questi cookie sono utilizzati al fine di raccogliere informazioni sull’uso del Sito da parte degli utenti in forma anonima quali: pagine visitate, tempo di permanenza, origini del traffico di provenienza, provenienza geografica, età, genere e interessi ai fini di campagne di marketing. Questi cookie sono inviati da domini di terze parti esterni al Sito.

Cookie per integrare prodotti e funzioni di software di terze parti

Questa tipologia di cookie integra funzionalità sviluppate da terzi all’interno delle pagine del Sito come le icone e le preferenze espresse nei social network al fine di condivisione dei contenuti del sito o per l’uso di servizi software di terze parti (come i software per generare le mappe e ulteriori software che offrono servizi aggiuntivi). Questi cookie sono inviati da domini di terze parti e da siti partner che offrono le loro funzionalità tra le pagine del Sito.

L’utente può, liberamente ed in qualsiasi momento, configurare i suoi parametri di privacy in relazione all’installazione ed uso di Cookies, direttamente attraverso il suo programma di navigazione (browser).

Elenco cookie

Questo sito utilizza solo cookies tecnici strettamente necessari al suo funzionamento, NON sono presenti cookies di tracciamento dell'utente.

Ci riserviamo di aggiornare ed integrare tale tabella nel caso dovessimo utilizzare ulteriori cookies