Giornata Mondiale della Gioventù: iscrizioni aperte fino al 30 marzo

Domenica 12 marzo nella parrocchia di San Giuseppe Lav. in Fidenza avrà luogo il ritiro di Quaresima per il settore Ragazzi dell’Azione Cattolica Diocesana. Inizio alle ore 10.30 con la celebrazione eucaristica: dopo il pranzo comunitario avranno luogo attività, giochi e la preghiera conclusiva.
Sempre il 12 marzo alle ore 15 il settore Adulti si ritroverà per una riflessione sul tema “Molti samaritani di quella città credettero in lui per la parola della donna” (Gv 4,5-42). Per l’occasione porteranno la propria testimonianza Simona Pigati, Anna Tedeschi e Federica Valesi.
Il 27 gennaio scorso sono state rinnovate le cariche statutarie dell’Ucid Diocesana. I lavori si sono aperti con il messaggio da parte dell’Assistente Spirituale don Alessandro Frati e del Presidente Regionale Enrico Montanari, cui è seguita la relazione di fine mandato esposta dal Presidente uscente Amedeo Tosi.
Sono stati eletti per il triennio 2023-2025: Alberto Grisanti, Rita Montesissa, Alina Rubini per il Collegio dei Probiviri; Angelo Gottofredi, Emanuele Malanca e Paolo Rastelli per il Collegio Revisori dei Conti.
All’unanimità sono risultati eletti all’interno del Consiglio Direttivo: Amedeo Tosi (Presidente), Maurizio Amato (Vice Presidente), Anna Maria Ferri (Vice Presidente), Marzia Marchesi (segretario), Maurizio Musso (Tesoriere), Fabio Bonatti (Consigliere), Claudia Marchi (Consigliere), Giancarlo Menta (Consigliere) e Michele Rainieri (Consigliere).
Sono disponibili ancora alcuni posti per il ritiro di Quaresima promosso dal settore giovani dell’Azione Cattolica Diocesana.
Il ritiro, sul tema “Cos’è la verità?”, avrà luogo sabato 4 e domenica 5 marzo presso la casa di preghiera “San Giovanni Battista” a Siccomonte.
Per prenotazioni o per maggiori informazioni rivolgersi a Tommy (cell. 346.8725485) o a Tius (cell. 327.3314338).
Giovedì 9 febbraio alle ore 20.30 presso la sala multimediale del Centro interparrocchiale San Michele in Fidenza avrà luogo il convegno dal titolo: “Ti sarò vicino. Attualità delle cure palliative”.
Promossa dall’Ufficio diocesano per la Pastorale della Salute e dall’Associazione Medici Cattolici Italiani (AMCI), sezione “Claudio Carosino”, l’iniziativa verrà introdotta dal Vicario per la pastorale don Marek Jaszczak.
Interverranno successivamente il prof. Giovanni Zaninetta, professore per il corso integrato di cure palliative presso l’Università di Brescia e già direttore dell’hospice-casa di cura “Domus salutis” di Brescia; la dottoressa Anna Tedeschi, direttrice dell’hospice presso l’ospedale di Vaio in Fidenza che parlerà dell’hospice e della sua integrazione con il territorio; il dott. Paolo Ronchini, medico di Medicina generale, il quale parlerà delle cure palliative in ambito domiciliare e delle cure palliative prestate all’interno delle strutture sanitarie.
Moderatore il dott. Luigi Gardini, medico di Medicina generale e presidente dell’AMCI di Fidenza.
Le conclusioni sono affidate a mons. Ovidio Vezzoli, Vescovo di Fidenza.
"Padre dei migranti”: è il titolo con il quale viene onorato un santo recentemente canonizzato, San Giovanni Battista Scalabrini, che dal territorio di Piacenza della quale fu vescovo dal 1875 al 1905, estese il suo zelo di pastore anche alle centinaia di migliaia di italiani che in condizione di grande miseria migravano verso le Americhe.
I delegati diocesani delle Migrantes dell’Emilia Romagna, accompagnati da cappellani delle comunità etniche e da fedeli immigrati provenienti da tutta la regione, hanno vissuto sabato 10 dicembre un intenso momento di pellegrinaggio alla Cattedrale di Piacenza, guidati dal vescovo delegato per questo settore, mons. Gian Carlo Perego, pastore della diocesi di Ferrara-Comacchio.
Dopo la visita alla Cattedrale, ripristinata nelle sue forme medievali proprio dalla volontà di Scalabrini, si è tenuta celebrazione eucaristica nella cripta. Mons. Perego nell’omelia ha illuminato i tratti salienti e attuali della vita del santo.
Al rito è seguita la visita alla Casa Madre dei religiosi Scalabriniani con il toccante museo dell’emigrazione che racconta la terribile storia dell’esodo di tanti italiani che attraversarono l’Oceano.
Il testo dell’omelia di mons. Perego: https://www.chiesadibologna.it/san-giovanni-battista-scalabrini-il-fuoco-della-carita/
La sezione fidentina dell’Ucid promuove un momento di interesse culturale a Busseto alla scoperta della biblioteca storica del Monte di Pietà (ora Fondazione Cariparma) e della chiesa-convento di Santa Maria degli Angeli (realizzata nel 1474, ospita al suo interno il “Compianto sul Cristo morto” di Guido Mazzoni, unica e straordinaria serie di sculture in terracotta). Guideranno le due visite la prof.ssa Marzia Marchesi e il dott. Cristiano Dotti, responsabile del fondo storico della diocesi di Fidenza e bibliotecario del Monte di Pietà. Insieme a loro ci sarà anche il prof. Corrado Mingardi, che mostrerà la sua collezione di libri preziosi di elevatissimo valore artistico e culturale.
L’evento, dal titolo “Busseto: la biblioteca ed il monastero di Giuseppe Verdi. Gioielli di arte, cultura e fede” avrà luogo sabato 10 dicembre con ritrovo alle ore 10 in piazza Verdi a Busseto.
Dopo il convegno del 17 settembre scorso dal titolo “Conoscere per crescere in uno stile sinodale”, dove tutte le Caritas parrocchiali presenti sul nostro territorio si sono confrontate sui temi dell’accoglienza e dell’ospitalità, la Caritas diocesana promuove un nuovo incontro che si terrà sabato 12 novembre alle ore 9.30 presso la parrocchia di San Paolo Apostolo. “Ascoltarsi per ascoltare: ripartire dalla preghiera per riconoscersi poveri tra i poveri”: questo il titolo dell’incontro che viene proposto come primo appuntamento del percorso di formazione all’ascolto proprio alla vigilia della VI Giornata Mondiale dei Poveri.
Il riferimento è a una frase trat- ta dalle Lettere di San Paolo: “Gesù Cristo, da ricco che era, si è fatto povero per noi perchè diventassimo ricchi per mezzo della sua povertà” (2Cor 8,9). E’ anche l’occasione, grazie alla presenza del Vescovo Ovidio, per vivere insieme questo momento come Chiesa in preghiera rivolgendo lo sguardo a Gesù di Nazareth, come ci invita a fare la Lettera pastorale 2022-2023: “E’ Lui il vero modello della preghiera, è Lui che ci insegna l’arte dello stare insieme davanti a Dio senza fughe mistiche e nello stesso tempo ci educa a stare al mondo da discepoli con l’atteggiamento di chi intercede misericordia per tutti” (p. 7).
Questo il programma dell’incontro di sabato 12 novembre: preghiera iniziale (ore 9.30), lavoro a gruppi (ore 10), restituzione in assemblea plenaria (ore 11), intervento del Vescovo Ovidio (ore 11.15), pranzo comunitario (ore 12.30). Al termine, verso le ore 14.30, è prevista una visita alla mostra su Charles De Foucauld ospitata nella chiesa di S. Giorgio Martire.
Venerdì 28 ottobre con inizio alle ore 19 presso la sala conferenze dell’hotel “The Cube” avrà luogo l’incontro promosso dalla sezione diocesana dell’Ucid con il prof. Franco Mosconi, docente nei corsi di “Economia e politica industriale” e “Scenari industriali e monetari” presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Parma. Autore di numerose pubblicazioni e studi approfonditi circa l’evoluzione del mondo industriale e dei relativi scenari economici, il relatore incontrerà i soci del sodalizio per un dialogo con loro sulla situazione attuale e sulle prospettive future che ci interessano da vicino.
Il tema al centro della conferenza è il seguente: “Quale situazione economica si prospetta per le nostre aziende e le nostre famiglie tra guerra, emergenza energetica e transizione ambientale?”.
Al termine il relatore si intratterrà con i presenti e risponderà alle domande.
“Di me sarete testimoni (At 1,8). Vite che parlano”: sabato 22 ottobre alle ore 20.30 avrà luogo in Cattedrale la veglia diocesana di preghiera in occasione della Giornata Missionaria Mondiale. Presiederà il Vescovo Ovidio, che con l'occasione avvierà il secondo anno di ascolto del Cammino sinodale.
All’interno della serata è prevista la testimonianza di don Pierluigi Callegari, sacerdote fidei donum nella diocesi di Karaganda (Kazakhstan). Interverrà anche don Marek Jaszczak, Vicario per la pastorale.
Domenica 25 settembre presso la parrocchia di San Giuseppe Lavoratore in Fidenza avrà luogo la giornata di apertura dell’anno associativo dell’ Azione Cattolica diocesana sul tema “Andate dunque”.
Alle ore 10.30 celebrazione eucaristica, cui seguirà il pranzo comunitario. Allle ore 14.30 apertura delle attività diversificate per settore (ragazzi, giovani, adulti). Alle ore 16 proiezione delle foto realizzate in occasione dei campi estivi. La giornata si concluderà con la preghiera comune.
Iscrizioni entro giovedì 22 settembre via mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Agenda della giornata:
L’Ufficio per la Pastorale della Salute insieme all’AMCI, sezione “Claudio Carosino”, invita all’incontro che si terrà presso il santuario di Careno sabato 10 settembre. Saranno presenti medici, infermieri, associazioni di volontariato operanti nel mondo della sanità insieme alle autorità sanitarie istituzionali.
Dopo la preghiera introduttiva (ore 10) avrà luogo la celebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo di Fidenza, mons. Ovidio Vezzoli.
Dopo due anni ritornano i campi estivi in montagna promossi dall’Azione Cattolica diocesana.
Quest’anno i campi si terranno dal 24 al 31 luglio presso la Casa per Ferie “Madonna della Neve” a Caderzone Terme (TN) di proprietà della Diocesi e gestita dalla Fondazione San Donnino.
Due saranno i percorsi differenziati promossi per il settore Ragazzi e per il settore Giovani. Una settimana fatta di intensa preghiera, riflessioni, incontri, gite in montagna e tanto divertimento. Per i nostri ragazzi e giovani, dopo mesi difficili passati in lockdown a causa dell’emergenza sanitaria, si tratta di un’occasione unica per vivere un tempo di qualità, crescere nella fede e confrontarsi con i propri coetanei accompagnati da un’equipe di animatori e da due sacerdoti.
Da domenica 24 aprile è possibile iscriversi compilando gli appositi moduli che saranno inviati via mail dopo aver preso contatto con un referente. Per il settore Ragazzi: Marta (Bassa Piacentina) 334.1741520; Alessandra (Fidenza) 349.7028890. Per il settore Giovani: Tommaso (Bas- sa Piacentina) 346.8725485; Mattia (Fidenza) 327.3314338.
Sono disponibili presso la sede della Caritas Diocesana le bandiere della pace. Si possono ritirare presso il centro di ascolto Caritas in via Micheli n.19 il martedì ed il giovedì dalle 10 alle 12. Le offerte andranno a favore dell'emergenza in Ucraina.
Il 18 aprile gli adolescenti italiani giungeranno a Roma da tutta Italia per condividere un momento di ascolto e di preghiera insieme a Papa Francesco. Il Santo Padre infatti incontrerà gli adolescenti il prossimo lunedì dell’ Angelo in piazza San Pietro. Questa iniziativa, dal titolo “Seguimi”, è rivolta a tutti i ragazzi della Chiesa italiana dai 12 ai 17 anni provenienti da diocesi, parrocchie, movimenti e associazioni. Il pellegrinaggio degli adolescenti italiani vuole essere un’esperienza di comunione fraterna: con i compagni di viaggio, attraverso la condivisione di piccoli e grandi bisogni quotidiani; con i coetanei che si incontreranno, per la sorpresa di una prossimità che rende presente tutta l’Italia; con la Chiesa, che è “solo” comunione, una comunione tra Terra e Cielo, tra donne e uomini testimoni della fede nel Signore risorto di tutti i tempi. L’incontro prevede un momento di dialogo fra il Santo Padre e gli adolescenti, seguito da una veglia di preghiera che avrà al centro l’ascolto e la meditazione del capitolo 21 del Vangelo di Giovanni. Verrà chiesto ai ragazzi di rinnovare la propria fede davanti alla tomba dell’Apostolo e gli adulti saranni lì accanto a loro per condividere ansie, dubbi ma anche la speranza e la passione educativa.
Anche la nostra Diocesi parteciperà al pellegrinaggio: partenza alle ore 6 di lunedì 18 aprile con rientro in Diocesi alle ore 22 di martedì 19. Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare il direttore dell’ufficio per la pastorale giovanile e vocazionale (don Francesco Mazza) al numero 348.2958873. Per iscriversi sarà necessario compilare un form che verrà inviato via mail. I partecipanti dovranno inoltre essere in possesso di green pass rafforzato. Sarà una bellissima occasione durante la quale i ragazzi potranno rivedersi dopo la pandemia.
Come da tradizione, l'ufficio diocesano per la pastorale della famiglia e l'ufficio per la pastorale della salute promuovono la recita di un S. Rosario al mese (fino al mese di giugno) per i bambini non nati e per la vita nascente.
La recita avrà luogo presso la chiesa di San Michele Arcangelo in Fidenza alle ore 18.30.
Dopo i primi due appuntamenti (5 gennaio e 3 febbraio) ecco i seguenti:
- 2 marzo
- 6 aprile
- 8 giugno.
L’ufficio per la Pastorale della famiglia, l’ufficio Scuola diocesano e l’ufficio di Pastorale giovanile e vocazionale invitano la cittadinanza al convegno dal titolo “Giovani, famiglie ed educatori di fronte alla pandemia” che avrà luogo domenica 7 novembre alle ore 15 presso la sala multimediale di San Michele a Fidenza.
L’incontro sarà occasione per rendere noti i risultati di una indagine condotta su un ampio campione di studenti sul territorio di Fidenza.
Dopo l’introduzione a cura dei direttori dei tre uffici promotori seguiranno alcuni interventi da parte dei giovani presenti e dei gruppi di lavoro, cui seguiranno le conclusioni del Vescovo Ovidio.
Per partecipare al convegno è necessaria l’iscrizione online al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdfy9HPOv00CjlEZeirP2CJrVZHIqPHzhGw2welpOxpvCLOfA/viewform
Sabato 16 ottobre alle ore 18 presso la parrocchia di San Giuseppe a Fidenza durante la celebrazione eucaristica vespertina verranno ricordati i 25 anni del Gruppo Scout Fidenza 2 (fondato nel 1996).
Tutti coloro che nel tempo hanno condiviso un pezzo di cammino insieme a questo gruppo sono invitati a partecipare.
La pandemia ha messo in seria difficoltà le relazioni quotidiane soprattutto per i più bisognosi, che si sono ritrovati ancora più soli. Lo sguardo di tutti noi si deve posare su chi è maggiormente in difficoltà. Lo sguardo sugli “ultimi” può suscitare segni di speranza.
Ospiti del pomeriggio saranno padre Giovanni Scalese, unico sacerdote cattolico in Afghanistan. Padre Scalese è sacerdote Barnabita a capo della Missione voluta da Giovanni Paolo II ed è stato tra gli ultimi a lascare l’ambasciata italiana nella capitale afgana, dov’era rimasto per tutelare la piccola comunità cattolica.
Gli altri ospiti saranno Stefano Baschieri, direttore della Caritas diocesana di Fidenza, che poserà lo sguardo sul nostro territorio e Roberto Cavalieri garante dei detenuti del carcere di Parma, che presenterà la difficile situazione degli istituti penitenziari italiani resa ancora più complicata dalla pandemia.
L’incontro è aperto tutti con obbligo di Green Pass.
Anche il Settore Ragazzi inizierà un nuovo anno. Alle ore 10.30 presso la parrocchia di San Giuseppe avrà luogo la Santa Messa, cui seguirà il pranzo al sacco. Alle 14.30 avranno inizio le varie attività, mentre alle 17 avrà luogo la preghiera finale.
INFORMATIVA COOKIE POLICY PER IL SITO WEB
Titolare del Trattamento: FONDAZIONE SAN DONNINO
Sede: Piazza Grandi n. 16, Fidenza (PR).
Contatti e recapiti: e-mail: il-risveglio@diocesifidenza.it Tel: 0524/522584
Il Titolare del Trattamento è responsabile nei Suoi confronti del legittimo e corretto uso dei Suoi dati personali e potrà essere contattato per qualsiasi informazione o richiesta in merito a tale trattamento.
COOKIE
Cosa sono?
Un cookie è un file che viene scaricato nel pc, tablet, smartphone o altro terminale (di seguito, il "Dispositivo") quando si accede ad una pagina web o applicazione.
I cookies permettono di memorizzare e recuperare informazioni sulle abitudini di navigazione o sul dispositivo dal quale l’utente accede, generalmente in forma anonima e, a seconda delle informazioni che contengono, se quest’ultimo è precedentemente registrato, in modo da riconoscerlo come utente o cliente.
Le informazioni possono riferirsi a diversi parametri quali il numero delle pagine visitate, la lingua, il luogo dal quale si accede, il numero dei nuovi utenti, la frequenza e ripetitività delle visite, la durata della visita, il browser o il dispositivo tramite il quale ci si collega, ecc…
Cookie Tecnici
Questo sito utilizza i c.d. Cookie “Tecnici” al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio esplicitamente richiesto dall’Utente, al fine di erogare tale servizio.
I cookie di questo tipo sono necessari per il corretto funzionamento di alcune aree del sito e comprendono:
Questi cookie evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione dei dati personali identificativi dell’utente.
In assenza di tali cookie, il sito o alcune porzioni di esso potrebbero non funzionare correttamente. Pertanto, vengono sempre utilizzati, indipendentemente dalle preferenze dall'utente.
Cookie di Profilazione:
Sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso.
Cookie di terze parti
Questi cookie sono utilizzati al fine di raccogliere informazioni sull’uso del Sito da parte degli utenti in forma anonima quali: pagine visitate, tempo di permanenza, origini del traffico di provenienza, provenienza geografica, età, genere e interessi ai fini di campagne di marketing. Questi cookie sono inviati da domini di terze parti esterni al Sito.
Cookie per integrare prodotti e funzioni di software di terze parti
Questa tipologia di cookie integra funzionalità sviluppate da terzi all’interno delle pagine del Sito come le icone e le preferenze espresse nei social network al fine di condivisione dei contenuti del sito o per l’uso di servizi software di terze parti (come i software per generare le mappe e ulteriori software che offrono servizi aggiuntivi). Questi cookie sono inviati da domini di terze parti e da siti partner che offrono le loro funzionalità tra le pagine del Sito.
L’utente può, liberamente ed in qualsiasi momento, configurare i suoi parametri di privacy in relazione all’installazione ed uso di Cookies, direttamente attraverso il suo programma di navigazione (browser).
Elenco cookie
Questo sito utilizza solo cookies tecnici strettamente necessari al suo funzionamento, NON sono presenti cookies di tracciamento dell'utente.
Ci riserviamo di aggiornare ed integrare tale tabella nel caso dovessimo utilizzare ulteriori cookies