BannerTopDEF2

Martina Pacini

Haiti. Dieci anni di aiuti dalla Cei: 40 milioni per le emergenze

Dal 2010, anno in cui Haiti è stato colpito da un violentissimo terremoto, sono stati destinati circa 40 milioni di euro – tra fondi dell’8xmille e offerte raccolte con la Colletta straordinaria promossa dalla Cei in quell’anno – per interventi emergenziali, progetti di sviluppo socio-economico in vari ambiti, accompagnamento alle diocesi locali.

Una vicinanza che si è articolata negli anni nella convinzione che se la sofferenza non ha confini, anche la solidarietà non deve avere confini. La Chiesa in Italia continua a stare accanto alla popolazione di Haiti, come racconta il Dossier curato dal Servizio per gli interventi caritativi per lo sviluppo dei popoli, in collaborazione con l’Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali. Il Dossier, attraverso dati e testimonianze, ripercorre il cammino compiuto ed evidenzia le criticità tuttora esistenti nel Paese che, con circa 10 milioni di abitanti, è il più povero dell’America Latina e Caraibi, il meno sviluppato di tutto l’emisfero settentrionale, con un tasso di povertà pari all’80%. Attualmente alla prese con una spaventosa crisi umanitaria che si innesta su un'emergenza permanente, Haiti rischia di scivolare verso una guerra civile.


“Il tipo di assistenza urgente di cui abbiamo bisogno – spiega il Card. Chibly Langlois, Vescovo di Les Cayes, in un'intervista contenuta nel Dossier – è di ricevere il supporto e i mezzi adeguati per ripristinare la sicurezza, assicurare stabilità, proteggere vite umane e proprietà. Il Paese ha bisogno di ristabilire l'autorità statale attraverso il rafforzamento delle istituzioni democratiche. Occorrerà anche contribuire a creare occupazione e lavoro, affinché gli haitiani possano vivere con dignità grazie ai frutti del loro lavoro. Bisogna considerare che Haiti non si è ancora ripresa dai terremoti del 2010 nell'ovest e del 2021 nel sud del Paese. Adesso arrivano i disastri delle bande armate. Dobbiamo rialzarci e prendere in mano la situazione”. Tra le varie emergenze, una è proprio quella delle gang armate, in cui spesso vengono coinvolti i giovani.


“La Chiesa – viene sottolineato nel Dossier - sta dalla parte del Vangelo e ha il compito di farsi compagna di strada, ponendosi accanto all'umanità ferita, accompagnando e coniugando processi di cura, animazione, promozione e riconciliazione, valorizzando i percorsi già in essere e aprendone di nuovi che la ‘fantasia della carità’ saprà ispirare e mettere a frutto”.

Il vescovo Ovidio in visita al cantiere di Borghetto

La chiesa di San Pietro in Vincoli a Borghetto di Noceto presenta una pianta ad aula, a navata unica, con cappelle laterali e abside allungata curvilinea. Il periodo di fondazione è incerto: una piccola cappella fu edificata in epoca medievale, probabilmente entro il XII sec. dai frati cistercensi. La conformazione attuale della chiesa risale ad prolungamento della navata del XVIII sec. e all’estensione dell’abside nel XX sec. Il corpo della sagrestia, annesso alla chiesa, dalla cartografia raccolta, risulta databile al XIX sec..
Attualmente l'edificio sacro è interessato da un secondo stralcio di lavori di restauro realizzati con il contributo dell'8xmille alla Chiesa cattolica e con i fondi della parrocchia. Gli interventi previsti riguarderanno lavori di restauro e consolidamento del campanile, rifacimento dell’impianto termico e illuminotecnico, rifacimento intonaci interni e tinteggi, realizzazione di vespaio, nuove pavimentazioni interne ed esterne, restauro di arredi lignei.
Mercoledì 13 marzo il Vescovo Ovidio si è recato in visita presso il cantiere per conoscere l’andamento delle lavorazioni, insieme al parroco don Francesco Villa, al direttore lavori arch. Angela Desideri e all’impresa esecutrice Cagozzi Giampaolo & C. SNC.
I lavori sono iniziati a novembre del 2023 e si concluderanno presumibilmente questa estate.

Posizionato a Busseto un nuovo defibrillatore

E’ stata un’esperienza molto significativa quella vissuta dai ragazzi dell’oratorio di Busseto in occasione dell’inaugurazione del defibrillatore, installato in via Zilioli n. 49, al servizio di tutto il quartiere.
Erano presenti i militi della Pubblica Assistenza locale e il gruppo delle amiche di Paola Garbi, deceduta venti anni or sono, con il fratello. Dopo la preghiera del parroco don Luigi Guglielmoni, la presidente della Pubblica Assistenza, signora Bolsi, ha mostrato il defibrillatore ai tanti ragazzi presenti spiegandone il funzionamento e l’utilità per salvare vite umane. Quindi lo strumento sanitario, il cui costo è stato interamente sostenuto dalla Pubblica Assistenza e dalle amiche di Paola Garbi, è stato posizionato nell’apposita sede e attivato.
La presidente Bolsi ha invitato i ragazzi a “controllare che il defibrillatore sia sempre al suo posto, pronto ad essere utilizzato per aiutare qualche cuore in difficoltà”. Ora è a disposizione della cittadinanza, attraverso operatori formati.
Un bel gesto di collaborazione tra istituzioni e volontariato al servizio della cittadinanza.

Il Festival "Testo…. Pretesto” giunge alla 6° edizione - Ogni libro è un viaggio

Nato nella primavera del 2018 da un'idea di Maria Pia Bariggi, assessore alla cultura del Comune di Fidenza, "Testo... pretesto" è giunto alla 6° edizione.
Il programma di questa edizione è stato presentato venerdì 15 marzo nella sala del Consiglio Comunale alla presenza del sindaco Andrea Massari. Obiettivo del festival è promuovere la lettura, nella convinzione che i libri favoriscano una forma mentale aperta e tendano all'eterno e all'infinito; proporre letture ad alta voce, un simposio di poesia, concerti, maratone letterarie e tante altre pratiche virtuose che vogliono contribuire a valorizzare il senso di comunità e la partecipazione attraverso la letteratura e la lettura.
 
IL PROGRAMMA
 
GIOVEDÌ 4 APRILE
 
Ore 16:00
Chiesa di Santa Maria Annunziata
All’ombra del sacro
Pellegrini nel nome di Cristo
Conferenza
con don Mario Fontanelli dialogano e testimoniano 
Valentino Allegri, Franco Antonelli, Luciana Bazzini e Angela Pratizzoli
Ore 16:30
Met@, tensostruttura piazza Garibaldi
Il Gatto e la Volpe….(aspettando Mangia Fuoco)
Spettacolo per bambini dai 5 anni a cura del Teatro del Cerchio
prenotazione consigliata dal 18 marzo alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ore 18:00
Met@, tensostruttura piazza Garibaldi
La fiera dei miracoli
Concerto a cura di Glomarì Gorreri e Remo de Vico
Ore 19:00
Met@, tensostruttura piazza Garibaldi
INAUGURAZIONE DEL FESTIVAL
Il gusto dei libri
Prenditi un libro
condivisione gratuita di libri usati a cura di 
F.A.R.D. Casa di Castellina e Ass.Terzo Tempo
Route 77. 
In bicicletta lungo la Via Emilia con Giovannino Guareschi
Mostra a cura di Egidio Bandini, Associazioni Amici di Giovannino Guareschi, Tradizioni della Bassa, Pro-loco di Brescello
Ore 21:00
Teatro G.Magnani
Le memorie di Ivan Karamazov con Umberto Orsini
Spettacolo teatrale a cura di Fondazione Ater
VENERDÌ 5 APRILE
dalle ore 10:00
Met@, tensostruttura piazza Garibaldi
Prenditi un libro
condivisione gratuita di libri usati a cura di
 F.A.R.D. Casa di Castellina e Ass.Terzo Tempo
Ore 10:30
Vie del centro
Un tesoro di libri
Le Scuole Primarie a caccia di libri per le vie della città
Ore 10:00
Met@, tensostruttura piazza Garibaldi
Un caffè per tè
Festa Internazionale della Storia – Parma
Presentazione Atti della Festa Internazionale della storia edizione 2020-2021
a cura di Manuela Catarsi e Patrizia Raggio
Ore 11:30
Met@, tensostruttura piazza Garibaldi
Rime baciate sempre appassionate
a cura di Ermanno Sozzi detto Nonno Abelardo
Ore 15:30
Met@, tensostruttura piazza Garibaldi
Una stanza per la musica
Concerto con Diego Cassani alla chitarra, voce Giulia Pecoraro
Ore 16:00
Met@, tensostruttura piazza Garibaldi
Lo scampolaio ovvero De Trinitate homini 
un racconto semiserio a enigmi di e con Antonio Verderi
Ore 17:00
Teatro G.Magnani
Graffi. Concorso di scrittura per giovani artigli
Concorso letterario per gli studenti delle scuole secondarie di II grado
Ore 17:00
Met@, tensostruttura piazza Garibaldi
Ritagli di tempo. 
120 storie bizzarre dagli annali della Gazzetta di Parma
di e con Emanuele e Filippo Marazzini
ore 18:00
Met@, tensostruttura piazza Garibaldi
L’antifascismo e il suo contrario
Luca Casarotti dialoga con Claudio Rossi
a cura di ANPI sezione Fidenza
Ore 20:00
Met@, tensostruttura piazza Garibaldi
Simposio di poesia in memoria di Fausto Maria Pico
Partecipa la poetessa Vivian Lamarque. 
Esecuzioni musicali di Mario Massari
Evento su prenotazione dal 14 marzo al 27 marzo all’indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SABATO 6 APRILE
Ore 8:00
luoghi diversi del centro
La lettura intorno
Letture a cura dell’Istituto Comprensivo – Scuola Secondaria di 1° P. Zani classe 1A
Ore 8:30
Casa Protetta Città di Fidenza
La lettura intorno
Letture a cura dell’Istituto Comprensivo – Scuola Secondaria di 1° P. Zani classe 2A
dalle ore 10:00
Met@, tensostruttura piazza Garibaldi
Prenditi un libro
condivisione gratuita di libri usati a cura di
F.A.R.D. Casa di Castellina e Ass.Terzo Tempo
Ore 10:30
Met@, piazza Garibaldi
Un caffè per tè
Il 6° giorno di Primo Levi
Letture con Piergiorgio Gallicani e Ad Alta Voce, 
Gruppo di lettura di UniTre Fidenza
Ore 11:30
Met@, piazza Garibaldi
Ciò che non si vede. Ipogeo della Gran Madre di Dio
Conferenza a cura di Riccarda Cantarelli e a seguire visita guidata all’ipogeo
Ore 16:00
Met@, tensostruttura piazza Garibaldi
Maratona letteraria
“La poesia che svela”
accompagnamento musicale di Seba Pezzani e i  RAB4
Ore 18:00
Met@, tensostruttura piazza Garibaldi
La vendetta delle Muse
di e con Serena Dandini
dialogo con Mara Pedrabissi
evento su prenotazione dal 14 marzo al 27 marzo alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ore 21:00
Met@, tensostruttura piazza Garibaldi
E’ sempre Festival. Da Guareschi in poi con i Cantoni
Concerto
Egidio Bandini, Enrico Beruschi, Eugenio Martani, Corrado Medioli

DOMENICA 7 APRILE
Ore 7:30
Sagrato abbazia Santa Maria Assunta di Castione Marchesi
E’ l’ora che disgiunge il primo chiaro dall’ultimo tremore
letture
Ore 10:00
Met@, tensostruttura piazza Garibaldi
Una stanza per la musica
Concerto
con il M° Andrea Mora
dalle ore 10:00
Met@, tensostruttura piazza Garibaldi
Prenditi un libro
condivisione gratuita di libri usati a cura di
F.A.R.D. Casa di Castellina e Ass.Terzo Tempo
Ore 10:30
Met@, tensostruttura piazza Garibaldi
Rita dagli occhi neri
di e con Ilaria Cerioli
dialoga con Seba Pezzani
Ore 11:30
Met@, tensostruttura piazza Garibaldi
Umano digitale. Verso un’etica dell’innovazione
Mauro Bellini e Maria Teresa Della Mura
dialogo con Luca Ponzi
Ore 15:00
Met@, tensostruttura piazza Garibaldi
Una stanza per la musica
Concerto
con il M° Andrea Mora
Ore 16:00
Met@, tensostruttura piazza Garibaldi
Bandura. Una pianta per la pace
di Giuseppe Previtali e Lorenzo Davighi
Lorenzo Davighi dialoga con don Roberto Tagliaferri
Ore 17:00
Met@, tensostruttura piazza Garibaldi
L’ultima sorpresa
di e con Tiziana Barbieri
intermezzi musicali di Domenico Iavazzo e Maurizio Casaluce
letture di Gianfranco Tosi
Ore 18:00
Met@, tensostruttura piazza Garibaldi
Idea di andare. Un’idea di viaggio con mezzi leali
Conferenza di e con Fabio Pasini in dialogo con Luca Ponzi
Ore 21:00
Teatro G.Magnani
Conversazioni con Testori
Spettacolo 
Teatro de Gli Incamminati
regia di Paolo Bignamini con Andrea Soffiantini
ingresso gratuito prenotazione consigliata alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito
Sottoscrivi questo feed RSS