BannerTopDEF2

Martina Pacini

"Cultura, bene comune": Maria Pia Bariggi ne parla con Gad Lerner

Gad Lerner, noto giornalista televisivo e saggista a livello nazionale, incontrerà la prof.ssa Maria Pia Bariggi, assessore con delega alla Cultura del Comune di Fidenza e vicepresidente dell’associazione "Il Borgo" di Parma. L'incontro avrà luogo giovedì 15 aprile alle ore 18.00 sul canale YouTube del circolo Associazione il Borgo ( al seguente link: https://www.youtube.com/channel/UC6-fM2K-Au7SE5c2w4M01iQ) sul tema “Cultura, Bene Comune” e sull'importanza della cultura come agente di democratizzazione. 

L'incontro si inserisce nel ciclo "Agenda Parma".
 
Il programma de "Il Borgo" proseguirà nelle prossime settimane con altri 5 incontri con esperti nazionali qualificati su temi fondamentali per la città del domani.
 
Gad Lerner è nato a Beirut nel 1954 da una famiglia ebraica che ha dovuto lasciare il Libano dopo soli tre anni, trasferendosi a Milano. Come giornalista ha lavorato nelle principali testate italiane come inviato o con ruoli di direzione. Ha ideato e condotto vari programmi d’informazione televisiva alla Rai, La7 e Laeffe. Ha diretto il Tg1.
 
 
gad lerner fg 1080x675 1
 
 
Bariggi Maria Pia
 
(Sopra: Gad Lerner. Sotto: la prof.ssa Maria Pia Bariggi)
 
 

Terme, il 23 aprile riapre il Baistrocchi: in maggio lo Zoja e il Respighi

Come reso noto dalla direzione in un comunicato ufficiale, venerdì 23 aprile riaprirà il centro termale dell’istituto Baistrocchi a Salsomaggiore. Sarà possibile accedere ad alcuni reparti per usufruire di tutte le cure inalatorie, balneoterapiche e ginecologiche dietro presentazione di ricetta medica rossa o prescrizione medica bianca, in ottemperanza alle normative vigenti. Per accedere alla struttura è necessaria la prenotazione al numero 0524/574411 o alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. All’ingresso verrà misurata la temperatura corporea, mentre all’interno della struttura sarà obbligatorio indossare la mascherina e osservare le norme di distanziamento. Il personale delle Terme Baistrocchi è stato adeguatamente preparato per garantire il rispetto delle normative vigenti ed è stato sottoposto a vaccinazione.

Le Terme, accreditate con il Sistema Sanitario Nazionale, sono un presidio sanitario poichè le terapie termali che erogano - fanghi e bagni terapeutici, terapie inalatorie, terapie termali ginecologiche, fisio- e idrokinesiterapia, rientrano nei livelli essenziali di assistenza. Per questo possono esercitare la propria attività anche se il territorio dovesse trovarsi in zona rossa.

Tuttavia la stagione termale di Salsomaggiore riprenderà a pieno ritmo solo a maggio, quando riapriranno le proprie porte ai curandi gli stabilimenti Zoja (lunedì 17 maggio) e Respighi a Tabiano (lunedì 31 maggio). E come sottolineato da Emilio Mondelli, presidente di Tst, durante il periodo di chiusura sono state valutate nuove proposte anche in materia di monitoraggio, prevenzione e riabilitazione post Covid-19, che verranno offerte al pubblico nel momento della riapertura.
Entrambi gli stabilimenti termali saranno aperti dal lunedì al sabato dalle ore 8 alle ore 12. Per accedere alle cure e ai servizi e per riservare una fascia oraria di ingresso sarà necessario prenotare chiamando il numero verde 800.861385.

173472338 1811384109031045 4013663430507570216 n     173243739 1811384119031044 7045898477271962248 n

(In alto lo stabilimento termale Zoja; in basso il respighi a Tabiano)

 

Ospedale di Vaio, al via i lavori di ampliamento del Pronto Soccorso

Da lunedì 12 aprile nell’ospedale di Vaio inizieranno i lavori per l’ampliamento del Pronto soccorso e della camera calda. Il costo complessimo destinato a questo intervento è di 485.000 euro, interamente finanziato dallo Stato. “Quello previsto è un intervento necessario – ha affermato Giuseppina Frattini, Direttore del Presidio Ospedaliero dell’AUSL di Parma –  per allestire in modo stabile percorsi e spazi separati di pre-triage per il successivo accesso al Pronto soccorso, con l’obiettivo di contenere i rischi di contagio da coronavirus”.

Fino a questo momento infatti il percorso obbligatorio da seguire per i pazienti e cittadini prima di giungere al Pronto Soccorso prevedeva il passaggio dal pre-triage situato nel box dietro al parcheggio delle ambulanze. La nuova struttura prevederà un pre-triage avente una superficie di 180 metri circa e all’interno verranno ospitate due sale: una per i pazienti in barella ed i servizi igienici. Inoltre verrà realizzato l’ampliamento della camera calda che conterà ulteriori 30 metri per consentire l’arrivo in contemporanea fino a tre ambulanze.

Durante tutto il periodo dei lavori l'attività di assistenza sanitaria sarà garantita regolarmente senza alcun tipo di interruzione. A causa dei lavori sono stati ridotti temporaneamente i posti auto del parcheggio, ma rimane comunque inalterato il numero degli stalli riservati alle persone diversamente abili. Si prevede il termine dei lavori per la prossima estate.

Un nuova guida per l'Ufficio diocesano di Pastorale giovanile

 
Con suo atto del 12 marzo 2021, il Vescovo Ovidio ha nominato Don Francesco Mazza (in foto) Direttore dell’Ufficio Diocesano per la Pastorale Giovanile, a seguito della rinuncia del precedente titolare.
Don Francesco è nato a Parma nel 1993 ed è stato ordinato sacerdote il 29 giugno 2019 dal Vescovo Ovidio.
Attualmente ricopre gli incarichi di Vicario parrocchiale della parrocchia di S. Antonio in Salsomaggiore Terme, di Direttore dell'Ufficio Diocesano per le Vocazioni e di Assistente Diocesano di Azione Cattolica per il settore Ragazzi.
A don Francesco auguriamo un positivo e proficuo percorso insieme ai giovani e ai ragazzi della nostra Diocesi fidentina.
Sottoscrivi questo feed RSS