BannerTopDEF2

Martina Pacini

Il 9 aprile presentazione della mappa illustrata "Duomo di Fidenza. Tante storie in facciata"

Martedì 9 aprile alle ore 20.30 presso la sala Zen dell'hotel "The Cube" di Fidenza avrà luogo la presentazione della mappa illustrata "Duomo di Fidenza. Tante storie in facciata".
Dopo l'introduzione della prof.ssa Maria Pia Bariggi, Assessore alla Cultura del Comune di Fidenza, seguiranno gli interventi dell'arch. Barbara Zilocchi, dell'archeol. Don Massimo Fava e dell'arch. Alberto Desco moderati dal giornalista Egidio Bandini.
“Duomo di Fidenza: tante storie in facciata” è un dépliant, curato da “Sei Cattedrali Parlanti” (testi e immagini di Elisa Bertozzi, Sergio Callegari, Alberto Desco, Massimiliano Grossi e Michela Briglini) che viene offerto in forma di mappa a pellegrini e visitatori per conoscere i tesori della nostra Cattedrale.
Le immagini sono a cura dello studio fotografico Massimiliano Grossi, mentre il progetto grafico e la stampa sono stati realizzati da Cristoforetti.net.

14 aprile: eco-day, un pomeriggio a Salsomaggiore all'insegna dell'ecologia

Il Noviziato del gruppo Scout Agesci Salsomaggiore 2 in collaborazione con l'Amministrazione comunale promuove per il 14 aprile una giornata all'insegna dell'ecologia per ripulire la cittadina di Salsomaggiore Terme.
Per quanti volessero prendere parte all'iniziativa il ritrovo sarà alle ore 15.30 prezzo il Parco Mazzini.
Per informazioni è possibile scrivere a : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il 25 aprile le Olimpiadi degli oratori della Diocesi

Il 25 aprile tornano le Olimpiadi che vedranno la competizione degli oratori delle parrocchie della nostra Diocesi.
Si svolgeranno presso il Parco della Pace della parrocchia di San Giuseppe Lavoratore con partecipazione riservata ai ragazzi e alle ragazze nati tra il 2010 e il 2017.
Questi gli sport individuali e di squadra: minivolley, calcetto, dodgeball, tiro alla fune, corsa con i sacchi, tiro con l’arco e lancio delle freccette al bersaglio.
Il ritrovo è previsto alle ore 8.45 mentre le gare si svolgeranno tra le ore 9 e le 18. Dalle 12.30 alle 13.30 interruzione per il pranzo al sacco (ogni parrocchia deve provvedere autonomamente altrimenti è previsto un servizio catering a pagamento). Alle ore 18 avrà luogo la premiazione dei vincitori.
Il costo dell’iscrizione è fissato a 5 euro.
Nominativi da comunicare entro il 15 aprile.

Distretto di Fidenza: Silvia Orzi è la nuova direttrice

A partire dal mese di aprile, Silvia Orzi è la nuova direttrice del distretto di Fidenza, nominata dal commissario straordinario dell’Azienda Usl di Parma Massimo Fabi, dopo il parere favorevole del Comitato di distretto espresso lo scorso 22 marzo. La neo direttrice prende il testimone da Andrea Deolmi, alla guida del distretto fidentino dal 2018 e che ora assume un importante ruolo: a lui è affidata la direzione operativa di Aven – Area vasta Emilia nord,  l'Associazione delle sei Aziende sanitarie di Piacenza, Parma, Reggio Emilia e Modena che ha come principale obiettivo favorire sinergie e condivisione di risorse per omogeneizzare l’offerta assistenziale sui migliori standard qualitativi.

“Voglio esprimere, a nome di tutta la direzione aziendale, i migliori auguri di buon lavoro a Silvia Orzi e ad Andrea Deolmi, due professionisti competenti e preparati  che assumono nuovi importanti incarichi – ha commentato il commissario straordinario dell’Azienda Usl di Parma e coordinatore dei direttori generali di Aven Massimo Fabi - “La professionalità e l’esperienza che li contraddistingue sono senza dubbio un valore aggiunto nell’affrontare gli obiettivi che li attendono. Un particolare ringraziamento ad  Andrea Deolmi – ha concluso Fabi – per quanto svolto  in questi anni all’Azienda Usl di Parma, certo che la collaborazione che non è mai mancata continuerà proficua anche con il nuovo incarico in Area vasta". 

 

GLI OBIETTIVI ASSEGNATI A SILVIA ORZI

Gli obiettivi di mandato affidati alla neo direttrice da realizzare nei prossimi 5 anni sono focalizzati su alcuni ambiti: dalla sostenibilità economica all’assistenza territoriale, dove è richiesta ad esempio, l’integrazione e continuità ospedale-territorio, il governo delle liste d’attese e l’equità d’accesso alle prestazioni specialistiche ambulatoriali, il completamento della programmazione delle Case della salute e conseguente transazione a Case della comunità, il completamento del piano di riorganizzazione dell’emergenza territoriale e delle cure intermedie-ospedali di comunità. In merito al Piano sociale e sanitario regionale e Piani di zona, è richiesto di sviluppare e sperimentare nuove progettualità in tema di domiciliarità  per persone fragili e/o anziane. E ancora altri obiettivi in materia di assistenza sanitaria collettiva in ambienti di vita e di lavoro, in attuazione del Piano regionale della prevenzione e del Piano di prevenzione vaccinale, oltre che presidio dell’attività di vigilanza e controllo nella sanità pubblica veterinaria, sicurezza alimentare e nutrizione.

LA DIREZIONE OPERATIVA DI AVEN

Ha il compito di rendere operative le scelte definite dall’Assemblea dell'Associazione.  La Direzione operativa utilizza, attraverso forme di coordinamento e di governo delle attività, le risorse professionali e strumentali già in forza alle Aziende associate, e svolge compiti di coordinamento, monitoraggio e rendicontazione.

Sottoscrivi questo feed RSS