BannerTopDEF2

Martina Pacini

Allenati alla pace

Per i gruppi di Azione Cattolica gennaio è il mese della pace. Anche quest’anno l’AC diocesana promuove la “Festa della pace” rivolta ai ragazzi dalla prima elementare alla terza media.
Appuntamento domenica 29 gennaio alle ore 14.30 nel piazzale della chiesa di San Paolo a Fidenza. Seguirà un pomeriggio itinerante per le vie della città con una tappa presso la chiesa ortodossa di San Faustino.
Conclusione in Cattedrale per la preghiera finale alle ore 17.

San Francesco di Sales: i giornalisti emiliano-romagnoli a convegno sul tema "Comunicare e parlare con il cuore"

Venerdì 27 gennaio alle ore 15.00 nell’Aula Magna dell’Istituto “Veritatis Splendor” di Bologna, l’Arcivescovo Card. Matteo Zuppi interverrà al XVIII incontro regionale dei giornalisti su “Comunicare e parlare con il cuore. L’informazione e la deontologia per la cura delle relazioni” promosso in occasione della festa di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti.

Durante l’evento sarà anche presentato il messaggio di Papa Francesco “Parlare col cuore: Veritatem facientes in caritate” (Ef 4,15) per la 57ª Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali. L’incontro sarà introdotto dai saluti istituzionali di Silvestro Ramunno, Presidente dell’Ordine dei giornalisti dell’Emilia-Romagna, Mons. Giovanni Mosciatti, Vescovo di Imola e Delegato per le Comunicazioni sociali Ceer, Mons. Roberto Macciantelli, Presidente della Fondazione “Lercaro”, Matteo Billi, Presidente dell’Ucsi regionale, e don Davide Maloberti, Delegato della Fisc Emilia-Romagna. Insieme all’Arcivescovo interverranno i giornalisti Vincenzo Corrado, Direttore dell’Ufficio per le Comunicazioni sociali Cei, Silvestro Ramunno, Presidente Ordine dei giornalisti Emilia-Romagna, Gianfranco Brunelli, Direttore de “Il Regno”, Marco Marozzi, giornalista di varie testate, Giovanni Borsa, corrispondente da Bruxelles di “AgenSir Europa”, Alessandro Rondoni, Direttore dell’Ufficio per le Comunicazioni sociali dell’Arcidiocesi di Bologna e della Ceer.

L’incontro, proposto dall’Ufficio Comunicazioni sociali dell’Arcidiocesi di Bologna e della Ceer, dall’Ordine dei Giornalisti Emilia-Romagna, in collaborazione con Fisc, Ucsi, Acec e altre realtà, sarà preceduto alle ore 14.15 da una breve visita guidata alla Raccolta “Lercaro”.

«La Chiesa in uscitaafferma il Card. Zuppiincontra tutti e il mondo dell’informazione offre un’importante occasione di ascolto, come si è visto pure durante le limitazioni della pandemia con i numerosi collegamenti per non far restare isolate le persone. Anche il mondo della comunicazione cammina sinodalmente, ascolta e parla con il cuore. Viviamo, infatti, un tempo in cui siamo interconnessi e dobbiamo aprirci ai nuovi linguaggi, inclusi quelli digitali, e non avere paura di informare ascoltando e parlando con il cuore. La Chiesa ha un messaggio da offrire a tutti e ringrazio per l’opera di comunicazione che viene svolta perché è un bene per la comunità e un servizio di carità».

«L’obiettivo di questo incontro regionalespiega Alessandro Rondoniè quello di stimolare nei vari ambiti una rinnovata presenza per comunicare la vita nelle sue molteplici realtà e articolazioni, espressa ogni giorno attraverso fatti, iniziative, racconti, storie e testimonianze che parlano al cuore della gente. L’appuntamento regionale, come un “cantiere di Betania”, continua anche il percorso sinodale svoltosi già a Bologna e nelle varie diocesi con incontri promossi dagli Uffici per le Comunicazioni sociali».

Durante il seminario verranno ricordati i 60 anni del Concilio Vaticano II, il 75° della Costituzione italiana e David Sassoli, giornalista e Presidente del Parlamento Europeo, nel primo anniversario della morte. Sarà, inoltre, presentato il percorso multimediale proposto dall’Ufficio Comunicazioni Sociali dell’Arcidiocesi di Bologna anche attraverso il sito www.chiesadibologna.it, il settimanale “Bologna Sette”, inserto domenicale di Avvenire, la rubrica televisiva “12 Porte”, la Newsletter, l’Ufficio Stampa e altri servizi digitali.

Per informazioni www.chiesadibologna.it

foto: Chiesa di Bologna

"Onore al merito delle donne 2023": il bando di assegnazione

L'Amministrazione comunale di Fidenza, in data 19 gennaio, ha deliberato il bando per l'assegnazione del riconoscimento "Onore al merito delle donne".
Tre gli ambiti: Sociale, Lavorativo e Professionale, Culturale e Sportivo.
Le candidature possono essere presentate da enti, istituzioni, associazioni, privati cittadini.
Le proposte devono pervenire entro il 18 febbraio, alle ore 13 presso l'ufficio Protocollo del Comune o all'indirizzo:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
 
Finalità:
Creare un'opportunità di valorizzazione e riconoscimento dell'attività e del ruolo delle donne che con il loro impegno sociale e professionale siano riuscite a tracciare un segno significativo nella comunità.
2. Ambiti:
1. Sociale
2. Lavorativo e professionale
3. Culturale e sportivo
3. Criteri:
AMBITO SOCIALE
Capacità di mettersi al servizio degli altri, di essere la voce degli 'altri:
a. nell'associazionismo: 
- Avere prestato servizio in associazioni dedite al volontariato sociale almeno da 5 anni; 
- Avere coordinato, nell'ambito dell'associazione, progetti realizzati in paternariato con altri enti;
b. a livello individuale:
- Costante impegno nel sostenere nelle difficoltà quotidiane il valore della persona nell'ambito familiare e/o educativo e/o sanitario;
AMBITO IAVORATIVO E PROFESSIONALE
Competenze che hanno contribuito a migliorare il nostro contesto economico - sociale:
a. Avere ricoperto un ruolo di riferimento, da almeno 5 anni, in enti pubblici e/o privati, delineando un significativo miglioramento dell'assetto aziendale;
b. Avere sviluppato un'attività imprenditoriale che ha dato luogo a riconoscimenti per l'innovazione e l'attenzione alle persone.
AMBITO CULTURALE E SPORTIVO
Abilità nelle diverse discipline culturali e sportive che hanno diffuso il nome di Fidenza in contesti diversi:
a. Avere dato luogo a prodotti culturali che interpretano significativamente la nostra contemporaneità;
b. Avere ottenuto importanti riconoscimenti nella promozione delle diverse discipline sportive;
4. Candidature, requisiti e proposte:
1. Per gli ambiti sociale, lavorativo e professionale, culturale e sportivo i riconoscimenti saranno 6, così suddivisi: n. 2 per l'ambito sociale (n. 1 per categoria), n. 2 per l'ambito lavorativo e professionale (n. 1 per categoria), n. 2 per l'ambito culturale e sportivo (n. 1 per categoria);
2. Per le suddette categorie ogni proponente potrà indicare al massimo 6 nominativi. In caso di presentazione di un numero di nominativi superiore, verranno presi in considerazione i primi in elenco per ciascuna categoria;
3. Le candidature possono essere presentate da Enti, Istituzioni, Associazioni e Privati cittadini operanti sul territorio del Comune di Fidenza e nei campi oggetto del presente bando;
4. Le candidature devono riguardare 6 donne, che si sono particolarmente distinte in uno degli ambiti e delle categorie indicati, residenti presso il Comune di Fidenza e/o lavoranti nello stesso.
5. Presentazione candidature
Le candidature devono pervenire entro il termine del 18 febbraio 2023 ore 13.00 al protocollo del Comune di Fidenza utilizzando il modulo fac simile di candidatura al premio pubblicato sul sito del Comune, indicante come oggetto "ONORE AL MERITO DELLE DONNE 2023" e indirizzate all'Ufficio Cultura oppure al seguente indirizzo di posta elettronica certificata:
 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Le richieste dovranno essere corredate da:
  • modulo di candidatura al premio corredato da breve motivazione del perché alla candidatura, accompagnata dai dati anagrafici della candidata, un suo breve curriculum e da una breve relazione sull'attività svolta;
  • documento firmato dalla candidata che dichiara accettazione candidatura.
6. Valutazione delle candidature
Le candidature negli ambiti sociale, lavorativo-professionale, culturale-sportivo verranno valutate da una commissione formata da:
- Sindaco, 
- Assessore alle Pari Opportunità
- Una persona dell'ambito civile individuata anno per anno dall'Amministrazione comunale
La valutazione verrà effettuata, secondo i criteri sopra esposti, subordinatamente all'analisi del curriculum vitae e delle relazioni sull'attività svolta dalle candidate negli ambiti sopra indicati.
II riconoscimento verrà assegnato a 6 donne;
 
7. Premiazione
"ONORE AL MERITO DELLE DONNE" vuole essere un riconoscimento simbolico al valore dell'operato femminile; il premio per questo consiste nella simbolica consegna di una pergamena da parte del Sindaco durante cerimonia pubblica.
I riconoscimenti verranno consegnati mercoledì 8 marzo 2023 alle ore 17.30.
 
La partecipazione al bando implica l'accettazione di tutte le norme contenute nel presente documento e con la stessa si autorizzano gli organizzatori, ai sensi e per gli effetti di cui all'articolo 13 del GDPR 679/2016 al trattamento dei dati personali, anche con strumenti informatici, che saranno utilizzati unicamente nell'ambito del procedimento relativo al presente bando. Titolare del trattamento dei dati è il Comune di Fidenza. 

Il Papa ai giovani della GMG: “Aprite il cuore!”

Pubblichiamo di seguito il testo del videomessaggio che Papa Francesco ha inviato ai giovani che si preparano alla Giornata Mondiale della Gioventù, in programma a Lisbona dal 1° al 6 agosto. 

Cari giovani,
ci stiamo avvicinando, anche se manca ancora qualche mese, alla Giornata Mondiale della Gioventù, e ci sono già 400 mila giovani iscritti. Sono sorpreso e felice che vengano così tanti giovani, perché hanno bisogno di partecipare. Qualcuno dirà “vado per turismo”. Ma il giovane che viene è perché, in fondo, ha sete di partecipare, di condividere, di raccontare la sua esperienza e ricevere l’esperienza dell’altro. Ha sete di orizzonti.
Voi giovani, che vi siete già iscritti in 400 mila, avete sete di orizzonte. In questo incontro, in questa Giornata, imparate a guardare sempre l’orizzonte, a guardare sempre oltre. Non costruite un muro davanti alla vostra vita. I muri ti chiudono, l’orizzonte ti fa crescere! Guardate sempre l’orizzonte, con gli occhi, ma soprattutto con il cuore! Aprite il cuore! Ad altre culture, ad altri ragazzi e ragazze che vengono anche loro a questa Giornata.
Preparatevi a questo: ad aprire l’orizzonte e il cuore! E grazie per esservi già iscritti, con largo anticipo. Speriamo che anche altri seguano il vostro esempio! Che Dio vi benedica e la Madonna vi custodisca. Pregate per me, io prego per voi. E non dimenticate: muri no, orizzonti sì! Grazie.

 

foto SIR/Marco Calvarese

Sottoscrivi questo feed RSS

NOTA! Questo sito utilizza solo cookies tecnici strettamente necessari al suo funzionamento, NON sono presenti cookies di tracciamento dell'utente

Puoi "Approvare" o leggere le note tecniche di riferimento... Per saperne di piu'

Approvo

INFORMATIVA COOKIE POLICY PER IL SITO WEB

Titolare del Trattamento: FONDAZIONE SAN DONNINO

Sede: Piazza Grandi n. 16, Fidenza (PR).

Contatti e recapiti: e-mail: il-risveglio@diocesifidenza.it Tel: 0524/522584

Il Titolare del Trattamento è responsabile nei Suoi confronti del legittimo e corretto uso dei Suoi dati personali e potrà essere contattato per qualsiasi informazione o richiesta in merito a tale trattamento.

COOKIE

Cosa sono?

Un cookie è un file che viene scaricato nel pc, tablet, smartphone o altro terminale (di seguito, il "Dispositivo") quando si accede ad una pagina web o applicazione.

I cookies permettono di memorizzare e recuperare informazioni sulle abitudini di navigazione o sul dispositivo dal quale l’utente accede, generalmente in forma anonima e, a seconda delle informazioni che contengono, se quest’ultimo è precedentemente registrato, in modo da riconoscerlo come utente o cliente.

Le informazioni possono riferirsi a diversi parametri quali il numero delle pagine visitate, la lingua, il luogo dal quale si accede, il numero dei nuovi utenti, la frequenza e ripetitività delle visite, la durata della visita, il browser o il dispositivo tramite il quale ci si collega, ecc…

Cookie Tecnici

Questo sito utilizza i c.d. Cookie “Tecnici” al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio esplicitamente richiesto dall’Utente, al fine di erogare tale servizio.

I cookie di questo tipo sono necessari per il corretto funzionamento di alcune aree del sito e comprendono:

  • Cookie Persistenti, che non vengono distrutti subito dopo la chiusura del Browser, ma rimangono fino ad una data di scadenza preimpostata;
  • Cookie di Sessione, distrutti anch’essi subito dopo la chiusura del Browser.

Questi cookie evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione dei dati personali identificativi dell’utente.

In assenza di tali cookie, il sito o alcune porzioni di esso potrebbero non funzionare correttamente. Pertanto, vengono sempre utilizzati, indipendentemente dalle preferenze dall'utente.

Cookie di Profilazione:

Sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso.

Cookie di terze parti

Questi cookie sono utilizzati al fine di raccogliere informazioni sull’uso del Sito da parte degli utenti in forma anonima quali: pagine visitate, tempo di permanenza, origini del traffico di provenienza, provenienza geografica, età, genere e interessi ai fini di campagne di marketing. Questi cookie sono inviati da domini di terze parti esterni al Sito.

Cookie per integrare prodotti e funzioni di software di terze parti

Questa tipologia di cookie integra funzionalità sviluppate da terzi all’interno delle pagine del Sito come le icone e le preferenze espresse nei social network al fine di condivisione dei contenuti del sito o per l’uso di servizi software di terze parti (come i software per generare le mappe e ulteriori software che offrono servizi aggiuntivi). Questi cookie sono inviati da domini di terze parti e da siti partner che offrono le loro funzionalità tra le pagine del Sito.

L’utente può, liberamente ed in qualsiasi momento, configurare i suoi parametri di privacy in relazione all’installazione ed uso di Cookies, direttamente attraverso il suo programma di navigazione (browser).

Elenco cookie

Questo sito utilizza solo cookies tecnici strettamente necessari al suo funzionamento, NON sono presenti cookies di tracciamento dell'utente.

Ci riserviamo di aggiornare ed integrare tale tabella nel caso dovessimo utilizzare ulteriori cookies