BannerTopDEF2

Martina Pacini

Monsignor Petar Rajič Nunzio Apostolico in Italia e nella Repubblica di San Marino

Il Santo Padre ha nominato Nunzio Apostolico in Italia e nella Repubblica di San Marino Sua Eccellenza Reverendissima Monsignor Petar Rajič, Arcivescovo titolare di Sarsenterum, finora Nunzio Apostolico in Lituania, Lettonia ed Estonia.

Pubblichiamo la nota della Presidenza della CEI a seguito della sua nomina.

"Ringraziamo Papa Francesco per l’attenzione continua e costante verso le Chiese in Italia. La nomina del Nunzio Apostolico è espressione del particolare vincolo di comunione che si rinnova tra la Sede Apostolica e le comunità ecclesiali.
In questo momento desideriamo esprimere la nostra gratitudine al Cardinale Emil Paul Tscherrig per il servizio svolto, in questi sette anni, a favore delle nostre Chiese. È stato un tempo intenso, contraddistinto da profondi cambiamenti che stanno interessando i territori e condizionato anche dalla pandemia. Abbiamo davvero avuto modo di sperimentare la sua preziosa azione e il suo consiglio nel rendere sempre più saldi ed efficaci i vincoli di unità con la Sede Apostolica e nel tessere le relazioni con le Autorità dello Stato.
Con gli stessi sentimenti, accogliamo oggi Monsignor Petar Rajič ringraziandolo sin d’ora per il ministero che svolgerà tra di noi. Affidiamo la sua missione ai nostri Patroni San Francesco d’Assisi e Santa Caterina da Siena".

 

Foto CEI

ll prossimo 25 aprile l'Azione Cattolica incontrerà Papa Francesco in Piazza San Pietro

ll prossimo 25 aprile l'Azione Cattolica incontrerà Papa Francesco in Piazza San Pietro a Roma.
Sarà una giornata di festa per ragazzi, giovani, adulti.
Sono tutti invitati: le comunità, i parroci, i vescovi, gli amici delle diverse associazioni e dei movimenti diocesani per vivere un momento di Chiesa sinodale.
Anche l'Azione Cattolica della nostra Diocesi sarà presente: è stato infatti organizzato un itinerario insieme all'Azione Cattolica della Diocesi di Piacenza-Bobbio.
 
Partenza in pullman alle ore 00.30 dal Fidenza Village. Dalle ore 7.30 sarà possibile l'ingresso in piazza San Pietro. Alle ore 8.45 preghiera e animazione. Alle ore 9.45 incontro con il Santo Padre. Dalle ore 11 alle ore 13 festa insieme e testimonianze. Il ritorno è previsto alle ore 22 circa.
 
Iscrizioni entro il 15 marzo: Michele (346.1832079) oppure via mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

In 10 anni 307 progetti a favore delle donne in 40 Paesi

Negli ultimi 10 anni sono stati 307 i progetti in favore delle donne in più di 40 Paesi per quasi 33 milioni di euro. Dalla formazione al supporto alle donne vittime di violenza, dall’avvio di attività generatrici di reddito alla promozione di un’agricoltura sostenibile, la Chiesa italiana – grazie ai fondi dell’8xmille che i cittadini destinano alla Chiesa cattolica – continua a favorire partecipazione e opportunità.

“Lavorare insieme aiuta a rafforzare i legami, a ridarci speranza. Finalmente qualcuno ci è stato accanto, ci ha dato ascolto, ha capito i nostri bisogni. Ci sentiamo anche noi protagoniste”, sottolinea Jeanine che a Ruyigi, in Burundi, ha beneficiato di un programma per l’accesso all’acqua potabile. Un desiderio di riscatto e di riprendere in mano la propria vita che emerge nelle testimonianze di tante altre donne, dal Madagascar al Congo, dall’India alla Colombia, dal Kosovo alla Terra Santa, che hanno trovato nell’aiuto della Chiesa cattolica un seme da cui far nascere il futuro. Come accade in Costa Rica dove un gruppo di donne ha generato partecipazione e cooperazione in un territorio impervio. “Tempesta e calma. Dopo la tempesta c’è la calma che fa venir fuori dalla terra l’aroma di caffè e come lo senti inizi a sognare e si rafforza il legame con questi campi e la soddisfazione per ciò che siamo riuscite a realizzare”, racconta Margot, che a La Legua de Aserrí, nell’arcidiocesi di San José, ha fondato ASIPROFE, un’associazione di donne imprenditrici che producono e commercializzano “Aromas de La Legua”, un caffè puro al 100%. Tutto è iniziato con un piccolo contributo che nel 2016 ha permesso l’acquisto di una macchina per tostare i chicchi di caffè e un mulino. Da lì ha preso il via un cambiamento duraturo che continua ancora oggi, grazie a Margot, a Lorena, a Maria e a tante altre donne. “In Costa Rica – aggiunge Margot – le donne coltivatrici di caffè guadagnano il 40% in meno rispetto agli uomini e devono affrontare notevoli difficoltà nell’accedere a una formazione e a informazioni adeguate che aiutino a migliorare la produttività, la qualità e il reddito dei loro raccolti. Nonostante tutto questo noi abbiamo dimostrato che insieme possiamo farcela”.
Mai come oggi il mondo ha bisogno della mente, del cuore, delle mani delle donne. Della loro creatività e delle loro competenze. Fondamentale è dunque il loro sostegno verso una prospettiva di pari dignità e opportunità. Papa Francesco ricorda infatti che “… l’organizzazione delle società in tutto il mondo è ancora lontana dal rispecchiare con chiarezza che le donne hanno esattamente la stessa dignità e identici diritti degli uomini. A parole si affermano certe cose, ma le decisioni e la realtà gridano un altro messaggio” (Fratelli tutti, 23).

A livello mondiale, l’uguaglianza di genere è tornata ai livelli pre-Covid19, ma il cambiamento segna il passo a causa delle crisi sociali, economiche ed energetiche che continuano a susseguirsi in un contesto segnato dai conflitti. Secondo il Rapporto globale sulla disparità di genere 2023 del World Economic Forum le donne continuano a sostenere il maggior peso di queste crisi, sotto tutti i profili. Sul fronte della salute, perché più esposte nei servizi di cura e quindi a contagi, sul piano occupazionale e finanziario, anche perché spesso hanno contratti atipici, in relazione alla divisione dei compiti familiari, alla fruizione di strumenti digitali e all’accesso ed esercizio di discipline STEM vale a dire le discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche che svolgono un ruolo cruciale nella società odierna.


Con gli interventi finanziati, la Chiesa cattolica sostiene le donne, i bambini e i più poveri. Tra gli ambiti più significativi, infatti, figurano l’accompagnamento dei giovani in situazione di marginalità, l’accesso alle cure sanitarie, il dialogo intercomunitario e interreligioso, la formazione e l’istruzione. Specifica attenzione viene data alla sostenibilità dei progetti, con l’obiettivo di un sempre maggiore coinvolgimento della popolazione locale.
Negli ultimi 10 anni la Conferenza Episcopale Italiana, attraverso il Comitato per gli interventi caritativi per lo sviluppo dei popoli e il quotidiano impegno del Servizio, e grazie ai fondi dell’8xmille, ha sostenuto 4138 progetti in 108 Paesi, per 708.8 milioni di euro. Dietro ai numeri ci sono persone, comunità, relazioni. Come dice il nome è un Servizio, che chiede di essere sensibili, attenti, pronti a raccogliere tutti gli stimoli, le richieste di aiuto e le opportunità che il contesto nel quale viviamo è capace di offrire, con un atteggiamento di umiltà e gratitudine. È per gli interventi di carità, una carità che è reciprocità e opportunità per riconoscere le proprie povertà. È per lo sviluppo, uno sviluppo integrale, reale, sostenibile che prende forma attraverso progetti concreti e processi aperti alla partecipazione di ogni persona e di tutti i popoli. A partire dalle nostre comunità, si promuovono così stili di vita e azioni che aiutano a pensare globalmente e a riconoscersi parte dello stesso mondo, fratelli tutti.

 

Foto: CEI

Un concerto con le musiche di Vivaldi come segno di speranza

Musica e solidarietà: da sempre un’unione perfetta per dare vita ad azioni solidali mettendo in connessione le istituzioni e i privati, i gruppi e i semplici cittadini suggellando così preziosi rapporti di amicizia. Questa volta è la parrocchia di San Francesco in Fidenza ad ospitare un concerto con lo scopo di aiutare e sostenere Dario Lodola, che due anni fa è stato colpito da SLA.


L’appuntamento è per domenica 10 marzo alle ore 20.45, con l’Orchestra Dedicata e Daniele Ruzza (violino solista e concertatore) che eseguiranno Le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi, capolavoro amatissimo dal pubblico, che quest’anno compie 300 anni. La proposta è nata dalla sezione fidentina dell’UCID (Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti) nella persona di Marzia Marchesi, compagna di scuola e amica di Dario Lodola, insieme agli “Amici di Dario”, associazione costituitasi per stargli vicino e sostenerlo. Ha trovato il consenso di Lions Busseto “Giuseppe Verdi” e Lions Club Salsomaggiore Terme; inoltre a loro si è aggiunta l’AISLA, sezione di Parma, che ha concesso il patrocinio.
L’associazione, che ha compiuto 40 anni di attività, si prefigge lo scopo di migliorare la qualità di vita delle persone affette da SLA e delle loro famiglie. AISLA Parma sta al fianco di “Gli Amici di Dario”, condividendo il loro impegno per organizzare eventi a sostegno suo e della famiglia. «Perché, quando questa malattia colpisce una persona è l’intera famiglia ad essere coinvolta - spiega la presidente Lina Fochi -. La SLA è un terremoto che entra in quel nucleo familiare sconvolgendo la vita di tutti. È importantissimo non sentirsi soli ed abbandonati nella malattia: avere al proprio fianco delle persone che ti stanno vicino nel difficile percorso, avere la certezza che puoi contare sugli amici che ti circondano è di grande aiuto e conforto».
A questo proposito, grande amica di Dario e promotrice del progetto è Marzia Marchesi: «La mia amicizia con Dario nasce sui banchi di scuola, quando eravamo alunni attenti, molto fantasiosi ma soprattutto governati da una forte voglia di stare insieme. Per queste ragioni negli anni, nonostante il proseguo della vita avesse scelto per noi strade diverse, nelle rare occasioni d’incontro non mancavamo di ricordare i bei tempi passati insieme, le risate, gli scherzi agli altri compagni o ai professori: tutte belle occasioni per scambiarci un saluto e qualche risata a testimonianza del significativo legame che ci ha sempre unito. Ma non solo per tale ragione. Tengo a questo evento musicale a sostegno di Dario e della famiglia: un progetto fatto con il cuore, com’è il logo degli Amici: un cuore grande, generoso, per dire in ogni momento che noi siamo con lui, al suo fianco. Ringrazio il Vescovo Ovidio Vezzoli, la parrocchia di San Francesco nella figura di padre Stefano Cavazzoni per l’ospitalità, tutte quelle persone che hanno contribuito alla realizzazione della serata e soprattutto l’Orchestra Dedicata che ha preso a cuore il progetto» ha dichiarato Marzia.


Tra i sostenitori dell’iniziativa vi è l’Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti (UCID). «La nostra Associazione è al fianco di Dario e della sua famiglia - sottolinea il presidente Amedeo Tosi-. Il valore della solidarietà è oggi più che mai importante, a maggior ragione in questo contesto storico e sociale dove occorre che le persone siano sempre di più al centro del nostro agire quotidiano».


All’iniziativa aderiscono il Lions Club International di Salsomaggiore e Lions Giuseppe Verdi di Busseto. «Il Lions Club International dal 1917 è al servizio della comunità in cui opera con iniziative volte a sostenere situazioni economicamente difficili, cercando di sensibilizzare la popolazione su temi specifici che interessano il benessere sociale - sottolinea Andrea Zecchino, presidente del Lions Club Salsomaggiore Terme parlando anche a nome di Sandro Magri, presidente del Lions Giuseppe Verdi di Busseto. Con questo spirito abbiamo ben accolto la proposta di sostenere l’iniziativa a sostegno di Dario Lodola e della sua famiglia”.
Protagonista della serata, per un gradito ritorno, è l’Orchestra Dedicata, pronta a “regalare musica” per fare del bene a chi ha bisogno di sostegno, raccogliendo dei fondi e, allo stesso tempo, creando delle occasioni per sensibilizzare le persone alla pratica della solidarietà. Com’è noto, l’orchestra si è costituita un anno fa ed ha al suo attivo già diversi concerti benefici tenutisi a Parma mentre, tra pochi giorni, si esibirà nei locali dell’Arcispedale di Reggio Emilia nel concerto “Donatori di Musica”.

«Quando si è deciso di dare vita al progetto dell’Orchestra Dedicata – spiega Daniele Ruzza (foto) violino solista e anima dell’orchestra - ho avuto l’adesione incondizionata di amici musicisti e colleghi che hanno compreso ed accettato di formare un ensemble che suonasse gratuitamente per finalità benefiche. Sapendo che la musica porta gioia, suonare per noi diventa un modo di condividere scambiandoci delle emozioni con coloro a cui dedichiamo il concerto insieme a quanti vengono ad ascoltarlo unitamente agli amici e volontari che si adoperano per renderlo possibile. Ci auguriamo che, per aiutare Dario, anche questa volta si registri una folta presenza di pubblico. Da parte nostra per facilitare l’incontro e lo scambio delle emozioni curiamo i programmi: per questo concerto di Fidenza abbiamo scelto le amatissime Quattro Stagioni di Vivaldi, una musica che parla di natura, di paesaggio, dei suoi colori e quindi di sentimenti. Una musica che quest’anno compie 300 anni, ma non li dimostra perché, come tutti i capolavori, ha ancora molto da raccontare».


Il concerto è aperto a tutti e a offerta libera.

 

Sottoscrivi questo feed RSS

NOTA! Questo sito utilizza solo cookies tecnici strettamente necessari al suo funzionamento, NON sono presenti cookies di tracciamento dell'utente

Puoi "Approvare" o leggere le note tecniche di riferimento... Per saperne di piu'

Approvo

INFORMATIVA COOKIE POLICY PER IL SITO WEB

Titolare del Trattamento: FONDAZIONE SAN DONNINO

Sede: Piazza Grandi n. 16, Fidenza (PR).

Contatti e recapiti: e-mail: il-risveglio@diocesifidenza.it Tel: 0524/522584

Il Titolare del Trattamento è responsabile nei Suoi confronti del legittimo e corretto uso dei Suoi dati personali e potrà essere contattato per qualsiasi informazione o richiesta in merito a tale trattamento.

COOKIE

Cosa sono?

Un cookie è un file che viene scaricato nel pc, tablet, smartphone o altro terminale (di seguito, il "Dispositivo") quando si accede ad una pagina web o applicazione.

I cookies permettono di memorizzare e recuperare informazioni sulle abitudini di navigazione o sul dispositivo dal quale l’utente accede, generalmente in forma anonima e, a seconda delle informazioni che contengono, se quest’ultimo è precedentemente registrato, in modo da riconoscerlo come utente o cliente.

Le informazioni possono riferirsi a diversi parametri quali il numero delle pagine visitate, la lingua, il luogo dal quale si accede, il numero dei nuovi utenti, la frequenza e ripetitività delle visite, la durata della visita, il browser o il dispositivo tramite il quale ci si collega, ecc…

Cookie Tecnici

Questo sito utilizza i c.d. Cookie “Tecnici” al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio esplicitamente richiesto dall’Utente, al fine di erogare tale servizio.

I cookie di questo tipo sono necessari per il corretto funzionamento di alcune aree del sito e comprendono:

  • Cookie Persistenti, che non vengono distrutti subito dopo la chiusura del Browser, ma rimangono fino ad una data di scadenza preimpostata;
  • Cookie di Sessione, distrutti anch’essi subito dopo la chiusura del Browser.

Questi cookie evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione dei dati personali identificativi dell’utente.

In assenza di tali cookie, il sito o alcune porzioni di esso potrebbero non funzionare correttamente. Pertanto, vengono sempre utilizzati, indipendentemente dalle preferenze dall'utente.

Cookie di Profilazione:

Sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso.

Cookie di terze parti

Questi cookie sono utilizzati al fine di raccogliere informazioni sull’uso del Sito da parte degli utenti in forma anonima quali: pagine visitate, tempo di permanenza, origini del traffico di provenienza, provenienza geografica, età, genere e interessi ai fini di campagne di marketing. Questi cookie sono inviati da domini di terze parti esterni al Sito.

Cookie per integrare prodotti e funzioni di software di terze parti

Questa tipologia di cookie integra funzionalità sviluppate da terzi all’interno delle pagine del Sito come le icone e le preferenze espresse nei social network al fine di condivisione dei contenuti del sito o per l’uso di servizi software di terze parti (come i software per generare le mappe e ulteriori software che offrono servizi aggiuntivi). Questi cookie sono inviati da domini di terze parti e da siti partner che offrono le loro funzionalità tra le pagine del Sito.

L’utente può, liberamente ed in qualsiasi momento, configurare i suoi parametri di privacy in relazione all’installazione ed uso di Cookies, direttamente attraverso il suo programma di navigazione (browser).

Elenco cookie

Questo sito utilizza solo cookies tecnici strettamente necessari al suo funzionamento, NON sono presenti cookies di tracciamento dell'utente.

Ci riserviamo di aggiornare ed integrare tale tabella nel caso dovessimo utilizzare ulteriori cookies