BannerTopDEF2

I sacerdoti in Italia: sale l’età media, quasi uno su dieci è straniero

A metterli tutti insieme nello stesso posto, i sacerdoti diocesani italiani riempirebbero lo Stadio Via del Mare di Lecce. Nel 2020, infatti, il totale dei sacerdoti era pari a 31.793 unità. Erano 38.209 nel 1990: il calo, in trent’anni, è stato del 16,5% con 6.416 sacerdoti in meno, ma solo negli ultimi dieci anni il clero è diminuito dell’11%.

Una flessione che in parte, come evidenziato anche nell’inchiesta sui seminaristi, è stata compensata dall’ingresso in Italia di un sempre maggior numero di sacerdoti stranieri al servizio delle diocesi italiane. Nel dettaglio, un incremento di oltre dieci volte: si è passati da 204 nel 1990 a 2.631 nel 2020. Rispetto alla popolazione generale se nel 2000 solo il 3,4% dei preti era straniero, nel 2010 la percentuale è salita al 6,6% e nel 2020 è arrivata all’8,3%. Tra i soli sacerdoti italiani, dunque, si è registrato un calo del 19,8% (da 36.350 unità nel 2000 a 29.162 nel 2020) mentre i sacerdoti stranieri rappresentano oggi l’8,3% del totale.

“I dati non devono allarmare, ma vanno seriamente presi in considerazione perché intercettano la domanda sulla fecondità vocazionale delle nostre Chiese italiane, gli orizzonti della pastorale giovanile e scolastica, ridondano sulla vita e il ministero dei presbiteri e delle comunità di vita consacrata”, ha commentato don Michele Gianola, sottosegretario della Cei e direttore dell’Ufficio nazionale per la pastorale della vocazioni della Cei. “Evidenziano l’inquietudine espressa da Papa Francesco nel discorso di apertura della 71ª Assemblea generale della Cei, il 21 maggio 2018, quando si è detto ‘preoccupato per l’emorragia delle vocazioni‘. In questo senso soluzioni di ripiego hanno già mostrato la loro fragilità in vista di una risposta adeguata: ragionare con prospettive di medio o, addirittura, corto respiro, può sterilizzare la generatività della comunità. Occorre ricordare che le vocazioni vengono generate dalla Chiesa madre; a volte, viene dimenticata o trascurata questa capacità generativa. Una Chiesa che non genera i suoi pastori, che non è feconda delle vocazioni laicali, matrimoniali e di vita consacrata, è una Chiesa in affanno. Tornare a respirare non significa necessariamente crescere di numero ma intuire, discernere sinodalmente e percorrere con coraggio vie di rinnovamento ecclesiale nel fresco solco del Concilio Vaticano II”.

Dai dati forniti dall’Istituto centrale di sostentamento del clero si apprende che l’età media del clero è pari a 60,6 anni (+3,2% dal 2000).

L’età media dei sacerdoti italiani è di 61,8 anni ed è aumentata del 4,1% nell’arco degli ultimi 20 anni, mentre quella dei sacerdoti stranieri è pari a 46,7 anni. In calo sono, in particolare, i preti fino ai 30 anni di età, passati dai 1.708 nel 2000 ai 599 nel 2020 (-60%), a fronte di un calo demografico pari al 20% tra la corrispondente popolazione generale. Le diocesi che hanno la maggior presenza di sacerdoti non italiani sono concentrate tutte nelle regioni del centro Italia: nelle 23 diocesi del Lazio, su 2.804 sacerdoti 626 sono stranieri (22,3%). Seguono le 11 diocesi dell’Abruzzo (con il 16%), le 18 diocesi della Toscana (con il 16%) e le 8 diocesi dell’Umbria (con il 15%). In fondo alla lista si trovano le 10 diocesi della Lombardia con 82 sacerdoti stranieri (1,8%) e le 19 diocesi della Puglia con solo 65 preti stranieri (il 3,3%).

Nel 2020 in Italia su 25.595 parrocchie i parroci erano 15.133, ovvero poco più della metà, con una media di 1,7 parrocchie per ogni parroco e di un parroco ogni 4.160 abitanti.

Le regioni con la minor percentuale di parroci sono la Lombardia, il Lazio e la Puglia; quelle con la maggior presenza sono l’Abruzzo-Molise, l’Umbria e la Calabria.

Quanto ai sacerdoti “in uscita”, il valore assoluto non è paragonabile con quello “in entrata". Se in Italia oggi prestano servizio 2.631 sacerdoti stranieri, quelli italiani fidei donum che operano all’estero sono 348, ossia l’1,1% del totale. Nel corso degli ultimi vent’anni il numero si è dimezzato (erano 630 nel 2000). Nel 2020, infine, sono morti 958 preti con un incremento di quasi un terzo, rispetto ai 742 morti del 2019. In particolare, se andiamo a vedere la mortalità della prima ondata, notiamo che nel periodo marzo/aprile 2020 sono morti 248 sacerdoti, ovvero quasi il doppio (+92%) di quelli scomparsi nell’analogo arco temporale del 2019 (129). Ancora peggio nel momento culminante della seconda ondata: i 240 morti tra novembre e dicembre del 2020 sono più del doppio (+101%) di quelli dell’anno precedente (119).

Riccardo Benotti

Che bello festeggiare il Natale come una volta! Iniziativa dell’ufficio turistico di Fidenza

Il Natale è in arrivo e quest’anno l’ufficio turistico di Fidenza, in collaborazione con Time Box - Fidenza, ha deciso di raccontare la magia delle feste nella Fidenza di una volta. Sarà un’occasione per condividere insieme alla cittadinanza la magia delle feste. L’idea è quella di raccogliere vecchie fotografie che mostrano come fosse il Natale dei fidentini tanti anni fa: vie e negozi addobbati, decorazioni natalizie in città e nelle case, tavole imbandite e piatti tipici dei giorni di festa, famiglie e amici che festeggiano insieme... insomma tutto quello che può essere legato alla festa. L’ufficio turistico chiede alla cittadinanza di inviare le foto natalizie più belle all’indirizzo e-mail: iat.fidenza@ terrediverdi.it.

Dal 1 dicembre verranno condivise sui canali social (Facebook e Instagram) “Terre di Verdi” e sul gruppo Facebook denominato “Time Box Fidenza”. Le fotografie potranno essere inviate fino a giovedì 25 novembre p.v.

Domenica 21 novembre: GMG Diocesana

La Chiesa fidentina invita tutti i gruppi di adolescenti (14-18 anni) a Salsomaggiore domenica 21 novembre in occasione della Giornata Mondiale della Gioventù Diocesana. La GMG comincerà con il pellegrinaggio dall’ospedale di Vaio fino alla parrocchia di S. Antonio lungo il percorso ciclo-pedonale.
Durante il cammino saranno proposte 3 testimonianze che faranno da spunto di riflessione per le attività del pomeriggio. Queste ultime culmineranno con la S. Messa presieduta dal Vescovo Ovidio alle ore 17 presso la parrocchia di S. Antonio a Salsomaggiore.

20 novembre, veglia di preghiera diocesana per le vittime di abuso

Domenica 14 novembre la Chiesa italiana si è raccolta in preghiera per essere vicina alle vittime di abuso nelle sue varie forme (spirituale, fisica e sessuale) e alle loro famiglie.
Nello stesso tempo, su invito esplicito di Papa Francesco, ha chiesto perdono per le offese compiute soprattutto a chi era inerme e indifeso.
 
Nella Cattedrale di Fidenza sabato 20 novembre alle ore 20.30 il Vescovo Ovidio guiderà un momento di preghiera cui è chiamata a partecipare tutta la Diocesi.

Ancora posti disponibili per il corso gratuito di lingua italiana promosso da Enac Emilia Romagna

Sono disponibili ancora alcuni posti per il corso gratuito di lingua italiana promosso da Enac Emilia Romagna (con sede in via Jacopo Milani 18 a Fidenza).

Il corso è rivolto a persone non occupate e senza titolo di studio.

-Durata: 32 ore

- Inizio: mercoledì 24 novembre; termine: giovedì 23 dicembre

Termine delle iscrizioni: venerdì 19 novembre alle ore 11.

Info 0524/512816 (chiedere di Stefania)

(Corso cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo e dalla Regione Emilia Romagna - RIF PA 2019-13374/RER)

Torna il 27 novembre la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare

La Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, promossa dalla Fondazione Banco Alimentare, compie 25 anni e torna anche in presenza il prossimo 27 novembre.

Testimonial d’eccezione dell’iniziativa Giorgio Chiellini, che ha deciso di sostenere Banco Alimentare con uno spot, realizzato dall’agenzia Mate, che andrà in onda sulle TV nazionali e locali, sui social e sul sito di Banco Alimentare.

Il calciatore si appella alla generosità degli italiani, che in questo quarto di secolo hanno partecipato alla Colletta Alimentare donando oltre 172.074 tonnellate di alimenti, un aiuto reale e prezioso per le tante persone in povertà alimentare.

L’invito di Chiellini è di recarsi sabato 27 novembre 2021 negli 11.000 supermercati aderenti all’iniziativa dove 145.000 volontari, distanziati e muniti di green pass inviteranno a comprare prodotti a lunga conservazione: omogenizzati alla frutta, tonno e carne in scatola, olio, legumi, pelati.

I prodotti donati saranno poi distribuiti alle 7.600 strutture caritative convenzionate con Banco Alimentare (mense per i poveri, comunità per i minori, banchi di solidarietà, centri d’accoglienza ecc..) che sostengono quasi 1.700.000 persone.

In Emilia Romagna, le strutture convenzionate beneficiarie saranno 746 e i prodotti donati arriveranno a circa 125.000 persone.

“Siamo grati di avere un testimonial come Giorgio Chiellini che ha sempre dimostrato come, con passione, dedizione e sacrificio, lavorando in squadra, si possano raggiungere grandi risultati. È il tentativo quotidiano di Banco Alimentare per rispondere ad un bisogno che continua a crescere - afferma Stefano Dalmonte, presidente della Fondazione Banco Alimentare Emilia Romagna Onlus. La Colletta Alimentare è la giornata in cui chiediamo a tutti di fare squadra con noi. Abbiamo visto in questi 24 anni come un atto semplice e concreto come donare una spesa a chi è in difficoltà, sia alla portata di tutti e arricchisca ognuno di noi”.

Per chi non riuscisse a recarsi in uno dei punti vendita aderenti, sarà possibile donare la spesa anche online dal 29 novembre al 10 dicembre su Amazon.it/bancoalimentare. Da domenica 28 novembre a domenica 5 dicembre 2021 la Colletta Alimentare continuerà anche attraverso le Charity Card di Epipoli, da 2, 5 o 10 euro, che potranno essere acquistate nei supermercati aderenti all’iniziativa oppure online sul sito www.mygiftcard.it. Le donazioni saranno poi convertite in alimenti.

La Colletta Alimentare, gesto con il quale la Rete Banco Banco Alimentare aderisce alla Giornata Mondiale dei Poveri 2021 voluta da Papa Francesco, è resa possibile grazie alla collaborazione con l’Esercito, con l’Associazione Nazionale Alpini, con l’Associazione Nazionale Bersaglieri, con la Società di San Vincenzo De Paoli, con la Compagnia delle Opere Sociali e altre associazioni caritative. 

Per consultare i punti vendita aderenti visita il sito http://www.colletta.bancoalimentare.it.

Sottoscrivi questo feed RSS

NOTA! Questo sito utilizza solo cookies tecnici strettamente necessari al suo funzionamento, NON sono presenti cookies di tracciamento dell'utente

Puoi "Approvare" o leggere le note tecniche di riferimento... Per saperne di piu'

Approvo

INFORMATIVA COOKIE POLICY PER IL SITO WEB

Titolare del Trattamento: FONDAZIONE SAN DONNINO

Sede: Piazza Grandi n. 16, Fidenza (PR).

Contatti e recapiti: e-mail: il-risveglio@diocesifidenza.it Tel: 0524/522584

Il Titolare del Trattamento è responsabile nei Suoi confronti del legittimo e corretto uso dei Suoi dati personali e potrà essere contattato per qualsiasi informazione o richiesta in merito a tale trattamento.

COOKIE

Cosa sono?

Un cookie è un file che viene scaricato nel pc, tablet, smartphone o altro terminale (di seguito, il "Dispositivo") quando si accede ad una pagina web o applicazione.

I cookies permettono di memorizzare e recuperare informazioni sulle abitudini di navigazione o sul dispositivo dal quale l’utente accede, generalmente in forma anonima e, a seconda delle informazioni che contengono, se quest’ultimo è precedentemente registrato, in modo da riconoscerlo come utente o cliente.

Le informazioni possono riferirsi a diversi parametri quali il numero delle pagine visitate, la lingua, il luogo dal quale si accede, il numero dei nuovi utenti, la frequenza e ripetitività delle visite, la durata della visita, il browser o il dispositivo tramite il quale ci si collega, ecc…

Cookie Tecnici

Questo sito utilizza i c.d. Cookie “Tecnici” al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio esplicitamente richiesto dall’Utente, al fine di erogare tale servizio.

I cookie di questo tipo sono necessari per il corretto funzionamento di alcune aree del sito e comprendono:

  • Cookie Persistenti, che non vengono distrutti subito dopo la chiusura del Browser, ma rimangono fino ad una data di scadenza preimpostata;
  • Cookie di Sessione, distrutti anch’essi subito dopo la chiusura del Browser.

Questi cookie evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione dei dati personali identificativi dell’utente.

In assenza di tali cookie, il sito o alcune porzioni di esso potrebbero non funzionare correttamente. Pertanto, vengono sempre utilizzati, indipendentemente dalle preferenze dall'utente.

Cookie di Profilazione:

Sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso.

Cookie di terze parti

Questi cookie sono utilizzati al fine di raccogliere informazioni sull’uso del Sito da parte degli utenti in forma anonima quali: pagine visitate, tempo di permanenza, origini del traffico di provenienza, provenienza geografica, età, genere e interessi ai fini di campagne di marketing. Questi cookie sono inviati da domini di terze parti esterni al Sito.

Cookie per integrare prodotti e funzioni di software di terze parti

Questa tipologia di cookie integra funzionalità sviluppate da terzi all’interno delle pagine del Sito come le icone e le preferenze espresse nei social network al fine di condivisione dei contenuti del sito o per l’uso di servizi software di terze parti (come i software per generare le mappe e ulteriori software che offrono servizi aggiuntivi). Questi cookie sono inviati da domini di terze parti e da siti partner che offrono le loro funzionalità tra le pagine del Sito.

L’utente può, liberamente ed in qualsiasi momento, configurare i suoi parametri di privacy in relazione all’installazione ed uso di Cookies, direttamente attraverso il suo programma di navigazione (browser).

Elenco cookie

Questo sito utilizza solo cookies tecnici strettamente necessari al suo funzionamento, NON sono presenti cookies di tracciamento dell'utente.

Ci riserviamo di aggiornare ed integrare tale tabella nel caso dovessimo utilizzare ulteriori cookies