BannerTopDEF2

roberto

Giornata nazionale dell'Unitalsi

In occasione della Giornata nazionale di Unitalsi, che quest'anno ha avuto luogo il 5 e il 6 settembre, è stato possibile trovare le piantine di ulivo e di palma, simbolo di pace e di solidarietà, in numerose parrocchie della diocesi e presso la sede della sotto-sezione fidentina.
Sono stati tanti i giovani che con entusiasmo hanno allestito i banchetti sul sagrato delle chiese e hanno aderito all'iniziativa in pieno stile unitalsiano perchè, come cita il motto della Giornata nazionale di quest'anno, "La vita è gioia, condividiamola".
Il ricavato delle generose offerte è stato interamente devoluto a sostegno dei pellegrini malati e delle attività di supporto durante i pellegrinaggi.

 

Casa Cremonini - premio "Onore al merito delle donne"

Giovedì 3 settembre alle ore 18,00 presso Casa Cremonini sarà conferito il premio "Onore al merito delle donne". Si tratta di un riconoscimento alle donne che, con il loro impegno sociale o professionale, sono riuscite a tracciare un segno significativo in ambito sociale, professionale, culturale e sportivo nel territorio fidentino.
Sono Luigina Saglia, Carla Borghetti, Nelly Bocchi, Giovanna Petito, Paola Segalini e Veronica Calzi. Donne coraggiose e responsabili che si sono impegnate per la comunità.
Seguirà l'inaugurazione della mostra " Foglie di carne" di Marilena Sassi.

Ricordo del cardinal Carlo Caffarra

E’ sempre molto vivo a Samboseto il ricordo del cardinal Carlo Caffarra, nativo della piccola frazione bussetana alla quale è sempre stato molto legato.
In occasione del terzo anniversario della scomparsa, domenica 6 settembre, il cardinale sarà ricordato durante la s. Messa delle ore 9 presso la chiesa di San Vigilio), la stessa in cui ricevette il Battesimo e nella quale sbocciò la sua vocazione sacerdotale. Chiesa nelle quale fece ritorno dopo la sua nomina a vescovo e poi, di nuovo, dopo quella a cardinale (fermandosi in preghiera anche sulla tomba dei genitori sepolti nel vicino camposanto).
In foto: il cardinal Caffarra durante le celebrazioni per il patrono della città e della diocesi di Fidenza San Donnino Martire il 9 ottobre 2016.
La foto è gentile concessione dell'Ufficio Tecnico Diocesano.

Don Luca Romani parroco della parrocchia di S. Antonio di Padova in Salsomaggiore Terme

Con suo atto del 1 settembre 2020, S. E. Mons. Vescovo ha nominato don Ido Luca Romani parroco della parrocchia di S. Antonio di Padova in Salsomaggiore Terme.
L'annuncio è stato dato ai fedeli dal vicario foraneo, don Bogdan Wilczewski, al termine della s. Messa domenicale di ieri.
Nato a Valdidentro (SO) nel 1960, è stato ordinato sacerdote nel 1993. Attualmente don Luca ricopre gli incarichi di parroco a Borghetto e a Santa Margherita, amministratore parrocchiale a Pieve Cusignano, Castione Marchesi, Fornio e Rimale, nonchè canonico del Capitolo della Cattedrale, cerimoniere vescovile e direttore dell'ufficio liturgico diocesano.
In foto: Don Luca Romani nelle vesti di cerimoniere vescovile poco prima del solenne pontificale dello scorso anno in memoria del patrono San Donnino Martire.

Sottoscrivi questo feed RSS