BannerTopDEF2

Martina Pacini

Fidenza: dal 5 giugno al via la seconda edizione di "Pianeta città"

PIANETA CITTA', DAL 5 GIUGNO VIA ALLA SECONDA EDIZIONE

PROTAGONISTI CINQUE GRANDI PENSATORI TRA FILOSOFIA, ARCHITETTURA E DESIGN

 

Dopo l'ottimo successo di pubblico registrato lo scorso anno, si rinnova anche quest'anno l'appuntamento con “Pianeta Città”, rassegna di incontri con alcuni dei più importanti architetti ed esperti italiani invitati a portare la loro esperienza sulle architetture a confronto tra urbano e globale.

Quest'anno il ciclo di conferenze si articola su cinque appuntamenti, dal 5 giugno al 3 luglio, dedicati idealmente a Gillo Dorfles, in occasione dell’uscita di “Estetica dovunque”, il primo volume che raccoglie numerosi scritti e saggi di Dorfles sulle questioni della contemporaneità.

Tema centrale della riflessione è come declinare la sostenibilità con la dimensione estetica e le necessità tecnologiche che la vita di tutti i giorni chiede. Protagonisti saranno alcuni progettisti che hanno fatto di questa “filosofia” il metodo del proprio lavoro, al centro del quale rimane fondamentale il riferimento alla riflessione  di Dorfles sul rapporto tra natura e cultura.

Gli appuntamenti, tutti gratuiti, saranno ospitati nel cortile del palazzo Municipale di Fidenza dalle 18 alle 19.30 e saranno moderati e coordinati dal filosofo Aldo Colonetti.

Come detto si comincia lunedì 5 giugno con Tancredi Capatti, dal 2009, insieme a Matthias Staubach, partner e titolare dello studio Capattistaubach Urbane Landschaften, nonché docente di architettura del paesaggio presso l'Università di Scienze Applicate Beuth di Berlino. Il suo atteso intervento avrà un titolo particolarmente interessante: “Progettare il verde urbano nel segno del rispetto dell’architettura e della natura: il caso di Berlino”.

Il 12 giugno si prosegue con Alberto Meda, ingegnere e designer, vincitore di 6 Compassi d’Oro, cui farà seguito, il 19, Gianluigi Colin, grafico e artista, autore della grafica del Corriere della Sera e della Gazzetta di Parma, art director di La Lettura che interverrà su “L’architettura del quotidiano come  mappa di orientamento e sistema di conoscenza”.

Il 26 giugno Moreno Ferrari, autore dei primi esperimenti nell’ambito della moda, a cominciare da CP Company, Stone island, Loro Piana, Kiton, Fay e altri marchi internazionali, racconterà “L’architettura della moda: il corpo, la persona, la natura e la società”.

Gran finale lunedì 3 luglio con Aldo Colonetti, direttore della Scuola internazionale della Sostenibilità fondata da Mario Cucinella, che presenterà “Gillo Dorfles tra natura e cultura: l’attualità della sua ricerca e la centralità della dimensione estetica dell’architettura”.

Il Card. Zuppi Inviato del Papa a Kyiv

Con un comunicato, la Santa Sede dà notizia che nei giorni 5-6 giugno 2023, il Card. Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, compirà una visita a Kyiv quale Inviato del Santo Padre Francesco. Si tratta di una iniziativa che ha come scopo principale quello di ascoltare in modo approfondito le Autorità ucraine circa le possibili vie per raggiungere una giusta pace e sostenere gesti di umanità che contribuiscano ad allentare le tensioni.

 

(Foto Siciliani - Gennari/SIR)

Fidenza: la Comunità Ortodossa Moldava celebra il ventennale di presenza in Diocesi

Domenica 4 giugno, festa della S.S. Trinità, la Comunità Ortodossa Moldava locale celebrerà, con inizio alle ore 9, il ventennale di presenza nella nostra Diocesi.
Nella chiesa di San Faustino, parrocchia ortodossa della S.S. Trinità, padre Veniamin Onu officerà la Divina Liturgia insieme al coadiutore padre Serghej Cornea e agli altri confratelli alla presenza del vescovo-vicario ortodosso Ambrogio Munteanu.
“Il nostro consiglio parrocchiale – dichiara padre Veniamin – ha invitato alla celebrazione i fratelli cattolici: il vescovo Ovidio Vezzoli, il Vicario generale don Gianemilio Pedroni e don Mario Fontanelli, delegato per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso. Siamo stati accolti nel 2003 dal compianto vescovo Maurizio Galli, incoraggiato dall’indimenticato don Camillo Mellini e in seguito dal vescovo Mazza. Ringrazio il vescovo attuale, la Diocesi di Fidenza e tutti i cittadini per la cordiale accoglienza. Chiediamo al Buon Dio che benedica tutti noi e che porti la pace in Ucraina e in tutto il mondo”.
Sottoscrivi questo feed RSS