BannerTopDEF2

Martina Pacini

Il Vescovo Ovidio in visita alla scuola materna "San Giovanni"

I bimbi, seppure decimati dall’influenza, hanno ricevuto la graditissima visita del vescovo Ovidio.
Il presule ha deciso di passare un giorno tra i bimbi che hanno cantato per lui canzoni natalizie, recitato poesie e dedicato alcuni versi a Santa Lucia.
 
Il vescovo si è seduto in mezzo ai piccoli, ha chiesto i loro nomi, l’età, da dove vengono e chi li accompagna a scuola: molte informazioni sulla loro vita che hanno riferito volentieri. Alla fine tutti hanno potuto parlare con il vescovo, che ha proseguito la conversazione su temi più natalizi.
Alla fine di questo incontro, ricco di umanità e spontaneità, il maestro di musica Paolo Viadana, volontario dell’asilo, ha suonato alcuni brani con la cornamusa e l'atmosfera si è fatta davvero commovente.

Nel cortile del Comune la mostra "Ciak, si gira...è di scena l'amore"

La festa del Natale, anche nella pluralità di etnie della scuola primaria De Amicis, è sempre un momento pieno di iniziative e di significati per i bambini e i docenti della scuola. Quest’anno, in collegamento con il progetto di plesso che aveva come tema la conoscenza del mondo cinematografico, i docenti hanno pensato di allestire una mostra fotografica dal titolo “Ciak, si gira... è di scena l’amore”. I bambini sono stati invitati a immortalare con uno scatto fotografico un momento d’amore. Sotto la regia attenta dei docenti del plesso la mostra, grazie alla collaborazione del Comune di Fidenza che ha messo a disposizione lo spazio, è stata inaugurata il 3 dicembre nel cortile del Comune e resterà aperta fino al 9 gennaio 2023. Il desiderio è che qualsiasi persona, vedendo le fotografie, possa assaporare un momento di gioia e di serenità proprio come hanno fatto i bambini scattandole.

Scuole: le iniziative in occasione del Natale

Di seguito riportiamo alcune iniziative in occasione delle festività natalizie promosse dalle scuole presenti sul nostro territorio.

SCUOLA DE AMICIS

“Ciak si gira... è di scena l’amore”: mostra fotografica allestita sotto i portici del Comune con foto realizzate dagli alunni. Preparazione delle scatoline della solidarietà per mantenere le adozioni a distanza con l’associazione “Mondo nuovo”. Preparazione di biglietti di auguri per i nonnini della casa protetta e del pensionato albergo.

SCUOLA ONGARO

“La Bancarella della Solidarietà 2022”: offerta di piccoli oggetti realizzati dagli alunni. Il ricavato sarà devoluto alla parrocchia di S. Giuseppe Lavoratore per le adozioni a distanza, per sostenere l’associazione “Noi per loro” di Parma, l’Ospedale Oncologico Pediatrico e la Fondazione Bambini e Autismo di Fidenza. Gli oggetti saranno a disposizione a scuola nei giorni 20, 21 e 22 dicembre nei seguenti orari: 8.00-8.30, 12.45-13.15, 16.15- 16.45. Consegna all’Amministrazione comunale di un quadro con gli auguri di Natale per tutta la cittadinanza. Venerdì 23 dicembre concerto bandistico per gli alunni della scuola Ongaro offerto dalla Banda “G. Baroni” di Fidenza.

SCUOLA DON MILANI

“C’era”, l’essenza del Natale (29 novembre - 20 dicembre): racconto animato di Achiropita, un’ape che insegnerà ai bambini a riscoprire i valori del Natale. “Porto a scuola il mio Natale” (30 novembre - 7 dicembre): ogni bambino, con l’aiuto dei genitori, comporrà addobbi di Natale destinati ad abbellire la scuola. Bancarella solidale: “Un’ape per amica” (19 dicembre - 23 dicembre), la scuola adotta un’arnia per aiutare a preservare le api.

SCUOLA LODESANA

Dal 6 al 20 dicembre: Gesto di solidarietà. 15 dicembre: festa dei compleanni dal titolo “A merry merry birthday”. 22 dicembre: cinema per i bambini; pranzo di Natale e dalle ore 16 festa con i genitori. 23 dicembre: Giornata del Dono per le famiglie.

SCUOLA IL SEME

Domenica 18 dicembre a partire dalle ore 15: “In cammino verso la luce”, sacra rappresentazione con i bambini con partenza dalla chiesa di San Michele e arrivo in Cattedrale.

“Il fonte battesimale della Cattedrale di Fidenza. Nuove ipotesi”: una conferenza di Gabriel Cozzani

Appuntamento venerdì 16 dicembre alle ore 17 nella Sala San Giovanni della parrocchia della Cattedrale per la conferenza “Il fonte battesimale della cattedrale di Fidenza. Nuove ipotesi interpretative”.
L’iniziativa è organizzata dal Comune di Fidenza/Assessorato alla Cultura nel programma delle manifestazioni natalizie e si svolge in collaborazione con la Diocesi e il Museo del Duomo. Relatore sarà il giovane Gabriel Cozzani che si è recentemente laureato all’Università degli Studi di Parma con una tesi proprio sul fonte battesimale di Fidenza.
Nell’occasione sarà possibile una visita alla scultura (presso il Museo del Duomo e Diocesano) e, al contempo, ammirare un antico bacile d’arenaria ritrovato dal Vescovo Ovidio Vezzoli nelle adiacenze della Cattedrale, ora situato nel Museo diocesano perchè qui possa ricevere una valorizzazione adeguata.
Sottoscrivi questo feed RSS