BannerTopDEF2

Martina Pacini

Unitalsi, pellegrinaggio a Bologna al santuario di S. Luca con il card. Zuppi

La sotto-sezione fidentina di Unitalsi comunica che l’11 e il 12 settembre avrà luogo un pellegrinaggio interregionale al santuario della Beata Vergine di San Luca a Bologna alla presenza del card. Matteo Zuppi e con visita, nella giornata di domenica 12 settembre, alla città di Ferrara.

Informazioni e prenotazioni via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure telefonando al numero 320.6142209.

I ragazzi dell'oratorio ricordano don Premoli a dieci anni dalla scomparsa

Il 16 agosto saranno dieci anni dalla scomparsa di don Lanfranco Premoli (da tutti ricordato semplicemente come don Franco), colui che è stato l’anima dell’oratorio Don Bosco di Salsomaggiore dalla sua fondazione, all’alba degli anni sessanta, fino al 1987. Don Franco, nato a Pontenure il 25 maggio del 1931, era stato ordinato presbitero il 30 maggio del 1956. Fin dall’inizio del suo ministero si è rivelato un sacerdote dinamico e attivo in tutti i campi, ma soprattutto molto attento alle problematiche del mondo giovanile.

Responsabile dell’Oratorio Don Bosco di Salsomaggiore Terme, nel periodo in cui il parroco di San Vitale era il futuro cardinale don Ersilio Tonini, fondò il gruppo «Brutti ma buoni», nato proprio all’interno dell’oratorio, luogo di incontro per intere generazioni di ragazzi salsesi. Fu anche tra i fondatori della società sportiva G.s. Combi e seguì il sodalizio sia come appassionato sportivo che come cappellano.

Tanti bambini, ragazzi e giovani hanno goduto della ricchezza di “crescere” accanto a lui e insieme a lui tra le mura dell’oratorio, sul campo sportivo o durante i soggiorni e le camminate sulle Dolomiti.

Un gruppo di ‘suoi’ ex-ragazzi, alcuni dei quali anche già nonni, ha creato un comitato che ha lanciato l’idea di organizzare un evento per tenere vivo il lascio di don Franco e poterlo così trasmettere alle generazioni future. Sarà un’occasione ricca di testimonianze, sia orali che visive, volta a ricordare la sua figura e il suo instancabile operato.

Nei giorni scorsi un testimone di quel periodo, Marco Dioni, ha ospitato presso il suo locale la serata di presentazione di questo evento, che culminerà nella posa di un bassorilievo in bronzo con l’intitolazione a don Franco del campo sportivo situato dietro l’oratorio. Un luogo che profuma certamente dei valori trasmessi nel tempo dal sacerdote: amicizia, lealtà, fraternità e condivisione con il prossimo.

Sabato 18 settembre, secondo un preciso programma che sarà comunicato successivamente, tutti i “ragazzi del Don” (come amano definirsi), avranno modo di ritrovarsi facendo sì che il valore morale di quella giornata possa rimanere nella memoria collettiva della città termale.

Martina Pacini

(Si ringrazia Davighi per la fotografia)

Parrocchia di S. Pietro Ap., il commiato delle suore sacramentine

Il 29 giugno scorso la Diocesi ha salutato ufficialmente le suore sacramentine prima del loro commiato ringraziandole per il prezioso servizio svolto a favore della comunità. La s. Messa è stata presieduta dal Vicario generale e parroco di S. Pietro don Gianemilio Pedroni.

IMG 1821ok copia

(Suor Delia, suor Enza e suor Annamaria insieme a un gruppo di parrocchiani)

Riportiamo di seguito il saluto che le sorelle sacramentine hanno rivolto alla comunità parrocchiale e alla Diocesi prima di lasciare Fidenza.

“Ecco quanto è buono e quanto è soave che i fratelli vivano insieme! E’ come olio profumato sul capo, che scende sulla barba, sulla barba di Aronne, che scende sull’orlo della sua veste. E’ come rugiada dell’Ermon, che scende sui monti di Sion. Là il Signore dona la benedizione e la vita per sempre” (Salmo 132).

Sono già trascorsi 11 anni dal nostro arrivo a Fidenza, un tempo relativamente breve ma intenso, un’esperienza unica e irripetibile che il tempo non potrà cancellare perchè scolpita nel nostro cuore di donne consacrate al Dio unico. E’ bello partire e portare le cose belle, esperienze positive che rallegrano e fanno star bene. Camminare con coraggio e determinazione sul raggio che ci porta all’unico centro fa traboccare la vita di entusiasmo. Il Signore ci ha preparato un’altra destinazione, una dimora dove Lui ci aspetta e ci precede con il suo immenso amore. Si riparte con lo stesso entusiasmo col quale siamo arrivate a Fidenza. Quando il Signore chiama non si pongono tanti problemi; l’unica cosa necessaria è ascoltare, accogliere, discernere e partire dove Lui ci vuole con la certezza di aver sperimentato un grande amore e di aver vissuto un’esperienza unica. Con grande affetto ringraziamo il nostro amato Vescovo Ovidio il quale è stato per noi un grande maestro, una guida sicura illuminata dalla sapienza di Dio che tutto concorre al bene delle anime, l’Unico e il centro di tutta la nostra vita. Camminare con coraggio e determinazione sul raggio che ci porta all’unico centro, Gesù il Signore. Uno solo è l’obiettivo: stare e vivere la volontà di Dio nell’umiltà del quotidiano e delle nostre povere vite. A don Gianemilio, parroco discreto e dolce, il nostro grazie perchè non ha mai ostacolato la nostra missione di adoratrici del SS. Sacramento nel tempo. A lui la nostra sincera e duratura gratitudine.

Le sorelle sacramentine suor Delia, suor Enza e suor Annamaria

Sottoscrivi questo feed RSS