BannerTopDEF2

Martina Pacini

Coronavirus e vaccini – Boom di prenotazioni per i nuovi posti e l’Ausl potenzia ancora l’offerta di dosi disponibili

Sono soprattutto i più giovani ad aver approfittato delle nuove disponibilità offerte nei giorni scorsi, già esaurite fino al 4 agosto. Messe a disposizione altre 1.140 vaccinazioni entro la fine di luglio.

Ritornano a correre le prenotazioni alla vaccinazione, un’altra risposta positiva dei cittadini di Parma e provincia, per la tutela della propria salute e della collettività contro il covid-19.

Sono state subito esaurite, fino al 4 agosto, le nuove disponibilità per la vaccinazione anti-covid offerte dall’Ausl di Parma negli ultimi giorni: si tratta di 980 dosi, che consentiranno in tutti i centri vaccinali della provincia un’ulteriore accelerazione dell’immunizzazione.

Un segnale incoraggiante, anche perché la maggior parte delle prenotazioni per le date di fine luglio ed inizio agosto sono state effettuate dai più giovani, la fascia 12-29 anni, spinti con ogni probabilità dalle novità in arrivo per il Green pass. Al momento, la percentuale di adesione alla campagna di questa fascia d’età (tra vaccinati e prenotati) si attesta oltre il 55%, con una diminuzione nella sottocategoria 12-15 anni, per la quale l’adesione è intorno al 30%.

 

NUOVE DATE A FINE LUGLIO

Per sostenere questo trend di adesioni alla vaccinazione sono state potenziate le disponibilità di appuntamenti già dai prossimi giorni, per un totale di ulteriori 1.140 posti entro la fine di luglio.

Questo il calendario: martedì 27 luglio al Pala Ponti di Moletolo e al centro vaccinale di Vaio sono a disposizione 480 posti (240 per ciascuna sede), il 28 luglio sono stati messi a disposizione 120 posti alla Casa della Salute di Langhirano e il 30 luglio al centro vaccinale dell’Ospedale Maggiore di Parma con 240 posti disponibili, mentre nello stesso giorno altre 120 dosi saranno a disposizione al Pala Ponti. Sabato 31 luglio, alla Sede Avis di Borgotaro, sarà possibile prenotare fino a 180 vaccinazioni. A queste nuove disponibilità si aggiungono quelle del mese di agosto, sempre per i cittadini dai 12 anni in su. Sarà ancora possibile, infatti, ottenere l’immunizzazione al centro vaccinale di via Mantova 68 a Parma (hub vaccinale dell’Unione Parmense degli Industriali, che dal mese di agosto verrà gestito dall’Azienda Usl con suo personale sanitario) il 2, 3, 4, 10 e 11 agosto. Sempre nei primi giorni di agosto, saranno organizzate nuove sedute vaccinali anche a Vaio nei giorni 2, 6 e 7 del mese.

 

COME FARE PER PRENOTARE

Per fissare l’appuntamento è necessario: chiamare il numero verde 800.60.80.62 (attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 16 e il sabato dalle 9 alle 13):rivolgersi agli sportelli unici CUP dell’AUSL o alle farmacie che effettuano prenotazioni Cup; on line, tramite CUPWEB. Quest’ultima modalità non è utilizzabile per prenotare la vaccinazione con il farmaco Janssen (Johnson&Johnson).

 

A Vidalenzo è sempre vivo il ricordo del grande tenore Carlo Bergonzi

A sette anni dalla scomparsa di Carlo Bergonzi, la sua terra natale celebra l’indimenticato tenore con una serata per ricordare la sua brillante carriera che lo portò a calcare i palcoscenici dei più grandi teatri mondiali.

L’evento avrà luogo domenica 25 luglio alle ore 20.45 sul sagrato della chiesa di San Cristoforo a Vidalenzo di Polesine (dove Bergonzi fu battezzato, si sposò e dove si sono svolti i funerali), con ingresso gratuito.

Saranno presenti il tenore Francesco Meli, il basso Michele Pertusi, i soprani Silvia dalla Benetta e Ilaria Tamburrino e il baritono Federico Longhi. Si tratta della terza edizione del concerto in memoria di Bergonzi, organizzato dal Comune di Polesine Zibello in collaborazione con l’Associazione Amici di Verdi.

«È un gesto di riconoscimento che una comunità dà a una grande personalità che non ha mai dimenticato la sua terra d’origine – ha sottolineato Massimo Spigaroli, sindaco di Polesine Zibello. Ci tengo a ringraziare i monaci benedettini che ci hanno concesso di utilizzare il sagrato della chiesa, un bellissimo teatro naturale».

A condurre la serata sarà il professor Corrado Mingardi, che anticipa: «Ricorderò la serata meravigliosa in cui nel Teatro Verdi di Busseto fu conferito a Bergonzi il primo Verdi d’oro. In sala era presente anche Piero Cappuccilli: Bergonzi lo chiamò sul palcoscenico e insieme interpretarono il grande duetto nell’opera “Forza del destino”».

Domenica 25 luglio: a Vidalenzo i festeggiamenti in occasione della ricorrenza patronale di San Cristoforo Martire

Secondo la tradizione della Chiesa occidentale, San Cristoforo (nato a Cananea) subì il martirio in Licia, dove si era recato a predicare dopo il battesimo, nel 250. Per l'aspetto legato al significato etimologico del nome, (Cristoforo infatti significa, in greco, "colui che porta Cristo") è spesso raffigurato come un gigante barbuto che faceva il traghettatore su un fiume. Era un uomo burbero e viveva da solo in un bosco, di cui era padrone. Una notte gli si presentò un fanciullo per farsi portare al di là del fiume; Reprobus (questo era il nome dell'uomo prima del battesimo secondo alcune versioni), anche se grande e robusto, si sarebbe piegato sotto il peso di quell'esile creatura, che sembrava pesare sempre di più ad ogni passo. Al meravigliato traghettatore il bambino avrebbe rivelato di essere il Cristo, confessandogli inoltre che aveva portato sulle sue spalle non solo il peso del corpicino del bambino, ma il peso del mondo intero.
 
In occasione della festa patronale, il piccolo borgo di Vidalenzo sarà protagonista di diversi eventi nella giornata di domenica 25 luglio.
 
Alle ore 10.30 avrà luogo la s. Messa presieduta dal Vescovo Ovidio e concelebrata da p. Mario Masiello (Comunità monastica benedettina 'Custodi del Divino Amore').
 
Alle ore 11.30 nel piazzale, benedizione delle automobili e dei trattori.
 
Alle ore 19 sagra della schiaccia con birra artigianale.
 
Alle ore 20.45 concerto in memoria di Carlo Bergonzi in collaborazione con il Comune di Polesine-Zibello.
 
Il ricavato della giornata sarà devoluto alla parrocchia per poter proseguire i lavori di restauro.

Teatro G. Magnani di Fidenza - Stagione Lirico/Concertistica 2021

Mercoledì 21 luglio, nel Ridotto del Teatro Magnani di Fidenza, è stato presentato il progetto artistico della Stagione Lirico/Concertistica 2021. 

All'intervento di apertura della prof.ssa Maria Pia Bariggi, assessore alla Cultura, hanno fatto seguito gli interventi di Antonio Delnevo, presidente del Gruppo Promozione Musicale “Tullio Marchetti”, del sindaco di Fidenza Andrea Massari, e della dott.ssa Maria Laura Bianchi - Vice Presidente della Fondazione Cariparma.

Del clima di incertezza che segna questo ormai lungo periodo ha parlato Maria Pia Bariggi, ricordando che "ad oggi non sappiamo quanti spettatori potranno essere ospitati in platea, nei palchi e nel loggione del teatro".

Il progetto artistico 2021, che riassorbe anche quanto forzatamente "non fatto" nel 2020, è stato presentato dal presidente del Gruppo Promozione Musicale “Tullio Marchetti” Antonio Delnevo, il quale ha affermato:

"Il 30° Anniversario della fondazione dell'associazione “Gruppo Promozione Musicale Tullio Marchetti” (1990-2020) è ulteriore motivo di impegno e stimolo per festeggiare questo importante traguardo. Il progetto che presentiamo, sempre in partnership con il Comune di Fidenza, vuole essere anche un ringraziamento al nostro fedele pubblico che ci ha seguito e ci segue sempre con immutato calore ed affetto. Il ringraziamento va esteso naturalmente agli amici imprenditori “illuminati” che in qualità di sponsor ci seguono da tanti anni, e alla Fondazione Cariparma che in questi ultimi anni non ha fatto mancare il preziosissimo sostegno, frutto della ben nota sensibilità per la cultura.

Vogliamo ricordare e ringraziare anche i numerosi artisti che, con la loro sensibilità e disponibilità hanno contribuito a proporre, e quindi a rappresentare, la loro arte anche in realtà piccole (di dimensione ma non di prestigio) come il nostro Teatro Magnani che, vogliamo ricordarlo, è stata ed è una inesauribile fucina di nuovi talenti. 

Questa è sempre stata, e sarà, una nostra caratteristica che ci contraddistingue: con piacevole orgoglio sottolineiamo l’ultima “operazione giovani” della scorsa Stagione e cioè il lancio con felice debutto in palcoscenico di un giovane artista, il tenore Pietro Brunetto, (combinazione vuole che è “fidentino”) brillante interprete del ruolo protagonistico in Traviata di G. Verdi il 20 dicembre 2019, artista di sicuro avvenire.

Ancora una volta ribadiamo che le nostre rappresentazioni sono frutto di produzioni sempre pensate, ideate e realizzate appositamente per il nostro Teatro Magnani, che si è ritagliato un suo spazio nazionale con la conferma che a livello territoriale siamo il secondo polo produttivo dopo solo la Fondazione Teatro Regio, in posizione equidistante fra Parma e Piacenza".

La Stagione 2021 vedrà questo svolgimento artistico :

17 settembre 2021 – ore 21.00 - CONCERTO VERDIANO "Cara Patria, già madre e reina" nel 30° anniversario G.P.M “T.MARCHETTI” ed inaugurazione ufficiale Stagione Lirico/ Concertistica 2021 in occasione anche dell’esposizione pubblica della Camera Acustica (17 settembre- 14 ottobre 2021) dipinta da G.Magnani, restaurata nel 2011 e da allora mai più esposta.
Concerto con la straordinaria partecipazione di: Giacomo Prestia (basso), Gustavo Porta (tenore), Giuseppe Altomare (baritono), Viktoria Kholod (soprano) che proporranno alcune fra le più belle arie e romanze di Verdi, accompagnati al pianoforte dal m. Simone Savina, noto collaboratore di importanti artisti.
Presenterà la serata, dopo l’introduzione dell’Assessore alla Cultura del Comune di Fidenza prof.ssa Mariapia Bariggi, la giornalista Ilaria Notari, nota esperta e volto televisivo di programmi di lirica.
 
14 ottobre 2021 – ore 20.30 - DON CARLO di G.Verdicapolavoro assoluto della maturità verdiana, opera fra le più complicate da mettere in scena, mai rappresentata al Magnani.
Particolari opportunità e coincidenze hanno reso possibile questa mastodontica operazione grazie al coinvolgimento di famosi artisti, interpreti specialisti di questo titolo che lo hanno cantato in tutto il mondo. Giacomo Prestia (basso), Gustavo Porta, (tenore) Giuseppe Altomare (baritono) Enkeleida Shkoza (mezzosoprano) ne sono interpreti di riferimento. Viktoria Kholod (soprano) sarà Elisabetta e per questo debutto nel ruolo c’è grande attesa in virtù delle grandi qualità di questa giovane soprano ucraino. 
La guida musicale è affidata alla bacchetta esperta e solida del m. Stefano Giaroli con la fedele Orchestra Filarmonica delle Terre Verdiane. 
Vista la concomitanza con l’esposizione della Camera Acustica, una felice intuizione registica di Riccardo Canessa prevede addirittura l’ambientazione scenica nella famosa “Camera” del Magnani con relativa trasposizione temporale all’epoca di Verdi, quindi con costumi ottocenteschi realizzati per l’occasione da Artemio Cabassi.
 
31 ottobre 2021 – ore 20.30 - LA BOHEME di G. Puccini – Altra opera capolavoro, molto amata dal pubblico, manca dal Magnani da diverso tempo; verrà riproposta con il debutto nella parte protagonistica di Rodolfo dal tenore fidentino Pietro Brunetto che, dopo il brillante esordio del 2019 in Traviata sempre al Magnani, prosegue il percorso artistico intrapreso con notevoli progressi, quindi maturo per affrontare questo impegnativo ruolo. Sarà coadiuvato da collaudati artisti beniamini del pubblico fidentino, Renata Campanella, Scilla Cristiano, Marzio Giossi ,Maurizio Leoni, Julius Loranzi, Romano Franceschetto. 
L’esperto direttore veneto Stefano Romani, solido professionista con carriera internazionale, debutterà al Teatro Magnani dirigendo la collaudata Filarmonica delle Terre Verdiane, con l’apporto del Coro dell’Opera di Parma ed il Coro di voci bianche “Pueri Cantores” della Cattedrale di Fidenza diretto dal m Luca Pollastri. 
La regia è di Renato Bonaiuto, che dopo l’esperienza felicissima nella Traviata della scorsa stagione (2019) ritorna al Magnani ritagliandosi uno spazio fra i numerosi impegni in teatri nazionali ed esteri. Scene e costumi di Artemio Cabassi.
 
14 novembre 2021 – ore 20.30 - ELISIR D’AMORE di G. Donizetti – Opera buffa, famosa, fra i capolavori di Gaetano Donizetti; offre l’opportunità di ribadire la vocazione di coinvolgimento dei giovani artisti. Il giovane tenore Giovanni Maria Palmia è pronto per affrontare il ruolo di Nemorino con (fra le altre) la famosa romanza” Una furtiva lagrima”. Filippo Polinelli (Dulcamara), Scilla Cristiano (Adina), Marzio Giossi (Belcore) sono gli altri interpreti inseriti in un allestimento gioioso e brillante dove il regista Riccardo Canessa darà sfogo alla innata napoletanità con una ambientazione tutta partenopea. 
La sicura bacchetta del m. Marco Dallara (o Stefano Giaroli) alla guida dell’Orchestra Filarmonica delle Terre Verdiane rappresenta una garanzia di equilibrio musicale.
Coro dell’Opera di Parma. Scene e costumi di Artemio Cabassi.
 
21 novembre 2021 – ore 16.00 Con l’operetta ORFEO ALL’INFERNO di J. Offenbach prosegue la proposta di nuovi titoli, mai rappresentati al Magnani, di questo genere musicale che vanta una lunga tradizione di gradimento da parte del pubblico. L’autore, raffinato specialista, riafferma la sua popolarità con il travolgente CAN-CAN inserito in questa esilarante operetta che porta in visibilio il pubblico di tutte le età. Sarà proposta dalla Compagnia Teatro Musica Novecento con gli esilaranti Silvia Felisetti e Alessandro Brachetti con il Corpo di Ballo Novecento e l’Orchestra Cantieri d’Arte.
 
Come da tradizione consolidata ultimamente, la seconda parte della Stagione viene riservata alla musica classica/sinfonica che in questi ultimi anni, in virtù di una continuità di proposte, si sta ritagliando e conquistando sempre più spazio avvicinando un pubblico nuovo con particolare attenzione ai più giovani offrendo agevolazioni speciali per gli studenti del Distretto scolastico di Fidenza e del Conservatorio A.Boito di Parma.
 
Queste sono le restanti proposte per la stagione 2021:
 
5 dicembre 2021 – ore 20.30 CONCERTO SINFONICO – Orchestra Cupiditas di Firenze – Giovane orchestra già realtà musicale di prestigio che ritorna a Fidenza dopo il travolgente successo della scorsa stagione (2019). 
In programma: Sinfonia n.8 di A. Dvorak “Nuovo Mondo” e con il solista di eccezione quale il famoso oboista dei Berliner Philarmoniker, Christoff Hartmann, il Concerto per oboe e orchestra di R.Strauss – direttore m. Pietro Veneri.
 
12 dicembre 2021 – ore 20.30 - CONCERTO SINFONICO – Orchestra Cupiditas di Firenze – in programma. E.Grieg, Peer Gynt suite n.1 – B.Smetana, La Moldava – J.Brahms. Sinfonia n.1 direttore m. Pietro Veneri.
 
POMERIGGI MUSICALI - ore 17.00 La rassegna di concerti pomeridiani nella prestigiosa sala del Ridotto del Teatro Magnani, diventa ormai una certezza dopo la sperimentazione di questi ultimi due anni. Il gradimento ne sollecita la collocazione stabile e diventano così un appuntamento atteso e fisso. Anche questa iniziativa si è dimostrata vincente, sempre ispirata dalla atavica mancanza di analoghe proposte musicali, trascurate da troppo tempo, quando in realtà era latente il desiderio di partecipazione.
 
 
Avremo quindi : 
  • 20 novembre 2021 - Trio
  • 27 novembre 2021 - Quartetto d’archi
  • 4 dicembre 2021 -Pianoforte solo
  • 11 dicembre 2021 - Duo pianoforte/violino
  • 18 dicembre 2021 - Musica barocca
 
Alcune piccole modifiche ai programmi possono essere previste ed effettuate.
Antonio Delnevo
Sottoscrivi questo feed RSS