BannerTopDEF2

Martina Pacini

Busseto, successo della colletta alimentare presso il supermercato Conad

Il parroco di Busseto don Luigi Guglielmoni e Giovanna Corradi, referente della Caritas parrocchiale, hanno ringraziato con gioia la cittadinanza che sabato scorso ha partecipato alla colletta alimentare organizzata presso il supermercato Conad.

Grande è stata la generosità dei bussetani, che ha portato a raccogliere ben 1.084 Kg di generi alimentari, quasi 11 quintali; questi sono stati poi distribuiti alle famiglie che si trovano in una situazione di bisogno. Un grande ringraziamento è stato inoltre rivolto ai volontari che hanno messo a disposizione il loro tempo, a turni, per tutta la giornata garantendo l’ottima riuscita dell’iniziativa solidale. Un segno di condivisione per il bene comune, un’alta espressione di senso civico, un contributo concreto alla ripresa del paese.

E sabato 12 giugno alle ore 16 avrà luogo presso l’oratorio di Busseto un incontro promosso dalla Caritas diocesana dal titolo: “In relazione con il povero”. Interverranno il responsabile della Caritas Stefano Baschieri e don Guglielmoni. Seguirà la celebrazione eucaristica alle ore 18.30 in Collegiata, seguita da un momento conviviale.

IMG 20210515 WA0002

IMG 20210515 WA0008

Apertura dei centri estivi: i moduli e le indicazioni necessarie

A seguito della pubblicazione dei protocolli da parte dell'autorità regionale, gli uffici diocesani di Pastorale giovanile e vocazionale rendono noti i moduli necessari all'apertura dei centri estivi.

Unitamente ai moduli è stato creato un "vademecum" riassuntivo delle principali indicazioni e delle domande più frequenti in materia.

Elenco dei moduli:

- Vademecum sui centri estivi; (qui)

- Ordinanza del Ministero della Salute; (qui)

- Domanda che la struttura o il gestore dovranno inoltrare al proprio comune di appartenenza; (qui)

- Buone prassi per la sanificazione di ambienti e locali; (qui)

- Dichiarazione di non sintomatico per l'accesso ai locali; (qui)

- Scheda sanitaria per i minori; (qui)

- Patto di responsabilità reciproca; (qui)

- Modulo di iscrizione dei bambini al centro estivo; (qui)

- Ordinanza della Regione Emilia Romagna n. 83 del 24 maggio 2021; (qui)

- Dichiarazione sostitutiva di certificazione "anti-pedofilia"; (qui)

- Modulo di iscrizione per educatore minorenne; (qui)

- Modulo di iscrizione per educatore maggiorenne; (qui)

- Modulo di iscrizione per i volontari maggiorenni (qui).

 

 

Missio On The Road: un campo itinerante per giovani dai 18 ai 28 anni dal 2 all'8 agosto

Missio Emilia Romagna propone un’esperienza preziosa in forma di campo itinerante che avrà luogo dal 2 all’8 agosto e rivolta ai giovani dai 18 ai 28 anni.
 
Le caratteristiche fondamentali di questa esperienza sono:
 
- un'occasione di crescita nello spirito missionario promossa a livello regionale;
- il cammino e l'incontro con alcuni testimoni della missione nei primi giorni: i ragazzi seguiranno il "cammino di s. Antonio" da Fognano a Forlì, passando per Modigliana;
- alcuni giorni di servizio e lavoro a Forlì a cura del centro missionario;
- la Messa con il vescovo mons. Livio Corazza, a conclusione.

Nelle prime giornate i ragazzi avranno modo di incontrare l'AMI, che accoglie donne e bambini rifugiati dall'Eritrea e dove vive Isabella del centro Missionario diocesano di Faenza; a Modigliana saranno accolti dalle Suore della Sacra Famiglia e raccoglieranno una testimonianza su p. Daniele Badiali. Il giorno seguente presso l'Eremo di Montepaolo saranno le Clarisse ad accoglierli con la testimonianza della loro vita di preghiera e lo stile della missione di San Francesco e di s. Antonio. Andando verso Forlì, la figura di riferimento sarà Annalena Tonelli e le giornate saranno caratterizzate dal servizio insieme al Comitato da lei fondato e a cura del centro missionario.

Per info e prenotazioni telefonare al Centro Missionario Diocesano al numero 0524. 83402.
 
Prenotazioni entro il 15 giugno!

"Testo...pretesto" 2021 - Conferimento del premio "Don Amos Aimi"

Giovedì 3 giugno alle ore 20.30 presso il Cortile interno del Municipio verrà conferito il '?????? ??? ???? ????' al libro “Benedetto Antelami, l’officina della Cattedrale di Fidenza” a cura dell'arch. Barbara Zilocchi.
La cerimonia potrà essere seguita anche in diretta Facebook sulla pagina del Comune di Fidenza.
Per l'occasione l'autrice del volume dialogherà con la prof.ssa Maria Pia Bariggi, con la dott.ssa Carlotta Taddei e con la dott.ssa Alessandra Mordacci.
Il premio letterario intitolato a don Amos Aimi, sacerdote fidentino che è entrato nel cuore della nostra comunità e uomo di cultura nonchè difensore degli ultimi, nasce con l’obiettivo di incentivare ricerche, tradotte in saggi, romanzi o compendi capaci di esplorare e raccontare le vicende della città di Fidenza, favorendone la diffusione e con essa una partecipazione consapevole alla vita della comunità.
 
Prenotazione obbligatoria telefonando allo IAT di Casa Cremonini al numero: 052483377.
Sottoscrivi questo feed RSS