BannerTopDEF2

Martina Pacini

20 novembre, veglia di preghiera diocesana per le vittime di abuso

Domenica 14 novembre la Chiesa italiana si è raccolta in preghiera per essere vicina alle vittime di abuso nelle sue varie forme (spirituale, fisica e sessuale) e alle loro famiglie.
Nello stesso tempo, su invito esplicito di Papa Francesco, ha chiesto perdono per le offese compiute soprattutto a chi era inerme e indifeso.
 
Nella Cattedrale di Fidenza sabato 20 novembre alle ore 20.30 il Vescovo Ovidio guiderà un momento di preghiera cui è chiamata a partecipare tutta la Diocesi.

Ancora posti disponibili per il corso gratuito di lingua italiana promosso da Enac Emilia Romagna

Sono disponibili ancora alcuni posti per il corso gratuito di lingua italiana promosso da Enac Emilia Romagna (con sede in via Jacopo Milani 18 a Fidenza).

Il corso è rivolto a persone non occupate e senza titolo di studio.

-Durata: 32 ore

- Inizio: mercoledì 24 novembre; termine: giovedì 23 dicembre

Termine delle iscrizioni: venerdì 19 novembre alle ore 11.

Info 0524/512816 (chiedere di Stefania)

(Corso cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo e dalla Regione Emilia Romagna - RIF PA 2019-13374/RER)

Torna il 27 novembre la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare

La Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, promossa dalla Fondazione Banco Alimentare, compie 25 anni e torna anche in presenza il prossimo 27 novembre.

Testimonial d’eccezione dell’iniziativa Giorgio Chiellini, che ha deciso di sostenere Banco Alimentare con uno spot, realizzato dall’agenzia Mate, che andrà in onda sulle TV nazionali e locali, sui social e sul sito di Banco Alimentare.

Il calciatore si appella alla generosità degli italiani, che in questo quarto di secolo hanno partecipato alla Colletta Alimentare donando oltre 172.074 tonnellate di alimenti, un aiuto reale e prezioso per le tante persone in povertà alimentare.

L’invito di Chiellini è di recarsi sabato 27 novembre 2021 negli 11.000 supermercati aderenti all’iniziativa dove 145.000 volontari, distanziati e muniti di green pass inviteranno a comprare prodotti a lunga conservazione: omogenizzati alla frutta, tonno e carne in scatola, olio, legumi, pelati.

I prodotti donati saranno poi distribuiti alle 7.600 strutture caritative convenzionate con Banco Alimentare (mense per i poveri, comunità per i minori, banchi di solidarietà, centri d’accoglienza ecc..) che sostengono quasi 1.700.000 persone.

In Emilia Romagna, le strutture convenzionate beneficiarie saranno 746 e i prodotti donati arriveranno a circa 125.000 persone.

“Siamo grati di avere un testimonial come Giorgio Chiellini che ha sempre dimostrato come, con passione, dedizione e sacrificio, lavorando in squadra, si possano raggiungere grandi risultati. È il tentativo quotidiano di Banco Alimentare per rispondere ad un bisogno che continua a crescere - afferma Stefano Dalmonte, presidente della Fondazione Banco Alimentare Emilia Romagna Onlus. La Colletta Alimentare è la giornata in cui chiediamo a tutti di fare squadra con noi. Abbiamo visto in questi 24 anni come un atto semplice e concreto come donare una spesa a chi è in difficoltà, sia alla portata di tutti e arricchisca ognuno di noi”.

Per chi non riuscisse a recarsi in uno dei punti vendita aderenti, sarà possibile donare la spesa anche online dal 29 novembre al 10 dicembre su Amazon.it/bancoalimentare. Da domenica 28 novembre a domenica 5 dicembre 2021 la Colletta Alimentare continuerà anche attraverso le Charity Card di Epipoli, da 2, 5 o 10 euro, che potranno essere acquistate nei supermercati aderenti all’iniziativa oppure online sul sito www.mygiftcard.it. Le donazioni saranno poi convertite in alimenti.

La Colletta Alimentare, gesto con il quale la Rete Banco Banco Alimentare aderisce alla Giornata Mondiale dei Poveri 2021 voluta da Papa Francesco, è resa possibile grazie alla collaborazione con l’Esercito, con l’Associazione Nazionale Alpini, con l’Associazione Nazionale Bersaglieri, con la Società di San Vincenzo De Paoli, con la Compagnia delle Opere Sociali e altre associazioni caritative. 

Per consultare i punti vendita aderenti visita il sito http://www.colletta.bancoalimentare.it.

"Stacci dentro!", giovedì 18 novembre al via la III edizione con “Per il futuro le capacità che non ti aspetti”

"Stacci Dentro!", la rassegna che indaga il rapporto tra genitori e figli nell'adolescenza, spegne la terza candelina e lo fa ripartendo con tre appuntamenti durante i quali la lente d'ingrandimento verrà puntata sul rapporto tra i ragazzi e la lunga emergenza sanitaria legata al Covid.
 
Il primo incontro si intitola “Per il futuro le capacità che non ti aspetti” ed è in programma alle 20.30 di giovedì 18 novembre al Ridotto del Teatro Magnani.
 
Saranno presenti:
- Giorgio Vittadini, Professore di Statistica all'Università Milano Bicocca, ha fondato e presiede la Fondazione per la Sussidiarietà. Autore e saggista, è coautore del libro "Viaggio nelle character skills. Persone, relazioni, valori" pubblicato nel 2021 da Il Mulino.
- Marco Begarani, Presidente dell'associazione Gruppo Amici onlus Casa di Lodesana. Ha pubblicato “Mindfulness e Comunità Terapeutica. Un modello orientato alle DBT skills”, un lavoro che racconta il trattamento delle dipendenze patologiche in una prospettiva di welfare comunitario.
- Mariarosaria Marchesano, Giornalista economico-finanziaria, collabora con Milano Finanza, Il Mondo e Il Foglio.
 
Per partecipare occorre essere provvisti di Green Pass.
 
È preferibile la prenotazione inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure telefonando allo 0524.202745.
Sottoscrivi questo feed RSS