BannerTopDEF2

Martina Pacini

Venerdì Santo: Via Crucis cittadina

Venerdì 29 marzo (Venerdì Santo) avrà luogo la tradizionale Via Crucis cittadina presieduta dal Vescovo Ovidio insieme ai sacerdoti del Vicariato urbano e suburbio.

Inizio alle ore 20.30 dalla parrocchia di San Francesco d'Assisi in Fidenza.

1 aprile: visite guidate al Museo e al Matroneo

Il Museo del Duomo e diocesano di Fidenza sarà chiuso il giorno di Pasqua, ma lunedì 1° aprile effettuerà un’apertura straordinaria per tutti coloro che desiderano trascorrere piacevoli momenti alla scoperta di un importante patrimonio storico-artistico e di fede. Il Museo conserva infatti capolavori come la Maestà mariana di Benedetto Antelami, il Fonte battesimale romanico e splendide oreficerie medievali tra cui il Calice di San Donnino e il prezioso Acquamanile a forma di Colomba. Alessandra Mordacci, direttrice del Museo, condurrà (con inizio alle ore 10,00, 15,30 e 17,00) visite guidate gratuite comprendenti la salita al Matroneo nord della Cattedrale, in cui è visibile la multiproiezione immersiva “Antelami a Fidenza. Rivivere la ‘passio’ di San Donnino”.

Il Museo resterà aperto venerdì 29 marzo, sabato 30 marzo, lunedì 1° aprile dalle ore 9.30 alle ore 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00.

Delegazione diocesana a Genova per festeggiare i 90 anni di don Agazzi

Il 13 marzo scorso don Renato Santi, mons. Pier Giacomo Bolzoni, don Felice Castellani, don Gianni Regolani e don Benjamin Ayena si sono recati a Genova per porgere un fraterno saluto a don Mario Agazzi in occasione del suo 90° compleanno. Don Mario ha ringraziato i confratelli e la comunità fidentina per la vicinanza dimostrata e per la bella mattinata passata in compagnia.

Nato nel 1934 a San Nazzaro d’Ongina, è stato ordinato sacerdote nel 1958 da mons. Paolo Rota. Tra gli ultimi incarichi da lui svolti ricordiamo quello di delegato vescovile per la vita consacrata (fino al 2016)e vicario parrocchiale di San Michele Arcangelo (fino al 2019).

Giubileo a Busseto: itinerari per adulti

I genitori dei ragazzi del catechismo di Busseto hanno partecipato numerosi al “cammino” proposto in Collegiata per chi vuole vivere il Giubileo della Santa Croce, accordato dalla Penitenzieria Apostolica alla parrocchia di San Bartolomeo per l’anno in corso.

Queste le tappe vissute dai presenti: la contemplazione del Crocifisso ligneo del 1400, posto nella cappella iniziale a sinistra; la lode a Dio per gli evangelisti, gli apostoli e i santi cesellati nella Santa Croce del 1524 ad opera dei fratelli Jacopo Filippo e Damiano Da Gonzate; la sosta davanti all’ambone e all’altare del presbiterio; l’adorazione davanti alla cappella del Santissimo; il ringraziamento per il dono del Battesimo davanti al fonte battesimale; il canto delle litanie alla Vergine Maria davanti alla grotta di Lourdes e la richiesta dell’intercessione di San Giuseppe nell’apposita cappella a lui dedicata. Infine, l’invito a celebrare il sacramento della Riconciliazione in preparazione alla Pasqua.

L’itinerario con gli adulti, cui è connessa l’indulgenza alle condizioni stabilite dalla Chiesa, è stato guidato dal parroco don Luigi Guglielmoni e si è svolto in un contesto di preghiera a più voci con notizie storico-artistiche, canti, catechesi biblico-liturgica e invocazioni. Al termine i genitori si sono trasferiti all’oratorio, dove i figli si sono intrattenuti nel gioco e nella merenda.

Il percorso del Giubileo può essere vissuto anche individualmente o come famiglia o a piccoli gruppi.

Sottoscrivi questo feed RSS