BannerTopDEF2

Martina Pacini

Fidenza: è festa per i 20 anni della Protezione Civile

L’associazione di Protezione Civile “Prociv - Gruppo Fidenza ETS - ODV” celebra sabato 23 marzo alle ore 11.30 il ventesimo anniversario della sua fondazione con una cerimonia che avrà luogo a Fidenza in piazza Garibaldi. Per l’occasione saranno esposti dalle 10 alle 13 i mezzi e le attrezzature di Protezione Civile che l’associazione mette a disposizione nelle operazioni di soccorso a favore delle popolazioni colpite da disastri naturali (terremoti, alluvioni ecc).
Alle ore 11.30 alla presenza delle autorità civili e religiose verrà inaugurata la nuova tenda pneumatica a testimonianza del lavoro di aggiornamento che intende avvalersi delle nuove tecnologie per migliorare le proprie prestazioni.

Al termine verrà offerto ai presenti un brindisi all’interno di un simpatico incontro conviviale.

Con il Francigena Fidenza Festival tornano le visite guidate alla Cattedrale di Fidenza

Dall’11 al 14 aprile, all’interno del calendario delle iniziative in programma per il Festival, sono presenti anche le visite guidate alla Cattedrale di Fidenza a cura di Alessandra Mordacci, Direttrice del Museo del Duomo di Fidenza, che svelerà nuove storie e dettagli.
Straordinario esempio di stile romanico, il Duomo è dedicata a San Donnino Martire, patrono della città, del quale custodisce le preziose reliquie nella cripta.
 
Ecco il programma e le tematiche delle visite guidate, i posti sono limitati:
• Giovedì 11 aprile, ore 18:30 - ?? ??????? ?? ???????
• Venerdì 12 aprile, ore 17:30 - ? ????? ?? ?. ?????????
• Sabato 13 aprile, ore 17:30 - ???????? ????????, ????? ?? ?????????
• Domenica 14 aprile, ore 17:30 - “???? ??? ?????”. ????? ???? ??? ??????????
Ritrovo presso Piazza Duomo, davanti alla cattedrale
Durata Visita: 45′ circa
Partecipazione gratuita, posti limitati per gruppi massimo di 30 pax
Prenotazione obbligatoria: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Medaglia d'Oro al Merito Civile ai comuni di Fidenza, Salsomaggiore, Noceto e Medesano

Mercoledì 20 marzo alle ore 16.30 presso il Ridotto del teatro Magnani in piazza Giuseppe Verdi a Fidenza, la Provincia di Parma e l'Istituto Storico della Resistenza di Parma, nell’ambito delle manifestazioni relative all'80° della lotta di Liberazione, consegnano ai comuni di Fidenza, Salsomaggiore, Noceto e Medesano la Medaglia d'Oro al Merito Civile, conferita dalla Presidenza della Repubblica Italiana alla provincia.
Al dott. Rocco Melegari è affidata la relazione storica.

Nel 30° anniversario della morte di don Giuseppe Diana la lettera del card. Matteo Zuppi

Pubblichiamo di seguito la lettera inviata dal Card. Matteo Zuppi, Presidente della CEI, a Mons. Angelo Spinillo, Vescovo di Aversa, in occasione del 30° anniversario della morte di Don Giuseppe Diana.

Caro Monsignore,
desidero esprimere la mia vicinanza alla celebrazione in ricordo di Don Peppino Diana. Era davvero un custode, come San Giuseppe di cui portava il nome e che per spregio proprio nel giorno della sua memoria è stato ucciso. Un uomo di Dio, un testimone semplice e coraggioso, appassionato del suo Signore e per questo senza compromessi con chi offende l’umanità e Dio. La sua testimonianza, chiara e senza nessuna ambiguità, è luce nelle tenebre di una violenza che è solo vigliacca, che arma le mani e i cuori e che cresce sempre nell’indifferenza.
Ricordare Don Peppino ci aiuta a capire che non si può servire Dio e mammona. E di questo ringrazio voi che avete conservato la sua memoria. Don Peppino è una luce di speranza. Il suo sacrificio è il seme caduto a terra per la viltà di un assassino e del sistema di morte che si portava dentro e lo accecava. Il seme continua a dare frutto: l’amore per i poveri, l’attenzione ai fragili, la giustizia nei comportamenti, l’onesta che non accetta opportunismi, rendere il mondo migliore di come lo abbiamo trovato, come ricorda la legge scout che ha amato.
Grazie Mons. Spinillo per la memoria e sentite tu e tutta la tua Chiesa - che ricordo con tanto affetto per la mia visita e che porto nel cuore - la vicinanza della Chiesa italiana, madre fiera di un figlio che ha amato Gesù e il prossimo più delle sue paure e convenienze. E per questo non resta solo e ci fa sentire meno soli, perché niente ci può separare dall’amore di Cristo. Il male uccide il corpo ma non l’amore. Un abbraccio e un impegno di pace.

 

Foto: Siciliani-Gennari/Sir

Sottoscrivi questo feed RSS