BannerTopDEF2

Martina Pacini

Presentazione del sussidio per la Quaresima della diocesi di Fidenza

E' convocata per martedì 2 febbraio alle ore 20.30 in videoconferenza la presentazione del sussidio per la Quaresima 2021 della Diocesi di Fidenza. Introdurrà l'incontro il Vicario per la pastorale don Luigi Guglielmoni e interverrano poi i direttori degli uffici pastorali che hanno contribuito alla preparazione del sussidio.

Sarà un'occasione per essere introdotti alla proposta del sussidio di quest'anno e vivere il tempo liturgico della Quaresima insieme a tutta la Chiesa diocesana. Sarà inoltre una possibilità per cogliere la bellezza di camminare insieme e di riscoprire ancora di più la grazia di ricominciare sempre dall'Evangelo che è la nostra speranza e forza.

Ecco le principali istruzioni per il collegamento riunione con la piattaforma Cisco Webex Meeting:

a) cliccare sul link della videoconferenza e scaricare sul proprio computer (o sullo smartphone) l'applicazione Webex.exe;

b) Webex chiederà di inserire il "nome completo" e l'"Indirizzo e-mail" (non si tratta di una registrazione del prodotto, ma è il nominativo che comparirà nella riunione per l'identificazione dei presenti), cliccare avanti;

c) Webex richiederà di "Utilizzare il microfono", cliccare "Consenti" e "Utilizzare la videocamera", cliccare "Consenti";

d) comparirà una finestra pubblicitaria "Nuova anteprima" che possiamo evitare premendo il tasto Esc del computer oppure cliccando avanti;

e) ed infine, per partecipare alla riunione, cliccare "Accedi a riunione";

 

Coloro che non hanno piena conoscenza di questo sistema (di videoconferenza) possono fare una prova di collegamento, prima della riunione suddetta, per la verifica del corretto funzionamento dei propri dispositivi audio e video e della connessione alla rete internet; è possibile prendere contatti con l'Ufficio Tecnico Diocesano allo 0524.512617, orario d'ufficio, dal lunedì al venerdi', ore 8.30-12.30, ore 14.00-18.00, email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Il racconto di don dario Faraboli sulla sua condizione di malato Covid-19

All’età di 75 anni sono stato colpito dal Covid.

Ho sentito il fiato corto e sono stato ricoverato al Pronto Soccorso di Piacenza nei locali dell’ Emergenza2. Sono stato subito sottoposto alla ventilazione polmonare, ma con scarsi risultati che non facevano presagire niente di buono. Visto che le mie condizioni di salute non miglioravano uno dei sanitari si è avvicinato al mio capezzale dicendomi: “Faremo di tutto per migliorare le sue condizioni di salute, ma sappiamo poco di questo virus e non disponiamo di terapie affidabili. Proveremo a curarla con farmaci antivirali, ma non possiamo garantire nulla circa la loro efficacia. Si prepari dunque anche all’eventualità di lasciare questo mondo”.

Parole franche che sono state pronunciate con onestà: quanto a me, sono un sacerdote e quindi nel mio ministero ho sperimentato anche attraverso le vicende che mi è capitato di vivere accanto ai miei parrocchiani anche la malattia e poi la morte.

Ma all’Ospedale di Fiorenzuola grazie alla ‘pompa ossigeno Airvo’ di nuova generazione è avvenuto il miracolo. Ho espresso dunque profonda riconoscenza verso i medici e tutto il personale sanitario impegnati fino in fondo accanto ai malati sempre con il solito corredo di tuta, mascherine, visiera, gel igienizzanti, guanti usa e getta. “Sei passato per la cruna dell’ago” mi hanno detto. Grazie al cielo e a Maria Addolorata, la Vergine che viene venerata a San Pedretto dove sono parroco, mi ritrovo ancora vivo. Mi sono inginocchiato davanti all’immagine dolce e dolente ed ho lasciato un cuore d’argento per grazia ricevuta. Ho sentito in questo frangente la vicinanza e l’affetto di tanti fedeli ed amici. Ho vissuto davvero la Pasqua di Resurrezione nell’ascolto della Parola di Dio e nella comunione dei fratelli insieme ai quali ho rinnovato le promesse battesimali nel fiume Giordano. Al di là della riva vedo il Signore che mi aspetta e dice: il tempo è compiuto. Oh, il Giordano! Il Signore mi ha voluto davvero bene e mi ha fatto rimanere in vita perchè nel tempo che mi resta continui il mio cammino di conversione.

Don Dario Faraboli

(in foto: don Dario nel dicembre del 2018 alla serata di presentazione di un concerto in occasione della pubblicazione dedicata al restauro dell’antico organo F.lli Bossi-Urbani 1872).

Resistenza in pandemia: III concorso fotografico promosso da Anpi Fidenza

Torna il concorso fotografico promosso da ANPI Fidenza in collaborazione con Comune di Fidenza e COOP Alleanza 3.0. 
 
Il tema di questa terza edizione è la resistenza quotidiana al Covid raccontata attraverso il linguaggio della fotografia. 
 
La partecipazione è gratuita. Le opere selezionate dalla giuria verranno rese pubbliche in ordine alle modalità consentite dallo stato emergenziale.

Resistenza in pandemia-Concorso fotografico

REGOLAMENTO

La resistenza, intesa come rispetto dei valori della Costituzione, è una condizione privilegiata perché lega insieme ideali e sentimenti e rafforza i valori della comunità in cui cresciamo e che costruiamo. Dall’essere comunità derivano profonde responsabilità. Tra queste la tutela della salute pubblica e degli individui. 

Il rispetto delle regole nella convinzione e nella speranza che dall’epilogo di questa terrificante pandemia possa generarsi un clima rieducativo votato al rispetto dell’altro. Potremmo ripartire dalla fragilità umana che abbiamo toccato per la prima volta con mano. E da lì dare un senso profondo e appropriato prima ancora alle nostre vite. 
Rispettarci rispettando le altre vite, le esistenze di chi è diverso da noi, di chi è lontano da noi per usi costumi cultura e religione. 
Con lo sguardo rivolto al sacrificio, anche più estremo, dei tanti medici e infermieri che hanno lottato al fianco dei malati potremmo riflettere, insieme, sull’opportunità di costruire una nuova educazione civica che metta al riparo la nostra comunità da derive individualistiche.
 
ORGANIZZATORI
Il concorso fotografico “Resistenza in pandemia” è organizzato dall’Associazione Nazionale Partgiani d’Italia – Sezione di Fidenza in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Fidenza e con Coop Alleanza 3.0.
 
TEMA
Gli scatti saranno metafore per descrivere e raccontare la resistenza quotidiana alla pandemia. Resistenza che non è convivenza con la sola paura, ma prima di tutto rispetto delle regole e fiducia verso uno Stato che opera per la salvaguardia della comunità.
 
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione al concorso è gratuita, aperta a tutti i fotografi non professionisti e senza limiti d’età. Ogni partecipante potrà inviare un massimo di tre fotografie unitamente alla scheda di iscrizione debitamente compilata e firmata. Sono esclusi dalla gara i membri della commissione giudicatrice e i rispettivi familiari. (Qui è possibile scaricare la scheda di iscrizione).
 
CARATTERISTICHE TECNICHE IMMAGINE
Sono ammesse fotografie b/n e a colori con inquadrature sia verticali sia orizzontali. La risoluzione di ciascuna foto deve essere di 300 dpi e in formato JPEG (.jpg), con dimensione massima 5M. Non sono ammesse opere interamente realizzate al computer. Ogni immagine deve avere numero progressivo ed essere titolata. (esempio: titolofotonn.jpg) Le immagini non conformi alle specifiche non verranno prese in considerazione.
 
MODALITA’ E TERMINI DI CONSEGNA DEL MATERIALE
La consegna delle opere, unitamente alla scheda d’iscrizione potrà avvenire con le seguenti modalità entro le ore 12 del 10 aprile 2021:
- online attraverso wetransfer.com
- all’indirizzo di posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il materiale pervenuto successivamente non verrà preso in considerazione.
 
PREMI
Alle prime tre fotografie classificate saranno assegnati i seguenti premi:
1° premio: somma in denaro pari al valore di euro 300,00
2° premio: buoni spesa Coop Alleanza 3.0 pari al valore di euro 150,00
3° premio: buoni spesa Coop Alleanza 3.0 pari al valore di euro 100,00
 
GIURIA
La giuria sarà composta da esperti del settore. L’ammissione alla mostra e l’assegnazione dei premi verranno fatte ad insindacabile giudizio della giuria. 
Le premiazioni avranno luogo giovedì 25 aprile 2021, durante le celebrazioni ufficiali del 76° Anniversario della Liberazione. 
La partecipazione al concorso implica l’accettazione incondizionata del presente regolamento.
 
PRIVACY, RESPONSABILITA’ DELL’AUTORE E FACOLTA’ DI ESCLUSIONE
Ogni partecipante è responsabile del materiale da lui presentato al concorso. Pertanto si impegna ad escludere ogni responsabilità degli organizzatori del suddetto nei confronti di terzi, anche nei confronto di eventuali soggetti raffigurati nelle fotografie. Il concorrente dovrà informare gli eventuali interessati (persone ritratte) nei casi e nei modi previsti dal D. Lg. 30 giugno 2003 n. 196, nonché procurarsi il consenso alla diffusione degli stessi con un liberatoria. In nessun caso le immagini inviate potranno contenere dati qualificabili come sensibili. Ogni partecipante dichiara inoltre di essere unico autore delle immagini inviate e che esse sono originali e che non ledono diritti di terzi. Gli organizzatori si riservano, inoltre, di escludere dal concorso e non pubblicare le foto non conformi nella forma e nel soggettoo a quanto indicato nel presente bando oppure alle regole comunemente riconosciute in materia di pubblica moralità, etica e decenza, a tutela dei partecipanti e dei visitatori. Non saranno perciò ammesse le immagini ritenute offensive, improprie e lesive dei diritti umani e sociali.
 
 

Bando Ristoro Emilia-Romagna rivolto a titolari di bar e ristoranti

I titolari di bar e ristoranti che hanno registrato un calo di fatturato almeno del 20% tra il 1 novembre ed il 31 dicembre 2020 rispetto allo stesso periodo dell’anno prima possono presentare domanda di contributo fino al 17 febbraio 2021 utilizzando la piattaforma ReStart, accessibile con SPID e CNS. Si tratta del bando per il sostegno ai pubblici esercizi di somministrazione di alimenti e bevande dell'Emilia-Romagna entrato in vigore con il Decreto Legge 30 del novembre 2020, n. 157.

Alla Regione Emilia Romagna saranno destinati poco più di 21 milioni di euro che saranno utilizzati per ristori a favore dei pubblici esercizi di somministrazione alimenti e bevande (ristoranti, bar, pub, osterie etc.). Grazie ad una intesa con Unioncamere Emilia – Romagna, queste risorse verranno gestite dalle Camere di commercio della regione attraverso un bando i cui contenuti essenziali sono stati condivisi con la Regione.

Beneficiari di tali contributi sono le imprese, di qualsiasi forma giuridica, con codice ATECO primario 56.10.11 o 56.3 che esercitino l’attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande.

Le imprese devono essere regolarmente costituite ed iscritte nel Registro delle imprese, presso la Camera di commercio competente per territorio, in data antecedente al 1 novembre 2020; devono risultare attive alla data di apertura del bando (20 gennaio 2021) e non devono avere cessato l’attività alla data del provvedimento di liquidazione del contributo. Devono avere almeno un’unità locale aperta al pubblico in Emilia-Romagna.

Il requisito principale, coerentemente con gli scopi dei provvedimenti che hanno stanziato le risorse, è che le imprese richiedenti abbiano avuto un calo del fatturato medio nel periodo ricompreso tra il 1 novembre 2020 e il 31 dicembre 2020 pari o superiore al 20% rispetto al fatturato medio dello stesso periodo del 2019 ovvero, a prescindere dal fatturato, siano state attivate nel periodo dal 1/1/2020 al 1/11/2020.

Tutte le domande considerate ammissibili che, oltre a presentare le caratteristiche richieste, dichiareranno anche la sussistenza dei requisiti sostanziali indicati nel bando e il cui DURC risulterà regolare (altra condizione fondamentale) avranno diritto ad un contributo di eguale entità che varierà a seconda del numero delle domande ammesse e che non potrà comunque superare i 3.000,00 euro.

Tutte le informazioni su come partecipare si trovano sul sito della Camera di Commercio di Parma. (http://www.pr.camcom.it/news-eventi/bando-per-il-sostegno-ai-pubblici-esercizi-di-somministrazione-di-alimenti-e-bevande-dellemilia-romagna?fbclid=IwAR1vtQN_3nHVdm8fiKf3XUPyf8tAhg18UDBkfgce0S7T50yj9ftO4n2TQdE)

Sottoscrivi questo feed RSS