BannerTopDEF2

Martina Pacini

Riprendono gli incontri della Scuola diocesana di formazione

Riprendono dopo la pausa natalizia gli incontri online della Scuola diocesana di formazione.

Avranno luogo tramite collegamento alla piattaforma Webex Meetings e non più in presenza presso il seminario vescovile come di consueto. Questa necessità è stata dettata dall’esigenza di tutelare sia i relatori che gli iscritti agli incontri, data la ancora delicata situazione sanitaria.

Di seguito il programma degli incontri, che avranno tutti inizio alle ore 20.30. La partecipazione è gratuita e senza necessità di prenotazione.

 
7) Lunedì 11 gennaio: San Vincenzo de’ Paoli: predicazione, formazione del clero e promozione umana, a cura di p. Nicola Albanesi, superiore del Collegio Alberoni di Piacenza;
8) Lunedì 18 gennaio: Sant’Alfonso Maria de’ Liguori e le missioni popolari, a cura di p. Luigi Nuovo del Collegio Alberoni di Piacenza;
9) Lunedì 25 gennaio: Giovanna Francesca Frémiot de Chantal fondatrice, con San Francesco di Sales, dell’Ordine della Visitazione, a cura di don Gianni Ghiglione;
10) Lunedì 1 febbraio: San Paisij Velichovskij a cura del carmelitano p. Aldino Cazzago dell’Istituto teologico di Padova;
11) Lunedì 8 febbraio: La Chiesa ortodossa russa: storia, spiritualità e teologia nei secoli XVI-XVIII, a cura di frà Adalberto Mainardi della Comunità di Bose;
12) Lunedì’ 15 febbraio: San Serafino di Sarov, maestro spirituale della Chiesa ortodossa russa a cura di don Diego Facchetti dell’Istituto teologico di Brescia.

Come fare per partecipare agli incontri?

Di seguito il link al quale collegarsi poco prima dell'inizio (fissato per le ore 20.30).

https://architetto-eiw.my.webex.com/architetto-eiw.my-it/j.php?MTID=mc10170e84d749db963fb872bc3468ff4

Incontro di approfondimento sull'enciclica "Fratelli tutti"

Comunichiamo questo interessante incontro di approfondimento sull'enciclica "Fratelli tutti" di Papa Francesco promosso dall'associazione culturale T.S. Eliot di Parma, dall'associazione culturale Ingenua Baldanza di Piacenza e dal Centro culturale L. Tamoglia di Fidenza.
L'incontro, che sarà presentato da don Ambrogio Pisoni dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, avrà luogo venerdì 8 gennaio alle ore 21.15 sulla piattaforma online Zoom. ID della riunione: 96937684384; passcode: 080121.

 

Sabato 9 gennaio in Cattedrale l'ordinazione diaconale di Davide Grossi

Sabato 12 dicembre scorso durante la s. Messa vespertina presso la chiesa Collegiata di Pieveottoville il giovane seminarista Davide Grossi ha pronunciato la professione di fede insieme al solenne giuramento sulla Sacra Scrittura prima dell’ordinazione diaconale che avrà luogo sabato 9 gennaio 2021 alle ore 18 nella Cattedrale di Fidenza per l’imposizione delle mani e la preghiera consacratoria del Vescovo Ovidio. Durante il giuramento, che è consuetudine fare prima di ogni importante passo del proprio ministero, Davide ha rinnovato la sua fedeltà alla Chiesa, ai successori di Pietro e a tutti i suoi collaboratori. Alla celebrazione eucaristica, presieduta dal Vicario generale don Gianemilio Pedroni, hanno preso parte il parroco di Pieveottoville don Benjamin Ayena, il parroco di Polesine-Zibello don Gianni Regolani e il diacono Carlo Moracca.

Davide, 27 anni, originario della parrocchia di Santa Maria Assunta a Salsomaggiore Terme, dopo aver studiato Economia presso l’Università di Parma nel 2016 è entrato nel Collegio Alberoni di Piacenza dove sta frequentando il quinto anno di Teologia. Il 1° settembre del 2018 ha ricevuto l’ammissione agli Ordini Sacri in Cattedrale a Fidenza, mentre il 27 aprile del 2019 il ministero del Lettorato nella parrocchia dove è cresciuto. Nel pomeriggio di sabato 4 luglio scorso il vescovo Ovidio gli ha conferito il ministero dell’Accolitato presso la chiesa parrocchiale di Croce S. Spirito dove stava terminando il servizio pastorale nei fine settimana. La parola “accolito” deriva dal greco e significa “colui che accompagna” e dunque assiste il diacono e il presbitero all’altare. Come ministro straordinario inoltre Davide può distribuire l’Eucarestia ai fedeli, esporla nell’adorazione e portarla ai malati nelle loro case facendosi così strumento dell’amore di Cristo e della Chiesa nei loro confronti.

In vista dell’importante e significativo passo del diaconato abbiamo chiesto a don Benjamin, parroco dell’unità pastorale presso la quale Davide sta attualmente svolgendo servizio pastorale durante i fine settimana, come la comunità ha accolto il giovane. “I miei più sinceri ringraziamenti sono rivolti al Vescovo Ovidio per aver scelto l’unità pastorale come destinazione del prezioso servizio del giovane Davide, che è stato accolto con grande gioia. La comunità è sempre in preghiera con e per lui nel cammino verso il sacerdozio. Davide segue con attenzione il percorso di catechesi dei ragazzi cresimandi e anche il gruppo di quinta elementare e prima media. Nelle altre classi, sollecitato dai catechisti, ha fatto testimonianza della propria vocazione. Durante le celebrazioni esercita il ministero di lettore e di accolito. Lo ringraziamo per la sua disponibilità e per la sua presenza discreta ma concreta. L’augurio che gli rivolgo è che il suo percorso possa portare tanti frutti nella nostra diocesi, santità nelle famiglie e vocazioni per la Chiesa fidentina”.

Sarà possibile seguire l'ordinazione diaconale di Davide in diretta streaming a questo link: https://www.youtube.com/channel/UCXWnmb0TLVspz0PFxl_GeKA/featured

 

Natale 2020: sussidio per famiglie

Il Direttore dell’Ufficio famiglia diocesano, don Marek Jaszczak, desidera condividere un piccolo sussidio che può aiutare a vivere più intensamente il Natale nelle famiglie.

E' possibile scaricare il sussidio qui.

 
 
Sottoscrivi questo feed RSS