BannerTopDEF2

Martina Pacini

Riprendono le visite guidate in esterni in occasione di "Antelami a Fidenza"

Con il rientro dell’Emilia Romagna in “zona gialla”, i musei restano chiusi ma sono permesse le visite in esterni, con piccoli gruppi e nel rispetto delle norme di sicurezza. Il Museo diocesano organizza quindi un nuovo ciclo di eventi. Si inizia con “Santa Lucia. Il tema del viaggio nelle antiche sculture della Cattedrale”: una speciale visita per bambini, sabato 12 dicembre alle 14:45 e alle 15:45 per massimo 10 persone a gruppo tra bimbi e gli adulti accompagnatori. Sarà una sorta di caccia al tesoro per scoprire i personaggi "in viaggio" che popolano la facciata della Cattedrale di Fidenza. Ai partecipanti sarà consegnata la coroncina magica di Santa Lucia con le candeline da colorare e montare a casa con mamma e papà. L'attività è gratuita ma è obbligatoria la prenotazione. Da domenica 13 riprenderanno inoltre (e saranno ripetute ogni sabato e domenica) le visite sul tema “Antelami a Fidenza. Rivivere la ‘passio’ di San Donnino”: alle 15 e alle 16, per massimo 10 partecipanti a turno. Biglietto al costo ridotto di € 5 (da conservare per entrare al Museo e alla mostra, quando riapriranno, usufruendo di uno sconto). Info e prenotazioni presso IAT Fidenza, tel. 0524 83377 - email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e/o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Benedizione della piccola biblioteca in memoria di Ilaria Guerreschi

Martedì 8 dicembre al termine della s. Messa delle ore 10.30 in occasione della festività dell'Immacolata Concezione, verrà inaugurata la piccola biblioteca in memoria di Ilaria Guerreschi allestita all'interno dei locali della canonica della chiesa di S. Antonio a Salsomaggiore Terme.

La biblioteca, allestita grazie all'aiuto di alcuni volontari, è composta interamente dai libri della collezione personale di Ilaria, donna di grande fede venuta a mancare improvvisamente lo scorso aprile.

La biblioteca sarà benedetta dal parroco don Luca Romani.

Celebrazione eucaristica per la festività dell'Immacolata Concezione

Celebrazione eucaristica in occasione della festività dell'Immacolata Concezione - martedì 8 dicembre
Oltre alle s. Messe nelle singole parrocchie della diocesi agli orari stabiliti dai parroci, avrà luogo la celebrazione eucaristica delle ore 11 in Cattedrale a Fidenza presieduta dal Vescovo Ovidio.
La celebrazione sarà allietata dai canti del Chorus Laetus diretto dal maestro Luca Pollastri.
➡ Sarà possibile seguire la s. Messa via streaming collegandosi al canale Youtube della Cattedrale di Fidenza al seguente link (https://www.youtube.com/.../UCXWnmb0TLVspz0PFxl_GeKA/videos)

Indicazioni della Cei sulle celebrazioni per la notte di Natale

Per la s. Messa nella notte di Natale “sarà necessario prevedere l’inizio e la durata della celebrazione in un orario compatibile con il cosiddetto coprifuoco”. È quanto si legge nel comunicato finale del Consiglio permanente straordinario della Cei – svoltosi online il 1° dicembre scorso – che si è confrontato circa le prossime celebrazioni natalizie, in modo particolare sull’orario della Messa nella notte di Natale. I vescovi ricordano quanto scritto nel recente Messaggio alle comunità cristiane in tempo di pandemia: “Le liturgie e gli incontri comunitari sono soggetti a una cura particolare e alla prudenza. Questo, però, non deve scoraggiarci: in questi mesi è apparso chiaro come sia possibile celebrare nelle comunità in condizioni di sicurezza, nella piena osservanza delle norme”. Da qui “la certezza che sarà così anche per le celebrazioni del Natale, come peraltro avvenuto finora”. “Tenuto conto delle diverse situazioni”, è stato detto, “sarà cura dei vescovi suggerire ai parroci di ‘orientare’ i fedeli a una presenza ben distribuita, ricordando la ricchezza della liturgia per il Natale che offre diverse possibilità: Messa vespertina nella vigilia, nella notte, dell’aurora e del giorno”.

“Speranza, gratuità e ascolto”: alla luce di queste tre parole, i vescovi hanno analizzato la situazione del Paese, provato dall’emergenza sanitaria e dalla conseguente crisi sociale ed economica. “In questi tempi dolorosi e difficili, allo sconforto si è aggiunta per molti la paura, che se da un lato ha visto un rinnovato ritorno alla fede e alla preghiera, allo stesso tempo, di fronte al dolore innocente, rischia di scivolare nel timore di pregare invano”, l’analisi dei vescovi, secondo i quali “contro la rassegnazione, la disaffezione, la disperazione, la Chiesa deve essere esempio di unità, di saldezza, di stabilità”.

Dall’emergenza sanitaria, per la Cei, “si deve uscire con un cuore più aperto a Dio e agli altri, con una fede e una speranza più vive, una carità più operosa e solidale”, con una Chiesa “al servizio di un’economia fraterna e di una politica di fraternità”. Perché “la rinascita, che tutti auspichiamo e a cui tutti – Pastori, istituzioni politiche, economisti, associazioni laicali – dobbiamo contribuire, non può essere solo economica e sociale, ma anzitutto spirituale e morale”.

 

Sottoscrivi questo feed RSS