Per camminare verso la prossima settimana sociale sul tema “Al cuore della democrazia” (Trieste 3-7 luglio), gli Uffici di Pastorale sociale e del lavoro delle Diocesi di Parma, Piacenza-Bobbio, Fidenza e Reggio Emilia-Guastalla invitano al Convegno che si terrà a Parma sabato 9 marzo dalle ore 16,30 alle ore 18,00 nell’auditorium del Centro Pastorale di via Solferino n.25. Il titolo dell’incontro sarà “Al cuore della democrazia: partecipazione e lavoro” e avrà come relatori gli economisti Stefano Zamagni e Paolo Andrei.
La “Settimana sociale dei cattolici”, nata nel 1907, sta tornando all’attenzione pubblica delle comunità cristiane e della società. A Trieste verrà proposto di andare “al cuore della democrazia” quasi che non basti la libertà di voto e di stampa per definire una repubblica democratica, ma occorra sondarne altri organi e altre funzionalità. Bisogna avere occhi nuovi per leggere nel cuore della democrazia, per cogliere rischi e segnali di pericolo, ma soprattutto indizi di nuove domande e nuove vitalità. Il “Documento preparatorio” cita tra l’altro: «Meglio il meno perfetto in unità, che la perfezione in solitudine. Meglio attardarsi per condividere la strada che correre avanti da soli. La partecipazione diventa elemento trainante».
Se la partecipazione è il ritmo cardiaco della democrazia, ben altre funzioni si aggiungono per vivere il benessere di una società democratica. Per esempio: «C’è un legame stretto tra partecipazione e lavoro. Siamo veramente cittadini e prendiamo parte alla vita di una comunità perché lavoriamo, lavoreremo, abbiamo lavorato, desideriamo lavorare e magari non ne abbiamo le possibilità. Poter godere di un impiego dignitoso, riconosciuto, capace di far fiorire capacità e talenti, che consenta tempi di conciliazione con gli altri aspetti della vita (famiglia, figli, tempo libero, salute) è un nodo fondamentale di ogni democrazia».
Democrazia, partecipazione e lavoro non sono realtà estranee alle comunità cristiane: “I cristiani li troviamo nei luoghi della vita quotidiana, nei quartieri dove si fanno carico delle solitudini delle persone, nelle reti di prossimità, nelle azioni in difesa del pianeta e della biodiversità, dove fanno esercizio di creatività e di immaginazione. Sono audaci, propongono, condividono idee e progetti”.
Un calendario di iniziative per il mese di marzo.
Per tutte le donne che ancora sono sminuite, ferite, anche uccise. Dai femminicidi al gender pay gap, la società odierna è ancora arretrata quando deve approcciarsi al femminile. E di questo ci si rende conto ormai da molto tempo. Alcune battaglie sono cambiate (il diritto di voto conquistato), altre sembrano sempre le stesse (la maternità è ancora un ostacolo). Oltretutto, ciò è vero se pensiamo all'Occidente. In altre parti del mondo è come se le donne non fossero mai entrate nel dibattito pubblico e la loro sorte è decisa da altri. La partecipazione agli eventi testimoniera' condivisione.
Molte sono le realtà che, in ambiti diversi, concorrono per un calendario che rappresenta un'intera comunità: la Corale San Donnino Città di Fidenza, il Gruppo di Promozione Musicale Mar chetti, la Direzione Didattica "Ilaria Alpi", Anpi, Unitre, Fondazione Bambini Autismo, SPI CGIL, Diversability, Libera Officina Creativa, Studio Danza Fidenza, Cral Ausl, Forum per il Bene Comune, Gruppo Sostegno Alzheimer, Ciac Onlus, Fondazione Bambini Autismo, Creatività, Fondazione Ater, coro Fuoridallerighe, GER ODV.
E ancora tante donne di Fidenza che dipingono; e poi...Lucia Consigli, Maria Paola Chiesi, Anika Toscani, Franco Cardini e Marina Montesano, Ekaterina Gulyaeva...
Calendario
Da venerdì 1 marzo a sabato 23 marzo, Sala Mostre di Via Costa n.8
FIDENZA PITTRICE
Mostra di pittura
Inaugurazione venerdì 1 marzo, ore 18:00
Venerdì 1 marzo,
Santuario Gran Madre di Dio, ore 21:00
DONNA, SE’ TANTO GRANDE E TANTO VALI
Canti, letture e riflessioni
Corale San Donnino Città di Fidenza
Direttore e accompagnatore: M° Giovanni Chiapponi
Sabato 2 marzo, Ridotto Teatro G. Magnani, ore 17:00
Pomeriggi musicali
QUINTETTO “I SAXOFONI DEL BOITO”
Gruppo Promozione Musicale “Tullio Marchetti”
Ingresso a pagamento
Domenica 3 marzo, Teatro G. Magnani, ore 16:00
Sciroppo di Teatro
STRAVAGANZE IN SOL MINORE
A cura di FND e Aterballetto
Ingresso a pagamento
Venerdì 8 marzo, Vie del Centro storico, ore 10:00
SULLA SCIA DI ILARIA
Marcia degli alunni della Direzione Didattica “Ilaria Alpi”
Venerdì 8 marzo, |
Sabato 9 marzo,
zona mercato tra Via XX Settembre e Via De Amicis
Dalle ore 8:00 alle ore 13:00
SPAZIO SICURO PER DONNE E RAGAZZE ON THE ROAD
Promozione dell’empowerment e dei diritti delle donne
CIAC Impresa Sociale ETS
Sabato 9 marzo, Teatro G. Magnani, ore 18:00
RASSEGNA SCUOLE DI DANZA
Danza classica, contemporanea, moderna, hip-hop e rinascimentale
ASD Studio Danza Fidenza
Sabato 9 marzo, Biblioteca civica M. Leoni, ore 11:00
CORPO, LUCE, EMOZIONE: LE DONNE DI OELLI
Incontro a cura di Anika Toscani
Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria
Iat R Casa Cremonini 052483377 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sabato 9 marzo, oratorio Chiesa di San Giorgio, ore 17:00
SIAMO UNA LUNA CHE MUOVE LE ONDE
Concerto con Lucia Consigli e Luca Tiberini
Donne SPI CGIL e Associazione AUSER
Domenica 10 marzo, Ridotto Teatro G. Magnani, ore 18:00
…E ADESSO COME LA METTIAMO
Conferenza con On.le Carmen Motta Presidente Istituto Storico della Resistenza di Parma
A cura di A.N.P.I. Fidenza
Martedì 12 marzo, Teatro G. Magnani, ore 21:00
Stagione di prosa 2023/2024
BEHIND THE LIGHT
Cristiana Morganti e Gloria Paris produzione ATP Teatri di Pistoia
Ingresso a pagamento
Mercoledì 13 marzo, Ridotto Teatro G. Magnani, ore 18:00
DONNE SACRE
Conferenza prof. Franco Cardini e prof.ssa Marina Montesano
Giovedì 14 marzo, Ridotto Teatro G. Magnani, ore 18:00
E PENSARE CHE ERO NATA IN UNA FIABA
Letture a cura di Beatrice Marossa
UNITRE Fidenza
Sabato 16 marzo, Borghetto sul Mincio (VR)
OGNI COSA E’ QUI PER TE
Fra tulipani, mulini e…marubini
Escursione a Parco Sigurtà e Borghetto sul Mincio -VR
Partecipazione a pagamento
Info e prenotazioni San Donnino Viaggi 0524 81858
Sabato 16 marzo, Ridotto Teatro G. Magnani, ore 16:00
IL MEDITERRANEO IN FIAMME
Palestina, Israele, Europa. Un destino senza pace?
Donne SPI CGIL e Associazione AUSER
Sabato 16 marzo, Teatro G. Magnani, ore 21:00
UNA NOTA PER TUTTI
Spettacolo comico-musicale
Fondazione Bambini e Autismo ONLUS
Domenica 17 marzo, Teatro G. Magnani, ore 16:00
CANTA CHE TI PASSA
Evento musicale
CRAL AUSL
Lunedì 18 marzo, Ridotto Teatro G. Magnani, ore 11:00
DONNE E IMPRESA PER LA PARITA’ DI GENERE
Conferenza a cura di Maria Paola Chiesi
Da Lunedì 18 a Sabato 23 marzo, Cortile del Municipio
FOTO DI VITA
Mostra fotografica
Inaugurazione lunedì 18 marzo, ore 18:00
A cura di Ekaterina Gulyaeva
Martedì 19 marzo, Teatro G. Magnani, ore 20:30
PER RICORDARE ILARIA ALPI
Coro Fuoridallerighe di Borgotaro
Con la direzione del M° Giovanni Chiapponi
A cura di Direzione Didattica “Ilaria Alpi”
Giovedì 21 marzo, ore 14:00
A TORRECHIARA, AL CASTELLO DELLA DAMA PEREGRINA
Escursione
Partecipazione a pagamento
Info e prenotazioni San Donnino Viaggi 0524 81858
Giovedì 21 marzo, Cooperativa Arcobaleno, ore 14:00
Il Sentiero del sentire – Incontri con la poesia
LA BELLEZZA DELLA NATURA E DEI SUOI ECHI
Risonanze e sofferenze del nostro pianeta
A partire da Emily Dickinson
Con Anna Segre, Bianca Battilocchi, Eleonora Conti
Associazione LiberaOfficinaCulturale
Giovedì 21 marzo, Teatro G. Magnani ore 21:00
I’M POSSIBLE, DONNE COME NOI
Danza inclusiva, canto dal vivo e recitazione
A cura di associazione NDC New Dance Club Asd (DiversitAbility – Noceto)
Venerdì 22 marzo, I.I.S.S. Paciolo D’Annunzio, ore 10:00
Il Sentiero del sentire – Incontri con la poesia
LA BELLEZZA DELLA NATURA E DEI SUOI ECHI
Risonanze e sofferenze del nostro pianeta
A partire da Emily Dickinson
Con Anna Segre
Associazione LiberaOfficinaCulturale
Venerdì 22 marzo, Teatro G. Magnani, ore 21:00
Stagione di prosa 2023/2024
PUZZLE
Compagnia Fuori di Teatro
Ingresso a pagamento
Sabato 23 marzo, dalle ore 9:00
L’ASCOLTO É MUSICA….COME LA LIBERTÀ DI ESSERE DONNE
Video musicale
Sul canale YouTube del Comune di Fidenza
Associazione Creatività di Fidenza
Domenica 24 marzo, Teatro G. Magnani, ore 18:00
MAMMA MIA
Musical
Associazione GER ODV
Per informazioni:
IAT R Fidenza Casa Cremonini
0524/83377 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
In preghiera perché la Chiesa in Italia e le Chiese in Europa “insegnino a costruire legami di pace e di verità attraverso l’insegnamento autentico del Vangelo per essere un solo corpo e un solo spirito”, perché i governanti delle Nazioni “promuovano il bene comune a partire dai compiti loro affidati affinché si estinguano le contese e le divisioni a favore di una reale comunione tra i popoli della terra” e perché i popoli dell’Ucraina, della Terra Santa e di tutte le terre martoriate dalla guerra “non perdano mai la speranza in te, o Signore, ma, alimentanti dal tuo amore e dalla tua presenza, disprezzino l’odio e favoriscano la giustizia”.
Venerdì 1° marzo, aderendo all’iniziativa del Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa (CCEE), le comunità ecclesiali si ritroveranno per celebrare una Messa per l’attuale Sinodo e per le vittime delle guerre che imperversano in Ucraina e in Terra Santa.
Per l’occasione, l’Ufficio Liturgico Nazionale ha predisposto un testo ad hoc della Preghiera dei fedeli che potete scaricare al link sottostante.
Foto CEI