BannerTopDEF2

Martina Pacini

Istituto comprensivo di Busseto, in dono un libro sul periodo 1943-45

Nell’ambito delle celebrazioni dell’80° dell’inizio della lotta di liberazione e in prossimità del Giorno della Memoria nel salone Napolitano dell’Istituto comprensivo di Busseto è stata consegnata agli alunni di terza media una copia del libro “E poi è arrivato un pilota che sembrava ubriaco”. Il volume è stato curato dal presidente dell’Anpi di Busseto, Adriano Concari. Il libro vuole essere un significativo strumento di conoscenza e di lavoro per gli alunni che insieme ai loro insegnanti potranno mantenere viva la memoria di ciò che accadde a Busseto e frazioni dall’8 settembre 1943 al 25 aprile 1945.

A Villanova d’Arda ospiti il coro dell’Unitre e la Corale San Donnino

Il 21 gennaio scorso presso la chiesa di Villanova d’Arda il Coro dell’Unitre di Fidenza, diretto da Maria Laura di Gennaro, e la Corale San Donnino, diretta da Giovanni Chiapponi, si sono alternati durante l’esecuzione del concerto “Canti in coro”, giunto all’ottava edizione. Un folto e attento pubblico ha preso parte all’evento e ha tributato calorosi applausi ai due gruppi corali. Hanno introdotto il concerto il parroco don Maurizio Chiesa e il sindaco di Villanova Romano Freddi.

Il programma, ancora incentrato su temi natalizi, ha riscosso vivi consensi. Al termine i due gruppi si sono uniti per un canto finale.

Scuola Diocesana di Formazione: don Mascilongo e gli scritti sapienziali

“La Parola di Dio è viva ed efficace” è il titolo della Scuola Diocesana di Formazione per l’anno pastorale 2023-24.

Lunedì 29 gennaio dalle ore 20.30 presso il centro interparrocchiale San Michele (via Carducci 51, Fidenza) don Paolo Mascilongo (presbitero della Diocesi di Piacenza-Bobbio) interverrà sul tema “Gli scritti sapienziali”.

Pubblicato il bando per aderire al Servizio Civile Universale

E’ stato pubblicato il bando per aderire al Servizio Civile Universale (termine ultimo: 15 febbraio). Tante le possibilità per ragazze e ragazzi dai 18 ai 28 anni per scegliere un progetto che proponga un’attività adeguata ai propri interessi. Il servizio civile è soprat- tutto “imparare facendo” ma anche tanta formazione: è l’occasione per apprendere competenze specifiche, per conoscere realtà e persone nuove nell’attività quotidiana; tante occasioni diverse di condivisione e amicizia.

Per scoprire i progetti disponibili nella provincia di Parma è possibile consultare il sito: www.serviziocivileparma.it.

Sottoscrivi questo feed RSS