BannerTopDEF2

Martina Pacini

In Cattedrale lettura continua della Parola

“Aprì loro la mente per comprendere le Scritture”: per la sua lettera apostolica in forma di “motu proprio” con la quale veniva istituita la Domenica della Parola di Dio (era il 30 settembre 2019, memoria di s. Girolamo) Papa Francesco ha tratto spunto dall’ incontro del Risorto con i discepoli di Emmaus perché “non venga mai a mancare nella vita del popolo cristiano questo tesoro che fa crescere nell’amore e nella testimonianza di fede”.
Nella terza domenica del Tempo Ordinario (che quest’anno cade il 21 gennaio), grazie al nostro vescovo Ovidio e facendo seguito alle esperienze compiute negli anni scorsi, la Diocesi di Fidenza invita alla lectio continua che si terrà in Cattedrale dalle 15 alle 17.30 e ci consentirà di approfondire la conoscenza di due libri dell’Antico Testamento: Esdra e Neemia.

In San Pietro a Fidenza la celebrazione ecumenica con il Vescovo Ovidio

"Ama il Signore tuo Dio e il prossimo, come te stesso”.
Il sussidio per la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2024 è stato preparato da un Gruppo ecumenico locale del Bukina Faso, coordinato dalla Comunità locale di Chemin Neuf. Nata nel 1973 a Lione in Francia, grazie al padre gesuita Laurent Fabre, fonda il suo impegno sulla vita e sulla solidarietà comune di coppie e di fratelli e sorelle consacrati. Oggi è diffusa in una trentina di Paesi.
Il tema scelto è: “Ama il Signore Dio tuo ...e ama il prossimo tuo come te stesso” (Lc 10,27).
La Diocesi di Fidenza ricorderà questa importante settimana giovedì 18 gennaio alle ore 20.30 con la celebrazione ecumenica presieduta dal Vescovo Ovidio nella chiesa di San Pietro Apostolo in Fidenza.

A "In Cammino" su TV2000 un servizio dedicato all'esperienza sinodale della nostra Diocesi

Siamo nel cuore del terzo anno del Cammino Sinodale. Questa fase sapienziale sta cercando di mettere a fuoco quanto emerso negli anni dell’ascolto.
Questa sera alle ore 19.30 il programma In cammino condotto da Enrico Selleri su Tv2000 torna a fare il punto sul Sinodo incrociando il percorso italiano con il Sinodo della Chiesa universale. Ospiti della puntata saranno don Riccardo Battocchio, Segretario Speciale della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, e Adelaide Iacobelli, membro del Comitato Nazionale del Cammino Sinodale.
All'interno della puntata un servizio dedicato all'esperienza sinodale della nostra Diocesi e al cammino comune che stanno facendo l'Azione Cattolica, Comunione e Liberazione e l'AGESCI.
Seguiteci numerosi! Canale 28 digitale terrestre, 18 di tivùsat, 157 di Sky.

Madre Lina Gambini è tornata alla Casa del Padre

Si è spenta recentemente nell’istituto di Poiano (Verona) all’età di 95 anni madre Lina Gambini, una suora canossiana che ha lasciato anche a Fidenza un grato ricordo.
Originaria del Veronese, terzogenita di nove fratelli, a venti anni è entrata nella congregazione fondata da Santa Maddalena di Canossa, vivendo per 75 anni lo spirito canossiano.
Dopo il diploma, per quarant’anni ha operato ininterrottamente come maestra elementare in varie comunità, come Legnago, Villafranca e Borgo.
“Ovunque ha lasciato le impronte del suo zelo e intraprendenza con cui ha educato molte generazioni, severa e materna insieme”, la ricordano così le consorelle nel saluto finale rivoltole durante le esequie.
Quando nel ’91 ha lasciato l’insegnamento, si è resa disponibile in vari servizi, nel doposcuola, nella visita agli ammalati e nelle case di riposo, dove portava un sorriso e il calore della sua profonda umanità.
Amante della vita, aveva molteplici interessi ma, sottolineano le consorelle che l’hanno amorevolmente assistita fino all’ultimo, “dava spazio alla preghiera con la quale voleva abbracciare tutti”.
Madre Lina Gambini riposa ora nel cimitero monumentale di Verona.
Sottoscrivi questo feed RSS