BannerTopDEF2

Martina Pacini

Il 15 luglio Fidenza festeggia il 25° anniversario della Banda cittadina

Sabato 15 luglio grande festa a Fidenza per il 25° anniversario dalla ricostituzione della "Banda Città di Fidenza". Per l'occasione, in piazza Grandi alle ore 21 avrà luogo un'edizione speciale della rassegna estiva "Notte sotto le stelle".
Durante la serata si uniranno alla Banda tanti ospiti che renderanno il concerto ancora più memorabile.

Raccolti in Diocesi 22.700 euro per la Romagna alluvionata

Domenica 28 maggio scorso in tutte le parrocchie della Diocesi di Fidenza ha avuto luogo la raccolta fondi, promossa dalla Caritas Diocesana, a favore della popolazione della Romagna colpita dall'alluvione.
Nei giorni scorsi la somma di Euro 22.700,00 è stata consegnata al Vescovo di Faenza-Modigliana, mons. Mario Toso, a sostegno degli alluvionati della sua Diocesi. In questa somma rientrano le offerte pervenute dalle parrocchie, da privati e anche il ricavato della Festa Medievale di Cabriolo.
Mons. Toso ha fatto pervenire al Vescovo Ovidio il suo ringraziamento: “Carissimo Mons. Ovidio, ti ringrazio con tutto il cuore per la grande offerta indirizzata agli alluvionati della nostra Diocesi di Faenza-Modigliana. Non mi attendevo tanto. Sarà mia cura dirti come saranno impiegati. Il Signore benedica te e i benefattori della tua Diocesi di Fidenza. Un abbraccio fraterno”.
+ Mario Toso
 
In foto: il Vescovo Toso all'hub Caritas di Faenza insieme al Vescovo di Parma

A settembre a Fidenza un grande evento di arte contemporanea

Non sono passati inosservati i tre coloratissimi cavalli che da qualche giorno "abitano" piazza Grandi a Fidenza. Ed ora sappiamo non solo che i tre coloratissimi cavalli pop, posizionati proprio sul prolungamento novecentesco dell’antico decumano a pochi metri dalla Cattedrale, sono opera dell'artista Marco Lodola, ma anche che sono lì ad annunciare il grande evento di arte contemporanea: «Art icons», che avrà luogo a partire dal 23 settembre.

All'inaugurazione dell’installazione, in piazza Grandi, sono intervenuti il sindaco Andrea Massari e il curatore dell'iniziativa Luca Bravo.

Il sindaco si è detto orgoglioso di poter arricchire di un evento originale la città: evento che idealmente completa quanto già fatto in termini di realizzazioni nuove e di valorizzazione di quanto la storia ci aveva consegnato. E' il caso ad esempio del Palazzo dei Licei (da alcuni anni recuperato) e dell'area dell'ex convento San Giovanni, attualmente oggetto di uno scavo archeologico che sta riservando interessanti sorprese.

Pur mantenendo il clima di attesa, il curatore ha confermato che l'istallazione attuale si sposterà a luglio in piazza Garibaldi per poi raggiungere, in settembre, l'area attorno alla chiesa sconsacrata di San Michele con l'aggiunta di alcune annotazioni sull'autore dell'opera.

Allerta meteo per temperature estreme nel nostro territorio: i consigli utili

A partire dalla giornata di martedì 11 luglio è prevista la persistenza di temperature massime elevate, che potranno raggiungere valori di 38°C nella zona di pianura centro-occidentale.
La tendenza del fenomeno per le successive 48 ore è di intensificazione.
 
Ricordiamo che in condizioni di caldo estremo è bene adottare una serie di semplici abitudini comportamentali e misure di prevenzione che possono contribuire a ridurre notevolmente le conseguenze nocive delle ondate di calore.
 
USCIRE DI CASA NELLE ORE MENO CALDE DELLA GIORNATA. Evitare di uscire all'aria aperta nelle ore più calde cioè dalle ore 11.00 alle 18.00. Se si esce nelle ore più calde non dimenticare di proteggere il capo con un cappello di colore chiaro e gli occhi con occhiali da sole.
 
INDOSSARE UN ABBIGLIAMENTO ADEGUATO E LEGGERO. Sia in casa che all’aperto, indossare abiti leggeri, non aderenti, preferibilmente di fibre naturali per assorbire meglio il sudore e permettere la traspirazione della cute.
 
RINFRESCARE L’AMBIENTE DOMESTICO E DI LAVORO. Schermare le finestre esposte al sole utilizzando tapparelle, persiane, tende, ecc.. Chiudere le finestre durante il giorno e aprirle durante le ore più fresche della giornata (la sera e la notte).
 
RIDURRE LA TEMPERATURA CORPOREA. Fare bagni e docce con acqua tiepida, bagnarsi viso e braccia con acqua fresca. In casi di temperature molto elevate porre un panno bagnato sulla nuca.
 
RIDURRE IL LIVELLO DI ATTIVITÀ FISICA. Nelle ore più calde della giornata evitare di praticare all’aperto attività fisica intensa o lavori pesanti.
 
BERE CON REGOLARITÀ ED ALIMENTARSI IN MANIERA CORRETTA. Bere almeno 2 litri di acqua al giorno (salvo diversa indicazione del medico curante). Gli anziani devono bere anche se non ne sentono il bisogno. Evitare di bere alcolici e limitare l’assunzione di bevande gassate o troppo fredde.
 
SORVEGLIARE E PRENDERSI CURA DELLE PERSONE A RISCHIO. Nei periodi prolungati di caldo intenso, prestare attenzione a familiari o vicini di casa anziani, specialmente se vivono da soli e, ove possibile, aiutarli a svolgere alcune piccole faccende, come fare la spesa, ritirare i farmaci in farmacia, ecc. Segnalare ai servizi socio-sanitari eventuali situazioni che necessitano di una particolare attenzione.
Sottoscrivi questo feed RSS