La Sala Stampa della Santa Sede ha comunicato che nei giorni 28 e 29 giugno 2023, il Card. Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, accompagnato da un Officiale della Segreteria di Stato, compirà una visita a Mosca, quale Inviato di Papa Francesco. Scopo principale dell’iniziativa è incoraggiare gesti di umanità, che possano contribuire a favorire una soluzione alla tragica situazione attuale e trovare vie per raggiungere una giusta pace.
Pubblichiamo la dichiarazione di Mons. Giuseppe Baturi, Arcivescovo di Cagliari e Segretario Generale della CEI, sulla notizia diffusa dalla Sala Stampa della Santa Sede.
"Rinnoviamo l’invito alle comunità ecclesiali e, in particolare, ai monasteri presenti sul territorio nazionale ad accompagnare con la preghiera la visita a Mosca che il Cardinale Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, compirà quale Inviato di Papa Francesco nei giorni 28 e 29 giugno. Auspichiamo che questa nuova iniziativa possa contribuire al raggiungimento di una giusta pace. Con le parole del Santo Padre ci rivolgiamo alla Vergine Maria: “Regina della famiglia umana, mostra ai popoli la via della fraternità. Regina della pace, ottieni al mondo la pace” (Atto di consacrazione al Cuore Immacolato di Maria, 25 marzo 2022).
L’Arcidiocesi di Bologna si stringe attorno al suo Arcivescovo e i Vicari Generali convocano tutti i fedeli mercoledì 28 alle ore 21.00 in Cattedrale per la preghiera del Rosario con l’auspicio, come dichiarato dal Segretario Generale della Cei Mons. Giuseppe Baturi, “che questa nuova iniziativa possa contribuire al raggiungimento di una giusta pace”. Alle ore 20.30 in Piazza Nettuno vi sarà un momento civico di raccoglimento proposto dal Portico della Pace.
«Questo momento vuole essere la risposta di tutta la Chiesa di Bologna – affermano i Vicari Generali dell’Arcidiocesi, Mons. Stefano Ottani e Mons. Giovanni Silvagni – che, come ha ricordato lo stesso Arcivescovo, è convocata, chiamata ad unirsi ed è coinvolta in questa azione. Accompagneremo, quindi, con la nostra preghiera e con gesti di pace, in una comune coscienza civile ed ecclesiale, la visita che il Card. Zuppi sta facendo in queste ore a Mosca, dopo essere stato a Kiev, e ringraziamo il Papa per la fiducia accordata al nostro Arcivescovo. Nel momento di raccoglimento e nella preghiera del Rosario vogliamo così esprimere la nostra partecipazione e pregare per la pace in Ucraina e nel mondo».
La preghiera del Rosario in Cattedrale sarà trasmessa in diretta streaming sul sito dell’Arcidiocesi www.chiesadibologna.it e sul canale YouTube di “12Porte”.
Foto: SIR/Marco Calvarese
Oltre cento eventi tra cinema, concerti, sport e teatro animeranno l'estate fidentina fino alla fine di settembre. Particolarmente significativa sarà quest'anno la presenza di iniziative legate allo sport con le attività di “Fitness in Borgo”, che dopo la tre giorni del 2022 quest'anno propone un numero molto più ampio di appuntamenti fino a luglio inoltrato. Tra le diverse novità si segnalano il Torneo di Padel, che si svolgerà dal 29 giugno al 9 luglio e quello di Beach Volley in programma dal 14 al 29 luglio.
Novità da non perdere, sempre sul fronte sportivo, è quella con il Giro d'Italia Femminile che il 2 il luglio farà tappa a Fidenza per ripartire il giorno dopo da piazza Garibaldi.
Sul fronte della valorizzazione del centro storico è da segnalare la tradizionale tortellata del 23 giugno lungo via Bacchini, il cui ricavato quest'anno sarà devoluto alle popolazioni della Romagna colpite dall'alluvione. La serata sarà inoltre allietata dal concerto di Rab4 e Fiati Pesanti. Domenica 25 giugno si rinnoverà l'appuntamento con una nuova edizione de Lo Sbarazzo che porterà in centro storico il grande mercato del riuso. Il 2 luglio piazza Garibaldi ospiterà Il sorriso del borgo, la cena benefica realizzata in memoria di Angela Raccagni.
Eventi culturali come sempre in prima linea con la quarta edizione di “Si muove la Città”, che anche per quest'anno propone il consueto mix di proposte un po' per tutti i gusti. A cominciare dal Mycinema che dal 26 giugno si sposterà alla Corte delle feste delle Orsoline e nelle serate di lunedì, martedì, giovedì e venerdì proporrà il meglio della stagione cinematografica appena trascorsa.
Sul fronte musicale mercoledì 28 giugno alle Orsoline sarà possibile assistere a “Questa è... classe”, concerto del Maestro Romano Franceschetto con gli allievi del Conservatorio “A. Boito” di Parma.
Il 7 luglio sarà la volta della rassegna Musica in Castello che propone un duo d'eccezione: Claudio Cecchetto e Massimo Cervelli. Martedì 11 luglio il cortile del Municipio ospiterà invece il trio jazz con Paolo Mozzoni, Giacomo Marzi e Nico Menci. Gran finale da venerdì 25 agosto all'8 settembre con i concerti della Banda “Città di Fidenza”.
Da non perdere il recupero di uno degli appuntamenti del festival Testo... Pretesto, ovvero lo spettacolo “Invisibili le Città” di Lella Costa che sarà alla Corte delle Orsoline domenica 9 luglio alle 21 con ingresso gratuito.