BannerTopDEF2

Martina Pacini

Vidalenzo, nella chiesa di S. Cristoforo l’infiorata fino a domenica 25 giugno

Come ogni anno in occasione della solennità del Corpus Domini la piccola comunità monastica benedettina “Custodi del Divino Amore” ha creato la tradizionale infiorata all’interno della chiesa di San Cristoforo a Vidalenzo.

L’infiorata si potrà ammirare tutti i giorni fino al 25 giugno dalle ore 8.30 alle ore 12 e dalle ore 14 alle ore 19.

Il 17 giugno in San Michele, conclusione dell'anno pastorale

Sabato 17 giugno presso la sala multimediale s. Michele in Fidenza con inizio alle ore 10 il Vescovo Ovidio presiederà l’incontro a conclusione dell’anno pastorale 2022-2023.
Di seguito il programma: recita dell’ora Media alla quale seguirà la lectio divina a cura del Vescovo Ovidio; sintesi del lavoro svolto durante l’anno a cura del Vicario per la Pastorale; lavoro nei gruppi sinodali e restituzione con confronto finale in aula.

Giornata Mondiale della Gioventù: una delegazione di giovani italiani ha incontrato il Presidente della Repubblica

Una delegazione di giovani che si occuperà dell’ospitalità e dell’accoglienza di “Casa Italia” durante la Giornata Mondiale della Gioventù di Lisbona è stata ricevuta al Quirinale dal Presidente della Repubblica, On. Sergio Mattarella. Ad accompagnarla Mons. Giuseppe Baturi, Segretario Generale della CEI, e Don Michele Falabretti, responsabile del Servizio Nazionale per la pastorale giovanile. Nel corso dell’udienza, durata circa mezz’ora, il Capo dello Stato ha dialogato con i presenti.
I ragazzi, in rappresentanza dei 60mila che parteciperanno all’incontro mondiale – hanno avuto modo di esprimere al Presidente Mattarella il loro affetto e la gratitudine per le parole di incoraggiamento da lui rivolte in diverse occasioni, come ad esempio nel Messaggio di fine anno. Nel presentare le loro attese rispetto all’esperienza della GMG e il servizio che presteranno a favore dei pellegrini italiani, i giovani hanno mostrato la bandiera che sarà collocata sulla facciata di “Casa Italia” e che il Capo dello Stato ha firmato. “Ringraziamo il Presidente Mattarella, da sempre punto di riferimento per il Paese e in particolare per i nostri giovani. ‘Casa Italia’ sarà un luogo di accoglienza, condivisione e solidarietà, valori che il Capo dello Stato ci incoraggia a vivere e diffondere, per il bene dell’intera comunità”, ha affermato il Segretario Generale della CEI.

Don Davide Grossi è il nuovo direttore dell'Ufficio Liturgico Diocesano

Con suo atto del 1 Giugno 2023, il Vescovo Ovidio ha nominato Don Davide Grossi Direttore dell’Ufficio Liturgico Diocesano e Responsabile dei Ministri Straordinari della Santa Comunione.
Don Davide è nato il 21-07‐1992 a Parma. E' cresciuto e accompagnato nella fede nella parrocchia di Santa Maria Assunta a Salsomaggiore Terme.
Dopo gli studi in Economia a Parma si è formato presso il Collegio Alberoni di Piacenza dal 2016 al 2021. E' stato ordinato presbitero il 3 luglio 2021: da allora è vicario parrocchiale a Busseto, Roncole Verdi, Samboseto, Semoriva, Madonna Prati e San Rocco e studente presso l'Istituto di Liturgia Pastorale a Padova.
A livello diocesano, collabora con l'équipe del Cammino sidodale e con la direzione della Scuola diocesana di Formazione.
Sottoscrivi questo feed RSS