BannerTopDEF2

Martina Pacini

Dal 3 all'11 giugno torna la settimana mariana a Montemanulo

Di seguito il programma della settimana mariana a Montemanulo:
 
- Sabato 3 giugno alle ore 19.00 s. Messa in Santuario; a seguire processione con l’immagine della Madonna delle Grazie verso la parrocchia di Pieve Cusignano.
- Domenica 4 giugno alle ore 10.00 s. Messa solenne in parrocchia
- Da lunedì 5 giugno a sabato 10 giugno alle ore 20.30 recita del Santo Rosario e a seguire Santa Messa. Ogni sera sarà allietata dalla presenza di varie corali che si esibiranno nei canti caratteristici del repertorio dedicato alla Madonna.
A seguire nel salone parrocchiale è stata allestita una pesca di beneficienza per la raccolta fondi a favore del Santuario. A coloro che parteciperanno sarà offerto un piccolo rinfresco.
- Domenica 11 giugno Santa Messa in parrocchia alle ore 9, poi alle ore 18.00 processione verso il Santuario Madre delle Grazie e all’arrivo sarà celebrata la Santa Messa.
Anche nei prossimi mesi verranno promosse nuove iniziative di cui vi riferiremo.

Dal 12 giugno al via il Grest nella parrocchia di San Bartolomeo a Busseto

Dal 12 giugno nella parrocchia di San Bartolomeo, anche quest'anno, inizierà il Grest cioè le attività estive per i ragazzi e ragazze ogni pomeriggio dalle 14,30 alle 18,30 con merenda. Ogni settimana è prevista una gita di un'intera giornata. Si comincia mercoledi 14 giugno con la gita a Gardaland, cui possono partecipare anche i famigliari.
Seguirà il 21 giugno una giornata in piscina a Riverpark, quindi il 28 giugno a Lagdei, in collina e il 5 luglio ancora in piscina alle Vele. Questi appuntamenti sono aperti anche ai genitori e ai ragazzi non iscritti al Grest. Ci si può iscrivere sia in parrocchia sia on line. Per i giovani e gli adulti sono previste anche altre attività, quali il torneo di calcio e di pallavolo, nonchè serata di letture e musica. La parrocchia dunque è "aperta per ferie!". I giovani da mesi di sono preparati a questo servizio con un corso di vari pomeriggi domenicali.

Il Grest è accreditato al progetto regionale Conciliazione vita-lavoro: sarà possibile chiedere il rimborso delle quote per gli aventi diritti in base al reddito familiare.

Gita a Ferrara e Comacchio per la parrocchia del Duomo

La parrocchia del Duomo organizza per lunedì 12 giugno una gita a Ferrara e Comacchio. Il programma della giornata prevede il ritrovo dei partecipanti alle 6.15 all’ex Macello con partenza prevista alle 6.30. La mattinata sarà poi dedicata alla visita della città di Ferrara accompagnati da una guida. Nel pomeriggio, dopo il pranzo libero, il gruppo si sposterà a Comacchio per poi rientrare a Fidenza in serata.

Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi alla parrocchia del Duomo (Elena 347 4909329).

Papa Francesco negli studi Rai: è la prima volta nella storia per un Pontefice

Una giornata storica per la televisione mondiale: sabato 27 maggio Papa Francesco ha varcato i cancelli del Centro di produzione Rai di Saxa Rubra per partecipare ad "A Sua immagine", trasmissione nata dalla collaborazione tra Rai e CEI, condotta da Lorena Bianchetti e firmata da Gianni Epifani e Laura Misiti.
L’incontro, che Papa Francesco ha organizzato personalmente attraverso don Marco Pozza e che è stato tenuto riservato fino all’ultimo istante, ha rappresentato un momento di grande gioia e gratitudine, soprattutto perché per la prima volta nella storia un Pontefice si è recato ospite in un programma tv. La visita sarà trasmessa in una puntata “speciale” di “A Sua Immagine” che andrà in onda domenica 4 giugno (ore 09.40, Rai 1).
Con la conduttrice Papa Francesco ha parlato dei grandi temi legati a questo momento storico con un appello per la pace, delle difficoltà che ciascuno incontra nell’esistenza quotidiana, dell’aggressività che pervade la vita sociale e, infine, del ruolo che la comunicazione e l’informazione devono svolgere in questo scenario.
Un incontro caloroso ed emozionante caratterizzato da una meditazione scandita su alcune parole chiave, ispirate ai misteri del Rosario, riassunti in una serie di contrapposizioni: sconfitta e gloria, dolore e abbraccio, ombra e luce, inquietudine e gioia.
In studio, ad accogliere il Santo Padre, oltre a Lorena Bianchetti, don Marco Pozza, Cappellano del Carcere Due Palazzi di Padova, e suor Agnese Rondi, suora del Cottolengo: due “mani” attraverso le quali si realizza la missione della Chiesa di stare sempre vicino agli ultimi. La narrazione si è sviluppata con alcuni focus su forme di disagio contemporaneo, affrontare e superate con “la forza della vita”: Fausto Desalu, campione olimpico nella staffetta 4x100 metri, nato da immigrati, accolto in Italia e cresciuto fino al titolo mondiale; Serena e Matteo, coppia di giovani genitori che hanno incontrato Papa Francesco al Gemelli in occasione del suo ricovero e che si sono affidati al suo abbraccio nel momento della morte della loro bambina; Diana Gini, giovane che ha percorso tutto il calvario dell’essere bullizzata, superato grazie alla famiglia; Nicolò Govoni, ex “scapestrato” che ha trovato la sua strada in un viaggio in India ed oggi è il cuore pulsante di una Onlus che crea scuole popolari nel mondo, candidato al Nobel per la pace.
Papa Francesco, nell’ascoltare le varie testimonianze, ha offerto una riflessione sulla sua vocazione mariana, sulle radici familiari da cui questa è nata e sulla “voce” di Maria nel mondo contemporaneo, sempre presente nei Santuari dedicati alla Vergine.
Al termine della registrazione il Papa ha recitato un’“Ave Maria” con le persone in studio e ha impartito la Sua Benedizione Apostolica.
 
Foto: CEI
Sottoscrivi questo feed RSS