BannerTopDEF2

Martina Pacini

UNITRE, chiusura dell'anno accademico 2022-23

"Imparare ad ascoltare e a domandare, restituire le proprie esperienze e partecipare proponendo se stessi, sempre riconosciuti e valorizzati. In questo senso l’Unitre è promessa e apertura al futuro e in questi termini confida, anche per il prossimo anno accademico, nella Vostra disponibilità per rispondere al desiderio di conoscenza e di convivenza."
Con questa premessa l'UNITRE di Fidenza informa ed invita i docenti, i soci e, implicitamente, i simpatizzanti all'incontro di sabato 6 maggio 2023 alle ore 16,00 presso il Teatro “G. Magnani” "per un ringraziamento corale e condiviso".
L'anno accademico 2023-2024 inizierà ad ottobre e "prevederà lezioni in presenza, con quella condivisione di esperienze che le connota, e manterrà anche, quando possibile, modalità in streaming".
Nel diffondere questa notizia ricordo che l'UNITRE fidentina da più di trent'anni è presente nel panorama culturale fidentino ed alla sua proposta rispondono ormai oltre seicento aderenti. Si colloca pertanto tra le iniziative culturali fidentine in un posto di eccellenza per contenuti e, importante, per continuità.
Il Dott. Felice Pastore è l'attuale Presidente dell'associazione mentre la Prof.ssa Maria Pia Bariggi ne è il Direttore dei corsi, in questo loro impegno sono supportati da un uno staff di segreteria particolarmente motivato e presente. 

Il 5 maggio veglia di preghiera per il mondo del lavoro

Venerdì 5 maggio alle ore 20.30 presso l’azienda Pinko si terrà la veglia di preghiera per il mondo del lavoro, presieduta dal Vescovo Ovidio, sul tema “Giovani e lavoro: per nutrire la speranza”.
 
Nel promuovere l’evento la Consulta diocesana per la pastorale sociale e il lavoro tiene a sottolineare che la scelta del luogo riveste un significato importante. Infatti, oltre ad essere una realtà imprenditoriale dalle solide basi economiche, la Pinko ha creato nel suo headquarters l’asilo nido “Il volo delle rondini”, gestito dalla cooperativa sociale “La Fenice”, che offre l’opportunità ai dipendenti dell’azienda di avere un “pezzo” di famiglia accanto anche quando si trovano a lavorare in ufficio.

Dal 2 maggio e per tutte le sere del mese sarà recitato il s. Rosario nel Quartiere dell'Oriola

La tradizione della recita del Santo Rosario dinanzi la sacra effige della Madonna dell’Oriola, ha di gran lunga superato il secolo di vita a conferma della dedizione e della venerazione che gli abitanti del quartiere, e non solo, hanno per la Madre Celeste.
La statua della Madonna, anche se non di valore artistico, venne recuperata quasi intatta dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale e ricollocata nello stesso posto dal quale, e da sempre, ha vegliato sul Quartiere. La Madonna dell’Oriola è, in tutti i sensi, parte integrante della cultura e della tradizione del
Quartiere.
Anche quest’anno, quindi, si rinnova questa tradizione: a partire dal 2 maggio, e per tutte le sere del mese mariano, alle ore 20.00 dinanzi alla sacra effige, sarà recitato il Santo Rosario.
Un invito a partecipare rivolto non solo ai residenti, ma a tutti coloro che vogliono unirsi in un significativo momento di preghiera e di fede.

Concerti d'organo Serassi-Tamburini

A partire da domenica 30 aprile si apre una rassegna di concerti d'organo Serassi-Tamburini, recentemente restaurato.
Nel primo appuntamento, alle ore 21 in Cattedrale, siederanno all’organo il maestro Giovanni Chiapponi e il maestro Luigi Fontana.
Nel secondo, domenica 14 maggio alle ore 21, siederà all’organo il maestro Giovanni Chiapponi, che dirigerà la Corale San Donnino - Città di Fidenza e la Corale Lirica Valtaro.
Conclusione domenica 28 maggio con il maestro Luca Pollastri che dirigerà l’ensemble femminile del Chorus Laetus mentre all’organo siederà il maestro Luigi Fontana.
Sottoscrivi questo feed RSS