BannerTopDEF2

Martina Pacini

I bambini del catechismo in processione per la pace nel mondo

Domenica 22 gennaio i bambini del catechismo, gli educatori e i catechisti, accompagnati dal parroco don Marek Jaszczak, hanno fatto una bellissima processione pregando per la pace nel mondo.
Sono partiti dall'oratorio di San Michele e, attraverso un breve percorso per le vie limitrofe, sono giunti sul sagrato della chiesa dedicata alla Gran Madre di Dio.
Tutti i bambini in processione hanno portato alcune bandierine con i colori di ogni Stato del mondo, perchè la pace deve essere prerogativa di tutti i popoli.

E' tornato alla Casa del Padre mons. Giuseppe Maserati

Mons. Maserati è nato nel 1934 a Piacenza ed è stato ordinato sacerdote il 23 maggio 1959 da Mons. Umberto Malchiodi.
Presso la Diocesi di Piacenza ha svolto gli incarichi di coadiutore parrocchiale a Lugagnano Valdarda (1960-1961); coadiutore parrocchiale a Castel San Giovanni (1961-1971); insegnate di religione (1962-1992); Membro del collegio dei Consultori (1990-1995); Membro del Consiglio presbiterale diocesano (1980-1985).
Nella Diocesi di Fidenza ha svolto gli incarichi di Membro del Consiglio presbiterale diocesano (2004-2009); Membro del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto per il sostentamento del Clero (2006-2015); Incaricato diocesano per la nuova edizia di culto (2007-2017); Parroco di Iggio (1971-2022).
Lo scorso novembre i fedeli lo avevano salutato e ringraziato per il ministero reso per 50 anni nella comunità di Iggio. Per l’occasione l’amministrazione comunale, rappresentata dal sindaco Alberto Canepari, gli conferì la cittadinanza onoraria (in foto).
Il Vescovo di Fidenza, il Presbiterio Diocesano, i Diaconi, i Religiosi, le Religiose insieme con la comunità cristiana affidano il sacerdote fedele nel ministero e assiduo nell’annuncio del Vangelo, alla misericordia del Signore, rendendo grazie per il bene compiuto nella Comunità a lui affidata.
La Messa Esequiale sarà celebrata nella chiesa parrocchiale di Iggio venerdì 27 gennaio alle ore 10.

Allenati alla pace

Per i gruppi di Azione Cattolica gennaio è il mese della pace. Anche quest’anno l’AC diocesana promuove la “Festa della pace” rivolta ai ragazzi dalla prima elementare alla terza media.
Appuntamento domenica 29 gennaio alle ore 14.30 nel piazzale della chiesa di San Paolo a Fidenza. Seguirà un pomeriggio itinerante per le vie della città con una tappa presso la chiesa ortodossa di San Faustino.
Conclusione in Cattedrale per la preghiera finale alle ore 17.

San Francesco di Sales: i giornalisti emiliano-romagnoli a convegno sul tema "Comunicare e parlare con il cuore"

Venerdì 27 gennaio alle ore 15.00 nell’Aula Magna dell’Istituto “Veritatis Splendor” di Bologna, l’Arcivescovo Card. Matteo Zuppi interverrà al XVIII incontro regionale dei giornalisti su “Comunicare e parlare con il cuore. L’informazione e la deontologia per la cura delle relazioni” promosso in occasione della festa di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti.

Durante l’evento sarà anche presentato il messaggio di Papa Francesco “Parlare col cuore: Veritatem facientes in caritate” (Ef 4,15) per la 57ª Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali. L’incontro sarà introdotto dai saluti istituzionali di Silvestro Ramunno, Presidente dell’Ordine dei giornalisti dell’Emilia-Romagna, Mons. Giovanni Mosciatti, Vescovo di Imola e Delegato per le Comunicazioni sociali Ceer, Mons. Roberto Macciantelli, Presidente della Fondazione “Lercaro”, Matteo Billi, Presidente dell’Ucsi regionale, e don Davide Maloberti, Delegato della Fisc Emilia-Romagna. Insieme all’Arcivescovo interverranno i giornalisti Vincenzo Corrado, Direttore dell’Ufficio per le Comunicazioni sociali Cei, Silvestro Ramunno, Presidente Ordine dei giornalisti Emilia-Romagna, Gianfranco Brunelli, Direttore de “Il Regno”, Marco Marozzi, giornalista di varie testate, Giovanni Borsa, corrispondente da Bruxelles di “AgenSir Europa”, Alessandro Rondoni, Direttore dell’Ufficio per le Comunicazioni sociali dell’Arcidiocesi di Bologna e della Ceer.

L’incontro, proposto dall’Ufficio Comunicazioni sociali dell’Arcidiocesi di Bologna e della Ceer, dall’Ordine dei Giornalisti Emilia-Romagna, in collaborazione con Fisc, Ucsi, Acec e altre realtà, sarà preceduto alle ore 14.15 da una breve visita guidata alla Raccolta “Lercaro”.

«La Chiesa in uscitaafferma il Card. Zuppiincontra tutti e il mondo dell’informazione offre un’importante occasione di ascolto, come si è visto pure durante le limitazioni della pandemia con i numerosi collegamenti per non far restare isolate le persone. Anche il mondo della comunicazione cammina sinodalmente, ascolta e parla con il cuore. Viviamo, infatti, un tempo in cui siamo interconnessi e dobbiamo aprirci ai nuovi linguaggi, inclusi quelli digitali, e non avere paura di informare ascoltando e parlando con il cuore. La Chiesa ha un messaggio da offrire a tutti e ringrazio per l’opera di comunicazione che viene svolta perché è un bene per la comunità e un servizio di carità».

«L’obiettivo di questo incontro regionalespiega Alessandro Rondoniè quello di stimolare nei vari ambiti una rinnovata presenza per comunicare la vita nelle sue molteplici realtà e articolazioni, espressa ogni giorno attraverso fatti, iniziative, racconti, storie e testimonianze che parlano al cuore della gente. L’appuntamento regionale, come un “cantiere di Betania”, continua anche il percorso sinodale svoltosi già a Bologna e nelle varie diocesi con incontri promossi dagli Uffici per le Comunicazioni sociali».

Durante il seminario verranno ricordati i 60 anni del Concilio Vaticano II, il 75° della Costituzione italiana e David Sassoli, giornalista e Presidente del Parlamento Europeo, nel primo anniversario della morte. Sarà, inoltre, presentato il percorso multimediale proposto dall’Ufficio Comunicazioni Sociali dell’Arcidiocesi di Bologna anche attraverso il sito www.chiesadibologna.it, il settimanale “Bologna Sette”, inserto domenicale di Avvenire, la rubrica televisiva “12 Porte”, la Newsletter, l’Ufficio Stampa e altri servizi digitali.

Per informazioni www.chiesadibologna.it

foto: Chiesa di Bologna

Sottoscrivi questo feed RSS