BannerTopDEF2

Martina Pacini

Inizio dei lavori di ripristino al Santuario mariano di Madonna Prati

Venerdì scorso ai fedeli di Madonna Prati è finalmente arrivata la comunicazione da parte della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Parma e Piacenza con la quale si dichiara che lunedì 29 agosto inizieranno i lavori di riqualificazione presso il Santuario dedicato al SS.mo Nome di Maria.
Da tempo il santuario è inaccessibile a causa delle precarie condizioni in cui verte.
 
Nell'aprile del 2021 era stata siglata la convenzione tra Soprintendenza, Diocesi e Comune di Busseto per l'avvio dei lavori.
 
I lavori saranno eseguiti dalla ditta Marzano Building srl quale impresa esecutrice del Consorzio Stabile Aurora scarl e termineranno entro 120 giorni naturali e consecutivi.
Direttore dei lavori sarà l'architetto Cristian Prati della Soprintendenza; la direzione dei lavori è affidata all'architetto Riccarda Cantarelli e all'ingegner Andrea Brianti, chè è anche coordinatore per la sicurezza; direttote tecnico dell'impresa esecutrice è il geometra Alessandro Marzano, mentre il tecnico di cantiere per la Dittà è il geometra Russetti.
 
Il parroco don Luigi Guglielmoni, che molto si è interessato al restauro del Santuario, ha ringraziato il Vescovo mons. Ovidio Vezzoli, la Soprintendenza, il Comune di Busseto e l'architetto Riccarda Cantarelli con l'Ingegner Brianti per quanto hanno fatto. Un grazie particolare è stato rivolto anche ai benefattori che non hanno lasciato mancare il loro prezioso aiuto per gli altri edifici annessi al Santuario.
Grande la soddisfazione dei fedeli residenti e del territorio, che da tempo attendevano la bella notizia. Ora il Santuario potrà essere messo in sicurezza con il consolidamento fondale e la ristrutturazione della copertura. Negli ultimi due anni ogni quindici giorni, tranne che nei mesi invernali, è sempre stata celebrata la Santa Messa davanti al Santuario per chiedere a Maria Vergine il dono di avviare i lavori per riaprire al culto questo luogo sacro di notevole valore storico e artistico, oltre che di fede.
 

17° Giornata mondiale per la Custodia del Creato

In occasione della 17° Giornata mondiale per la Custodia del Creato, come di consueto la Diocesi promuove una veglia di preghiera presieduta dal Vescovo Ovidio.
La veglia avrà luogo sabato 3 settembre alle ore 20.30 presso il Santuario di Careno.

Il premio "Magister Docet" 2022

Il premio "Magister Docet" considera e valorizza il lavoro svolto da quegli insegnanti che hanno ispirato i loro alunni sostenendone la realizzazione e contribuendo a migliorare la comunità scolastica, ed è oggi il segno della particolare attenzione che nel tempo la nostra città ha riservato all'educazione scolastica.
Il Bando, che sotto riportiamo integralmente, prevede una cerimonia ufficiale di premiazione per martedì 4 ottobre 2022 alle ore 17 presso il Ridotto del Teatro G. Magnani. In calce al presente articolo diamo i riferimenti per poter scaricare in formato PDF il Regolamento del premio ed il Modulo Candidatura.
 
Le motivazioni del Premio  
 
L’istruzione è un diritto umano e gli insegnanti portano in aula, ogni giorno, la grande responsabilità di istruire e di educare le generazioni future alla costruzione di una società basata sullo sviluppo sostenibile, la pace, la democrazia, i diritti umani e l’uguaglianza.
Per questo nel 1994 l’UNESCO ha istituito, per il 5 ottobre, la Giornata Mondiale degli Insegnanti come una significativa presa di coscienza e un apprezzamento del contributo indispensabile che i docenti forniscono all’educazione e allo sviluppo.
La Giornata vuole anche ribadire il ruolo centrale dei docenti, mettendo in rilievo l’importanza degli insegnanti nel percorso di formazione, educazione e guida delle nuove generazioni.
In tale ottica l’Amministrazione comunale conferisce un premio al magister in qualità di protagonista di una scuola, intesa come comunità inclusiva, che riconosce le differenze di ciascuno, che ne individua le potenzialità e che aiuta ad esplicitarle.
Attraverso il premio verranno raccolte e raccontate le storie e le esperienze di quegli insegnanti che hanno ispirato i propri studenti testimoniando accoglienza, esercizio senza fine di responsabilità, orgoglio di libertà personale.
PREMIO MAGISTER DOCET 2022
 
Il Premio intende sottolineare il ruolo imprescindibile di un docente che ha lasciato il segno nella vita scolastica dei suoi alunni: un’occasione per raccontare l’importanza dell’insegnante nella crescita delle nuove generazioni, creando cittadini attivi e consapevoli.
Il Comune di Fidenza bandisce un concorso per l’assegnazione di un premio per un insegnante, “magister”, che abbia contribuito positivamente alla formazione dei propri alunni e si sia distinto per il proprio impegno e le proprie capacità al servizio della comunità scolastica.
Il premio consisterà nella valorizzazione dell’operato del docente tramite:
• un evento di premiazione pubblica presso una sede dell’Amministrazione 
Comunale;
• conferimento di una pergamena.
 

Possono essere candidati tutti i docenti, in quiescenza o in attività, che abbiano prestato o che prestino servizio nelle scuole dell’infanzia, nelle scuole primarie e negli istituti di istruzione secondaria di primo e di secondo grado statali, paritarie e non paritarie del Comune di Fidenza.
Possono presentare candidature:
• coloro che abbiano frequentato o che frequentino le scuole di Fidenza;
• coloro i cui figli frequentino o abbiano frequentato le scuole situate nel Comune di 
Fidenza;
• coloro che abbiano operato o che operino come docenti, in qualità di personale ATA e come educatori nelle scuole di Fidenza.
I proponenti, secondo il modulo allegato, dovranno indicare il proprio nome e cognome, il nome e il cognome del docente, l’istituzione scolastica nella quale il docente ha prestato o presta servizio e allegare una breve motivazione entro e non oltre le ore 13,00 del 27 settembre 2022 all’ufficio protocollo del Comune di Fidenza, piazza Garibaldi n. 1 – 43036 Fidenza (tel. 0524 517270) una busta chiusa, debitamente sigillata e controfirmata sui lembi di chiusura, con l’indicazione del mittente, indirizzato al Comune di Fidenza c/o Ufficio Cultura, con la seguente dicitura “Premio Magister Docet 2022”.
Le candidature proposte verranno sottoposte a istruttoria dagli uffici competenti. A seguito dell’istruttoria sarà individuato il docente che abbia conseguito il maggior numero di candidature.
In caso di ex-aequo risulterà destinatario del premio il docente anagraficamente più anziano.

Documenti
 
Sottoscrivi questo feed RSS