BannerTopDEF2

Martina Pacini

E' vivo il ricordo di p. Edoardo Spiessens

E’ sempre vivo il ricordo di padre Edoardo Spiessens scomparso 26 anni fa, il 4 marzo 1999, a 84 anni, ancora nel pieno della sua missione caritativa, un frate cappuccino fiammingo trapiantato nella nostra terra dove ha speso tutta la sua vita religiosa particolarmente tra gli anziani ammalati e soli.
Insieme alle verdure da lui stesso coltivate nell’orto del convento lasciava ai suoi protetti nelle case abitate dalla solitudine e dalla sofferenza il conforto di una parola di fede e un abbraccio fraterno. Il suo impegno generoso dalla grande valenza anche sociale gli ha valso negli anni ‘70 il Premio della bontà conferitogli dal Milan Club di Fidenza e nel 2013, per iniziativa dell’Amministrazione comunale l’intitolazione di una via nei pressi del nuovo Istituto Solari.
In sua memoria verrà celebrata una messa nella parrocchia di San Francesco a Fidenza sabato 8 marzo alle 18.30.

Proseguono i lavori nella chiesa di Roncole Verdi

C’è molta soddisfazione tra gli abitanti di Roncole Verdi nel vedere la chiesa parrocchiale finalmente transennata per la ripresa dei lavori di restauro. Da oltre quattro anni infatti, l'edificio sacro è stato chiuso al culto per gravi lesioni in vari punti che l’hanno reso inagibile.
Con un provvedimento di somma urgenza erano state rinforzate le fondamenta sul lato prospiciente la strada. Ora deve essere fatto altrettanto dall’altra parte e attorno all’abside, come pure vanno risanate le volte tuttora puntellate.
Nei giorni scorsi la Soprintendenza di Bologna ha affidato l’appalto all’Impresa “Proservice Costruzioni” di Modena, la quale eseguirà anche la parte dei lavori resi possibili grazie al contributo della Conferenza Episcopale Italiana. Si tratta infatti di un co-finanziamento di Stato e Chiesa Cattolica.
Il parroco don Luigi Guglielmoni ha ringraziato quanti hanno aiutato, a diverso titolo, ad arrivare a questo traguardo, superando tanti ostacoli: innanzitutto il Vescovo Ovidio Vezzoli con l’architetto Erika Abbati dell’Ufficio dei Beni culturali della Diocesi di Fidenza; la Soprintendenza di Bologna e quella di Parma-Piacenza con il funzionario architetto Emanuela Rossi; il sindaco Stefano Nevicati; i tecnici della parrocchia, ingegnere Maurizio Ghizzoni, gli architetti Giovanni e Simona Rossi, e gli ingegneri Paolo Manfredi e Alessandro Campanini.
Un grazie particolare ha poi rivolto ai parrocchiani, pazienti e disponibili ad adattarsi alle condizioni precarie delle attività pastorali. Infatti la S. Messa da tempo viene celebrata il sabato pomeriggio nella sala attigua alla chiesa, mentre in altre occasioni si celebra all’aperto o nella sala civica messa gentilmente a disposizione dall’Amministrazione comunale.

“Nel crogiuolo della speranza”: lectio divina nel tempo di Quaresima

“Nel crogiuolo della speranza” è il titolo della lectio divina nel tempo di Quaresima (Anno C) presieduta dal Vescovo Ovidio.
Cinque gli appuntamenti che avranno luogo in Cattedrale a Fidenza a partire dalle ore 20.30.
Il primo, “Con Gesù nel deserto” (Lc 4,1-13) è fissato per il 6 marzo;
il secondo, “Ascoltatelo!” (Lc 9,28-36) il 13 marzo;
il terzo, “Cambiare vita!” (Lc 13,1-9) il 20 marzo;
il quarto, “Padre di misericordia” (Lc 15,1-3.11-32) il 27 marzo;
l’ultimo, “Neanch’io ti condanno” (Gv 8,1-11) il 3 aprile.

CEI: no a polarizzazioni o giochi al ribasso sul fine vita

Il 19 febbraio scorso presso la sede di Circonvallazione Aurelia 50, si è riunita la Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana.

Pubblichiamo di seguito la Nota sul fine vita approvata durante i lavori.

Esprimiamo preoccupazione per recenti iniziative regionali sul tema del fine vita. Da ultimo, l’approvazione nei giorni scorsi della legge sul suicidio medicalmente assistito da parte del Consiglio Regionale della Toscana. Ricordiamo che “primo compito della comunità civile e del sistema sanitario è assistere e curare, non anticipare la morte” (Conferenza Episcopale del Triveneto, 2023). Anche perché “procurare la morte, in forma diretta o tramite il suicidio medicalmente assistito, contrasta radicalmente con il valore della persona, con le finalità dello Stato e con la stessa professione medica” (Conferenza Episcopale dell’Emilia-Romagna, 2024). Invitiamo a non fare “di questo tema una questione di ‘schieramento’, ma un’occasione per una riflessione profonda sulle basi della propria concezione del progresso e della dignità della persona umana” (Conferenza Episcopale della Toscana, 2025), avviando “un ampio confronto parlamentare che rappresenti il Paese e le reali necessità dei suoi cittadini, scevro da logiche di parte e possibili strumentalizzazioni” (Conferenza Episcopale della Puglia, 2022). Auspichiamo, pertanto, che nell’attuale assetto giuridico-normativo si giunga, a livello nazionale, a interventi che tutelino nel miglior modo possibile la vita, favoriscano l’accompagnamento e la cura nella malattia, sostengano le famiglie nelle situazioni di sofferenza. Ribadiamo, peraltro, che la legge sulle cure palliative non ha trovato ancora completa attuazione: queste devono essere garantite a tutti, in modo efficace e uniforme in ogni Regione, perché rappresentano un modo concreto per alleviare la sofferenza e per assicurare dignità fino alla fine, oltre che un’espressione alta di amore per il prossimo. Sulla vita non ci possono essere polarizzazioni o giochi al ribasso. La dignità non finisce con la malattia o quando viene meno l’efficienza. Non si tratta di accanimento, ma di non smarrire l’umanità.

La Presidenza
della Conferenza Episcopale Italiana

Sottoscrivi questo feed RSS

NOTA! Questo sito utilizza solo cookies tecnici strettamente necessari al suo funzionamento, NON sono presenti cookies di tracciamento dell'utente

Puoi "Approvare" o leggere le note tecniche di riferimento... Per saperne di piu'

Approvo

INFORMATIVA COOKIE POLICY PER IL SITO WEB

Titolare del Trattamento: FONDAZIONE SAN DONNINO

Sede: Piazza Grandi n. 16, Fidenza (PR).

Contatti e recapiti: e-mail: il-risveglio@diocesifidenza.it Tel: 0524/522584

Il Titolare del Trattamento è responsabile nei Suoi confronti del legittimo e corretto uso dei Suoi dati personali e potrà essere contattato per qualsiasi informazione o richiesta in merito a tale trattamento.

COOKIE

Cosa sono?

Un cookie è un file che viene scaricato nel pc, tablet, smartphone o altro terminale (di seguito, il "Dispositivo") quando si accede ad una pagina web o applicazione.

I cookies permettono di memorizzare e recuperare informazioni sulle abitudini di navigazione o sul dispositivo dal quale l’utente accede, generalmente in forma anonima e, a seconda delle informazioni che contengono, se quest’ultimo è precedentemente registrato, in modo da riconoscerlo come utente o cliente.

Le informazioni possono riferirsi a diversi parametri quali il numero delle pagine visitate, la lingua, il luogo dal quale si accede, il numero dei nuovi utenti, la frequenza e ripetitività delle visite, la durata della visita, il browser o il dispositivo tramite il quale ci si collega, ecc…

Cookie Tecnici

Questo sito utilizza i c.d. Cookie “Tecnici” al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio esplicitamente richiesto dall’Utente, al fine di erogare tale servizio.

I cookie di questo tipo sono necessari per il corretto funzionamento di alcune aree del sito e comprendono:

  • Cookie Persistenti, che non vengono distrutti subito dopo la chiusura del Browser, ma rimangono fino ad una data di scadenza preimpostata;
  • Cookie di Sessione, distrutti anch’essi subito dopo la chiusura del Browser.

Questi cookie evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione dei dati personali identificativi dell’utente.

In assenza di tali cookie, il sito o alcune porzioni di esso potrebbero non funzionare correttamente. Pertanto, vengono sempre utilizzati, indipendentemente dalle preferenze dall'utente.

Cookie di Profilazione:

Sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso.

Cookie di terze parti

Questi cookie sono utilizzati al fine di raccogliere informazioni sull’uso del Sito da parte degli utenti in forma anonima quali: pagine visitate, tempo di permanenza, origini del traffico di provenienza, provenienza geografica, età, genere e interessi ai fini di campagne di marketing. Questi cookie sono inviati da domini di terze parti esterni al Sito.

Cookie per integrare prodotti e funzioni di software di terze parti

Questa tipologia di cookie integra funzionalità sviluppate da terzi all’interno delle pagine del Sito come le icone e le preferenze espresse nei social network al fine di condivisione dei contenuti del sito o per l’uso di servizi software di terze parti (come i software per generare le mappe e ulteriori software che offrono servizi aggiuntivi). Questi cookie sono inviati da domini di terze parti e da siti partner che offrono le loro funzionalità tra le pagine del Sito.

L’utente può, liberamente ed in qualsiasi momento, configurare i suoi parametri di privacy in relazione all’installazione ed uso di Cookies, direttamente attraverso il suo programma di navigazione (browser).

Elenco cookie

Questo sito utilizza solo cookies tecnici strettamente necessari al suo funzionamento, NON sono presenti cookies di tracciamento dell'utente.

Ci riserviamo di aggiornare ed integrare tale tabella nel caso dovessimo utilizzare ulteriori cookies