BannerTopDEF2

roberto

Archive article I

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Fusce ut metus augue, id laoreet dolor. Maecenas volutpat tristique felis, vel placerat sapien congue at. Vivamus vel massa sapien. Sed tempus mattis libero, at consequat neque viverra sed. Sed tortor metus, rhoncus id facilisis at, mattis eget nisi. Curabitur vel tortor felis. Sed mattis diam eu urna fermentum sed porta arcu auctor. Phasellus volutpat, sem feugiat malesuada cursus, magna dui adipiscing lectus, a pharetra leo enim quis lectus. Donec ornare magna a erat euismod egestas. Morbi non arcu sit amet diam dapibus aliquet vel nec massa. Aliquam fermentum sollicitudin lorem, auctor vehicula felis pellentesque a. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Sed risus magna, mollis sed ultricies ut, pellentesque a metus. Duis eu vestibulum nisl. Mauris blandit elit a turpis pellentesque semper. Integer eget urna erat, et hendrerit magna. In a quam urna, at sollicitudin tellus.

Donec ipsum erat, gravida sit amet laoreet et, adipiscing nec nibh. Vivamus ultrices faucibus nulla ut rhoncus. Nunc non posuere sapien. Praesent nec elit vitae sem posuere elementum eget tincidunt lorem. Quisque ornare malesuada dui nec pretium. Ut in mauris sit amet nunc cursus vehicula at id dolor. In enim nisi, venenatis quis lacinia id, congue sed arcu. Morbi nec risus eget augue porttitor pulvinar. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam quis enim in lacus aliquam tempus eu nec enim. Phasellus adipiscing facilisis est, sit amet volutpat libero vehicula in. Phasellus tincidunt convallis nisl sit amet luctus. Donec leo quam, sollicitudin vel porttitor at, cursus sed tellus. Sed dapibus massa id leo faucibus tempor molestie purus placerat. Cum sociis natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mus. Pellentesque tempor fringilla augue sit amet bibendum. Nam vitae hendrerit nulla.

Scuola diocesana di formazione

Nel suo intervento durante l’assemblea del clero dello scorso 16 settembre il Vicario per la pastorale don Luigi Guglielmoni ha comunicato le date e il programma della Scuola diocesana di formazione da lui diretta. La novità di quest’anno è rappresentata sicuramente dalla scelta di proporre ogni appuntamento online con un collegamento alla piattaforma Webex Meetings e non più in presenza presso il seminario vescovile come di consueto. Questa necessità è stata dettata dall’esigenza di tutelare sia i relatori che gli iscritti agli incontri, data la ancora delicata situazione sanitaria. Di seguito il programma dei 12 incontri, che avranno tutti inizio alle ore 20.30. La partecipazione agli incontri è per il momento gratuita e senza necessità di prenotazione.


1) Lunedì 12 ottobre: Introduzione generale ai secoli XVI-XVII-XVIII, a cura di don Livio Rota dell’Istituto teologico di Brescia;
2) Lunedì 19 ottobre: Tommaso Moro, fede e libertà, a cura di p. Antonio Maria Sicari;
3) Lunedì 26 ottobre: San Carlo Borromeo: l’applicazione del Concilio di Trento, a cura di don Livio Rota;
4) Lunedì 9 novembre: Santa Teresa d’Avila e San Giovanni della Croce: la riforma del Carmelo, a cura del carmelitano p. Renzo Bertoli;
5) Lunedì 16 novembre: Tra Cartesio e Pascal: le ragioni della razionalità e del cuore, a cura di Stefano Battilocchi, docente presso il Liceo Scientifico di Fidenza;
6) Lunedì 23 novembre: Sant’Ignazio di Loyola e la Compagnia di Gesù: un esempio di Chiesa missionaria, a cura di p. Maurizio Teani, superiore del Centro San Fedele di Milano;
7) Lunedì 11 gennaio: San Vincenzo de’ Paoli: predicazione, formazione del clero e promozione umana, a cura di p. Nicola Albanesi, superiore del Collegio Alberoni di Piacenza;
8) Lunedì 18 gennaio: Sant’Alfonso Maria de’ Liguori e le missioni popolari, a cura di p. Luigi Nuovo del Collegio Alberoni di Piacenza;
9) Lunedì 25 gennaio: Giovanna Francesca Frémiot de Chantal fondatrice, con San Francesco di Sales, dell’Ordine della Visitazione, a cura di don Gianni Ghiglione;
10) Lunedì 1 febbraio: San Paisij Velichovskij a cura del carmelitano p. Aldino Cazzago dell’Istituto teologico di Padova;
11) Lunedì 8 febbraio: La Chiesa ortodossa russa: storia, spiritualità e teologia nei secoli XVI-XVIII, a cura di frà Adalberto Mainardi della Comunità di Bose;
12) Lunedì’ 15 febbraio: San Serafino di Sarov, maestro spirituale della Chiesa ortodossa russa a cura di don Diego Facchetti dell’Istituto teologico di Brescia.

Come fare per partecipare agli incontri?

Di seguito il link al quale collegarsi poco prima dell'inizio (fissato per le ore 20.30).

https://architetto-eiw.my.webex.com/architetto-eiw.my-it/j.php?MTID=mc10170e84d749db963fb872bc3468ff4

Per fare una prova di collegamento è possibile contattare per tempo don Matteo Piazzalunga al nun. 393.9387091

Alcune indicazioni d'uso, note e consigli:

a) cliccare sul link della videoconferenza e scaricare sul proprio computer (o sullo smartphone) l'applicazione Webex.exe;

b) Webex chiederà di inserire il "nome completo" e l'"Indirizzo e-mail" (non si tratta di una registrazione del prodotto, ma è il nominativo che comparirà nella riunione per l'identificazione dei presenti), cliccare avanti;

c) Webex richiederà di "Utilizzare il microfono", cliccare "Consenti" e "Utilizzare la videocamera", cliccare "Consenti";

d) comparirà una finestra pubblicitaria "Nuova anteprima" che possiamo evitare premendo il tasto Esc del computer
oppure cliccare avanti;

e) da ultimo, per partecipare alla riunione, cliccare "Accedi a riunione";

f) per uscire dalla riunione cliccare sul cerchio rosso con la lettera X e, poi, cliccare su "Abbandona riunione";

Note:

- le principali regolazioni dell'audio e del video per utilizzare la piattaforma Cisco Webex si trovano nel menu' "Impostazioni", "altoparlanti e microfono", "videocamera";

- dopo aver cliccato sul link, se fosse già presente, nel proprio computer, la piattaforma Cisco Webex è sufficiente cliccare su "Accedi dal browser" o "Apri Cisclo Webex Meeting";

Consigli:

- è molto importante fare una prova di collegamento prima della riunione per la verifica del corretto funzionamento dei propri dispositivi (in particolare i sistemi video e audio) e della connessione di rete internet;

- durante la riunione è vivamente consigliato cliccare su "Disattiva audio" quando non si deve parlare per evitare di far entrare rumori indesiderati all'interno della riunione;

- In caso di mancanza di dispositivi audio e/o video per il proprio computer il partecipante potrà vedere lo stesso la riunione e sentire gli altri partecipanti se fosse presente un collegamento a degli altoparlanti; in ogni caso il partecipante potrebbe utilizzare lo strumento di messaggistica della chat presente all'interno dell'applicazione scaricata sul proprio computer;

- In caso di impossibilità all’uso del proprio computer è possibile partecipare con uno smartphone (seguendo le procedure sopra indicate);

 

Ingresso del nuovo parroco di S. Antonio - Salsomaggiore

Sabato 17 ottobre durante la celebrazione eucaristica delle ore 18 presso la parrocchia di S. Antonio a Salsomaggiore Terme, don Ido Luca Romani farà il suo ingresso come parroco della popolosa comunità dopo la nomina da parte del Vescovo Ovidio avvenuta in data 1° settembre.
L'annuncio era stato dato ai fedeli dal vicario foraneo, don Bogdan Wilczewski, al termine della s. Messa di domenica 6 settembre.
Nato a Valdidentro (SO) nel 1960, è stato ordinato sacerdote nel 1993. Attualmente don Luca ricopre gli incarichi di parroco a Borghetto e a Santa Margherita, amministratore parrocchiale a Pieve Cusignano, Castione Marchesi, Fornio e Rimale, nonchè canonico del Capitolo della Cattedrale, cerimoniere vescovile, direttore per la formazione dei diaconi permanenti e responsabile della comunità diaconale, direttore dell'ufficio liturgico diocesano.
In foto: Don Luca Romani nelle vesti di cerimoniere vescovile poco prima del solenne pontificale dello scorso anno in memoria del patrono San Donnino Martire.

Convegno diocesano delle famiglie

Domenica 18 ottobre alle ore 16 in Cattedrale a Fidenza avrà luogo il convegno diocesano delle famiglie, promosso dall’ufficio per la pastorale familiare. Il tema del convegno sarà “La famiglia ricomincia dall’Evangelo”.
Dopo l’accoglienza dei presenti interverrà fr. Emanuele Borsotti della Comunità di Bose. Alle ore 18 sarà celebrata la s.Messa presieduta dal Vescovo Ovidio.

Sarà possibile seguire l'evento collegandosi al sito della Diocesi di Fidenza Live streaming oppure collegandosi al canale www.youtube.com “Diretta Cattedrale di San Donnino Fidenza” cliccando il seguente link: https://www.youtube.com/channel/UCXWnmb0TLVspz0PFxl_GeKA/live

 

Sottoscrivi questo feed RSS