BannerTopDEF2

Martina Pacini

Votiamo l'abbazia di Castione ai "Luoghi del cuore" FAI

Domenica scorsa a Castione M.si si è svolta la benedizione dei trattori organizzata da Confagricoltura Parma e dai Giovani di Confagricoltura – ANGA.
Un momento speciale per tutti i partecipanti e per quanti hanno voluto essere presenti alla tradizionale Messa di ringraziamento celebrata dal Vescovo Ovidio insieme al parroco don Jean Paul Koffi.
L'iniziativa è stata anche un'occasione importante per riflettere sul valore storico e artistico dell'abbazia di Santa Maria Assunta, uno dei "Luoghi del cuore" del Fai più votati della nostra provincia.
Un risultato eccezionale ottenuto grazie al lavoro del comitato che ha promosso un bene così significativo.
La raccolta delle segnalazioni si chiuderà il 10 aprile.
Diamoci tutti da fare: votiamo e facciamo votare l'abbazia di Castione! https://fondoambiente.it/.../abbazia-di-santa-maria...

Dal 4 all'11 febbraio la Settimana Mariana

Promossa dall'Ufficio diocesano per la Pastorale della Salute, dal 4 all'11 febbraio avrà luogo presso la parrocchia di s. Pietro Apostolo di Fidenza la Settimana Mariana sul tema: "Con Maria in ascolto della Parola".
 
Ecco il programma:
  • 4-8-10 febbraio
ore 9: preghiera delle Lodi mattutine;
ore 9.30-12.00: esposizione del SS.mo Sacramento (un sacerdote si renderà disponibile per le confessioni)
ore 15.30-16.30: esposizione del SS.mo Sacramento (un sacerdote si renderà disponibile per le confessioni)
ore 16.30: preghiera del Vespro
ore 17.00: s. Messa con meditazione
  • Domenica 9 febbraio
ore 9.00: celebrazione eucaristica
ore \5.30-16.30: esposizione del SS.mo Sacramento (un sacerdote si renderà disponibile per le confessioni)
ore 16.30: preghiera del Vespro
ore 17.00: s. Messa con meditazione
  • 11 febbraio: memoria della Beata Vergine di Lourdes e XXXIII Giornata del Malato
ore 9.00: preghiera delle Lodi mattutine
ore 9.30-12.00: esposizione del SS.mo Sacramento (un sacerdote si renderà disponibile per le confessioni) 
ore 16.00: celebrazione eucaristica giubilare presieduta dal Vescovo Ovidio e concelebrata dai parroci della città di Fidenza con l'amministrazione del Sacramento dell'Unzione degli Infermi. Le meditazioni saranno dettate da don Carlo Delledonne, direttore dell'Ufficio diocesano per la Pastorale della Salute. 

47° Giornata Nazionale per la Vita: un convegno dal titolo “Guardare al futuro con speranza. I primi passi per una vita carica di entusiasmo”

In occasione della 47° Giornata Nazionale per la Vita la Diocesi di Fidenza promuove un convegno dal titolo “Guardare al futuro con speranza. I primi passi per una vita carica di entusiasmo”.
Il convegno si terrà domenica 2 febbraio a partire dalle ore 15.30 presso la Sala Multimediale di San Michele.Il momento seminariale sarà l’occasione per riflettere sul valore inestimabile della vita in tutto il suo svolgersi e in tutte le condizioni e di quanto sia importante educare alla bellezza e all’entusiasmo verso la vita. Proprio perchè il periodo storico che stiamo vivendo sembra andare nella direzione opposta rispetto alla valorizzazione della vita, è necessario ribadire l’urgenza di praticare la speranza. Il convegno, organizzato dall’Ufficio per la Pastorale della Famiglia, dall’Ufficio per la Pastorale Sociale e il Lavoro e dall’Ufficio per la Pastorale della Salute della Diocesi di Fidenza, vedrà la presenza di Alessandra Tibolli, Docente di Pedagogia della Comunità Educante presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore Sede di Piacenza e fondatrice di Kairos Piacenza, e di Lodovica Ghezzi, Vice Presidente Nazionale della Comunità Papa Giovanni XXIII. Le due relatrici, partendo dalla propria esperienza, accompagneranno il pubblico attraverso una riflessione personale e comunitaria. 

Il 26 gennaio lettura continua del Libro di Qoèlet

La domenica della Parola di Dio è stata istituita da Papa Francesco con l’espressione “Aperuit illis” nel mese di gennaio di ogni anno perchè la Parola diventasse patrimonio della Chiesa universale.
Il Vescovo Ovidio Vezzoli già negli anni scorsi ha invitato il popolo di Dio a una lettura continua dei libri dell’Antico e del Nuovo Testamento. 
L’appuntamento di quest’anno vede al centro la lettura del Libro di Qoèlet che sarà proclamata nella Cattedrale di Fidenza domenica 26 gennaio con inizio alle ore 15.
Sottoscrivi questo feed RSS