BannerTopDEF2

Martina Pacini

Al via la nuova campagna della Chiesa cattolica

Un viaggio emozionale tra i mille volti della “Chiesa in uscita”, una comunità di fede con le porte aperte a quanti sono in cerca del senso della vita e sempre al fianco dei più fragili. È la nuova campagna istituzionale della Conferenza Episcopale Italiana che racconta una presenza fatta di piccoli gesti, di mani tese, di momenti di conforto che trasformano le difficoltà in speranza. Come una casa accogliente, una famiglia che unisce, una comunità che ascolta, la Chiesa risponde alle domande di chi ha bisogno di sostegno e di un punto di riferimento.
La campagna, dal claim incisivo “Chiesa cattolica italiana. Nelle nostre vite, ogni giorno”, si articola attorno ad alcune domande – quanto è importante per te chi ti sostiene nella fede? Che valore dai a chi aiuta ad imparare un mestiere o porta speranza ai dimenticati? – e ricorda l’impegno quotidiano dei sacerdoti e delle comunità loro affidate, attraverso immagini vive e autentiche di bambini, giovani, famiglie e anziani. L’azione visibile della Chiesa cattolica è un’opera corale per accompagnare la crescita umana e spirituale di ogni persona, senza smettere di offrire sostegno ai più vulnerabili.


“Nell’Italia di oggi, se non ci fosse la Chiesa con la sua rete solidale e il lavoro straordinario svolto da migliaia di volontari, ci sarebbe un vuoto enorme. Con la campagna – spiega il responsabile del Servizio per la promozione del sostegno economico alla Chiesa cattolica, Massimo Monzio Compagnoni – vogliamo raccontare il valore tangibile di questa presenza nella vita di tante persone, cattoliche e non”.


Ideata e prodotta da Casta Diva Group, la campagna della Conferenza Episcopale Italiana, on air dal 1° dicembre fino a fine gennaio 2025, si snoda tra tv, radio, web, social e stampa. Gli spot, da 15” e da 30”, raccontano una Chiesa vicina ogni giorno attraverso cinque esempi concreti: ascolto, che si traduce nella capacità di accogliere ogni voce, soprattutto quelle inascoltate; fede, che illumina il cammino di chi è alla ricerca di Dio e di significato; lavoro, che diventa impegno per offrire strumenti e opportunità a chi è in cerca di un futuro migliore; speranza ai dimenticati, che si concretizza in una mano tesa a chi si sente escluso o emarginato; ponte tra le generazioni, che valorizza il dialogo tra giovani e anziani come ricchezza e crescita per tutta la comunità.
Non solo tv, ma anche radio, digital e carta stampata, con uscite pianificate su testate cattoliche e generaliste, pensate per stimolare una riflessione profonda sui valori dell’ascolto e della condivisione. Perché “la Chiesa cattolica è casa, è famiglia, è comunità di fede. Per te, con te”.

 

Per maggiori informazioni:
www.8xmille.it
www.unitineldono.it

 
 Foto CEI

Don Benjamin Ayena nuovo Vicario foraneo del Vicariato di Busseto

Don Benjamin Ayena è il nuovo Vicario foraneo del Vicariato di Busseto e della Bassa Parmense. Lo ha nominato il Vescovo Ovidio lo scorso 18 novembre.
Don Benjamin succede a padre Mario Masiello (O.S.B. Oliv.).
Don Benjamin è attualmente parroco di Pieveottoville, Ragazzola e Stagno e direttore dell’Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia.

San Francesco: un concerto per organo e coro

Il 6 dicembre alle ore 21 presso la chiesa parrocchiale di San Francesco in Fidenza si terrà un concerto per organo e coro in occasione della festa dell’Immacolata.
Il maestro Luigi Fontana suonerà il nuovo organo che la parrocchia ha restaurato per la memoria commemorativa dei 450 anni di presenza cappuccina a Fidenza e i 50 anni di elevazione a parrocchia della chiesa dedicata al Sacro Cuore.
L’organo è un piccolo gioiello uscito dalle mani sapienti di un apprezzato organa- ro, Carlo Alboreto, nel 1893. Dimenticato e trascurato per diverso tempo dai precedenti proprietari, è stato riportato alla bellezza originaria dai mirati interventi di Pierpaolo e Federico Bigi, esperti organari di Reggio Emilia.
Il maestro Luigi Fontana eseguirà un ricco programma accompagnato dal coro “Schola Gregoriana” della Cattedrale di Reggio Emilia e dal soprano Loredana Bigi.

Gli anolini solidali in vendita anche alla mensa Caritas

Anche quest’anno sono stati numerosi i volontari che si sono messi all’opera nei giorni scorsi per creare tanti anolini solidali.
L’iniziativa, promossa da “Parma facciamo squadra” coinvolge tutta la cittadinanza a supporto di una campagna di raccolta fondi per sostenere le famiglie del territorio in difficoltà economica.
Dall’8 dicembre gli anolini solidali saranno in vendita anche a Fidenza, presso la mensa della Caritas diocesana (dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30) e presso i supermeracti Conad. Il ricavato sarà devoluto a favore del contrasto alla povertà. Inoltre Barilla, Gruppo Chiesi e Fondazione Cariparma moltiplicheranno per 4 ogni euro donato.
In foto alcuni dei volontari fidentini.
Sottoscrivi questo feed RSS