BannerTopDEF2

Martina Pacini

Tradotto in lingua inglese il libro di don Guglielmoni su G. B. Scalabrini

La Congregazione dei missionari scalabriniani, dediti alla cura pastorale degli italiani all'estero e degli immigrati nel nostro Paese, ha voluto tradurre in inglese il libro scritto nel 2021 da don Luigi Guglielmoni con il titolo: "Pope Francis & Saint John Baptist Scalabrini. Evangelization and solidarity towards migrants: interventions, initiatives, aspirations".
Il cardinale scalabriniano Silvano Tomasi era venuto da Roma a Busseto per conoscere di persona don Guglielmoni, che ha poi consegnato anche a Papa Francesco il suo libro, molto documentato dal punto di vista teologico, storico e pastorale.

Appena pubblicato, in Australia si e' subito proceduto alla traduzione del libro per facilitarne la lettura nei Paesi di lingua inglese.

Il 9 ottobre scorso monsignor Scalabrini è stato canonizzato, cioè riconosciuto "santo" dalla Chiesa. Ora la pubblicazione facilitera' la conoscenza del Santo, già vescovo di Piacenza fino al 1905.
È certamente motivo di grande soddisfazione per il parroco di Busseto, anche se non è la prima volta che i suoi libri sono stati tradotti in altre lingue.

Cammino sinodale, avviata la seconda fase: ecco i 4 Cantieri di lavoro assegnati ai Vicariati

Il 22 ottobre scorso in Cattedrale a Fidenza al termine della Veglia missionaria diocesana il Vescovo Ovidio ha avviato ufficialmente la seconda fase del Cammino Sinodale Diocesano. All’équipe sinodale è stato affidato il compito, come emerge dal vademecum per il secondo anno di cammino delle Chiese in Italia diffuso nei mesi scorsi dal gruppo di coordinamento nazionale, di delineare i nuclei tematici e il metodo con i quali proseguire il cammino sulla scia del documento “I cantieri di Betania”. L’équipe diocesana, in comune accordo con il Vescovo Ovidio, ha incontrato il professor Pierpaolo Triani, membro del gruppo di coordinamento nazionale, per valutare insieme a lui alcune proposte. Secondo le indicazioni nazionali ha infine delineato i campi di lavoro proponendo alcune domande specifiche per ogni Cantiere.

A ogni Vicariato della nostra Diocesi è stato affidato un cantiere di lavoro, così come ai movimenti, alle associazioni e alle realtà diocesane unitamente ad alcuni gruppi che si sono già incontrati nel primo anno secondo la seguente proposta.

Cantiere “Strada e Villaggio”: Vicariato di Salsomaggiore Terme e Pellegrino P.se (Caritas; Amministratori comunali; Esercenti di Bar e Negozi, Consulta di Pastorale della salute; Medici Cattolici). Come costruire un villaggio aperto e solidale attraverso ascolto, convivenza e il camminare insieme? Cosa ci aiuta a fermarci nella nostra corsa e ascoltare realmente l’altro e imparare qualcosa? Come capire chi ha bisogno di ascolto anche se non ce lo chiede? Come Cristo ci aiuta a farlo?

Cantiere “Casa e Ospitalità”: Vicariato di Fidenza e Suburbio (Fede e Luce; Gruppo di separati/divorziati; Consulta delle Associazioni Laicali; Gruppo ecumenico; Consulta delle famiglie; Consulta delle Missioni e Migrantes). “Amatevi gli uni gli altri come io ho amato voi”. Quali passi avanti possiamo fare come comunità cristiane per essere più accoglienti, corresponsabili e capaci di curare le relazioni come una famiglia, non temendo ma valorizzando le diversità?

Cantiere “Diaconie e Formazione spirituale”: Vicariato della Bassa P.na (Comunione e Liberazione; Azione Cattolica; Scout; Consulta dell’Ufficio catechistico; Consiglio Pastorale Diocesano; Direttori degli Uffici pastorali diocesani). Come coinvolgere la comunità cristiana nel cammino di vita e di formazione dei giovani? Nel rapporto presbiteri-laici come costruire una famiglia da curare, amare, ascoltare, formare?

Cantiere “Liturgia”: Vicariato di Busseto e della Bassa P.se (Sacerdoti; Religiosi; Religiose; Diaconi). Come vivere in pienezza il Mistero che si esprime attraverso la liturgia per riconoscere meglio il Signore presente nella celebrazione e capace di trasformare la vita?

Ogni Cantiere di lavoro avrà come punto di riferimento un membro dell’équipe diocesana disponibile per qualsiasi informazione, chiarimento, aiuto.

Migrantes sulle orme del santo vescovo Scalabrini

"Padre dei migranti”: è il titolo con il quale viene onorato un santo recentemente canonizzato, San Giovanni Battista Scalabrini, che dal territorio di Piacenza della quale fu vescovo dal 1875 al 1905, estese il suo zelo di pastore anche alle centinaia di migliaia di italiani che in condizione di grande miseria migravano verso le Americhe.

I delegati diocesani delle Migrantes dell’Emilia Romagna, accompagnati da cappellani delle comunità etniche e da fedeli immigrati provenienti da tutta la regione, hanno vissuto sabato 10 dicembre un intenso momento di pellegrinaggio alla Cattedrale di Piacenza, guidati dal vescovo delegato per questo settore, mons. Gian Carlo Perego, pastore della diocesi di Ferrara-Comacchio.

Dopo la visita alla Cattedrale, ripristinata nelle sue forme medievali proprio dalla volontà di Scalabrini, si è tenuta celebrazione eucaristica nella cripta. Mons. Perego nell’omelia ha illuminato i tratti salienti e attuali della vita del santo.

Al rito è seguita la visita alla Casa Madre dei religiosi Scalabriniani con il toccante museo dell’emigrazione che racconta la terribile storia dell’esodo di tanti italiani che attraversarono l’Oceano.

Il testo dell’omelia di mons. Perego: https://www.chiesadibologna.it/san-giovanni-battista-scalabrini-il-fuoco-della-carita/

Gli appuntamenti per il Natale 2022

Di seguito l'elenco delle celebrazioni presiedute dal Vescovo Ovidio in occasione del Santo Natale 2022.

 

Sabato 24 dicembre

Alle ore 22 in Cattedrale presiede la s. Messa della Vigilia di Natale

Domenica 25 dicembre

Alle ore 11 in Cattedrale presiede la s. Messa del giorno di Natale

Lunedì 26

Alle ore 10.30 Presiede la s. Messa presso la Parrocchia di Besozzola

Sabato 31 dicembre 2022

Alle ore 17 in Cattedrale presiede il Te Deum di ringraziamento per l’anno trascorso

Domenica 1 gennaio 2023

Alle ore 11.15 a Fidenza presso la parrocchia di s. Michele Arc. presiede la S. Messa

Venerdì 6 gennaio 2023

Alle ore 10 presso la parrocchia di Pellegrino P.se presiede la s. Messa

Alle ore 18 a Busseto presso il monastero di s. Maria degli Angeli presiede la s. Messa

Sottoscrivi questo feed RSS