BannerTopDEF2

Martina Pacini

A Fidenza al via il progetto "Tutto è bene quel che finisce bene"

PROGETTO “TUTTO È BENE QUEL CHE FINISCE BENE”

DA COMUNE E FONDAZIONE CARIPARMA 123 MILA EURO

PER LE FAMIGLIE IN DIFFICOLTA' ECONOMICA

 

Un progetto di aiuto alla famiglie, in difficoltà per l'emergenza sanitaria e la successiva crisi energetica, messo in campo grazie alla stretta collaborazione tra Comune di Fidenza, Fondazione Cariparma, Acer Parma, Asp Distretto di Fidenza e Caritas Fidenza.

Grazie ad uno stanziamento di ben 123 mila euro, di cui 33 mila messi dal Comune di Fidenza e 90 mila attraverso un contributo erogato dalla Fondazione Cariparma, “Tutto è bene quel che finisce bene” - questo il nome dell'iniziativa - punta a dare una mano a tutte le famiglie bisognose mettendo a disposizione fino ad un massimo di 1.500 euro per il pagamento dell'affitto e 1.000 euro per il pagamento delle bollette energetiche.

L'iniziativa – spiega l'Assessore alle Politiche Sociali Alessia Frangipane - è finalizzata al sostegno diretto del maggior numero possibile di famiglie residenti nel Comune di Fidenza che si trovino ad essere in lista d'attesa per un contributo o che hanno bisogno di un aiuto per contrastare la forte difficoltà economica. Le famiglie beneficiarie verranno individuate fra quelle in lista d'attesa nelle graduatorie relative alle domande di "contributi affitto" anno 2021 e, nel contempo, Asp Distretto di Fidenza provvederà ad emanare un ulteriore bando, a partire da lunedì 21 novembre, per contributi sulle bollette delle utenze domestiche, così da consentire un allargamento della platea dei beneficiari”.

A Fidenza la rete a difesa delle famiglie si è attivata e si prepara a fronteggiare al meglio le situazioni di emergenza”. Così commenta il Sindaco Andrea Massari, il quale aggiunge: “In questo senso ringrazio la Fondazione Cariparma per questo importante contributo che ci ha permesso di dar vita a un progetto che ci permetterà di erogare fino a 1500 euro per sostegno sugli affitti e fino a 1000 euro per bollette. Ad Asp Distretto di Fidenza, Acer e Caritas va il merito di essersi prontamente messi a disposizione, dimostrando una volta di più la grandissima attenzione che queste realtà hanno nei confronti della nostra Comunità”.

Il sostegno a tale iniziativa - spiega il Presidente Franco Magnani - rientra tra le azioni che Fondazione Cariparma rivolge a situazioni di fragilità economica e sociale, frangenti che le attuali e difficili congiunture stanno ancor più aggravando, trattandosi di un’attenzione alla persona che la Fondazione promuove per una comunità maggiormente inclusiva e accorta nei confronti delle categorie più vulnerabili del nostro territorio”.

Come Asp – aggiunge il Presidente Massimiliano Franzoni - siamo grati a Comune di Fidenza e Fondazione Cariparma per questa progettualità che va ad integrare sulle utenze e sugli affitti il lavoro che quotidianamente il nostro servizio sociale svolge. Per dare una misura dell'impegno, nel 2022 Asp ha investito mediamente 11 mila euro al mese. Dunque sommando il valore complessivo del budget messo a disposizione da “Tutto è bene quel che finisce bene” si arriva ad ottenere un monte considerevole di oltre 250 mila euro investiti sul territorio di Fidenza”.

"In un periodo come quello che stiamo vivendo, caratterizzato dal crescente numero di famiglie in difficoltà, è giusto mettere in campo contributi che allevino il carico economico collegato all'abitazione - è questo il commento del Presidente Acer Bruno Mambriani all'iniziativa "Tutto è bene quel che finisce bene" - Acer ringrazia pertanto sia il Comune di Fidenza che Fondazione Cariparma per questo intervento che mira, appunto, a sostenere le fasce di popolazione più fragili nel segno della solidarietà: come abbiamo avuto modo di constatare, è sempre maggiore la richiesta di aiuti per far fronte ai canoni di locazione, un'attenzione che andrà sicuramente mantenuta anche nei prossimi mesi".

Salsomaggiore: una meditazione per l'inizio dell'Avvento

Domenica 27 novembre alle ore 16 presso la parrocchia di San Vitale in Salsomaggiore Terme avrà luogo una meditazione a cura di fratel Michele Pari o.p, frate domenicano del Santuario di Fontanellato, sul tema "Pregate con ogni sorta di preghiere nello Spirito" (Ef 6,18) in occasione dell'inizio del tempo di Avvento.

Al termine della meditazione seguirà l'adorazione eucaristica con la possibilità di confessione. Alle ore 17.30 sarà recitato il S. Rosario. Alle ore 18 avrà luogo la celebrazione eucaristica.

Lectio Divina nel Tempo di Avvento

“Audace speranza” è il titolo che il Vescovo Ovidio ha voluto dare alla lectio divina sulla seconda lettura biblica del ciclo domenicale nel Tempo di Avvento (anno A).
 
Quattro gli appuntamenti previsti.
➡ Al centro del primo (giovedì 24 novembre) è la Lettera che San Paolo scrive ai Romani: “Fratelli, è ormai tempo di svegliarvi dal sonno perchè la nostra salvezza è più vicina ora di quando diventammo credenti. La notte è avanzata, il giorno vicino. Gettiamo via perciò le opere delle tenebre e indossiamo le armi della luce. Comportiamoci onestamente come in pieno giorno: non fra impunità e licenze, non in contese e gelosie. Rivestitevi invece del Signore Gesù Cristo e non seguite la carne nei suoi desideri” (Rm 13,11-14).
➡ Sempre San Paolo, nella Lettera ai Romani che è al centro del secondo appuntamento (giovedì 1 dicembre), ripropone l’esempio di Cristo alla comunità perchè si renda gloria a Dio con un solo animo e una voce sola: “Fratelli, tutto ciò che è stato scritto prima di noi è per la nostra edificazione perchè in virtù della perseveranza e della consolazione teniamo viva la nostra speranza” (Rm 15,4-9).
➡ Nel terzo appuntamento (mercoledì 7 dicembre) invece la seconda lettura vede al centro l’apostolo Giacomo: “Fratelli, siate pazienti fino alla venuta del Signore. Guardate l’agricoltore: egli aspetta pazientemente il prezioso frutto della terra finchè abbia ricevuto le piogge d’autunno e quelle di primavera. Siate dunque pazienti anche voi, rinfrancate i vostri cuori, perchè la venuta del Signore è vicina” (Gc 5,7-10).
➡ Conclusione ancora con San Paolo e la Lettera ai Romani (Rm 1,1- 7) giovedì 15 dicembre.
❗Tutte le lezioni si terranno in Cattedrale con inizio alle ore 20.30. E’ possibile seguire le lezioni anche via streaming collegandosi al canale Youtube “Diretta Cattedrale di San Donnino Fidenza”. Link: https://www.youtube.com/channel/UCXWnmb0TLVspz0PFxl_GeKA/live 

Quattro incontri con padre Oriano sul tema “Le Chiese dell’Apocalisse”

In preparazione al Natale, la Fraternità dell’Ordine Francescano Secolare di Fidenza propone un percorso di riflessione sul tema “Le Chiese dell’Apocalisse”.
Il primo incontro avrà luogo venerdì 18 novembre e avrà al centro la Chiesa di Efeso. Il secondo incontro è previsto per venerdì 25 novembre e sarà incentrato sulla Chiesa di Pergamo. Seguiranno venerdì 2 dicembre la Chiesa di Sardi e venerdì 9 dicembre la Chiesa di Laodicea.
Tutti gli incontri saranno tenuti da p. Oriano Granella nella sala verde del convento dei frati cappuccini di Fidenza con inizio alle ore 21.
Sottoscrivi questo feed RSS