BannerTopDEF2

Martina Pacini

Al corteo delle Luminarie sfila anche il pallio di Cogolonchio

Mercoledì 5 ottobre in occasione del tradizionale Corteo delle Luminarie che apre le celebrazioni per la festa patronale di San Donnino Martire, è stato presentato il nuovo pallio della frazione di Cogolonchio.
L'opera è stata realizzata da Giuseppe Previtali insieme a Evelyne Marai con colori acrilici, e riproduce l'immagine di S. Giorgio raffigurato a cavallo in abiti militari, nell'atto di trafiggere il drago simbolo del male.
L' immagine é stata copiata dal raffinato paliotto in stucco risalente al 1668, che si trova nella chiesa dedicata al Santo nella frazione di Cogolonchio e recentemente restaurato da Beatrice Barbagallo e Annamaria Tosini.
Il pallio di Cogolonchio si aggiunge a quelli delle altre 7 frazioni, realizzati negli anni scorsi da artisti locali.
 
Nelle foto: il pallio di Cogolonchio insieme agli artisti che lo hanno realizzato. 

A San Francesco la mostra "In fuga dalla Siria"

I Frati Cappuccini e l’Ordine Francescano Secolare di Fidenza propongono una mostra interattiva dal titolo “In fuga dalla Siria” che si terrà dal 10 al 16 ottobre nel salone San Francesco.
E’ rivolta a tutti e in particolare ai giovani del triennio delle superiori in quanto rappresenta un momento importante di conoscenza e riflessione.
Un mostra “diversa”, a ingresso gratuito, in cui ci si metterà nei panni di coloro che a causa della guerra sono stati costretti a lasciare la propria terra.
Da lunedì a venerdì è aperta al mattino per le scuole e sabato e domenica per tutti, dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00.
Info: 335.748.9439, referenti padre Filippo Aliani superiore del Convento e Fabio Gandolfi (Ministro della Fraternità OFS)

Don Marek Jaszczak Canonico del Capitolo della Cattedrale

Con suo Atto dell’8 Ottobre 2022, S. E. Mons. Vescovo ha assegnato al Rev.do Jaszczak Can. Marek, l’Ufficio di Canonico del venerando Capitolo della Cattedrale.
Sabato 8 ottobre nella sagrestia capitolare della Cattedrale di Fidenza don Marek ha prestato il giuramento e ha preso possesso dello stallo in coro come prevede il rito capitolare.

E' tornato alla Casa del Padre mons. Albino Buzzetti

E' tornato alla Casa del Padre mons. Albino Buzzetti. Da qualche anno era ospite della struttura per anziani "Alfonso Pallavicino" di Busseto.
Nato a Sant’Andrea di Busseto il 30 agosto 1929 e ordinato sacerdote dal vescovo Paolo Rota il 29 giugno 1954, ogni giorno, ininterrottamente, ha sempre rinnovato quell’<Eccomi> pronunciato tanti anni fa. Molto amato e stimato per le sue qualità fatte di bontà, semplicità e disponibilità verso tutti, ma anche per quella grande simpatia che lo ha sempre caratterizzato, monsignor Buzzetti è stato a lungo anche direttore della Caritas diocesana fidentina e dell’Ufficio per la pastorale delle migrazioni.
Dal 1964 è stato parroco di Frescarolo e, dal 1986, di Spigarolo.
Lo scorso giugno i bambini della Scuola dell’Infanzia di Frescarolo hanno fatto visita a don Albino, che della scuola è stato il fondatore,
accompagnati da don Gianemilio Pedroni, Vicario generale della Diocesi, e dalle educatrici. Hanno portato in dono gioia e buonumore per festeggiare il sacerdote, nell’anniversario della sua ordinazione.
E lo scorso anno la parrocchia di San Bartolomeo e la direzione della Fondazione ‘Alfonso Pallavicino’ hanno organizzato una festa presso la struttura per anziani in occasione del 92° compleanno di mons. Albino. È stata anche l’occasione per celebrare la santa Messa all’aperto, insieme a tutti gli ospiti e al personale. Don Albino ha concelebrato insieme al parroco don Luigi Guglielmoni, a monsignor Piergiacomo Bolzoni e a don Davide Grossi.
In quell'occasione mons. Albino aveva detto: "Mi manca molto questo appuntamento di preghiera con la comunità, ma affido sempre tutti alla protezione del Signore durante la recita quotidiana del s. Rosario”. Un lungo applauso ha accompagnato queste parole, segno di una comunità unita nella fede e vicina al proprio pastore.
La Diocesi tutta rende grazie al Signore per il dono di mons. Albino e per il bene compiuto nelle comunità a lui affidate e accompagna il suo viaggio con la preghiera.
 
La veglia funebre avrà luogo nella chiesa parrocchiale di Frescarolo venerdì 14 ottobre alle ore 20.30.
La messa esequiale sarà celebrata nella chiesa di Frescarolo sabato 15 ottobre alle ore 14. Tumulazione presso il cimitero di Frescarolo.
Sottoscrivi questo feed RSS