BannerTopDEF2

Martina Pacini

La Direzione Didattica e l'Amministrazione Comunale insieme per ricordare Ilaria Alpi

Martedì 21 marzo alle ore 10.30 la Direzione Didattica Ilaria Alpi, per commemorare l'anniversario della scomparsa della giornalista (avvenuto il 20 marzo 1994), proseguirà nel suo cammino progettuale iniziato nel 2021, con l'intitolazione della scuola.

In particolare, in collaborazione con l'Amministrazione comunale, verrà inaugurato nel cortile della scuola De Amicis, un maxi pannello dedicato alla reporter.

L'opera è stata creata sulla base di un quadro dell'artista Alessandra Chicarella, anche sulla scorta delle suggestioni e indicazioni degli alunni scaturite in occasione di un'attività laboratoriale effettuata durante lo scorso anno scolastico.

Nell'occasione, la pittrice laziale sarà presente alla cerimonia per la consegna ufficiale del dipinto originale, unitamente al Direttore del Museo di Arte Diffusa di Latina, Fabio D'Achille, che parlerà a nome dell'Associazione "Articolo 21".

Tra gli ospiti segnaliamo, oltre al Sindaco, agli Assessori, alle Autorità e Associazioni locali, tra le quali le Sezione di Fidenza dell''ANCR che ha contribuito, unitamente all'Amministrazione Comunale, alla realizzazione dell'evento, la presenza dell'on. Mariangela Gritta Grainer, dei cugini di Ilaria Alpi, dell'on. Carmen Motta e del sindaco di Compiano, paese di origine del padre di Ilaria Alpi.

Durante il corso della cerimonia, oltre alla scopertura del maxi pannello e alla consegna ufficiale del quadro alla Scuola, ci saranno varie attività degli alunni coordinate dal Dirigente Scolastico Lorenza Pellegrini, dalla docente referente ins. Caterina Ambrosini e dalla direttrice del coro ins. Gabriella Maria Versace.

La progettualità ha coinvolto gli insegnanti Caterina Ambrosini, Isabella Bonvini, Elena Fratta, Enza Ganci, Stefania Gargano, Sara Gavardi, Raffaele Mancuso, Maria Donatella Spezia, Gabriella Maria Versace.

Festa patronale di San Giuseppe a Pellegrino P.se

Domenica 19 marzo alle ore 10 presso la chiesa parrocchiale di Pellegrino P.se il parroco don Waldemar Pierozek celebrerà la s. Messa in occasione della ricorrenza di San Giuseppe.
A seguire, come da tradizione presso l'Auditorium "C. Costerbosa" avrà luogo la cerimonia di conferimento della civica benemerenza "San Giuseppe d'Oro" con la partecipazione degli alunni delle scuole di Pellegrino e del coro "Il pellegrino".
Lunedì 20 marzo alle ore 16.30 il vescovo Ovidio presiederà la s. Messa nella chiesa parrocchiale; seguirà un momento conviviale in piazza Berzieri a cura del gruppo Alpini di Pellegrino.

Giornata mondiale della consapevolezza sull'autismo: tutte le iniziative

Si parte domenica 19 marzo con la "Marcia in Blu" nel Comune di Fidenza – partenza ore 10.00 da piazza Garibaldi.
 
Sabato 25 marzo al teatro Magnani di Fidenza andrà in scena il tradizionale spettacolo comico-musicale “Una Nota Per Tutti” giunto alla sua undicesima edizione.
 
Domenica 26 marzo "Marcia in Blu" nel Comune di Sissa Trecasali. Anche in questo caso sarà una camminata non competitiva di sensibilizzazione con partenza alle ore 10.00 da Trecasali in piazza Fontana.
 
Giovedì 30 marzo a tutti i bambini del pedibus saranno consegnati alla partenza i palloncini blu con la scritta “2 aprile Giornata Mondiale dell’Autismo” e il logo della Fondazione.
 
Domenica 2 aprile "Marcia in Blu" nel comune di Fontanellato. Partenza ore 10.00 davanti alla Rocca.
 
Domenica 2 aprile “Marcia in Blu” nel comune di Collecchio. Partenza ore 10.00 dalla casetta degli alpini.
 
Giovedì 6 aprile presso il Mycinem@ di Fidenza alle ore 21,00 proiezione del film “Noi Due” del regista israeliano Nir Bergman. Un film essenziale e straziante che va dritto al cuore. Gli esperti di Fondazione faranno una breve introduzione prima della proiezione e seguirà dibattito, sempre con gli esperti della Fondazione, dopo la proiezione.
 
Sabato 15 aprile “Marcia in Blu con Colorata” a Soragna. Partenza ore 15.30 dal Palapattinaggio Giuseppe Avanzini. 

Torna la rassegna "Infanzia zero-sei"

A partire da mercoledì 22 marzo torna la rassegna di incontri online gratuiti, tenuti da professionisti esperti nelle diverse discipline dell’età evolutiva, dal titolo “Infanzia zero-sei, parliamone con gli specialisti”.
 
Gli appuntamenti in programma intendono offrirsi come occasioni di incontro, confronto e informazione e per questo sono aperti a tutte le famiglie del Distretto di Fidenza che frequentano o meno i servizi 0-6.
 
Questo il programma:
 
Mercoledì 22 marzo ore 17.30-19.00
"L'importanza del sonno nel bambino: parliamone con il Pediatra"
interviene: Matteo Rossi Medico Pediatra dell'Ospedale di Vaio
 
Martedì 4 aprile ore 17.30-19.00
"Il benessere dei bambini dal punto di vista degli adulti: contesti e dinamiche a supporto di una buona alimentazione e di corretti stili di vita"
interviene: Nicola Bolsi Referente ristorazione scolastica
Unità Nutrizione-SIAN-AUSL Parma
 
Mercoledì 19 aprile ore 17.30-19.00
"Quando i bambini dicono NO! Emozioni, domande e fatiche: parliamone insieme"
interviene: Nice Terzi Psicologa e Pedagogista
 
Martedì 2 maggio ore 17.30-19.00
"E' solo uno scarabocchio..? Dalla linea alla scrittura: indaghiamo l'evoluzione del segno nel bambino piccolo, per comprenderlo e sostenerlo"
interviene: Marina Gortana Insegnante ed esperta nello sviluppo grafico infantile
 
Martedì 23 maggio ore 17.30-19.00
"I segreti del gioco: il gioco dei bambini là... dove non te lo aspetti”
interviene: Antonio Di Pietro Pedagogista ludico
 
PER ISCRIVERSI
Per ricevere il link che consente l'accesso all'incontro è richiesta la registrazione al seguente indirizzo: www.comune.fidenza.pr.it/avviso/incontri06/
 
PER INFORMAZIONI
info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sottoscrivi questo feed RSS