BannerTopDEF2

Martina Pacini

78° Anniversario degli eccidi del 10 e 11 marzo 1945

Domenica 12 marzo alle ore 9 nella chiesa di Coduro avrà luogo la s. Messa di suffragio per le vittime degli eccidi del 10 -11 marzo 1945. Seguiranno i saluti del sindaco di Fidenza, quelli del sindaco di Fontanellato e l’intervento di Nicola Maestri, Presidente provinciale A.N.P.I. Parma. Alle ore 10.15 deposizione di una corona di alloro al Monumento Caduti di Carzole, a seguire deposizione di una corona di alloro al cippo ricordo di Via Baracca.

La mattina del 10 marzo 1945, 15 prigionieri ostaggi vengono prelevati dalle prigioni di Piacenza e avviati su due autocarri con la scorta di venti nazifascisti. Gli automezzi arrivano a Fidenza, si fermano e ai prigionieri viene dato l’ordine di scendere. I prigionieri camminano verso Coduro; alcuni partigiani che si trovavano sul tetto della biglietteri vedono passare i tedeschi con i prigionieri, ma non compresero stavano per essere condotti alla morte...

A Fidenza una mostra sulla figura di Armida Barelli

Armida Barelli: nulla sarebbe stato possibile senza di lei”, questo è il titolo della mostra visitabile dall'8 al 12 marzo nel cortile del palazzo comunale di Fidenza.
Un'iniziativa nata dalla collaborazione tra l'Azione Cattolica diocesana e il Forum per il benecomune, con il supporto di ASP e del Comune di Fidenza, con l'intento di far conoscere la vita di Armida, fondatrice della Gioventù Femminile, co-fondatrice dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dirigente dell’Azione Cattolica Italiana, dichiarata beata nel Duomo di Milano nel maggio del 2022.
Una figura che può affascinare anche i giovani di oggi per l’intraprendenza e la determinazione che hanno caratterizzato la sua vita.
 
La mostra, realizzata dall’Istituto Giuseppe Toniolo e presentata al Meeting di Rimini 2022, ripercorre, mediante pannelli, i tratti salienti della vita della Barelli mettendoli in connessione con i più importanti eventi che hanno segnato il nostro Paese nell’ambito della politica e delle lotte per l’emancipazione femminile.
Utile riflessione in occasione della Festa della Donna.
Il 7 marzo alle ore 18 si terrà l’inaugurazione con la testimonianza del giornalista Egidio Bandini, nipote di Pierina Belli, alla quale è dedicato un pannello della mostra. Ma chi è Pierina Belli? Nata a Castelvetro Piacentino sul finire dell’800, lavorò assiduamente nella nostra diocesi spendendosi al servizio della comunità e delle donne, conobbe e collaborò a stretto contatto con Armida Barelli nella fondazione e diffusione della Gioventù Femminile di Azione Cattolica. Il Vescovo Maurizio Galli nel 2007 ha avviato il suo processo di beatificazione.
 
Giovedì 9 marzo ore 21 al Ridotto del Teatro Magnani a Fidenza incontro su
"Armida Barelli e le donne di ogni tempo artefici del cambiamento".
Interverranno:
Annamaria Felegara (Preside della Facoltà di Economia e Giurisprudenza Università Cattolica del Sacro Cuore sede di Piacenza)
Chiara Cacciani (Giornalista della Gazzetta di Parma)
Modera Fabrizia Dalcò (Storica, esperta di politiche di genere)
Testimonianza di Maria Irene Pignacca (Settore Giovani Azione Cattolica Diocesana di Fidenza)
 
Sarà possibile effettuare visite guidate ogni mattina dalle ore 8.30 alle ore 12.30 prenotandosi al 351 5247318 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Caritas Salsomaggiore Terme: iniziativa solidale per il Tempo di Quaresima

La Caritas parrocchiale di San Vitale a Salsomaggiore Terme promuove una iniziativa solidale per il Tempo di Quaresima.
Ogni martedì e ogni venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12 in via Loschi 8 (di fianco alla chiesetta di San Bartolomeo) raccolta di alimenti non deperibili che saranno distribuiti alle famiglie bisognose.
Anche le catechiste della parrocchia hanno coinvolto i bambini in questa iniziativa di carità e di solidarietà verso il prossimo.

Pellegrino P.se, l’11 marzo concerto della band ucraina Davnia Kazka

Sabato 11 marzo alle ore 18 presso l’auditorium di Pellegrino Parmense in via Roma avrà luogo un concerto gratuito della band ucraina Davnia Kazka.

Il ricavato andrà in beneficenza alle famiglie ucraine colpite dalla guerra. Il gruppo eseguirà canzoni popolari ucraine e musica d’autore in una combinazione tra ritmi antichi e moderni.

Sottoscrivi questo feed RSS