BannerTopDEF2

Martina Pacini

Vidalenzo, messo a dimora il pino"Giuseppe" donato dal Vescovo Ovidio

Grande festa nei giorni scorsi a Vidalenzo dove da pochi mesi è presente la comunità monastica olivetana “Custodi del Divino Amore”.

Il 19 marzo sono stati infatti celebrati sia la festa di San Giuseppe che la ricorrenza del Transito di San Benedetto, fondatore dell’ordine benedettino (a cui appartiene la congregazione olivetana).

La solenne celebrazione è stata presieduta da padre Mario Masiello, superiore della comunità monastica di Vidalenzo. Nel corso della funzione in ricordo di San Giuseppe, padre legale di Gesù, è stato particolarmente toccante il momento in cui i papà presenti, dopo aver ricevuto la benedizione, la hanno impartita a loro volta ai propri figli.

Al termine della s. Messa, nell’area verde esterna alla canonica di Vidalenzo, è stato messo a dimora un piccolo pino che il vescovo Ovidio ha donato ai monaci olivetani ed è stato poi benedetto alla presenza di numerosi fedeli. Il pino è stato chiamato simbolicamente “Giuseppe”, in ricordo e in onore del santo.

Dal 12 aprile al via la prenotazione dei vaccini per i cittadini dai 70 ai 74 anni

Dal 12 aprile al via la prenotazione dei vaccini per i cittadini dai 70 ai 74 anni

In particolare si tratta di coloro che sono nati negli anni: 1947, 1948, 1949, 1950 e 1951.
Il medico del centro vaccinale individuerà la tipologia di vaccino che dovrà essere somministrato in funzione delle caratteristiche cliniche di ciascun assistito.
 
Come prenotare:
 
- SPORTELLI CUP (Centri Unici di Prenotazione); qui: https://guidaservizi.fascicolo-sanitario.it/.../3152774 la lista degli sportelli.
- FARMACIE che fanno prenotazioni Cup
- ONLINE attraverso: il Fascicolo Sanitario Elettronico (Fse) oppure l'App ER Salute oppure il servizio di CupWeb
- TELEFONANDO al numero Ausl Parma: 800 608 062 attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 16.00; sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00;
 
Nel caso in cui il cittadino sia impossibilitato ad essere trasportato per effettuare la vaccinazione, ci si può rivolgere direttamente all’Azienda Usl di Parma.
 
Si ricorda che i cittadini "estremamente vulnerabili" (con specifiche patologie valutate come particolarmente critiche) non devono prenotare il vaccino. Essi saranno presi in carico direttamente da Ausl Parma che li contatterà man mano che arriveranno i vaccini.

Messa Crismale: ricordati gli anniversari particolari di ordinazione presbiterale

Nel corso della s. Messa Crismale di Giovedì Santo il Vicario generale della diocesi, don Gianemilio Pedroni, nel saluto che ha rivolto al Vescovo Ovidio, ai confratelli e ai diaconi presenti in Cattedrale ha ricordato come di consueto i sacerdoti defunti e gli anniversari particolari di ordinazione presbiterale.

"Ci sentiamo in comunione davanti a Dio con il vescovo emerito Carlo, con i confratelli sacerdoti ammalati, che non possono essere presenti a questa eucaristia (ricordo in particolare mons. Adriano Dodi e don Mario Agazzi); la comunione è rinnovata con la Chiesa di Karaganda in Kazakhstan mediante il ministero di don Pierluigi Callegari fidei donum in quella terra.

Siamo altresì in comunione con la Chiesa del Togo grazie al ministero nella diocesi fidentina di due sacerdoti, don Armand Ognami e don Damian Gaglo. Non dimentichiamo al contempo il Monastero delle monache benedettine del SS. Sacramento nella diocesi di Novara dove esercita il suo servizio di cappellano don Tarcisio Frontini. La nostra comunione è rinnovata con i diaconi permanenti, le comunità religiose e la Fraternità monastica benedettina olivetana 'Custodi del Divino Amore' presenti a Vidalenzo" ha esordito il Vicario.

"Ricordiamo anche i sacerdoti defunti, in particolare mons. Stefano Bolzoni, ad un anno dalla morte sopraggiunta a Parma il 6 aprile del 2020".

Di seguito l'elenco dei sacerdoti che festeggiano un anniversario particolare di ordinazione presbiterale, ai quali è stato conferito, al termine della celebrazione, un simbolico dono.

Mons. Piergiacono Bolzoni (55 anni di sacerdozio)

Don Luigi Guglielmoni (45 anni di sacerdozio)

Don Pierluigi Callegari (40 anni di sacerdozio)

Don Daniele Benecchi (35 anni di sacerdozio)

Don Romano Marani (30 anni di sacerdozio)

Padre Filippo Aliani o.f.m. Capp. (30 anni di sacerdozio)

Don Tomasz Niemira (25 anni di sacerdozio)

Padre Stefano Maria Cavazzoni o.f.m. Capp. (15 anni di sacerdozio).

Venerdì 2 aprile, Colletta per la Custodia della Terra Santa

La colletta pro Terra Sancta 2021 sia per tutti l’occasione per non girare lo sguardo, per non passare oltre, per non ignorare le situazioni di bisogno e di difficoltà dei nostri fratelli e delle nostre sorelle che vivono nei Luoghi Santi”. Questo l’invito del Card. Leonardo Sandri, Prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali, in occasione della raccolta tradizionalmente prevista per il Venerdì Santo.

«La Colletta per la Terra Santa – spiega la Congregazione – nasce dalla volontà dei Papi di mantenere forte il legame tra tutti i Cristiani del mondo e i Luoghi Santi. È la fonte principale per il sostentamento della vita che si svolge intorno ai Luoghi Santi e lo strumento che la Chiesa si è data per mettersi a fianco delle comunità ecclesiali del Medio Oriente. Nei tempi più recenti, Papa Paolo VI, attraverso l’Esortazione Apostolica ‘Nobis in Animo’ (25 marzo 1974), diede una spinta decisiva in favore della Terra Santa. La Custodia Francescana attraverso la Colletta può sostenere e portare avanti l’importante missione a cui è chiamata: custodire i Luoghi Santi, le pietre della memoria, e favorire la presenza cristiana, le pietre vive di Terra Santa, attraverso tante attività di solidarietà, come ad esempio il mantenimento delle strutture pastorali, educative, assistenziali, sanitarie e sociali. I territori che beneficiano sotto diverse forme di un sostegno proveniente dalla Colletta sono i seguenti: Gerusalemme, Palestina, Israele, Giordania, Cipro, Siria, Libano, Egitto, Etiopia, Eritrea, Turchia, Iran e Iraq. Di norma, la Custodia di Terra Santa riceve il 65% della Colletta, mentre il restante 35% va alla Congregazione per le Chiese Orientali, che lo utilizza per la formazione dei candidati al sacerdozio, il sostentamento del clero, l’attività scolastica, la formazione culturale e i sussidi alle diverse circoscrizioni ecclesiastiche in Medio Oriente». Un’occasione per contemplare da vicino il mistero di Gesù morto e Risorto, ma anche un modo per farsi idealmente pellegrini insieme a Gerusalemme.

Con la consapevolezza che il 2020 è stato un anno di prova per tutti, il prefetto sottolinea le particolari difficoltà che hanno dovuto affrontare e affrontano ancora ora la Città Santa di Gerusalemme e la piccola comunità cristiana che dimora in Medio Oriente e “che vuole essere luce, sale e lievito del Vangelo”. “Nel 2020 i cristiani di quelle terre hanno sofferto un isolamento che li ha fatti sentire ancora più lontani, tagliati fuori dal contatto vitale con i fratelli provenienti dai vari Paesi del mondo”, ha spiegato. I cristiani hanno patito la perdita del lavoro dovuta all’assenza di pellegrini, che si è sommata in alcuni Paesi al persistere della guerra e delle sanzioni che di fatto hanno aggravato gli effetti della pandemia. “Inoltre - ha continuato - è venuto meno anche parte dell’aiuto economico che la Colletta pro Terra Sancta ogni anno garantiva, a motivo delle difficoltà di poterla svolgere in molti Paesi nel 2020”.

La Colletta Pro Terra Santa è una delle raccolte obbligatorie (insieme all’Obolo di San Pietro del 29 giugno e alla Giornata missionaria mondiale) che viene svolta il Venerdì Santo (o nella data che l’ordinario del luogo ritiene più opportuna) in favore delle opere e delle necessità della Terra Santa. Nell’esortazione apostolica di Paolo VI del 25 marzo 1974, “sulle accresciute necessità della Chiesa in Terra Santa”, vengono precisate le modalità della Colletta. Modalità riprese e ribadite anche dai successivi pontefici. Ecco alcuni passaggi dell’esortazione apostolica che si riferiscono alla Colletta:

“In tutte le chiese e in tutti gli oratori, appartenenti sia al Clero diocesano che religioso, una volta l’anno – il Venerdì Santo o in altro giorno designato dall’ordinario del luogo –, insieme alle particolari preghiere per i nostri fratelli della Chiesa di Terra Santa, si raccolga una colletta, a loro parimente destinata. I fedeli siano avvertiti, con congruo anticipo, che detta colletta sarà devoluta per il mantenimento non solo dei Luoghi Santi, ma prima di tutto delle opere pastorali, assistenziali, educative e sociali che la Chiesa sostiene in Terra Santa a beneficio dei loro fratelli cristiani e delle popolazioni locali.”

“Le offerte siano tempestivamente rimesse dai Parroci e dai Rettori delle chiese e degli oratori al proprio Ordinario, il quale le consegnerà al Commissario di Terra Santa più vicino, la cui attività, tanto benemerita nel passato, Ci sembra tuttora valida e funzionale, o per altro opportuno tramite.”

“La S. Congregazione per le Chiese Orientali provvederà, a norma delle istruzioni da Noi impartite, ad assicurare che la Custodia di Terra Santa e la Gerarchia locale, nel rispetto delle loro competenze, possano continuare le loro Opere, consolidarle e svilupparle maggiormente, in piena armonia tra di loro ed in stretta cooperazione con gli altri Organismi che hanno speciali vincoli con la Terra Santa ed hanno a cuore le sorti di quella Chiesa locale.”

Il 2 aprile, come ogni anno, in tutte le parrocchie avrà luogo la raccolta delle offerte per la Colletta a favore della Terra Santa. In vista dell’evento il Custode, fr. Francesco Patton, ha inviato il messaggio che riportiamo qui di seguito.


"Nel corso di tutto il 2020 in terra Santa come nel resto del mondo siamo stati messi a dura prova dalla pandemia che ha paralizzato buona parte delle attività economiche, ha bloccato il movimento delle persone e quindi anche dei pellegrini, ha messo in sofferenza e in stato di indigenza la maggior parte delle famiglie, ha sprofondato molte persone nella solitudine e nell’isolamento. Nonostante o forse proprio a causa di questa situazione, come frati della Custodia di Terra Santa abbiamo cercato di intensificare il nostro impegno per vivere la nostra missione: quella che san Francesco ha voluto intraprendere nel 1217, di essere presenti come lievito di vangelo in un contesto a maggioranza di altra religione; e la missione che la Chiesa ci ha affidato, ufficialmente a partire dal 1342, di custodire i Luoghi Santi della nostra redenzione e la piccola comunità cristiana che qui ancora esiste e resiste, a dispetto delle avverse condizioni della storia e della globalizzazione dell’indifferenza. Non abbiamo chiuso i santuari, ma abbiamo cercato di valorizzarli intensificando in questi luoghi speciali della fede la nostra invocazione a nome dell’intera umanità e la nostra intercessione per l’umanità intera. Abbiamo cercato di rendere accessibili questi luoghi anche in modo virtuale, trasmettendo le varie celebrazioni durante l’anno, per mantenere vivo il legame con i fedeli e i pellegrini. Non abbiamo smesso di prenderci cura delle nostre parrocchie con i loro fedeli, siano essi locali di lingua araba, ebraica o greca, siano essi migranti lavoratori stranieri o rifugiati. Le celebrazioni, pur con molte restrizioni, sono continuate. I sacramenti hanno continuato a nutrire la vita dei nostri fedeli. È continuato l’impegno di catechesi. È continuata la cura degli ammalati, anche di quelli da Covid-19, ed è continuato l’accompagnamento dei moribondi per non abbandonarli a una morte priva di dignità umana e cristiana. È continuato l’impegno caritativo per venire incontro a popolazioni provate non solo dalla pandemia ma anche dai disastri della guerra e dalle leggi ciniche e crudeli dei mercati, dell’assenza di assistenza sociale, del dover ricorrere a mendicare per potersi curare, per soddisfare i bisogni di tutti i giorni o per mandare a scuola i propri figli. Non abbiamo chiuso le scuole e abbiamo continuato a prenderci cura dell’educazione dei bambini, dei ragazzi e dei giovani. Tutto questo ovviamente ha un costo e gran parte di questo costo viene attualmente coperto dalla Colletta del Venerdì Santo e dalla generosità dei fedeli di tutto il mondo. Il 2020 anche per noi è stato un anno in cui le uscite necessarie a portare avanti la nostra missione sono rimaste consistenti, mentre le entrate sono state minime, perché proprio la Colletta per la Terra Santa in molte parti del mondo non si è celebrata. Quest’anno, perciò, più ancora che negli anni passati noi frati della Custodia di Terra Santa ci facciamo mendicanti e ci appelliamo alla generosità del vostro cuore. Come ci ricorda papa Francesco nella sua ultima enciclica riflettendo sulla parabola del Buon Samaritano: “Oggi, e sempre di più, ci sono persone ferite. L’inclusione o l’esclusione di chi soffre lungo la strada definisce tutti i progetti economici, politici, sociali e religiosi. Ogni giorno ci troviamo davanti alla scelta di essere buoni samaritani oppure viandanti indifferenti che passano a distanza” (Fratelli Tutti, 69). E poco dopo la costatazione si fa domanda: “E’ l’ora della verità. Ci chineremo per toccare e curare le ferite degli altri? Ci chineremo per caricarci sulle spalle gli uni gli altri?” (Fratelli Tutti, 70). Aiutateci secondo le vostre possibilità, aiutateci secondo la generosità del vostro cuore, aiutateci ad aiutare".

 

 

 

Sottoscrivi questo feed RSS