BannerTopDEF2

Martina Pacini

Tutte le regole della 'zona rossa'

DAL 15 MARZO L'EMILIA ROMAGNA SARA' 'ZONA ROSSA'

L’Emilia-Romagna ha un Rt a 1.34 e una incidenza dei nuovi positivi pari a 434,26 su 100.000 abitanti. Così, da lunedì 15 marzo tutta la regione sarà zona rossa e ci resterà per almeno due settimane.

In sintesi:
- non si può uscire di casa tranne per lavoro, salute, necessità.
- bar, ristoranti, pasticcerie: solo asporto e consegne a domicilio.
- tutte le scuole chiuse (in presenza solo alunni con disabilità, con bisogni educativi speciali e piccoli gruppi per inclusione).
- chiusi parrucchieri, barbieri, estetisti, tatuatori, piercer
- sospesi gli esami di guida per le patenti B
- non si può andare nelle seconde case (a meno che non ci sia un’urgenza o che la famiglia si sia trasferita nella seconda casa)

- commercio aperto solo se rientra nella lista degli essenziali prevista dal Governo
- sport solo all’aperto e da soli
- attività motoria (esempio la passeggiata) restando vicini a casa (fino a 150 metri)

Ma ci sono alcune novità
Nei giorni di SABATO 3, DOMENICA 4 (PASQUA), LUNEDÌ 5 APRILE (PASQUETTA) tutta Italia sarà in 'zona rossa'. Pertanto saranno bloccati tutti gli spostamenti (anche all'interno del proprio comune) tranne con autocertificazione per motivi di lavoro, salute e necessità. In questi giorni però sarà possibile per un massimo di due persone (con deroga per chi ha figli minori di 14 anni) visitare amici e parenti che vivono all'interno della stessa regione una sola volta al giorno con un accorgimento: nella casa di amici/parenti che si raggiunge non possono esserci altre persone oltre al nucleo che abita lì. (Esempio: se siete due fratelli e con le vostre famiglie volete andare a trovare i vostri genitori, non è possibile usare contemporaneamente la deroga. Cioè non è possibile che i due fratelli si muovano lo stesso giorno per andare dai genitori).

 

Incontro in streaming con don Francesco Airoldi per catechisti, educatori, sacerdoti e diaconi

Buone prassi di prevenzione e tutela dei minori in parrocchia - Incontro in streaming con don Francesco Airoldi per catechisti, educatori, sacerdoti e diaconi
L'equipe diocesana per la prevenzione, l'ascolto e la tutela dei minori invita a un incontro con don Francesco Airoldi (Diocesi di Bergamo) lunedì 15 marzo alle ore 20.30 sulla piattaforma online Zoom.
L'incontro verterà sul tema delle buone prassi da tenere in parrocchia circa la prevenzione e la tutela dei minori.
Il link verrà diffuso in forma privata. Coloro che volessero partecipare possono richiederlo al direttore dell'ufficio catechistico diocesano (don Francesco Villa), al parroco di San Michele (don Marek) o al proprio parroco.

76° anniversario degli eccidi del 10 e 11 marzo 1945


“Ad illuminare la notte si accese la fiaccola della Resistenza e la via della libertà si fece crudele e clandestina. Ebbero a soffrire tormenti indicibili, violenze, torture fisiche sulle montagne, nelle prigioni fasciste. Persero la vita per mano di un destino barbaro che li aveva traditi. In religiosa fratellanza portarono la croce del sacrificio e della persecuzione per il bene comune, per il bene delle generazioni a venire.”
Domenica 14 marzo si commemora il 76° anniversario degli eccidi avvenuti nelle notti del 10 e 11 marzo 1945 in cui morirono 16 partigiani a Fidenza in via Baracca e sulla strada di Carzole di Coduro.
Alle ore 9 nella chiesa di Coduro il Vescovo Ovidio presiederà la celebrazione eucaristica in ricordo delle vittime. A seguire il sindaco di Fidenza Andrea Massari e il presidente dell’Anpi Cristiano Squarza deporranno una corona d’alloro al Monumento dei Caduti di Carzole e al cippo a ricordo di via Baracca.
 
 

Dal 15 marzo prenotazione vaccini per anziani tra i 75 e i 79 anni

 
DAL 15 MARZO IN EMILIA ROMAGNA VIA LIBERA ALLA PRENOTAZIONE DEI VACCINI PER ANZIANI TRA i 75 E i 79 ANNI
 
Da lunedì 15 marzo si apre la campagna vaccinale per i cittadini di età compresa tra i 75 e i 79 anni (nati nel: 1942, 1943, 1944, 1945 e 1946) e per i cittadini “estremamente vulnerabili”. I primi possono prenotare la vaccinazione, i secondi invece saranno presi direttamente in carico da Ausl Parma, che li contatterà via via che arriveranno i vaccini.
Per cittadini "estremamente vulnerabili" si intendono coloro con specifiche patologie valutate come particolarmente critiche. Ad esempio, malattie autoimmuni, grave obesità, malattie epatiche ecc. L’elenco completo lo puoi consultare qui: https://www.regione.emilia-romagna.it/.../schedaestremame...
Come fare per prenotare il vaccino?
- presso gli SPORTELLI CUP (Centri Unici di Prenotazione)
- presso le FARMACIE che fanno prenotazioni Cup
- ONLINE attraverso: il Fascicolo Sanitario Elettronico (Fse)  https://www.fascicolo-sanitario.it/fse/?0...
o CupWeb (Aprilo qui: www.cupweb.it)
- TELEFONANDO al numero Ausl Parma: 800 608 062 attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 16.00; sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00;
Sottoscrivi questo feed RSS