BannerTopDEF2

Martina Pacini

Fondo Affitto 2021: fino al 19 marzo è attivo il bando

FONDO AFFITTO 2021, È ATTIVO IL BANDO PER I CONTRIBUTI A SOSTEGNO DEL PAGAMENTO DEI CANONI DI LOCAZIONE

E’ attivo il nuovo bando per il Fondo Affitto 2021, il cui obiettivo è offrire un contributo integrativo per il pagamento dei canoni di locazione dell’anno 2021 dovuti ai proprietari degli immobili adibiti ad uso abitativo.
La misura è rivolta a tutti i cittadini residenti o domiciliati in uno dei Comuni del distretto di Fidenza e sarà attiva fino al 19 marzo 2021. Il contributo sarà una somma fissa pari a numero 3 (tre) mensilità per un massimo di € 1.500,00. Sono escluse spese condominiali ed accessorie.


MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
- TRAMITE LA PIATTAFORMA REGIONALE CON SPID
La piattaforma regionale disponibile online all’indirizzo https://territorio.regione.emilia-romagna.it/politiche... consente di presentare direttamente alla Regione la domanda. Alla piattaforma si può accedere solo tramite SPID. Attraverso una procedura guidata l’utente/richiedente compila la domanda inserendo i dati richiesti.

- DAL SITO WEB DI ACER PARMA
E’ possibile presentare la domanda attraverso il sito Web di Acer Parma all’indirizzo https://www.aziendacasapr.it

- PRESSO L’UFFICIO ACER DI FIDENZA
E’ possibile presentare la domanda a mano consegnandola all’ufficio Acer di Fidenza in via De Amicis, 2 previo appuntamento telefonando al numero 0524.523675

- TRAMITE PEC
E’ possibile presentare la domanda via PEC all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per informazioni e supporto nella compilazione della domanda è possibile rivolgersi all’Ufficio Acer – sede di Fidenza Via De Amicis n. 2 previo appuntamento telefonico al n. 0524523675, cell. 3395619743
Per visionare il bando e scaricare il modulo per la presentazione della domanda è possibile andare sul sito del Comune di Fidenza all'indirizzo https://www.comune.fidenza.pr.it/.../fondo-affitto-2021.../

Inquinamento: dal 1° marzo sono in vigore misure d'emergenza

ARIA TROPPO INQUINATA, LA REGIONE INTERVIENE: ECCO LE MISURE D’EMERGENZA IN VIGORE DAL 1° MARZO AL 30 APRILE

Dopo il via libera regionale del 23 febbraio scorso, da lunedì primo marzo l’Emilia-Romagna impone l’applicazione di misure emergenziali per contrastare l’inquinamento dell’aria. La Regione ha chiesto a tutti i Comuni al di sotto dei 30.000 abitanti di adottare una specifica ordinanza per far entrare in vigore le limitazioni e le sanzioni.

TRAFFICO: STOP VEICOLI EURO 0 ED EURO 1

A partire quindi da lunedì 1 marzo e fino al 30 aprile nel centro abitato di Fidenza non potranno  circolare i veicoli privati euro 0 ed euro 1, dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle  18.30. Si tratta di veicoli alimentati a benzina, o a gpl/benzina o metano/benzina (non conformi alla direttiva 91/542/CEE St II e successive o alla direttiva 94/12/CE e successive); veicoli diesel  (non conformi alla direttiva 94/12 CE e successive o alla direttiva 96/69 CE e successive); ciclomotori e motocicli (non conformi alla direttiva 97/24/CE Cap. 5 fase II e successive o alla direttiva 2002/51 fase A). Sono esentati dai limiti i possessori di un solo veicolo - regolarmente immatricolato e  assicurato - per nucleo familiare, con Isee inferiore a 19mila euro, muniti di autocertificazione. Per verificare il rispetto delle misure di limitazione della circolazione, la Regione chiede ai Comuni di rafforzare i controlli. Sono esclusi dal divieto di circolazione i seguenti itinerari stradali per raggiungere i parcheggi scambiatori: il tratto che dallo svincolo intermedio della tangenziale nord raggiunge il Marconi Park (primo tratto di Via Spiessens); la viabilità sud di Fidenza per raggiungere il parcheggio del polo ospedaliero di Vaio. Sul sito del Comune sono consultabili tutte le deroghe per categorie e casi speciali.

RISCALDAMENTO

Per quanto riguarda il riscaldamento, è vietato da subito utilizzare nei comuni  sotto i 300 metri generatori di calore  domestici (stufe, caminetti, ecc.) alimentati a biomassa legnosa ad alto impatto emissivo sotto la certificazione a 4 stelle e l’obbligo di ridurre la temperatura di almeno 1 grado fino a massimo 19°C nelle case, negli uffici, nei luoghi per le attività ricreative associative o di culto, nelle attività commerciali e fino a  massimo 17°C nei luoghi che ospitano attività industriali ed artigianali. La misura non si applica a  ospedali e case di cura, scuole e luoghi che ospitano attività sportive.

ABBRUCIAMENTI


Fino al al 30 aprile sono vietati gli abbruciamenti dei residui vegetali, agricoli o forestali in tutti i comuni di pianura. Le misure emergenziali non permettono deroghe al proprietario o al possessore del terreno.

AGRICOLTURA E ALLEVAMENTI

In tutti i comuni di pianura con le misure emergenziali dal 1° marzo al 30 aprile è vietato lo spandimento dei liquami zootecnici senza interramento immediato o iniezione diretta al suolo. Sono fatte salve le deroghe per sopraggiunto limite di stoccaggio, verificato dall’autorità competente al controllo.

 

La Chiesa in preghiera per le vittime della pandemia. Giovedì 4 marzo alle ore 16 celebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo Ovidio

La Chiesa in preghiera per le vittime della pandemia.

Giovedì 4 marzo alle ore 16 presso la cappella del cimitero cittadino, celebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo Ovidio. 

In molte occasioni, i vescovi d’Europa hanno unito la loro voce a quella di Papa Francesco per ribadire la vicinanza della Chiesa a tutti quelli che sono stati colpiti dal coronavirus: le vittime e le loro famiglie, i malati e gli operatori sanitari, i volontari e chi si è reso disponibile nel servizio agli altri in questo momento così delicato. Per tutto il tempo di Quaresima è stata promossa una catena di preghiera per le oltre 770.000 persone che in Europa sono morte a causa del Covid-19.

L’iniziativa vedrà coinvolte tutte le Conferenze episcopali d’Europa secondo un calendario che accompagnerà la vita delle Chiese del continente fino alla Settimana Santa.

“Abbiamo valutato insieme l’opportunità, anzi il dovere, di ricordare nella Santa Messa le tantissime vittime della pandemia – ha dichiarato il Cardinal Bagnasco nel rendere nota questa iniziativa. “Ogni Conferenza Episcopale d’Europa si è impegnata nell’organizzazione di almeno una Messa: sarà come creare una catena di preghiera in memoria e in suffragio di molte persone. Nella preghiera vogliamo anche ricordare le famiglie che hanno subito dei lutti e tutti quelli che, colpiti dal morbo, vedono le loro vite ancora sospese a un filo”.

“L’iniziativa vuole offrire un segno di comunione e di speranza all’intero Continente. Noi vescovi d’Europa - sottolinea la presidenza del Consiglio delle Conferenze Episcopali Europee - siamo tutti uniti accanto alle nostre comunità cristiane e ai nostri sacerdoti, grati a tutti coloro che continuano a dedicarsi alle persone più bisognose per sostenere con la nostra parola e, soprattutto con la nostra preghiera, il loro impegno affinché possiamo guardare insieme a un futuro migliore”.

Aderisce all’iniziativa anche l’Italia. Per quanto riguarda la nostra Diocesi, il Vescovo Ovidio celebrerà una s. Messa giovedì 4 marzo alle ore 16 presso la cappella del cimitero urbano.

Anche nelle altre parrocchie della diocesi i sacerdoti sono invitati a compiere lo stesso significativo gesto.

"Antelami a Fidenza", sospese le ultime date in programma per le visite in esterni alla Cattedrale di Fidenza

"Antelami a Fidenza. Rivivere la 'passio' di san Donnino" – Sospese le ultime date in programma per le visite in esterni alla Cattedrale di Fidenza
 
Con il rientro in zona arancione della regione Emilia Romagna, la Diocesi di Fidenza ha deciso di sospendere le ultime visite guidate in esterni alla Cattedrale in programma per sabato 27 e domenica 28 febbraio.
Restano, per il momento, ancora in sospeso l'attività rivolta a bambini e famiglie prevista per sabato 19 marzo (Tanti auguri papà!) e quella prevista per sabato 10 aprile (Ti racconto il tempo… ) sui mesi scolpiti nell’abside.
 
Successive informazioni verranno fornite nelle prossime settimane in base all'evolversi della situazione sanitaria.
 
Sottoscrivi questo feed RSS