BannerTopDEF2

Martina Pacini

Riprende la consegna a domicilio di spesa e farmaci grazie ai volontari della Croce Rossa di Fidenza

Grazie ai volontari della Croce Rossa di Fidenza consegna a domicilio di spesa e farmaci


I volontari della Croce Rossa Italiana del comitato di Fidenza si rendono di nuovo disponibili per la consegna a domicilio di spesa, farmaci, ricette mediche, e per lo svolgimento di piccole commissioni.

Riparte il servizio gratuito rivolto a tutti coloro che non sono autosufficienti o che rientrano nelle categorie considerate a rischio a causa dell’emergenza sanitaria.

Il numero da contattare per la prenotazione del servizio è 0524.533264, attivo tutti i giorni dalle ore 8 alle ore 19. Il servizio si svolgerà in totale sicurezza rispettando le norme vigenti.

In preghiera per i bambini non nati e per la vita nascente

 
 rosario per i bambini non nati 2021 2
In preghiera per i bambini non nati e per la vita nascente
L'ufficio diocesano di pastorale per la famiglia invita i fedeli a pregare per i bambini non nati e per la vita nascente.
4 appuntamenti sulla piattaforma online Zoom a partire dalle ore 21 (Id e password sono in locandina).
 
- Venerdì 26 febbraio
- Giovedì 25 marzo
- Giovedì 29 aprile
- Giovedì 24 giugno

La Cattedrale di Fidenza protagonista della XXXI Giornata internazionale della guida

Anche la Cattedrale di Fidenza protagonista in occasione della XXXI Giornata internazionale della guida

In occasione della XXXI Giornata Internazionale della Guida, istituita nel 1990, le associazioni di Guide Turistiche abilitate cureranno tour guidati in tutte le regioni d’Italia il 20 e il 21 febbraio 2021. Le guide socie di Federagit Parma, considerando l’impegno e il sacrificio profusi dal personale sanitario nel corso della pandemia da Covid-19, hanno deciso di riservare un pacchetto di visite guidate gratuite in esclusiva per i medici, gli infermieri, gli operatori sanitari e i dipendenti tutti dell’Azienda Ospedaliera e delle AUSL di Parma e Fidenza.

L’iniziativa vuole essere il ringraziamento di Federagit Parma e delle socie che, volontariamente, hanno predisposto alcuni itinerari – in esterno – a Parma e a Fidenza per condividere le bellezze del territorio e far conoscere una professione, quella della Guida, che in questo anno pandemico ha visto fermare quasi completamente la propria attività.

Il tema del tour borghigiano è “La Cattedrale di Fidenza: quante storie ha da raccontare!”. Percorrendo un tratto della Via Francigena, si andrà alla riscoperta del Duomo di san Donnino, cui lavorò con la sua officina l’architetto e scultore Benedetto Antelami. La facciata è straordinariamente ricca di bassorilievi e statue, un “libro di pietra” con molte storie da raccontare: i temi biblici, il pellegrinaggio, la chiesa locale, la Storia di San Donnino e raffigurazioni curiose come il Volo di Alessandro Magno e scene dalle Chansons de geste. Queste visite si svolgeranno sabato e domenica alle 10 - 12 - 14 e 16. Negli stessi giorni si terrà alle 15,30 la consueta visita “Antelami a Fidenza”, aperta a tutti, prenotabile allo IAT Fidenza, tel. 0524 83377 – email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (biglietto € 5 da conservare per entrare al Museo e alla mostra “Antelami a Fidenza”, quando potranno riaprire).

Cammino di Quaresima: tutti i sussidi a disposizione dei fedeli

Di seguito è possibile scaricare e prendere visione dei sussidi di Quaresima proposti alla comunità di fedeli della Diocesi di Fidenza in occasione del cammino di Quaresima.

 Sussidio per la Quaresima 2021 "Tutto è compiuto" - Questo pdf può essere condiviso su whatsapp o su altri canali con i catechisti e gli educatori. Da qui è possibile eventualmente copiare e incollare i testi su altri supporti. (qui)

Stampa fronte-retro del Sussidio per la quaresima 2021 - Se vorrete stampare il sussidio come un libretto, per una semplice fruizione, aprite questo file e mandandolo in stampa selezionate l'opzione "Stampa fronte e retro sul lato corto" (qui)

Alcune particolarità del sussidio:

- Tutte le riflessioni fanno riferimento alla liturgia della parola della domenica in corso. Le letture non sono state riportate nel sussidio. Potrete trovare però i riferimenti alla Bibbia.

- Ogni domenica presenta la riflessione divisa in 3 parti per età; ogni parte nei box di colore rosso offre delle domande per la riflessione in gruppo o personale.

- Nella parte dedicata ai RAGAZZI è riportata una breve storia sul personaggio della prima lettura. 

- Nella parte dedicata ai GIOVANI oltre ad una indicazione riferita al Vangelo per rileggere in ottica di compimento il testo antico testamentario, sono evidenziate alcune parti "provocatorie" con le quali si può intavolare un dialogo in eventuali incontri online. 

Viene inoltre messo a disposizione delle famiglie il sussidio "Voce del Verbo" frutto della collaborazione tra le aree pastorali diocesane 'Area per la Mondialità', 'Area per la Società' e 'Area per la Crescita della Persona e il Seminario Diocesano' della diocesi di Brescia. Il sussidio è pensato per un cammino di Quaresima missionaria rivolto alle famiglie (qui).

 

Sottoscrivi questo feed RSS