BannerTopDEF2

Martina Pacini

Fidentino dell'anno - Burghžàn d'istãn 2021

"Abbiamo bisogno di esempi luminosi e di dedicare loro attenzione. Persone che hanno contribuito e contribuiscono alla crescita di questa comunità assicurando solidarietà, credibilità e prestigio. Grazie al loro impegno Fidenza ha assistito all'affermarsi di esempi quotidiani e intelligenti nell'ambito sociale, lavorativo e professionale, culturale, sportivo e ambientale" ha affermato la prof.ssa Maria Pia Bariggi, assessore alla Cultura del Comune di Fidenza.

Il Comune di Fidenza ha infatti confermato anche quest'anno il riconoscimento “FIDENTINO DELL'ANNO - Burghžàn d'istãn”, finalizzato a promuovere la valorizzazione di cittadini che, con il loro impegno, hanno offerto contributi sociali, culturali, ambientali, sportivi e professionali al territorio e che, in virtù del proprio operato, hanno accresciuto il prestigio della città di Fidenza.

Tutti possono contribuire con le segnalazioni, rendendo il riconoscimento sentito e partecipato.

Alleghiamo copia del bando e il modulo di candidatura. Si sottolinea che è possibile presentare le candidature per uno o più ambiti e che per ogni ambito selezionato è ammissibile un solo nominativo.

Le segnalazioni devono essere inviate entro sabato 2 ottobre alle ore 12:00 al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Le segnalazioni potranno anche essere consegnate a mano presso l'Ufficio Protocollo del Municipio in Piazza Garibaldi.

Tutti i fine settimana e fino al 10 ottobre ripartono a Busseto i fine settimana di Verdi l’italiano

Tutti i fine settimana e fino al 10 ottobre ripartono a Busseto i fine settimana di Verdi l’italiano, eventi a ingresso gratuito pensati per famiglie e per visitatori appassionati.
 
Al Venerdì
“Dopocena in Casa Verdi” alle ore 21.00, 21.45, 22.30, Casa Natale di Giuseppe Verdi – Roncole.
Visita guidata all’osteria della famiglia Verdi alla luce di lanterne e videoproiezioni.
 
Al Sabato
-“Cara Renata, Divina”, alle ore 11.00 e 12.00, Museo Renata Tebaldi. Visite guidate al patrimonio della “Voce d’Angelo” condotte dalla presidente della Renata Tebaldi Fondazione Museo.
-“Margherita, è l’ora della lezione”, alle ore 18.00 e 18.30.
Uno spettacolo inedito condotto da un’attrice nei panni di Margherita Barezzi, alla scoperta del Verdi “privato”: i primi componimenti, gli studi e l’amore.
 
Alla Domenica
“Visita Incanto”, ore 11.00 e 12.00, Teatro Giuseppe Verdi.
Un giovane soprano nei panni di Giuseppina Strepponi racconta, tra una lezione di canto e l’altra, la vicenda della propria storia d’amore con il Maestro, ricca di aneddoti di vita privata e fatti storici.
Vieni a vivere i luoghi verdiani …dal vivo!
 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
0524 92487
 

La Cattedrale di San Donnino, meraviglia antelamica. Speciale visita guidata gratuita

In occasione di "Monasteri Aperti Emilia Romagna" (iniziativa promossa da APT Emilia Romagna e CEI) e delle Giornate Europee del Patrimonio (promosse dal MIC- Ministero della Cultura), il Museo del Duomo e diocesano di Fidenza organizza una speciale visita guidata gratuita alla facciata e alle meraviglie della Cattedrale di Fidenza. Appuntamento  sabato 25 settembre dalle ore 16:30 alle ore 18.
 
L'ingresso è gratuito, ma i posti sono limitati nel rispetto delle norme anticovid.
 
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: Tel. 331 7468896 – Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
La Cattedrale, situata nel cuore della Via Francigena, è uno dei monumenti più importanti di Fidenza. La visita guidata sarà condotta dalla dott.ssa Alessandra Mordacci, direttrice del Museo Diocesano, che narrerà la figura del martire Donnino (III sec.), patrono della città e della diocesi e illustrerà le vicende storico-artistiche della Cattedrale: lo straordinario apparato scultoreo della facciata, attribuito a Benedetto Antelami (sec. XII-XIII), i temi biblici, il pellegrinaggio, gli episodi salienti della storia locale e l’esaltazione della stirpe carolingia. Infatti, nel fregio della torre sud, a rimarcare l'antico legame tra i reali di Francia e la chiesa di San Donnino - un rapporto privilegiato che la tradizione fa risalire allo stesso Carlo Magno - sono scolpiti episodi che riecheggiano le Chansons de geste (Storia di Berta e Milone, Infanzia del giovane Rolando, Corteo di Carlo Magno). Si parlerà anche del sarcofago (sec. III-IV) e dell’arca rinascimentale (1488) di San Donnino.

Festività patronali di San Michele a Fidenza, a Roncole Verdi e a Salsomaggiore

In occasione della festività patronale di San Michele, sono tante le iniziative proposte dalla popolosa parrocchia fidentina.
Domenica 26 settembre alle ore 17 avrà luogo la visita guidata all’ipogeo (sotterraneo) della chiesa. I turni di visita saranno organizzati sulla base del numero dei partecipanti. Inoltre a partire dalle ore 17 presso l’oratorio torta fritta e salumi da asporto. Il ricavato sarà devoluto a sostegno delle attività parrocchiali. Con l’occasione sarà possibile prenotare alcuni primi piatti tipici della tradizione culinaria locale da asporto per la domenica successiva (3 ottobre a partire dalle ore 12).
Mercoledì 29 alle ore 18 il Vescovo Ovidio presiederà la celebrazione eucaristica alla quale saranno presenti tutte le forze armate: polizia, bersaglieri, pompieri, carabinieri in congedo, carabinieri, alpini, vigili urbani, guardia di finanza, unitamente all'amministrazione comunale.
 
La parrocchia di Roncole Verdi vivrà due appuntamenti importanti in occasione della festa patronale di San Michele. Domenica 26 settembre alle ore 11 sarà celebrata la s. Messa davanti alla chiesa, chiusa per i lavori di restauro e di messa in sicurezza.
Mercoledì 29 settembre alle ore 17, sempre davanti alla chiesa parrocchiale, celebrazione eucaristica in onore del patrono. Al termine i tecnici incaricati dalla parrocchia presenteranno il progetto del prossimo restauro, elaborato in sintonia con la Soprintendenza di Parma, la Conferenza Episcopale Italiana, la Diocesi, la parrocchia e il Comune di Busseto.
 
Nella chiesetta di Campore (Salsomaggiore) alle ore 20.30 sarà celebrata una s. Messa.
Sottoscrivi questo feed RSS