Fidenza ha ricordato i suoi Carristi caduti il 9 settembre 1943


All'interno del ricco programma di eventi promossi in occasione della prima edizione del "Francigena Fidenza Festival" c'è anche un concerto. Si tratta del concerto dell’Ensemble La Rossignol, composta da: Roberto Quintarelli (canto), Levi Alghisi (flauti diritti, cornamusa), Francesco Zuvadelli (organo positivo, sinphonia), Domenico Baronio (liuti, chitarra latina, percussioni), con la partecipazione di cinque solisti del coro Dulcis Memoria. Sul sagrato il gruppo di musici con strumenti medievali eseguirà danze antiche, con l’obiettivo di “fare festa” e di far partecipare il pubblico. I presenti saranno poi invitati ad entrare in chiesa dove assisteranno al concerto.
Durante il lungo e difficile itinerario del pellegrinaggio medievale, percorso quasi sempre a piedi, era d’uso intrattenersi cantando e suonando sia per alleviare la fatica sia e, soprattutto, per esprimere il proprio senso religioso. Lo spessore, sia estetico che contenutistico, e la varietà dei canti dei pellegrini sono il prodotto di una moltitudine di voci e di diverse forme di pensiero; forme tra le quali ognuno non faticherà a riconoscere anche la propria.
Il concerto si terrà giovedì 16 settembre alle ore 21 presso la Cattedrale di Fidenza.
Per partecipare all’incontro è richiesta la registrazione online sul sito www.francigenafidenzafestival.it/
Per chiedere informazioni o cancellare l’iscrizione, scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
All'interno del ricco programma di eventi promossi in occasione della prima edizione del Francigena Fidenza Festival,sono presenti 4 visite guidate alla Cattedrale di Fidenza.
La Cattedrale di San Donnino è uno dei monumenti più importanti e significativi della città, punto di passaggio e di ritrovo per i pellegrini diretti a Roma sulla Via Francigena.
La visita guidata alla Cattedrale di Fidenza, a cura della dott.ssa Alessandra Mordacci (direttrice del Museo del Duomo e diocesano di Fidenza), della durata di 30-40 minuti, mira a inquadrare la figura di Donnino (III sec.), santo martire patrono della Città e della Diocesi di Fidenza e a illustrare le vicende storico-artistiche della Cattedrale, situata nel cuore della Via Francigena.
In particolare evidenzia i principali argomenti dello straordinario apparato scultoreo della facciata, attribuito in gran parte a Benedetto Antelami (sec. XII-XIII): i temi biblici, il pellegrinaggio, gli episodi salienti della storia locale (in primis le Storie di San Donnino). Si parlerà anche del sarcofago (sec. III-IV) e dell’arca rinascimentale (1488) di San Donnino.
Giorni e orari delle visite: giovedì 16, venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 settembre, ore 17:00, presso la Cattedrale di Fidenza.
Il numero di posti è limitato. Per partecipare è richiesta la prenotazione online sul sito www.francigenafidenzafestival.it/
Per chiedere informazioni o cancellare l’iscrizione, scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Domenica 19 settembre alle ore 15.30 tutti gli associati della sotto-sezione fidentina di Unitalsi, unitamente al consiglio di direzione, incontreranno il nuovo assistente spirituale don Alessandro Frati, nominato dal Vescovo Ovidio nei mesi scorsi.
Dopo l’incontro, che sarà molto utile per fare il punto su quanto sarà possibile organizzare nei prossimi mesi dopo un lungo periodo di pausa forzata dovuta alla pandemia, avrà luogo in Cattedrale alle ore 18 la celebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo Ovidio.
La sotto-sezione comunica inoltre che dal 26 settembre al 2 ottobre è previsto un pellegrinaggio a Lourdes in pullman.
Per informazioni e prenotazioni è possibile telefonare al numero 320.6142209 oppure inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..