BannerTopDEF2

Martina Pacini

Giornata di preghiera per le vocazioni: a Pieveottoville, Ragazzola e Stagno la testimonianza di Davide Grossi

In occasione della 58esima Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni che ricorre domenica 25 aprile, durante tutte le celebrazioni eucaristiche presso l'Unità pastorale di Pieveottoville, Ragazzola e Stagno il giovane diacono Davide Grossi porterà la sua testimonianza di fede e di vocazione. E' proprio in queste comunità che Davide sta svolgendo il servizio pastorale nei fine settimana.

Sabato 12 dicembre 2020 durante la s. Messa vespertina presso la chiesa Collegiata di Pieveottoville il giovane Davide ha pronunciato la professione di fede insieme al solenne giuramento sulla Sacra Scrittura (in foto) prima dell’ordinazione diaconale che ha avuto luogo sabato 9 gennaio 2021 alle ore 18 in Cattedrale a Fidenza per l’imposizione delle mani e la preghiera consacratoria del Vescovo Ovidio. Durante il giuramento, che è consuetudine fare prima di ogni importante passo del proprio ministero, Davide ha rinnovato la sua fedeltà alla Chiesa, ai successori di Pietro e a tutti i suoi collaboratori. Alla celebrazione eucaristica, presieduta dal Vicario generale don Gianemilio Pedroni, hanno preso parte il parroco di Pieveottoville don Benjamin Ayena, il parroco di Polesine-Zibello don Gianni Regolani e il diacono Carlo Moracca.

Davide, 27 anni, originario della parrocchia di Santa Maria Assunta a Salsomaggiore Terme, dopo aver studiato Economia presso l’Università di Parma nel 2016 è entrato nel Collegio Alberoni di Piacenza dove sta frequentando il quinto anno di Teologia. Il 1° settembre del 2018 ha ricevuto l’ammissione agli Ordini Sacri in Cattedrale a Fidenza, mentre il 27 aprile del 2019 il ministero del Lettorato nella parrocchia dove è cresciuto. Nel pomeriggio di sabato 4 luglio scorso il vescovo Ovidio gli ha conferito il ministero dell’Accolitato presso la chiesa parrocchiale di Croce S. Spirito dove stava terminando il servizio pastorale nei fine settimana. La parola “accolito” deriva dal greco e significa “colui che accompagna” e dunque assiste il diacono e il presbitero all’altare. Come ministro straordinario inoltre Davide può distribuire l’Eucarestia ai fedeli, esporla nell’adorazione e portarla ai malati nelle loro case facendosi così strumento dell’amore di Cristo e della Chiesa nei loro confronti.

Un importante momento da non perdere!

25 aprile, Giornata Mondiale di preghiera per le vocazioni

Cosa fa di noi persone chiamate?

Prima di tutto l’ascolto. A che serve chiamare un sordo? A nulla, se non a perdere la voce!
Eppure c’è chi è disposto a chiamare e giocarsi le corde vocali lo stesso: “Voce di uno che grida nel deserto!”, voce di uno che grida e spera che quella Parola venga accolta (Is 40,3-5; Mc 1,1-8; 1Re 19,4-16).

I profeti solitamente vivono proprio questa esperienza davanti a Dio.
Passivamente: a un certo punto della loro vita sentono rivolta a sé stessi la Parola. Questo li attiva e fa esprimere loro la miglior versione di sé. Nonostante inizialmente si definiscano incapaci o immeritevoli, ognuno di loro nell’ascolto, trova la forza per stupire sé stesso e chi ha davanti.
Attivamente: quando i profeti parlano, sembra loro di sprecare il fiato, come accade a Samuele che non avrebbe unto Davide tra i figli di Iesse, o a Giona, che non voleva che i Niniviti si convertissero e fossero perdonati, salvo poi accorgersi che la Parola di Dio ha efficacia al di là della propria volontà e loro compito, rimanesse quello di proclamarla.

Che servizio può svolgere la pastorale vocazionale nella diocesi di Fidenza per sviluppare il dono dell’ascolto? Vorremmo che ogni persona potesse vivere l’esperienza del profeta, che tutto a un tratto si riconosce destinatario dell’attenzione di Dio, da sempre avuta, mai riconosciuta. Nella predicazione e nella catechesi, nei sussidi di preghiera e nelle iniziative che promuoveremo nelle parrocchie, vorremmo che ognuno si sentisse interpellato, chiamato per nome a fare della propria vita un “autentico e personale capolavoro” (Giovanni Paolo II).

La seconda esperienza che fa di noi delle persone chiamate è la vita di comunità.
Questa è l’originalità della vocazione cristiana: far coincidere il compimento della persona con la realizzazione della comunità. (Pontificia opera per le vocazioni ecclesiastiche. Nuove vocazioni per una nuova Europa 18d).
Le diverse vocazioni sono fatte per la reciprocità, in modo che una spieghi all’altra la sua ragione, la sua identità; in parole povere la vocazione di ciascuno è per il bene di tutti! (1Cor 12,4-7). Per questo motivo una pastorale veramente vocazionale non può che cercare di creare un legame tra il singolo e la comunità e deve spendere energie per far sentire forte l’appartenenza alla società.
In viaggio sui binari dell’ascolto e della comunità ci rendiamo conto di come Vocazione, non possa essere la stazione a cui giunge una vita che si realizza nel lavoro, nella scelta del matrimonio o della consacrazione ma piuttosto il viaggio stesso della Chiesa attraverso la storia verso le promesse di Cristo risorto.

Nella Giornata Mondiale per le Vocazioni, vorremmo proporvi alcuni spunti di preghiera:
Chiediamo che i nostri preti sappiano rispondere alla propria chiamata di pastori e la loro vita sia testimonianza piena dell’amore di Cristo per la sua Chiesa.
Chiediamo che le famiglie nelle nostre comunità sappiano dare un buon esempio di unità e concordia sull’esempio della Sacra Famiglia.
Chiediamo che i giovani gustino il sapore del servizio e scelgano per il proprio futuro in ordine al bene comune come ha saputo fare Cristo nel Getsemani.
Chiediamo che i nostri cari anziani possano sempre lodare il Signore per la propria vita e intercedere per quella delle nuove generazioni.
Chiediamo che la Parola, la preghiera comunitaria e la carità, siano sempre al centro dell’identità di ogni parrocchia.

L’equipe di Pastorale Giovanile e Vocazionale è ora una cosa sola!
Siamo disponibili ad incontrare i gruppi giovani e le comunità, nelle messe o in momenti dedicati.


Abbiamo inoltre reso disponibile a tutte le parrocchie della diocesi un sussidio per unirci più intimamente nella preghiera per tutto il mese di maggio.

Scarica qui il sussidio.

L'Equipe diocesana di pastorale vocazionale

 

Orazione per la 58a Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni

Ti lodiamo Dio,
Padre buono,
perché hai voluto la vita dell’uno

legata alla vita dell’altro;
creandoci a tua immagine
hai depositato in noi
questo anelito alla comunione
e alla condivisione:
ci hai fatti per Te
e per andare con Te
ai fratelli e alle sorelle,
dappertutto!

Ti lodiamo Dio,
Signore Gesù Cristo,
unico nostro Maestro,

per esserti fatto figlio dell’uomo.
Ravviva in noi
la consapevolezza
di essere in Te un popolo di figlie e figli,
voluto, amato e scelto
per annunciare
la benedizione del Padre verso tutti.

Ti lodiamo Dio,
Spirito Santo,
datore di vita,

perché in ognuno di noi
fai vibrare la tua creatività.
Nella complessità di questo tempo
rendici pietre vive,
costruttori di comunità,
di quel regno di santità e di bellezza
dove ognuno,
con la sua particolare vocazione,
partecipa di quell’unica armonia
che solo Tu puoi comporre.

Amen.

 

A Semoriva lettura pubblica della cronaca dell'omonima battaglia

Domenica 25 aprile a Semoriva al termine della celebrazione eucaristica delle ore 11 sarà riportata pubblicamente la cronaca della terribile Battaglia di Semoriva del 26 aprile 1945.

Questo è possibile grazie alle memorie lasciate dall'allora parroco don Oreste Vismara, che guidò la comunità cristiana di Semoriva dal 1940 al 1947. Successivamente l'intera cronaca è stata riportata anche sul nostro settimanale diocesano.

La foto di don Vismara è tratta dall'Enciclopedia Diocesana Fidentina di Dario Soresina.

Festa della Liberazione: le iniziative a Busseto

La sezione dell’ANPI di Busseto fa seguito al programma ufficiale per le manifestazioni celebrative del 76° Anniversario della Liberazione stilato dall’Amministrazione Comunale di Busseto.

DOMENICA 25 APRILE 2021

Ore 10.00 Deposizione della corona al Monumento della Resistenza, in Piazza Matteotti con le autorità civili e militari.

Ore 10.30 Celebrazione della Santa Messa in Collegiata.

Ore 11.45 Deposizione della corona alle lapidi dei caduti nella Rocca Municipale.

Ore 12.00 Intervento dei relatori e chiusura della manifestazione.

"A Busseto durante la giornata porteremo un fiore in alcuni luoghi simbolo della Resistenza bussetana (Monumento ai Caduti per la Libertà – Lapidi ai Caduti di tutte le guerre in Rocca - Cippo a Luciano Semprini presso l’ex-cabina elettrica ENEL – Camp 55 di prigionia presso le Scuderie - Targa a “Faustino Cavagna presso lo Stadio Comunale). Riproporremo inoltre il bellissimo video “Eravamo giovani in montagna - Quattro chiacchiere con qualcuno dei ragazzi di 70 anni fa”, realizzato da Francesco Manganelli alcuni anni fa. Degna di segnalazione è poi l’iniziativa delle classi della Scuola Primaria di Busseto di seminare bombe di semi di fiori vicino a luoghi che hanno visto la nostra Resistenza" ha affermato Adriano Concari, presidente Anpi della sezione di Busseto.

Sottoscrivi questo feed RSS